Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

a proposito delle strane scariche ,anche a me lo faceva sul102 qundo si scaldava tanto :x ,io le ho eliminate usando benzina 98 ottani :):):) ,e adesso posso anticipare al massimo senza problemi di battiti in testa e avviamento inverso,il motore è molto cattivo quando reaggisce al gas e sale moltiiiiiiiissimo di giri(continua a salire ke ho dovuto cambiare tutte le lampadine perche le bruciava :? ),l unico problema è ke se spadeli piano quando l accendi ti prendi un bel rinculo e impostata cosi non ho piu potuto mettere benzina normale perche "le strane scariche"che dici tu(battito in testa )si facevano sentire di nuovo anche a regimi piu bassi e a temperature normali con grande abbassamento dell erogazione.... :(

poi da quando la uso cosi(98 ottani)alla mattina con il freddo senza tirare l aria (e magari ferma da qualche giorno)parte alla prima MEZZA spedalata e in piu quando ho smontato il motore e carburatore avevano una pulizia che non avevo mai visto sul mio motore :shock:

 
Inviato

Ciao Suvver..che dirti, a questo punto la decisione più saggia è senz'altro di riportare l'anticipo nella posizone precedente visto che era quella che ti garantiva la miglior resa del motore.

Rimane (almeno per me) il dubbio del motivo per cui ritardando l'anticipo tu non abbia trovato benefici in allungo, pur perdendo magari in tiro ai medi regimi. Forse il fatto di avere una marmitta Sito Plus (che non favorisce più di tanto gli alti regimi) può aver avuto un peso :? ..ad ogni mdo rimettilo com'era prima e..goditi la vespa :wink:

Ciao

Inviato

il dubbio del motivo per cui ritardando l'anticipo tu non abbia trovato benefici in allungo

se anticipi di piu la vespa funziona meglio agli alti . il tempo di accensione della miscela è sempre quello, ma se il pistone impiega meno tempo a passare dal pms (quando si sale di giri)significa che la miscela sara completamente bruciata quando il pistone sta gia scendendo.Quindi se anticipi l accensione della miscela(scintilla), nel momento in cui il pistone sara vicino al pms la miscela stara bruciando e la pressione causata dalla combustione sara al massimo il pistone sara piu vicino al pms sfruttando cosi una corsa maggiore,quindi piu coppia e il resto........

se anticipi troppo la miscela brucera finchè il pistone sta ancora salendo causando un rallentamento anche troppo brusco(stessi sintomi del battito in testa o detonazione)

Inviato

il dubbio del motivo per cui ritardando l'anticipo tu non abbia trovato benefici in allungo

se anticipi di piu la Vespa funziona meglio agli alti .

Non concordo. Un motore troppo anticipato tende a murare agli alti regimi.Al contrario, un motore leggermente ritardato si distende meglio in allungo.

Non per nulla le accensioni ad anticipo variabile lavorano tutte sul principio di dare il massimo anticipo ai regimi intermedi per poi ridurlo gradualmente a quelli più elevati...

Inviato
Ciao Suvver..che dirti, a questo punto la decisione più saggia è senz'altro di riportare l'anticipo nella posizone precedente visto che era quella che ti garantiva la miglior resa del motore.

Rimane (almeno per me) il dubbio del motivo per cui ritardando l'anticipo tu non abbia trovato benefici in allungo, pur perdendo magari in tiro ai medi regimi. Forse il fatto di avere una marmitta Sito Plus (che non favorisce più di tanto gli alti regimi) può aver avuto un peso :? ..ad ogni mdo rimettilo com'era prima e..goditi la Vespa :wink:

Ciao

Ciao Carlo,

anch'io sono rimasto sorpreso, ma secondo me spostando lo statore tutto sulla 1a tacca (qualla vicina alla A) era TROPPO ritardato l'anticipo, la Vespa aveva perso parecchia grinta e ci metteva un mare di tempo in + per raggiungere la vel. max che però poi dopo risultava sì uguale o solo leggermente superiore (impercettibile) a quella precedente, ma ripeto, ci voleva un lungo lancio e bastava qualche falsopiano che già ai 60 si sedeva e ci voleva una pista d'aeroporto per farla andare a regime max :lol:

Inoltre aveva perso regolarità al minimo (cmq lo teneva ma il rumore era cambiato e non continuo) e ci metteva + tempo a partire (pulsante premuto per + secondi).

Così ho riportato l'anticipo QUASI come la posizione iniziale della foto, solo leggermente spostato di 1 mm in senso orario così da ritardarlo appena rispetto a prima, e la Vespetta è ritornata grintosa e divertente come prima e anche qualcosina meglio :wink: con un bel rumorone che aveva perso con l'anticipo ritardato :roll: , e adesso in accelerazione non ha mai un incertezza e la velocità è veramente ragguardevole, ma soprattutto riaffronta le salite e i falsipiano con un brio e una sicurezza entusiasmante 8) anche in questi gg di 40 gradi :shock: senza mai un problema, significa quindi che, anche se sicuramente il motore scalda, rientra cmq nella norma e tutto fila liscio, davvero un BEL motore questo Polini 102, sicuramente il miglior compromesso nei corsa corta tra prestazioni ed affidabilità :wink::D

Ah, un'altra cosa: ho tratto giovamento dalla sostituzione del tubo benzina (che avevo messo qualche anno fa, di un colore verde quasi fosforescente, e con diametro int. 5mm, probabilmente di uno scooter) con il suo adatto che mi ha venduto il ricambista dimensione 7(int.)x12 (color verdone/bluastro).

Ho poi sostituito anche il getto max da 86 a 84 (cambia poco lo so, comunque...), e con queste operazioni, unite ad una candela Champion RL78C e ad un ulteriore + accurato "lavaggio" con spray secco per contatti al gruppo volano/statore/pickup, il problema delle "scariche" che avevo a regime max e anche in accellerazione è scomparso, e anche a 80 all'ora (quelle poche volte che ci vado :lol: ) il rumore rimane ben definito senza più quei "sciaak sciaak" che (anche se all'apparenza non davano nessun problema) erano cmq un disturbo alla marcia. Secondo te la soluzione può dipendere da questi interventi, o dall'anticipo leggermente ritoccato o è solo c.lo??? :roll:

Sperem che non si ripresentino, nei prox giorni dovrei usarla parecchio la Vespa, se ritornano lo faccio sapere :wink:

Ciaooooooooo

Inviato

Bah, escluderei che possa esser dipeso dalla variazione dell'anticipo o dalla diminuzione di due punti del getto max...più probabile che dipenda in qualche modo dalla pulizia dei pezzi anche se non ho ben chiaro in che modo..meglio così cmq..a volte non serve farsi troppe domande :D

Ora mi sembra di capire che la tua vespa ti soddisfi al 100%...complimenti per lo scrupolo con cui hai eseguito la messa a punto, molti non si rendono conto che il risultato finale dipende dalla cura di tanti piccoli particolari!

Ciao e buona Vespa :wink:

Inviato

Non per nulla le accensioni ad anticipo variabile lavorano tutte sul principio di dare il massimo anticipo ai regimi intermedi per poi ridurlo gradualmente a quelli più elevati...

guarda che i corsi della bmw che faccio a scuola dicono propio il contraio ed è anni che li faccio quindi mi sa che sei propio tu che ti sbagli........poi le prove che ci fanno fare su banco con i motori si puo notare anche con una semplice pistola stroboscopica l anticipo che varia ai vari regimi e anche a seconda del carico del motore e la posizione dell acceleratore quindi informati meglio :D

Inviato

comunque è ovvio che se anticipi troppo mura che discorsi ,c'è un limite a tutto anche perche batte in testa se è troppo anticipata

Inviato

Non per nulla le accensioni ad anticipo variabile lavorano tutte sul principio di dare il massimo anticipo ai regimi intermedi per poi ridurlo gradualmente a quelli più elevati...

guarda che i corsi della bmw che faccio a scuola dicono propio il contraio ed è anni che li faccio quindi mi sa che sei propio tu che ti sbagli........poi le prove che ci fanno fare su banco con i motori si puo notare anche con una semplice pistola stroboscopica l anticipo che varia ai vari regimi e anche a seconda del carico del motore e la posizione dell acceleratore quindi informati meglio :D

Ok, allora prova a fare un motore da 10000 giri e anticipalo a 23/24┬░. Poi dopo un paio di tirate vediamo come trovi il pistone, se lo trovi...

In un 2T l'anticipo deve seguire una curva precisa, per dei motivi ben precisi che vanno capiti, non perchè c'è scritto da qualche parte o perchè lo dice qualcuno, perchè ├ë COSI' e basta...

dal minimo agli alti regimi le curve sono due: al minimo l'anticipo deve essere poco per avere un minimo il più basso e regolare possibile. Questo perchè, se l'accensione avvenisse ancora prima, dato il basso regime, ci sarebbe una spinta che contrasta troppo il movimento del pistone; per evitarla bisognerebbe tenere il minimo più alto, a parità d'anticipo. Quando il motore sale di giri aumenta pure la sua energia cinetica, quindi può contrastare forze sempre più grandi senza risentirne, chiaramente entro un certo limite, altrimenti l'anticipo stesso farebbe da freno e si buca il pistone. Quest'ultimo concetto viene amplificato agli alti regimi, perchè l'energia cinetica del pistone è al massimo, la sua temperatura anche, e a parità di anticipo c'è più possibilità di bucare il pistone. Per questo va diminuito, perchè adesso non serve più a guadagnare coppia ma per mettere il motore nelle condizioni migliori durante la fase di potenza massima.

Inviato
Bah, escluderei che possa esser dipeso dalla variazione dell'anticipo o dalla diminuzione di due punti del getto max...più probabile che dipenda in qualche modo dalla pulizia dei pezzi anche se non ho ben chiaro in che modo..meglio così cmq..a volte non serve farsi troppe domande :D

Beh, non è difficile capire come ho fatto, ho solo usato quei prodotti per contatti/elettronica che sono molto secchi e volatili e asportano qualsiasi tipo di sporco/olio/morchia/grasso etc. facendoli evaporare in un baleno insieme allo spray, niente di + facile, tutti i contatti/morsetti/fili/bobine/candele in genere ritornano come nuovi :wink: se il problema era quello (anche se ne dubito) lo risolvono efficacemente :wink: metto foto...

Ora mi sembra di capire che la tua Vespa ti soddisfi al 100%...complimenti per lo scrupolo con cui hai eseguito la messa a punto, molti non si rendono conto che il risultato finale dipende dalla cura di tanti piccoli particolari!

Ciao e buona Vespa :wink:

Si, adesso va veramente bene (toccatina :lol: ), ha un'ottima messa a punto, spero di non doverci mettere le mani per un bel po' :wink:

Ciaoooooo

dal minimo agli alti regimi le curve sono due: al minimo l'anticipo deve essere poco per avere un minimo il più basso e regolare possibile.

...può darsi, ogni motore ha la "sua personale" messa a punto, ma io con l'anticipo tutto ritardato avevo il minimo irregolare e con un "brutto" rumore, anticipando un po' mi è tornato regolare, basso, ben distanziato, e di un ottimo PA-PA-PA-PA-PA.....vallo a capì :roll:

Ciao!!! :wink:

crc_864.jpg.7dbf1a878a20261866ec3099f3da

zoom_188.jpg.94f5ef8cba359d247aa1d2554a7

spray_secco_493.jpg.d13e3f9edbbefd6b493d

crc_864.jpg.7dbf1a878a20261866ec3099f3da

zoom_188.jpg.94f5ef8cba359d247aa1d2554a7

spray_secco_493.jpg.d13e3f9edbbefd6b493d

crc_864.jpg.d6b780c239a1834f3a9b1e68b3cf

zoom_188.jpg.71314154395325d4465a0a68d30

spray_secco_493.jpg.42721e33cd3885640abc

crc_864.jpg.01940c345f33510baae8603995a4

zoom_188.jpg.fa89bfa7a34009b6733071cdecf

spray_secco_493.jpg.e982fdae68e995694e97

crc_864.jpg

zoom_188.jpg

spray_secco_493.jpg

spray_secco_493.jpg

zoom_188.jpg

crc_864.jpg

spray_secco_493.jpg

zoom_188.jpg

crc_864.jpg

spray_secco_493.jpg

zoom_188.jpg

crc_864.jpg

spray_secco_493.jpg

zoom_188.jpg

crc_864.jpg

spray_secco_493.jpg.bd3f6fa59b2ff57d9710c8f5f9b94448.jpg

zoom_188.jpg.bb36d2a91fb7a9073ee0846dd31002e1.jpg

crc_864.jpg.bdbb101098ca505e95eee22df9629f60.jpg

Inviato

Certo, ogni motore ha la sua messa a punto, ma anche ogni anticipo deve essere accompagnato da una minima variazione di carburazione del minimo, forse è per quello...

ma comunque ormai è fatta, l'importante è che adesso la tua vespa vada bene e sia soddisfacente secondo i tuoi gusti. Ciao :wink:

Inviato
Bah, escluderei che possa esser dipeso dalla variazione dell'anticipo o dalla diminuzione di due punti del getto max...più probabile che dipenda in qualche modo dalla pulizia dei pezzi anche se non ho ben chiaro in che modo..meglio così cmq..a volte non serve farsi troppe domande :D

Beh, non è difficile capire come ho fatto, ho solo usato quei prodotti per contatti/elettronica che sono molto secchi e volatili e asportano qualsiasi tipo di sporco/olio/morchia/grasso etc. facendoli evaporare in un baleno insieme allo spray, niente di + facile, tutti i contatti/morsetti/fili/bobine/candele in genere ritornano come nuovi :wink: se il problema era quello (anche se ne dubito) lo risolvono efficacemente :wink: metto foto...

Si, veramente non mi riferivo a quello, intendevo che non avevo ben chairo in che modo la pulizia potesse influire sul problema delle scariche :wink:

Ciao :)

Inviato

Non per nulla le accensioni ad anticipo variabile lavorano tutte sul principio di dare il massimo anticipo ai regimi intermedi per poi ridurlo gradualmente a quelli più elevati...

guarda che i corsi della bmw che faccio a scuola dicono propio il contraio ed è anni che li faccio quindi mi sa che sei propio tu che ti sbagli........poi le prove che ci fanno fare su banco con i motori si puo notare anche con una semplice pistola stroboscopica l anticipo che varia ai vari regimi e anche a seconda del carico del motore e la posizione dell acceleratore quindi informati meglio :D

Le motivazioni tecniche te le ha già spiegate efficacemente 2IS.

Se poi pensi ancora che io mi sbagli rimani pure della tua opinione, a me non cambia la vita credimi :D

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...