Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

avete visto cosa fanno i Guzzisti??!!:

http://www.moto-guzzi.it/

cliccate su "soccorso Aquile" in basso a sinistra.

Il "Soccorso Aquila" è una rete di volontari

a disposizione di altri Guzzisti in caso di necessità!

"Se avete bisogno di aiuto/informazioni/indicazioni in una città che non conoscete

potete contattare il fratello guzzista di quella città!

Un servizio utile, gratuito e completamente volontario.

Ogni membro, ovviamente, cercherà di aiutarvi per quanto nelle sue possibilità...

non è giusto quindi pretendere aiuto!!

Ovviamente speriamo di no ma... potreste essere proprio voi ad averne bisogno,

quindi vi invito a farvi avanti e candidarvi come volontari della vostra città."

è un'idea meravigliosa e la propongo anche a VOL.

un gruppo di volontari disponibili ad aiutare altri iscritti in viaggio, nella definizione del viaggio (itinerari, soste, visite, ecc.) e/o in caso di emergenza (dove dormire, dove acquistare pezzi, dove riparare il mezzo. ecc.).

ognuno si rende disponibile per quello che può/sa/vuole, dal dare semplici informazioni sulla regione ad aiutare concretamente in caso di emergenza, sempre e comunque nella logica del "chiedere è lecito, rispondere è cortesia".

la cosa è semplicissima. membri volontari divisi per regione, danno disponibilità via mail (per tutti) e via telefono (solo per gli iscritti) a dare informazioni e supporto. la disponibilità è segnalata da una breve descrizione e non è obbligatoria.

io mi rendo per primo disponibile, regione Friuli Venezia Giulia, particolarmente interessante per chi si fa un viaggetto verso est. informazioni sulla zona del Carso, sul Collio e la vicina Istia e Dalmazia. in caso di emergenza disponibilità per rimessaggio mezzi e officina.

chi ci sta?

ovviamente questa cosa va fatta nel quadro delle iniziative di VOL, quindi la domanda è rivolta anche a Luca. se la cosa raccoglie consensi, VOl ci ospita?

 
  • Risposte 136
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Molto interessante!

L'applicativo più efficente mi sebrerebbe una mailinglist (come quella di evol) di chi partecipa a questa rete, quando qualcuno vuole avere informazioni lancia l'appello alla mailinglist. I volontari ricevono il messaggio in posta ed eventualmente rispondono.

Ogni messaggio della mailing list verebbe archiviato in una pagine che verrebbe visalizzata come un forum.

Io la penso così, cmq si può fare molto VOLentieri!

Ciao

Luca

Inviato

Ma a me pare che si faccia già su base spontanea, no? Question Almeno, lo si è fatto di sicuro in più occasioni nei viaggi sia al nord che al sud dei fratelli vespisti volisti.

Si però se ci si organizza con la mailing list la cosa è semplicissima.

Prova ad immaginare di essere con la Vespa in panne a 500km da casa il giorno di ferragosto, vai in un internet cafè fualsiasi e spedisci una mail a sos@vespaonline.com scrivendo il tuo numero di telefono, il problema e dove ti trovi.

Zaack, il messaggio arriva a chi si è offerto di fare parte del "mutuo soccorso VOL" nella zona dove ti trovi e sei salvo, o sicuramente più vicino alla salvezza rispetto a prima.

Non è male come idea.

Inviato
L'applicativo più efficente mi sebrerebbe una mailinglist (come quella di evol) di chi partecipa a questa rete, quando qualcuno vuole avere informazioni lancia l'appello alla mailinglist.
Zaack, il messaggio arriva a chi si è offerto di fare parte del "mutuo soccorso VOL" nella zona dove ti trovi e sei salvo, o sicuramente più vicino alla salvezza rispetto a prima.

Non è male come idea.

infatti la cosa è interessante nei due sensi.

per quel che riguarda le dritte su percorsi, soste, visite, dormire, mangiare, ecc. è ottimo un forum. ne verrebbe fuori un forum per area (provincia?) con informazioni e risposte di chi c'è stato, utile a vespisti VOListi ma anche ad altri motociclisti e non.

per guasti, emergenze, imprevisti, ecc. è ottima una mailing list e, in caso di estrema necessità, i telefoni. sono sicuro che, usato con rispetto e creanza ne viene fuori una bella cosa.

se stasera un vespista si trova in difficoltà nella mia città e non ne so nulla mi dispiace. un pezzo in prestito, un angolo in garage e uno sul divano (o una dritta per dormire) non costano nulla... :D

Inviato

info necessarie:

- nome e cognome

- tel. fisso

- eventuale altro altro recapito telefonico

- cellulare

- indirizzo mail

- informazioni sull'area di riferimento (provincia?)

a parte il telefono fisso (che deve essere facoltativo, uno può "tenere famiglia") il resto propongo sia obbigatorio metterlo a disposizione da parte dei VOLontari. telefono fisso, cellulare ed eventuale altro recapito telefonico da usarsi solo in caso di emergenza e a disposizione solo degli iscritti a VOL.

gli indirizzi mail invece a disposizione di tutti i visitatori. si potranno inviare richieste relative al viaggio, i percorsi ecc. che con le risposte saranno pubblicate in un forum diviso per provincia a disposizione di tutti i visitatori.

quindi lista dei nomi (o dei nik), indirizzo mail e forum con domande e risposte sui viaggi a disposizione di tutti i visitatori. cellulare, fisso, ecc. saranno accessibili solo dopo il log in.

pagina iniziale con le istruzioni per l'uso scritte ben chiare.

serve altro?

Inviato

info necessarie:

- nome e cognome

- tel. fisso

- eventuale altro altro recapito telefonico

- cellulare

- indirizzo mail

- informazioni sull'area di riferimento (provincia?)

Sai cosa penso? è solo un osservazione he!

Dalla mia esperienza web ho capito che più le cose sono difficili e meno probabilità di successo ha il progetto, ma parliamo di difficoltà minime.

Quindi credo che il sistema di SOS possa essere strutturato in questo modo: mailinglist di persone disposte ad aiutarsi a vicenda in caso di necessità, solo chi ha inserito il suo indirizzo di posta elettronica può inviare o ricevere messaggio, quattro o cinque moderatori fidati che filtrano i messaggi che non sono pertinenti ad una reale richiesta d'aiuto.

Per l'altra idea del database Volisti per informazioni fvarie secondo me basterebbe fare una cartina dell'italia dove si clicca la regione e saltano fuori i Volisti suddivisi per provincia, poi il contatto è esclusivamente per messaggio privato.

Il fatto è che mi sembra eccessivo un numero di telefono... molta gente storcerebbe il naso per motivi di privacy.

Questo è solo il mio pensiero...

Cmq un forum si apre più che volentieri! :lol:

Inviato

Per la cartina sono pienamente d'accordo, potrà essere molto utile.

Per il "SOS via mailing list" (se non ho capito male) non so se sarà funzionale: oltre alle difficoltà oggettive (da dove mando la mail?) rallenta molto i tempi, quando uno si trova in difficoltà credo avrebbe più piacere di telefonare ad un "amico" e sapere subito se avrà la possibilità di essere aiutato. Certo è che la Privacy resta un problema....

50celeste

Inviato

Io intenderei la mailing list in questo modo:

Sono nella cacca a 500 km da casa e sono iscritto alla lista SOS VOLISTI DEL MUTUO SOCCORSO, cosa faccio?

Piglio il mio cellulare hi-tech oppure vado in un internet cafè e spedisco una mail all'indirizzo sos@vespaonline.com descrivendo il problema, il luogo dove mi trovo (città, provincia, ecc.ecc.) e il mio numero di telefono cellulare per essere contattato da chi accoglie la richiesta di aiuto.

Il VOLista che raccoglie la richiesta inserisce anche un messaggio sul forum chiacchiere per ampliare le possibilità di aiuto.

Ecco fatto, una buona possibilità di togliermi dai guai, insomma so di poter contare su qualcuno del luogo.

Alla mailing list SOS ti iscrivi semplicemente inserendo il tuo indirizzo in un modulo che sarà disponibile su VOL.

Questa è la mia idea!

Inviato

:D SONO A DISPOSIZIO, CAPO, PER LA ZONNA , NOVARA, VERCELLI,CASALE MONFERRATO, E ZONE LIMITROFRE

PER VITTO E ALLOGGIO, NON PER RIPARAZIONI VESPA , ANCHE PERCHE NON NE CAPISCO UN CAZZO! AHAHAHHAHAHHA, QUELLE SE LE FA CHI E CAPACE , ALTRIMENTI FACCIO VENIRE CHI E LO E, PER QUESTO NON CI SONO PROBLEMI.

DOVE SI DEVENO SCRIVERE I DATI PER ESSERE CONTATTATO?

ORSO*/

Inviato

luca, così non può funzionare.

1 non tutti hanno un cellulare high tech come noi.

2 se ti fermi, mettiamo, sui monti della tolfa dove cazzo lo trovi un computer?

magari se ho un numero di telefono chiamo e in 5 minuti risolvo il problema.

3 poniamo sempre che mando l'email, ora che la comunicazione arriva all'interessato quanto tempo passa?

suppongo ore...

Inviato

se è una cosa seria e non arrivano chiamate ogni 5 minuti per delle cagate si può anche dare il numero

Inviato

il bisogno aguzza l'ingegno!

praticamente tutti i VOListi conoscono personalmente almeno un VOLista e ne hanno il numero di telefono. quindi ovunque uno si trova con un cellulare può contatare un altro volista e chiedere aiuto, se il bisognoso di aiuto si trova distante dal suo contatto, potrà chiedere a lui che mandi l'email al suo posto.

io sono già andato in soccorso di un VOLista in panne, fortunatamente era abbastanza vicino (40Km) se fosse stato + distante non sarei potuto intervenire direttamente, ma in questo caso se avessi potuto mandare un email certo l'avrei fatto.

chiaro no?

Inviato

poniamo sempre che mando l'email, ora che la comunicazione arriva all'interessato quanto tempo passa?

suppongo ore...

Se vuoi essere soccorso immediatamente paghi l'EuropeAssistance

Inviato

poniamo sempre che mando l'email, ora che la comunicazione arriva all'interessato quanto tempo passa?

suppongo ore...

Se vuoi essere soccorso immediatamente paghi l'EuropeAssistance

o fai l'assicurazione d'epoca con Helvetia, offre anche il soccorso gratuito....

Inviato
Dalla mia esperienza web ho capito che più le cose sono difficili e meno probabilità di successo ha il progetto, ma parliamo di difficoltà minime.

Quindi credo che il sistema di SOS possa essere strutturato in questo modo: mailinglist di persone disposte ad aiutarsi a vicenda in caso di necessità, solo chi ha inserito il suo indirizzo di posta elettronica può inviare o ricevere messaggio, quattro o cinque moderatori fidati che filtrano i messaggi che non sono pertinenti ad una reale richiesta d'aiuto.

luca, così non può funzionare.

1 non tutti hanno un cellulare high tech come noi.

2 se ti fermi, mettiamo, sui monti della tolfa dove cazzo lo trovi un computer?

magari se ho un numero di telefono chiamo e in 5 minuti risolvo il problema.

3 poniamo sempre che mando l'email, ora che la comunicazione arriva all'interessato quanto tempo passa?

suppongo ore...

secondo me dipende cosa si vuole ottenere.

se viaggio non posso pretendere di avere a disposizione una specie di croce rossa che arriva a sirene spiegate in 5 minuti. partendo per un viaggio devo comunque mettere in conto di dover eventualmente pagare un carro attrezzi, un meccanico, un albergo, ecc. o di dover aspettare lunedì che aprano un ricambista se mi si rompe la vespa di sabato sera.

la possibilità di contattare fratelli vespisti VOLontari deve essere considerata aggiuntiva e non alternativa. magari ho fortuna e mi telefona un VOLontario la mattina di domenica e in cambio di una birra mi presta il pezzo che mi serve e mi aiuta a montarlo portando quegli attrezzi che sicuramente non ho portato. altrimenti aspetto il meccanico.

sono quindi favorevole a inserire obbligatoriamente solo l'indirizzo mail. inserimento recapiti telefonici facoltativo, solo chi è disponibile.

più importante mi sembra l'accesso. Luca dice che l'accesso ai recapiti sia riservato solo a chi a sua volta ha dato la sua disponibilità, una specie di circolo di mutuo soccorso.

i Guzzisti limitano l'accesso al recapito telefonico agli iscritti al sito, ma l'indirizzo mail è disponibile a tutti, iscritti e visitatori. per darvi un'idea loro hanno da 5-6 a una ventina di volontari per regione, 235 in totale.

pro e contro nei due casi.

il contro del "mutuo soccorso" proposto da Luca è che potrebbe finire per essere un gruppo ristretto, più un "club" di amici che un "servizio" per vespisti. questo in caso ci si iscriva in pochi, da un certo punto di vista peggio per chi non si iscrive.

l'accesso aperto anche ai visitatori può essere troppo, con richieste eccessive, troppo numerose, ecc.

limitare l'accesso agli iscritti VOL, anche a quelli che non sono VOLontari? (e punire chi esagera :twisted: )

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...