Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho cercato tra le prime 11 pagine del forum ma nn ho trovato nulla a riguardo. La settimana scorsa ho acquistato una vespa ben accessoriata del 2001 con 18.500km, un vero affare, ci tengo parecchio anche perchè ho speso tutti i miei risparmi (1250euro) e poi è esteticamente perfetta.

Diciamo che è ok, o meglio lo sembra, a parte alcune cose che ora scrivo, per voi magari saranno scemenze visto che siete abbastanza pratici, per me invece no anche perchè proprio non capisco nulla di motori. Qualcuno mi potrebbe aiutare o magari darmi qualche consiglio sul da farsi,quanto ci dovrei spendere ecc?

Ecco i difetti che ho riscontrato:

1- se lascio il manubrio mentre marcio, la vespa tende ad andare a sinistra...cosa che non accadeva quando anni fa usavo lo scooter.

2- Quando parcheggio perde olio dalla parte più bassa del carter, circa 6-8 goccie ogni volta che è calda,poi quando raffredda non perde più o cmq perde max 1 goccia (secondo me è il caso di aggiungerne o cambiarlo ed eventualmente stringere chissà quali bulloni per fermare la perdita).

3- Quando sono in quarta e accelero, magari sono a 70-80km/h, la vespa è come se frenasse, poi si sblocca, poi si riblocca, poi si sblocca nuovamente e sale di velocità, poi decelera nuovamente..è una cosa che viene dal motore, sembra che si intasa e poi si libera ripetutamente..

- Il cambio mi sembra duro, alcuni mi hanno detto "se vedi che non va prova a dare un colpo di acceleratore e poi vedrai che si sblocca..", si, a volte si sblocca, ma a volte ai semafori mi fermo che sono in 3°e non riesco a ingranare la 1°ne tantomento la seconda, anche dando il "colpo di acceleratore" e capita che resto fermo, la gente mi suona, e forzo la manopola aiutandomi con l'altra mano..

So che i neofiti come me sono noiosi e non ispirano molto, però mi sarebbe molto utile avere un aiuto, almeno per sapere cosa fare, quanto mi costerebbe risolvere i problemi ecc.

Vi ringrazio..spero di leggere presto qualcosa..

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

1- Non so che dirti, si dice in giro che sia sintomo del fatto che la vespa sia stata incidentata. Sinceramente anche la mia tende a sinistra, leggermente leggermente e sono sicuro che non e' incidentata.

2- Dai una bella pulita e sgrassata al motore e cerca di risalire esattamente all'origine della perdita, poi facci sapere.

3- A occhio e croce sembra la carburazione, controlla su altri topic i passi da fare per una corretta regolazione.

4- Penso sia normale, da fermo in terza (e anche in seconda) non mi scala neanche se la prendo a calci. Si risolve facendo anche 20 cm in avanti lasciando la frizione.

p.s.

Magari i punti 2 e 3 sono correlati, odora la perdita d'olio e cerca di capire se odora di benzina.

Inviato

Allora, ho dato una pulita generale alla parte bassa del carter usando del giornale visto che non avevo benzina e pennello a portata, in più ho cambiato la candela e tra l'altro con la candela nuova si accende al primo colpo, ho anche imparato a pulire il filtro :-P

Questo pomeriggio vediamo come si comporta..lunedì provo a cambiare totalmente l'olio come da istruzioni.

Piuttosto, che modello esatto di candela dovrei usare? Nel manuale ne indica una mentre invece sulla vespa ce n'era un altra..

Inviato

Champion L82C, identica alla Piaggio P82M, è quella universale consigliata dalla fabbrica. Un giusto compromesso, ma se devi fare lunghe tirate a caldo vai con la NGK BR8HS. La 7 è la corrispondente alll'originale, come dice pb, la 9 è ancora più "fredda" della 8.

Inviato

Ciao e grazie per aver risposto,essendo nuovo purtroppo non so nemmeno quali candele usare. La vecchia era una NGK BR6HS, la nuova che ho montato è una BR7HS, quindi dite che è l'ideale? Per lunghe tirate intendi in 4 manopola a 3/4 per 7-10km?

Cmq con la mia px150 ho fatto anche 90-95 in rettilineo..contando che ho il parabrezza..però c'è questo problema che la vespa rallenta,riparte ecc..

Inviato

Si li ho controllati,sembrano essere ok. Ho serrato le i dadi del carter,erano già ben serrati così...ho dato una pulita e ora vediamo come si comporta e da dove perde olio. Cmq cambiata la candela la vespa si è accesa al primo colpo con lo starter..

Inviato
1- Non so che dirti, si dice in giro che sia sintomo del fatto che la Vespa sia stata incidentata. Sinceramente anche la mia tende a sinistra, leggermente leggermente e sono sicuro che non e' incidentata.

2- Dai una bella pulita e sgrassata al motore e cerca di risalire esattamente all'origine della perdita, poi facci sapere.

3- A occhio e croce sembra la carburazione, controlla su altri topic i passi da fare per una corretta regolazione.

4- Penso sia normale, da fermo in terza (e anche in seconda) non mi scala neanche se la prendo a calci. Si risolve facendo anche 20 cm in avanti lasciando la frizione.

p.s.

Magari i punti 2 e 3 sono correlati, odora la perdita d'olio e cerca di capire se odora di benzina.

Ho odorato l'olio, non ha nessun odore di benzina..aspetto a stasera per capire meglio da dove esce..

Inviato
Il cambio mi sembra duro, alcuni mi hanno detto "se vedi che non va prova a dare un colpo di acceleratore e poi vedrai che si sblocca..", si, a volte si sblocca, ma a volte ai semafori mi fermo che sono in 3°e non riesco a ingranare la 1°ne tantomento la seconda, anche dando il "colpo di acceleratore" e capita che resto fermo, la gente mi suona, e forzo la manopola aiutandomi con l'altra mano..

Anche a me il cambio prima si impountava in 4a (ero costretto a spegnerla e scalare per poi riaccenderla! Ho tirato un pò il cavo della frizione (dietro consiglio di altri del forum) ed ora va che è una bellezza!

E' un'operazione un pò noiosa, perchè devi regolarlo e provarlo man mano, quindi all'inizio sarà troppo morbido e la manovella ti rimane in mano e la friz. non stacca, a volte è troppo duro e le marce ti rimangono impuntate! Devi trovare il giusto compromesso.

Puoi regolare il cavo dal registro con 2 chiavi da 8 oppure direttamente a valle vicino alla staffa che va al gruppo frizione dove c'è il fermafilo insomma!

Inviato

E' un'operazione un pò noiosa, perchè devi regolarlo e provarlo man mano, quindi all'inizio sarà troppo morbido e la manovella ti rimane in mano e la friz. non stacca, a volte è troppo duro e le marce ti rimangono impuntate! Devi trovare il giusto compromesso.

Più che duro o morbido sarà troppo tirata o il contrario, la durezza è uguale. Come noto la regolazione giusta è quella che lascia circa tre millimetri di gioco alla leva (cioè devi poter tirare la leva per tre millimetri senza che inizi a staccare la frizione). Se ha troppo gioco non riesci a cambiare bene e la vespa saltella e rovini la frizione, se non ne ha slitta. Per regolarla devi agire su un dado sotto la vespa vicino a dove il cavetto entra nel motore, quando lo vedi poi si capisce intuitivamente (è come regolare i freni di una bicicletta per intenderci)

Detto questo non aspettarti cambiate morbidissime, il cambio della vespa è così. Le marce le devi scalare mentre sei in movimento, se per caso ti fermi in terza o quarta devi tenere tirata la friz. e spingere un po' la vespa mentre cerchi di cambiare, in questo modo fai muovere gli ingranaggi del cambio fino a che la crocera riesce a entrare. Non forzare che si rovina. Dare gas non ha assolutamente nessun effetto in questi casi dato che hai la frizione tirata!

Già che ci siamo un' altra cosa che ti sarà capitata è di voler passare dalla seconda alla prima mentre sei in movimento, in questo caso per avere una cambiata senza problemi metti in folle, poi rilascia la leva frizione, dai un colpetto di gas (tanto di più quanto più velocemente si sta muovendo la vespa) e a quel punto tira la leva e innesta la prima.

La goccia sotto il motore magari è solo la marmitta che sgocciola dall' attacco, oppure se è olio pulito potrebbe essere il serbatoio dell' olio che ha una crepa, finchè non peggiora comunque non dovrebbe essere rischioso andarci in giro.

La perdita di potenza "a scatti" ci vuole qualcuno più esperto di me, comunque se è così evidente mi sa che non è solo la carburazione, sembra più elettrico putroppo, ma vedrai che si sistema, è un motore talmente semplice alla fine..!

Ciao

Inviato

Ciao, sono appena tornato da lavoro, prima di partire ho cambiato anche la candela: la vespa continua a singhiozzare e e affogare, lo fa SOLO IN 4°alla velocità di 70-80Km/h, devo tenere per forza la manopola a 1/4 e andare a 60Km/h, oltre inizia a fare questo gioco.

Ho pensato..forse sto "affogando" il motore con troppo carburante? Allora in rettilineo ho messo la 3°e l'ho tirata sino a 65 (era quasi al limite) e lo scherzo non l'ha fatto, quindi il problema riguarda solo la 4┬░.

Qualcuno mi ha detto che è un problema di CARBURATORE OSTRUITO, ossia che c'è uno "spruzzatore secondario" che entra in funzione solo nelle alte velocità e che probabilmente è tappato. Fattostà che sussiste questo problema e prima di rivolgermi a un meccanico vorrei sentire qualche parere dei più esperti..per ora grazie della considerazione..spero di leggervi in tanti..

Inviato

Un altro sistema per scalare da fermo senza muovere la vespa è dare gas con la marcia inserita e la friz tirata, contemporanemaente lascire appena la frizione e scalare velocemente di marcia e contemporanemente ritirare la frizione fino a sentire il TLOCK della marcia innestata è più facile a farsi che a dirsi, è semplicemente questione di sincronismo nei movimenti, poi alla fine si diventa una scheggia!

Io lo trovo più comodo piuttosto che far avanzare la vespa!

Inviato

la candela che è ideale (di base per il px 150) è la bh6 non 7.....

(vedi sito ngk)

7 vai bene per le tirate.... non 8 sennò in città singhiozza è poi si sporca è finisce di vivere prima del tempo......

per il fatto del cambio è una cavolata ti devi solo abituare (hai una vespa adesso e qst ha un sacco di imperfezioi e cose che sicuramente sembrano difetti ma in realtà non lo sono perchè fanno parte della stessa da sempre)

per il fatto della 4 vuoi fare una prova..........

fidati di me........

leva il paravento............è qll sicureamente che ti da quel problema..... come raggiungi certe velocità anche un pò di vento laterale o di faccia ti fa sembrare che la vespa singhiozza o a dei problemi........

levalo e fammi sapere..........

L' olio che perde è una cosa quasi normale limitatamente.......

anche sotto i carter vedrai che starà sempre bagnata....... non proccuparti e non corere da meccanici è inutile

ci sarà sempre morchia

Distinti saluti

Inviato

Ciao, no il problema non è il paravento nel senso che io magari mi trovo a 70 con l'acceleratore a 1/4 e non appena apro di più il gas la vespa si comporta in quel modo in maniera quasi istantanea, non è un problema di folate di vento.

OLIO: ieri ho pulito il carter, son andato a lavoro (12+12km) e son tornato, ho parcheggiato,nessuna goccia...è una cosa che fa quando il motore è particolarmente caldo, allora si che perde qualche goccia..

MARCE: credo proprio che sia normale, tutti me lo dicono

Il problema resta sempre questo, ossia che in 4°se apro l'acceleratore oltre 1/4 la vespa si blocca..

Inviato

Se i getti non sono mai stati puliti credo che tu li abbia intasati. Prova a fare questa procedura (bisogna provarle tutte): apri la pancia destra, togli il coperchio del carburatore, togli il filtro dell'aria e nel carburatore potrai vedere 2 viti a taglio in ottone con un piccolo foro al centro. Svitale con delicatezza, estraile e lasciale nella benzina per mezz'ora, soffia dentro ai forellini con aria compressa e rimonta il tutto con la procedura inversa. Se è un problema di getti sporchi così lo risolvi ma se è un problema elettrico invece no, ma i getti devono essere sempre puliti.

Inviato

Ciao, grazie anche a te pb mi sa che hai azzeccato. Oggi è venuto a casa il mio collega presunto ex-smanettatore di vespe ed effettivamente ci ha azzeccato pure lui. Mi ha fatto vedere come togliere il filtro, mi ha fatto vedere gli spruzzatori di massima e di minima (così li ha chiamati) ossia proprio quelle viti a taglio di cui parli ed effettivamente il problema si è risolto, una bella soffiata di compressore, rimontato tutto e ho tirato la vespa a 90 senza problemi...e io che credevo che il mio collega mi prendesse x culo :shock: ...

Ha detto che secondo lui la marmitta è un po troppo tappata visto il rumore ovattato e il leggero ingolfamento che ha nella prima accelerazione in partenza..

Inoltre, x quanto riguarda la vespa che va a sinistra, ha parlato di forcella storta forse (visto che non è mai stata incidentata) a causa di un fosso o di una caduta..

Inoltre mi ha detto che sono abbastanza fortunato..come scritto sopra, ieri ho cambiato la candela con una BR7HS che, a differenza della precedente BR6HS, ha la filettatura il doppio più lunga...ha detto che miracolosamente non ho danneggiato il pistone...vi risulta sta cosa?

Per ora vi ringrazio della pazienza e delle risposte..grazie mille!

Inviato

BR7HS che, a differenza della precedente BR6HS, ha la filettatura il doppio più lunga...ha detto che miracolosamente non ho danneggiato il pistone...vi risulta sta cosa?

No, le dimensioni della candela sono indicate dalla prima lettera della sigla (per ogni marca ovviamente cambia) il numero indica solo il grado termico. Forse il tuo amico intendeva dire che essendo la BR6 più calda hai rischiato un surriscaldamento (viste anche le temperature estive). Comunque in città d'inverno penso che la puoi benissimo usare. La filettatura dovrebbe proprio avere la stessa lunghezza...visto che in pratica è la stessa candela. Quello che cambia è la lunghezza dell' elettrodo che spunta dalla ceramica, dove scocca la scintilla. Più è lungo più è calda a parità di tipo.

Ah senti un'altra cosa, secondo me ti conviene un'occhiata al livello dell'olio cambio, io oggi ho cambiato il mio ed era sotto il livello dopo solo 3000km dall'ultimo cambio. La differenza si sente abbastanza in termini di morbidità della cambiata, e a rabboccarlo ci vuole un attimo (vedi altri post qui in giro con tutte le spiegazioni del caso)

Inviato

Se hai il catalizzatore è normale che in partenza non sia molto brillante. Anch'io ho il catalizzatore e mi fa la stessa cosa. Quando parti tieni il motore allegro ma non troppo, rilascia la frizione fino a quando senti che il motore la sta prendendo e non mollare la leva fino a quando hai preso velocità e senti il motore andare su di giri. Se parti mollando la frizione gradatamente ma senza passare per la posizione di "fermo" intermedia il motore ti si può spegnere.

Olio miscela: Selenia scooter 2 tech dai concessionari Piaggio. Non usare altri olii che ti tappano la marmitta.

Butta via l'olio che hai nel cambio e metti l' 80W90, minerale. Posso dire che rispetto al sintetico è più preciso nelle cambiate. Sono tornato al minerale dopo 2000 km di sintetico e noto la differenza. Poi dicono che il minerale sia più protettivo del sintetico. Forse col minerale avrai problemi di incollaggio della frizione soprattutto nella stagione fredda (tirando la frizione la ruota non si muove) ma basta metterla in seconda, tirare la frizione e spingerla in avanti fino a quando la ruota gira. Il tutto prima di accenderla a freddo.

Inviato

Ciao, uff sono andato in un negozio che tratta ricambi per vespa e ho acquistato olio x miscelare e olio x il cambio.

OLIO X MISCELA: mi ha dato il Rapsol 2T e ha detto che è uno dei migliori...il colore dell'indicatore olio prima era ROSSO, ora con quest'olio è diventato giallo..tutto normale oppure ho sbagliato olio? Credo sia sintetico... tra l'altro nel manuale della vespa c'era scritto di mettere olio API TC++ questo rapsol che ho messo invece è API TC+ ho fatto una stronzata? Tra l'altro nell'indicatore i due colori (rosso e giallo) sono ben distinti e non si son mischiati tra loro

OLIO X CAMBIO: mi ha dato il WIK GEAR SAE90 (dietro c'è scritto qualcosa tipo SW80/90) mi ha detto che però il migliore era il MOTUL, un tubetto da 150ml che costava SOLO 3 euro (circa 20 euro al litro). Che dite,va bene? Ho paura che mi abbia fregato o che non sia stato preciso.

PS: mi consigliate di cambiare oppure semplicemente far pulire la marmitta? Quanto costa una nuova marmitta catalitica per vespa px? Su ebay trovo SITO e SITO PLUS ma non specificano se è catalitica o meno..

PPS: dimenticavo, in percorso MISTO, quasi sempre col passeggero, la vespa consuma 29,4 al litro...mica male vero?

Inviato

PS: mi consigliate di cambiare oppure semplicemente far pulire la marmitta? Quanto costa una nuova marmitta catalitica per Vespa px? Su ebay trovo SITO e SITO PLUS ma non specificano se è catalitica o meno..

La catalitica non la puoi pulire, se monti una non catalitica (sito) in teoria sì buttandola nel fuoco e cose simili ma non vale la pena visto che costa 40 euro (a cagliari forse anche un po' meno?). La marmitta catalitica cambiarla mi pare che costa sui 200 euro. Ci sono in giro svariati thread sull'argomento, comunque a 12000km dovrebbe andare ancora bene.

Inviato

OLIO MISCELA SOLO SELENIA SCOOTER 2 TECH sennò come ti ho detto ti si tappa tutto. VAI ALLA PIAGGIO E FATTI DARE QUELL'OLIO! Il Repsol usalo per un altro scooter. Sarà anche il migliore (per il ricambista) ma nella vespa nuova bisogna usare quell'olio perchè brucia tutti i propri residui di combustione che sennò ti si fermano nel catalizzatore. Invece per uno dei miei ricambisti il migliore è un Silkolene, forse perchè lo vende a 18 euro al litro? Butta fuori immediatamente quell'olio dal serbatoio.

Leggi le discussioni a proposito del Selenia con "cerca".

a 12000km dovrebbe andare ancora bene

Il prossimo mese faccio la revisione e vi dirò...ma qualcuno corre con la catalitica da 30000 km

Inviato

Dimenticavo, se ti propongono l0olio BHARDAL lascia perdere, ti freghi una marmitta ogni 5000 km

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...