Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Ti rispondo riguardo la fosfatizzazione o fosfatazione che dir si voglia, riporto le parole dettemi da un cromatore professionista alla fiera di Reggio Emilia:

"La fostatizzazione è un processo che nessuno fa più, perchè tecnologicamente superato. Tuttavia esiste il modo per farsela in casa ed è molto semplice: una volta smerigliati o sabbiati i pezzi e tolte completamente impurità e residui di vernice o altro, immergere i pezzi stessi nell'acido. Una volta asciutti verniciare gli stessi con il convertitore per ruggine della Saratoga. Una volta seccato il convertitore Saratoga passare sopra i pezzi stessi dell'olio cosichè faccia da protettivo al convertitore stesso, visto che non è un protettivo dalla ruggine, ma solo un convertitore (la saratoga infatti consiglia di verniciarci subito sopra una volta asciutto). Il risultato finale sarà eccellente."

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Ti rispondo riguardo la fosfatizzazione o fosfatazione che dir si voglia, riporto le parole dettemi da un cromatore professionista alla fiera di Reggio Emilia:

"La fostatizzazione è un processo che nessuno fa più, perchè tecnologicamente superato. Tuttavia esiste il modo per farsela in casa ed è molto semplice: una volta smerigliati o sabbiati i pezzi e tolte completamente impurità e residui di vernice o altro, immergere i pezzi stessi nell'acido. Una volta asciutti verniciare gli stessi con il convertitore per ruggine della Saratoga. Una volta seccato il convertitore Saratoga passare sopra i pezzi stessi dell'olio cosichè faccia da protettivo al convertitore stesso, visto che non è un protettivo dalla ruggine, ma solo un convertitore (la saratoga infatti consiglia di verniciarci subito sopra una volta asciutto). Il risultato finale sarà eccellente."

La fosfatazione o fosfatizzazione si fà ancora e ne esistono di tre tipi:

- Ai sali di Ferro;

- Ai sali di Zinco;

- Ai sali di Manganese.

Settimana prossima devo far fosfatizzare la molla dell'ammortizzatore posteriore......5 euro e passa la paura. Per 5 euri non esiste che mi metta a comprare acidi vari e a maneggiarli........

Comunque ti riporto una discussione molto esaustiva che ho letto su un altro forum:

Per fosfatazione sintende quel processo chimico su base acida che tende a trasformare la superficie del "metallo ferro" rivestendola di uno strato microcristallino protettivo.

La fosfatazione viene utilizzata prevalentemente per due scopi:

Proteggere il ferro dai fenomeni di corrosione dovuti alla presenza di ossigeno nellaria, e creare uno strato favorevole ad una eventuale applicazione di vernice.

Esistono vari tipi di fosfatazione. Ci limitiamo a citare i più comuni e utilizzati.

# La fosfatazione ai sali di ferro

# La fosfatazione ai sali di zinco

Lapplicazione può essere fatta per immersione in vasca o a spruzzo con la stessa tipologia degli impianti di lavaggio. I prodotti fosfatanti ai sali di ferro sono normalmente dei fosfati acidi attivati di tensioattivi che permettono in una unica fase di sgrassare e rivestire, di uno strato molto sottile di fosfato di ferro, i pezzi.

La fosfatazione ai sali di ferro è effettuata pricipalmente come processo per ottenere uno sotto strato favorevole ad una operazione di verniciatura successiva, e viene effettuato su manufatti, che non richiedono particolari esigenze di durata alla corrosione.

I prodotti ai sali di zinco sono normalmente costituiti da sali di zinco disciolti in acido ortofosforico e additivati di acceleranti di processo. Questi prodotti opportunamente diluiti in acqua e applicati sul pezzo creano anchessi uno strato microcristallino di fosfati misti di ferro e zinco sulla superficie del manufatto.

La fosfatazione ai sali di zinco può essere effettuata come protezione fine a se stessa del manufatto, o anchessa come pretrattamento ad una successiva verniciatura.

Per effettuare una buona fosfatazione necessita che il pezzo da trattare venga preventivamente sgrassato per eliminare le parti oleose e successivamente risciacquato. La fosfatazione ai sali di zinco grazie alle caratteristiche del suo strato, conferisce una protezione decisamente più alta ai manufatti e viene normalmente applicata su manufatti come gli elettrodomestici, le scocche dellautomobile, i telai delle biciclette e a tutti quei prodotti che esigono caratteristiche di durata alla corrosione per lungo tempo come le molle e le calotte delle Vespe.

  • 1 anno dopo...
Inviato
Ti rispondo riguardo la fosfatizzazione o fosfatazione che dir si voglia, riporto le parole dettemi da un cromatore professionista alla fiera di Reggio Emilia:

"La fostatizzazione è un processo che nessuno fa più, perchè tecnologicamente superato. Tuttavia esiste il modo per farsela in casa ed è molto semplice: una volta smerigliati o sabbiati i pezzi e tolte completamente impurità e residui di vernice o altro, immergere i pezzi stessi nell'acido. Una volta asciutti verniciare gli stessi con il convertitore per ruggine della Saratoga. Una volta seccato il convertitore Saratoga passare sopra i pezzi stessi dell'olio cosichè faccia da protettivo al convertitore stesso, visto che non è un protettivo dalla ruggine, ma solo un convertitore (la saratoga infatti consiglia di verniciarci subito sopra una volta asciutto). Il risultato finale sarà eccellente."

Che la fosfatazione sia un procedimento superato, mi pare assurdo, oltre a ciò, nulla ha a che vedere con la cromatura.

La fosfatazione o fosfatizzazione, serve a proteggere il metallo dalla formazione di ossido ed a prepararlo nel migliore dei modi alla verniciatura.

La fosfatazione, per essere valida deve avvenire a caldo.

Sul metallo fosfatato, vernici senza l'applicazione di primer antiruggine o fondi di sorta.

Se prendi un telaio o una scocca di un mezzo appena uscito di fabbrica e lo carteggi, vedrai che sotto non c'è fondo, in quanto la protezione antiruggine è data dal trattamento di fosfatazione.

Quando applichi un primer antiruggine, devi poi carteggiarlo e questo sarebbe impensabile nell'industria motoristica.

Il primer viene usato in carrozzeria, in quanto la carteggiatura del metallo elimina lo strato di protezione (fosfato) e quindi necessita applicare un protettivo.

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Ciao

Quindi all'epoca prima di verniciare es. le vespa 50 N o special la Piaggio faceva il trattamento di fosfatazione al telaio nudo e poi verniciava? Oppure dopo il trattamento di fosfatazione metteva anche una sorta di fondo, magari non antiruggine?

Saluti

  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...