Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Cari amici possiedo una vespa mod. P150X del 1981 a dire la verità va molto bene, solo che quando si riscalda e agli alti regimi tende a scoppiettare con vuoti di potenza, se invece la porto a metà gas tutto regolare.

Al mio meccanico ho chiesto se poteva essere un problema elettrico (contatti platinati) ma mi rispondeva che se la vespa parte subito e mantiene il minimo regolare non è colpa delle puntine.

Il consiglio è stato quello di aumentare la percentuale di olio della miscela al 3% poichè la benzina verde è più secca della super cosicchè c'è un surriscaldamento della candela e del cilindro.

Volevo anche chiedere se per la mia vespa la velocità di 80 km/h col parabrezza sia regolare, atteso che ho anche una marmitta originale del 1981 e mai cambiata!

Che dite sarà ora di cambiarla per avere prestazioni più performanti?

Un affettuoso saluto e un grazie a chi vorrà rispondermi!

 
Inviato

Sciocchezze......Quando le puntine sono rovinate, si sente soprattutto agli alti regimi. In pratica essendo i contatti rovinati, ad un numero di giri alto le puntine devono far scoccare un numero di scintille maggiore rispetto ai bassi-medi regimi. La vespa scoppietta proprio perchè la scintilla non scocca sempre oppure scocca male a causa dell'usura dei contatti

Cambia le puntine ed il condensatore e ti renderai conto della differenza. Non fare miscela assolutamente la miscela al 3% altrimenti, complice le puntine usurate, la candela si bagnerà di più con rischio che vada a massa

Tutti qui facciamo miscela al 2% anche con motori leggermente elaborati, e nessuno ha mai avuto problemi dovuti al fatto che stiamo utilizzando benzina verde senza piombo

Se cambi la marmitta sentirai la differenza, ma con il parabrezza non credere di poter superare gli 85-90km/h

Inviato

Io ho avuto un problema simile ed era colpa della bobina at, sotituita quella ha cominciato ad andare perfettamente, in pratica ad un certo regime di giri la tensione alla candela non era sufficiente a bruciare regolarmente la miscela e quindi accumulandosi nella camera di combustione detonava all'improvviso con quei tipici scoppi che citavi.

Sono diventato matto per mesi con sostituzione marmitta e pulizia luce di scarico inutilmente, ottenevo qualche risultato parziale pulendo e regolando l'apertura delle puntine a circa 0,2 mm ma dopo qualche centinaio di km il problema tornava.

Comunque prova prima a sostituire la candela e controllare le puntine, sono quasi sicuro che è un problema elettrico.

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...