patricio Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 Quale, secondo voi, è il miglior cilindro per viaggiare per uno Sprint Veloce (senza fare nessun altro lavoro che non sia la sostituzione del cilindro), quello cioè che ti fa tenere medie velocistiche elevate senza troppi rischi? Il 150 originale? Oppure il DR 177? O ancora il Polini o il Pinasco 177? Ciao! Cita
Modicano Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 Per quello che richiedi tu ,cioè senza fare lavori e montarlo e via io ti consiglio il Dr 177 ,buona velocità , buona coppia e se è ben carburato e usi olio sintetico è in pratica un "mulo"da viaggio ,ne ho la conferma dal mio vespone Px177DrE Cita
Ospite Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 Il 177 ti dà maggiore velocità di crociera, spinge bene a regimi in cui il GT normale dormicchia e si impigrisce. Però devi modificare il cilindro, devi tappare il terzo travaso perchè i tuoi carter non l'hanno, è apparso dal PX in poi, se non lo tappi con metallo liquido o similari ti tiri tutta l'aria dritta dritta nel cilindro e per spostarti puoi montare un bel paio di pedali ... Cita
Ospite Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 ehm, il terzo travaso la sprint veloce l'ha gia.... Cita
Ospite Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 scusami, pensavo che fosse come il TS, che credo non l'avesse ... Cita
Ospite Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 MrOizo, ho trovato una conferma a quanto hai affermato http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1254 ed anche qui http://www.scooterhelp.com/scooters/VLB.150sprintv.html mentre per il TS ci sarebbero anche tre travasi, se BARREL: 3 TRANSFER PORTS vuol dire 3 travasi http://www.scooterhelp.com/scooters/VNL3T.125ts.html ma io ricordo perfettamente le pagine di Pinasco su Motociclismo che raccomandava di chiudere il terzo travaso per montare il 175 sul 125 TS. Cita
patricio Inviato 19 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2004 Il 177 ti d├â maggiore velocit├â di crociera, spinge bene a regimi in cui il GT normale dormicchia e si impigrisce.Per├â┬▓ devi modificare il cilindro, devi tappare il terzo travaso perch├â┬¿ i tuoi carter non l'hanno, ├â┬¿ apparso dal PX in poi, se non lo tappi con metallo liquido o similari ti tiri tutta l'aria dritta dritta nel cilindro e per spostarti puoi montare un bel paio di pedali ... Sì, ma quale 177? Il DR? il Polini? Il Pinasco? Cita
Ospite Inviato 19 Giugno 2004 Segnala Inviato 19 Giugno 2004 Io ho un Polini, ma l'ho messo in naftalina perch├â┬® preferisco il motore nella configurazione originale, col Polini non riuscivo pi├â┬╣ a guidare piano, quel motore mi faceva sempre andare su di giri; del D.R. ho sentito dire (ho letto in qualche post di questo sito) che non ha il tiro del polini ma sembrerebbe molto longevo. Del Pinasco so molto poco, mai avuto (anche se dall'avatar pu├â┬▓ sembrare il contrario), mi ricordo che richiedeva il getto del massimo pi├â┬╣ grosso, mentre il Polini voleva praticamente l'originale. Cita
sprint Inviato 19 Giugno 2004 Segnala Inviato 19 Giugno 2004 Sostituendo il cilindro quanto si guadagna??? Cita
Ospite Inviato 19 Giugno 2004 Segnala Inviato 19 Giugno 2004 In termini assoluti secondo la mia esperienza non molto, non ├â┬¿ che raggiungi velocit├â stratosferiche, per├â┬▓ le raggiungi subito e le tieni pi├â┬╣ facilmente. Cio├â┬¿, per essere chiari, se usi la vespa in tangenziali o posti simili, ti accorgi subito che 80/85 sono un limite oltre il quale la crescita della velocit├â ├â┬¿ difficoltosa, risenti di tutto, delle turbolenze dei mezzi che ti sorpassano o che ti precedono, se chiudi gas precipiti a 60 km/h e se c'├â┬® un p├â┬▓ di salita ... servono i pedali. Col 177 invece giri bene ad alti regimi, quindi tenere 95 km/h di velocit├â di crociera non ├â┬¿ impossibile, poi con filo di gas. All'inizio io consumavo anche meno dell'originale per via del migliore rendimento del motore. E se chiudi gas, per riprendere velocit├â basta riaprirlo, senza lunghe attese. Comunque il kit di solito comprende testata cilindro pistone Cita
Modicano Inviato 19 Giugno 2004 Segnala Inviato 19 Giugno 2004 Nei messaggi passati si parla molto del GT Dr177 ,puoi fare una ricerca per avere l'idea chiara sul Dr Cita
Ospite Inviato 19 Giugno 2004 Segnala Inviato 19 Giugno 2004 Ho trovato i GT a due e tre travasi, il due ha un pistone con una testa particolare, si vede immediatamente che GT monti di serie aprendo la testata. Una decina/quindicina d'anni fa mi è passato dalle mani uno Sprint Veloce, ma non mi pare di ricordare di avere messo mano al GT; peccato, chissà cosa avrei scoperto. Cita
Ospite Inviato 19 Giugno 2004 Segnala Inviato 19 Giugno 2004 Dimenticavo: quello che vedi in foto per il PX è un GT venduto per il 150 (dicono originale Piaggio), ma ha i travasi (5 e non 3) come il Polini, sarà qualche versione per l'estero. Cita
Salvo Inviato 20 Giugno 2004 Segnala Inviato 20 Giugno 2004 Bella Domanda! Adsesso lo confronto con il cilindro che ho acquistato nuovo un 6 mesi fa gia messi di lato dopo aver totalizzato 600km perchè sono troppo innamorato del polini Ciao by salvo Cita
Marco Inviato 20 Giugno 2004 Segnala Inviato 20 Giugno 2004 Quello 5 travasi èè il cilindro dell alml pe ril lamellare... CIao MArco. Cita
Uno Inviato 21 Giugno 2004 Segnala Inviato 21 Giugno 2004 Sullo sprint veloce del Manga ho montato un mese fa un Pinasco. Si tratta putrtroppo di un cilindro che avr├â 20 anni trovato da un vecchio meccanico e rettificato a nuovo. Tanto per dirti ci siamo andati al freezer ed era ancora in rodaggio ! tra tutto + di 500 km senza battere ciglio. Tira come un mulo..il passo della futa l'ha fatto di 3├é°e 4├é┬░. ora deve essersi slegato ma non so dirti quanto faccia perch├â┬¿ non l'abbiamo tirato ma sembra allungare bene. Cita
SergioGE Inviato 21 Giugno 2004 Segnala Inviato 21 Giugno 2004 Hai specificato da viaggio e non da corsa quindi (tralasciando gli eventuali "perchè" lunghi e melensi) io ti dico GT ORIGINALE. Potenza: stupenda ai bassi e medi; velocità : più di quanta ne occorra; affidabilità > massima: non serve l'olio supersintetico per non grippare... durata: infinita. Cita
Modicano Inviato 21 Giugno 2004 Segnala Inviato 21 Giugno 2004 Infatti chiede una elaborazione da viaggio senza fare altri lavori al motore ,quindi gli ho consigliato un gruppo termico Dr177, tranquillo ma piu' forte dell'originale ,se mi avesse chiesto una vaspa da gara è ovvio il consiglio sarebbe stato diverso Cita
patricio Inviato 22 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2004 Ehm, io cambio cilindro perchè ho appena grippato il GT originale... Probabilmente colpa di un'errata rettifica! Ciao Patricio Cita
SergioGE Inviato 22 Giugno 2004 Segnala Inviato 22 Giugno 2004 Beh non lo sapevo. Tu nella richiesta di consiglio inserisci anche l'originale ed io reputo che sia la soluzione migliore anche perchè lo Sprint Veloce ho avuto l'opportunità di giudarlo per 80 km in due e mi è rimasto un bel ricordo... una bestia! Per gripparlo io penso che o la rettifica era troppo precisa o pistone gramo o è rimasto senz'olio ma teoricamente quasi impossibile. Comunque per originale io intendo il gruppo nuovo Piaggio (se si trova) e non uno rettificato. Piuttosto allora anch'io andrei sul DR177 che puoi montare senza altri lavori. Cita
Ospite Inviato 22 Giugno 2004 Segnala Inviato 22 Giugno 2004 Ehm, io cambio cilindro perchè ho appena grippato il GT originale... Probabilmente colpa di un'errata rettifica!Ciao Patricio Aspetta un attimo; hai rettificato prima di grippare? Perchè hai rettificato? Potrebbe esserci un problema diverso, magari cuscinetto di biella o di banco andati, per questo grippi, se monti un cilindro compresso ti dura lo spazio di un mattino. Dovresti vedere bene le condizioni di base della meccanica, verifica che non ci siano giochi o deformazioni, può darsi che rettifica e successiva grippata siano sintomo di usura meccanica dell'imbiellaggio. Quanti km hai fatto? Cita
patricio Inviato 23 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Aspetta un attimo; hai rettificato prima di grippare? Perch├â┬¿ hai rettificato? Potrebbe esserci un problema diverso, magari cuscinetto di biella o di banco andati, per questo grippi, se monti un cilindro compresso ti dura lo spazio di un mattino. Dovresti vedere bene le condizioni di base della meccanica, verifica che non ci siano giochi o deformazioni, pu├â┬▓ darsi che rettifica e successiva grippata siano sintomo di usura meccanica dell'imbiellaggio. Quanti km hai fatto? Eh sì, ho rettificato prima di grippare. Ho rettificato perch├â┬¿ il pistone era incollato nel cilindro (motore fermo da anni). La biella l'ho fatta revisionare e ho fatto circa 1000-1110 Km dopo la rettifica! Patricio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini