Mark0n3 Inviato 31 Maggio 2006 Segnala Inviato 31 Maggio 2006 Finalmente, armato di assicurazione e documenti in regola, salgo sulla mia PX125. Prima, Seconda..... Terza... sembra andare tutto bene, quando improvvisamente la Vespa comincia a morire (come se la benzina mancasse), e poi un rumore di SFIATO come un BOTTO proveniente dalla MARMITTA. Ho provato altre volte a rimetterla in moto, e ancora al Marmitta ha sparato fuori un rumore tipo SBAM. Ho tolto la candela e usciva un po' fumo dal cilindro. La scintilla è regolare, la benzina anche. Può essre la marmitta intasata ? E' quella originale vecchia di 20 anni. grazie verametne. sono in difficoltà. Cita
AndyVNB4 Inviato 31 Maggio 2006 Segnala Inviato 31 Maggio 2006 cambia candela e prova potresti anche aver schiavettato però Cita
Mark0n3 Inviato 31 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2006 guarda, il motore sembra girare bene, se provo a metterla in moto dopo 4-5 colpi di pedale la marmitta spara ancora fuori una botta e non parte. proverò cmq a cambiare candela. Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2006 Segnala Inviato 31 Maggio 2006 se è a punte platinate devi cambiare puntine e condensatore; i sintomi sono proprio quelli. Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2006 Segnala Inviato 31 Maggio 2006 Smonta il volano e vedi se hai schiavettato Cita
Mark0n3 Inviato 31 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2006 grazie mille ragazzi. per togliere il volano occorre qualche estrattore ? in realtà non ho grande esperienza con le LARGE. come vedo se ho schiavettato ? Cita
tekko Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 il volano non è piu fissato all' albero, ma tra questi 2 c'è gioco Cita
Ospite Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 Se hai schiavettato si è rotta la chiavetta a mezzaluna tra albero e volano. Serve un estrattore che trovi a circa 8 euro per levare il volano. In 5min controlli e sostituisci la chiavetta, altrimenti gli imputati sono puntine e condensatore Cita
Ospite Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 se ha schiavettato il volano esce ormai anche senza estrattore ... Cita
Ospite Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 se ha schiavettato il volano esce ormai anche senza estrattore ... Questa non la sapevo..... Cita
Ospite Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 si, per forza; pensaci un attimo. Il volano è solidale all'albero, sono ambedue conici, quando schiavetta il rotore si "scolla" e resta indietro rispetto all'albero, quindi ormai non è più solidale. Infatti spesso, in questi casi, devo ricostruire le conicità con la pasta abrasiva, altrimenti anche con la chiavetta nuova quando si smonta il volano non c'è più lo schiocco di quando si stacca, esce molto più facilmente. E visto che se esce più facilmente significa che il volano non fa bene presa sull'albero, ciò comporta che sulla chiavetta nuova si scarica molta più forza che non in un accoppiamento albero/rotore in buono stato, col risultato che anche la chiavetta nuova dura poco o cmq meno di quanto potrebbe. Almeno questo è quello che ho potuto rilevare sui miei motori. Cita
Mark0n3 Inviato 1 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2006 grazie mille ragazzi. oggi ho controllato velocemente il volano e ad una prima analisi è sembrato regolare. gira bene e non sembra abbia possibilità di movimento alcuno. non ho avuto però il tempo di staccarlo per controllare con amggiore cura. Spinto da un moto di ottimismo, hoo fatto un tentativo nuovo con una nuova candela. E in effetti la vespa è andata in moto abbstanza facilmetne, dopo 4-5 pedalata decise. ha girato per 100 metri prima di spegnersi, questa volta in silenzio e senza scoppi di marmitta. Ho controllato la candela : era subito nera e bagnata. Onestamente credo di essere stato un po' superficiale con la miscela (forse troppo olio) e non ho neppure pulito a dovere il carburatore per la troppa fretta. E' possibile in qualche modo che tutto possa dipendere semplicemente da una candela troppo vecchia e/o ad una miscela sbagliata ? grazie, veramente. senza di voi tutti non saprei cosa fare. Cita
AndyVNB4 Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 devi aver la carburazione veramente grassa... Cita
Mark0n3 Inviato 1 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2006 domani butto la miscela dal serbatoio, lo pulisco a dovere con benza pura. smonto completamente il carburatore e lo pulisco da cima a fondo come dio comanda. compro un'altra candela e incrociamo le dita. grazie ancora. due cose sole: 1) che candela compro ? ho sentito qualche pare di conoscenti, ma poco conviti. voi cosa mi consigliate? 2) eventualmente dovessi cambiare/regolare puntine e condensatore... ho bisogno di qualche strumento ? come misuro i gradi in modo corretto ? Cita
AndyVNB4 Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 io ti consiglio una Champion L86C o L82C se la vuoi un pelo più fredda. col vecchio 125 originale non ho mai avuto il minimo problema anche dopo svariate migliaia di km, ma vanno bene anche le NGK B7HS per la città e B8HS se fai tirate lunghe Cita
Mark0n3 Inviato 1 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2006 io ti consiglio una Champion L86C o L82C se la vuoi un pelo più fredda. col vecchio 125 originale non ho mai avuto il minimo problema anche dopo svariate migliaia di km, ma vanno bene anche le NGK B7HS per la città e B8HS se fai tirate lunghe grazie ancora. mmm B7HS... è la stessa che uso per il Vespino mi pare. possibile ? Cita
Ospite Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 Mark tu sei di napoli o mi sbaglio? Evita le NGK come la peste, mettici su una Champion L86C e dormi sogni tranquilli , pulisci i getti con benza e asciuga con aria compressa, cosi come il filtro dell'aria Miscela usa solo olio sintetico al 2%, e il minerale che ti rimane lo userai eventualmente per quando dovrai fare il cambio olio motore. Cita
Mark0n3 Inviato 2 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2006 si gaetan, sono di napoli domani compro la Champion L86C e pulisco il carburo. Ma il discorso dell'olio vale anche per il Vespino ? mi era stato detto che era meglio usare oli minerali, o al max per elaborazioni semi sintetici. Cita
Ospite Inviato 3 Giugno 2006 Segnala Inviato 3 Giugno 2006 Il discorso dell'olio minerale è corretto, ma credimi, con la benzina verde mi sono reso conto che il sintetico viene bruciato moooolto meglio Un buon 100% sintetico fà al caso tuo, il mio lo pago 7,5 euro al litro e mi trovo benissimo Cita
Mark0n3 Inviato 8 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2006 ragazzi, niente da fare. Carburatore pulitissimo, miscela 2% esatta, candela nuova. ancora una volta 100 metri (questa volta forse anche 200), poi improvvisamente muore e .... SBAM ! Botta pazzesca dalla marmitta. Quindi tutto porta allo schiavettamento. Dovrò quindi affidarmi al MECCANICO Cita
Ospite Inviato 9 Giugno 2006 Segnala Inviato 9 Giugno 2006 marmita intasataaaaaa lo faceva pure il mio p200e cambiato marmita ora va da dio Cita
Dart Inviato 9 Giugno 2006 Segnala Inviato 9 Giugno 2006 Se hai schiavettato è fuori fase sempre e non dopo 100 metri che l'hai accesa, è più probabile che siano le puntine od il condensatore o la marmitta come dice giulio8. Cita
Mark0n3 Inviato 10 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2006 ieri sera ho cambiato la marmitta e stamattina ho percorso 5-6 km senza problemi. spero veramente di aver risolto. quindi, dopo 5km dovrei essere certo che lo schiavettamento è escluso ?!?!? Cita
Mark0n3 Inviato 10 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2006 ... aggiungo un appunto, cosa che succede da sempre che però avevo sempre dimenticato di sottolineare. La pedivella di accensione, quando vado a spingere per la messa in moto, tende talvolta a tornare su come di rimbalzo con una discreta violenza, tanto che quasi mi faccio male. Può essere in qualche modo connesso ai problemi di BOMBE nella marmitta ?! In ogni modo, sono a circa 10 km percorsi senza problemi. Incrociamo le dita. Cita
bosendorf Inviato 10 Giugno 2006 Segnala Inviato 10 Giugno 2006 Quello è dovuto ad una accensione parziale che si ha ad una particolare lentezza nel pigiare la pedivella. Il rinculo è pericoloso per le caviglie e per i denti della pedivella che si possono rompere. Accendila con decisione! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini