Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Eh...si sente a mal la pena con il dito...però se passo l'unghia in senso perpendicolare si sente leggermente la rigatura...se passo con della carta vetrata che faccia macelli?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Lascia stare la carta , a giudicare dalla foto non pare sia cosa grave , dagli una lucidata ( con un feltrino ) e rimontalo .

Inviato
La legge di Bernoulli, le sue conseguenze e la illustrazione delle sue applicazioni la trovi in rete.

Secondo te io ho parlato fino adesso senza sapere la legge di bernoulli?

Tu dici che non è applicabile ai motori a scoppio

Non mi pare di avere mai detto ciò, ho detto che non è applicabile o meglio non ha senso applicarla in questo CASO SPECIFICO. Tu hai affermato "allargando la base aumenti la coppia lungo tutto l'arco del motore per il teorema di bernoulli",hai fatto un'affermazione precisa,ma questo non è vero. Con ciò non voglio dire che il teorema non sia applicabile ad un motore a scoppio, però semplicemente tu parli di principi e io di applicazione nel caso specifico. La tua affermazione non è corretta perchè si riferisce al caso specifico e la giustifichi con il principio...è come se tu dicessi che una goccia di acqua che cade durante un temporale e incontra una corrente ascensionale, ha un accelerazione di 9,8m/s^2, giustificando la tua affermazione con l'esistenza dell'accelerazione gravitazionale...si ok sappiamo che la goccia "cade" a causa dela forza di gravità,che è applicabile a qualsiasi cosa nel pianeta, ma in questo caso non puoi usufruirti unicamente di essa per quantificare la sua accelerazione.

Spero di essermi spiegato,

ciao ciao

Inviato

ecco mi cito anche, così per fare chiarezza.

Il teorema di bernoulli non è applicabile in questo caso, perchè delle condizioni necessarie affinchè si possa applicare sono un flusso incomprimibile, stazionario e di viscosità pari a zero e nessuna di esse è soddisfatta dalla nostra situazione...

ciao ciao

Inviato

" allargando la base aumenti la coppia lungo tutto l'arco del motore per il teorema di bernoulli",hai fatto un'affermazione precisa,ma questo non è vero "

Molta confusione , questa frase te la sei inventata , io non l'ho detta ( oltretutto non è il mio modo di scrivere ). Se è quello che hai capito ( ed allora non devi metterla tra virgolette ) è sbagliato .

Tutto quello che avevo da dire l'ho esposto sopra , è inutile tediare in polemica , se ci vedremo possiamo continuare questo , per me , interessante argomento . Ciao .

Inviato

Si non ho riportato la tua frase 1 a 1, ne ho espresso il succo e mi spiace di non averlo fatto con uno stile alla tua altezza, allora per evitare disguidi faccio la citazione:

Dunque, prima cosa fai bene a lavorare sulla base del cilindro , la termodinamica ci dice che piu' alto è il rapporto di compressione migliore è la resa termodinamica e , quindi , la potenza . Attenzione però che un motore molto compresso perde l'allungo perche smette prima di girare . I travasi piu' larghi danno piu' coppia sia agli alti che ai bassi , io non mi preoccuperei per questo. Certo ogni modifica è storia a se , bisogna avere dei parametri ben definiti , non è la larghezza quanto l'angolo di entrata modificata delle luci ad incrementare le prestazioni , se le abbassi aumenta la coppia ai bassi se le alzi viceversa .

Forse il 30 non serve .

Ciao.

..e nei messaggi dopo hai spiegato il perchè citando bernoulli.

Mi spiace che nelle ultime risposte ti sei allargato senza tornare al nocciolo della discussione anche dopo essere stato invitato. Comunque va bene lo stesso, abbiamo avuto una bella discussione, così tutti possono leggere e farsi la loro idea a riguardo.

ciao ciao

Inviato

Bene , quella è ( finalmente ) la frase giusta che confermo , assieme a quanto riportato su Bernoulli. Peccato che continua dicendo "Certo ogni modifica è storia a se , bisogna avere dei parametri ben definiti , non è la larghezza quanto l'angolo di entrata modificata delle luci ad incrementare .... eccetera eccetera " Non è chiaro ?

E' evidente che non basta potenziare i travasi per avere i benefici di " coppia " da me indicati , i "travasi piu' larghi" si inseriscono nel progetto elaborativo , sono solo una tessera del mosaico della modifica del gruppo termico ; di questo si parlava , oppure no ? Che senso avrebbe allargare i travasi in un motore che resta tutto " originale " e che è studiato per avere determinate prestazioni ? Sarebbe come portare un litro d'acqua in un vaso che ne può portare 10 , solo piu' fatica......

Questo articolo descrive una elaborazione e parla proprio di travasi , non sarà il vangelo ma la testata è autorevole :

" The Scooter World... La larghezza dei travasi altera il numero di giri al quale si ha la potenza massima, per tanto più essi sono larghi maggiore sarà la coppia sia agli alti che ai bassi regimi....

www.thescooterworld.it/index.php?pid=4 - 72k - Risultati supplementari - Copia cache - Pagine simili "

P.S.

Ho un 166 (modificato) con travasi molto larghi , ha una coppia da scheggia ai bassi regimi ; meno male che ignora quello che dici.

Finis , Ciao

Inviato

geoturbo , è vero non si apre adesso . Comunque venerdi prossimo mi incontro con i romani , vado con un 130 Polini modificato e con travasi allargati (allo spasimo) , la faccio provare da Marx e poi ci facciamo fare una recensione . Ciao .

Inviato

Vedo con piacere che (finalmente) sei tornato sul nocciolo della questione. "Certo ogni modifica è storia a se, bisogna avere dei parametri ben definiti" con questo sono daccordo, infatti lo sto sostenendo da qualche post...ed è in antitesi con il dire "I travasi piu' larghi danno piu' coppia sia agli alti che ai bassi". Ora che me lo fai notare ti contraddici da solo, una la poni come verità assoluta e subito dopo fai intendere che la stessa non lo è.

E non solo, ti contraddici anche nel post scriptum, hai detto "Certo ogni modifica è storia a se, bisogna avere dei parametri ben definiti" e ora mi porti a tesi il tuo malossi 166 (modificato) con travasi molto larghi...cioè mi indichi quell'unica modifica come ad affermare che solo con essa aumenti la coppia a tutti i regimi.. e il resto del motore com'è?se mi indichi anche il resto della configurazione allora se ne può discutere, siccome oltretutto il 166 è nativamente un cilindro che gira alto e ha poca coppia.

Sinif, Ciao

Inviato

Furlan, lascia stare c'è poco da discutere , cosa ti devo indicare ? Quale nocciolo della questione ? Stai facendo una frittata , non c'è nessuna contraddizione ( anche se tagli un unico concetto in due frasi ), se non capisci quello che ho detto mi dispiace , fattelo spiegare .

Che vuoi sapere del malossi e pure del 130 ? Hanno travasi allargati ( e coppia a tutti i regimi ) all'interno di una elaborazione complessiva , questo e solo questo permette coppia a tutti i regimi , c'è scritto sopra , c'è pure l'esempio delle tessere ( una sono i travasi) che fanno il mosaico dell'elaborazione , ma perchè non leggi cercando di capire? Che vai cercando ?

Visto la piega che ha preso questa discussione la mollo qui.

Ciao.

Inviato

Si sono bravo anche a cucinare,qua da noi in friuli facciamo il frico che è una specie di frittata con formaggio e patate, molto buona.

Ti ho semplicemente chiesto la configurazione del tuo malossi 166, è una domanda così difficile? sai cos'è una configurazione?naturalmente io non te lo posso spiegare perchè non lo so e chiederò in futuro a qualcuno di spiegarmelo. Tanto per cambiare ti ho fatto una domanda("e il resto del motore com'è?se mi indichi anche il resto della configurazione allora se ne può discutere" la riporto per evitare ulteriori disguidi..) e non mi hai risposto, anzi mi hai replicato con altre 1000 domande inutili e arroganti...spero almeno tu ti accorga di essere pesante nelle risposte, già averne la consapevolezza è un buon passo

Inviato

ragazzi, gi da me essere un esperto, co tutti sti bernolli e trvasi, ma io so solo una cosa...

quando noi mettiamo un carburatore più grosso tipo da 24 si passa a 28 (che è capitato a me), si ha uno spostamento della coppia verso gli alti e quindi anche della potenza... ma se per esempio noi facciamo una curva di potenza del 24 e del 28 a parita di config. notiamo che il 24 pur avendo bassi maggiori, ha un area della curva di potenza minore di quella del 28...

così accade l'analogo di quanto descritto sopra se allarghiamo i travasi alla base, infatti entra più miscela di aria + benzina nel cil. nella stessa maniera di quando allarghiamo il diametro nel carburatore...

quindi ecco cosa succede più o meno cambiando carburatore, che poi è la stessa cosa di quando allarghiamo i travasi

questa è la mia...

e che cacchio nn mi allega i bmp!!!!

Inviato

Ecco il cilindro dopo la rettifica della base...L'ho fatto abbassare di alcuni decimi...Dite che devo mettere un leggero spessore sotto la base o l'RDC può andare bene?Non voglio che sia troppo esagerato...voglio un motore abbastanza affidabile...

dscn1128_941.jpg.c048bd76ec7c8c0e96e84f3

dscn1127_200.jpg.72411629030cf4013ee149b

dscn1128_941.jpg.c048bd76ec7c8c0e96e84f3

dscn1127_200.jpg.72411629030cf4013ee149b

dscn1128_941.jpg.372bddb276b241812d9c103

dscn1127_200.jpg.0f383378f0ac8e59e455963

dscn1128_941.jpg.48abedde53c2759b019c79d

dscn1127_200.jpg.8e4e40e2c98194733d63326

dscn1128_941.jpg

dscn1127_200.jpg

dscn1127_200.jpg

dscn1128_941.jpg

dscn1127_200.jpg

dscn1128_941.jpg

dscn1127_200.jpg

dscn1128_941.jpg

dscn1127_200.jpg

dscn1128_941.jpg

dscn1127_200.jpg.a0362157ae276e5aa030626701899203.jpg

dscn1128_941.jpg.a9586709a69cf403ea096eb4390299b4.jpg

Inviato

...perchè mentre lo lavoravo ho sbavato un pò... (si vede nella prima foto che ho messo...) e quindi non avrebbe avuto molta tenuta...

Poi anche per alzare il rapporto di compressione,senza andare a toccare la testa...

Poi anche per abbassare leggermente le luci...però devo vedere se il pistone al PMI me le apre del tutto...

Inviato

...allora...mettendo da parte la teoria,posto le mia esperienza,visto che ho rimontato tutto... :D:D:D

Ri-capitolo

GT: 130 Polini,con travasi di base allargati,abbassato di qualche decimo la base del cilindro,testa,scarico e cielo del pistone licidati a specchio,apertura del terzo travaso e camicia tagliata in prossimità di esso,finestrella del pistone allargata,creato un piccolo smusso per il terzo travaso e raccordato i lati del pistone alla camicia del cilindro.

Carter:Raccordati ai nuovi travasi del cilindro,aperto terzo travaso fronte scarico,raccordata la valvola al collettore di aspirazione

Campana:27-69 olympia

Frizione: Dr 4 Dischi molla rinforzata

Marmitta: Proma

Alimentazione: Collettore asp. tradizionale polini D.24, Dell'orto 24.24 PHBL,filtro Polini AirBox

Albero:Anticipato Mazucchelli

Volano e accensione: Pk,modello elettrico,volano cono 19mm peso 2.2Kg

GommePirelli SL24, 3.00 x 10

Rimontato tutto,messo della benzina e portato fuori dal garage...Una pedalata ed è partito... :wink: Quattro sgasate per scaldarla e pian piano di parte...La frizione è da registrare leggermente,non attacca del tutto e il carburo perde un pò di benzina...Non tiro molto,devo fare il rodaggio ai cuscinetti e paraoli...Dopo un venti minuti vado in una stradetta dritta di un paio di chilometri tiro la prima un pò, (mezzo acceleratore), seconda e terza acceleratore aperto tutto e ho tirato la quarta un paio di secondi...

Beh...che dire... UNA BELVA.

Rispetto a prima ho aquisito molta più coppia a tutti i reggimi,il motore è molto + corposo e pronto,prende anche più giri...Il fatidico calo TERZA/QUARTA non si sente nemmeno,ha un'erogazione molto più lineare di prima e ai bassi è molto più piena,tirandomi fin dall'inizio tutte le marce...

Sono veramente contento di questa mia evoluzione del 130 Polini...premesso che è leggermente grassa e da rifinire leggermente la carburazione,appena è messa a puntino faccio un paio di foto e posto tutte le impressioni finali...

Grazie di tutto ragazzi...se non c'era VOL io me la sognavo un'elaborazione così... :wink:

Inviato

Rispetto a prima ho aquisito molta più coppia a tutti i reggimi,il motore è molto + corposo e pronto,prende anche più giri...Il fatidico calo TERZA/QUARTA non si sente nemmeno,ha un'erogazione molto più lineare di prima e ai bassi è molto più piena,tirandomi fin dall'inizio tutte le marce...

.....scusa ma la terza l'hai tirata tutta?

Inviato

Sceva ha scritto :

" Rispetto a prima ho aquisito molta più coppia a tutti i reggimi,il motore è molto + corposo e pronto,prende anche più giri... "

Appunto ! Come volevasi dimostrare ( e detto ) : " travasi allargati ( e coppia a tutti i regimi ) all'interno di una elaborazione complessiva " . Sceva io non avevo dubbi , sono contento per te .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...