Josh_Milano Inviato 19 Luglio 2006 Segnala Inviato 19 Luglio 2006 ciao ragazzuoli... sono josh di vol milano, ho la frizione bruciata, sta volta pero nn volevo portarla da un mec. e non muovere un dito, ma dato che e' la seconda in 4000 km ...volevo finalmente capirci qualcosa, solo che come al solito la voglia c'e...ma forse che ne ..si kiama coraggio!?? ... ho paura a mettere le mani da solo....inotre recetemente causa danè..non ho + il boxe...o meglio ce l'ho ma a scrocco e senza attrezzi.... se qualcuno ha voglia...di beccarci magari nel w.e o che ne so...e passare 3 ore assieme..conoscerci birrozze...e farmi vedere come non rimanere ignorante... ciao ! e grazie 4 attention.... nn vorre dire cagate..ma nn si sa mai...contraccambio con qualsiasi o sbattimento informatico....ciauz ! Cita
Vespadiabolica Inviato 19 Luglio 2006 Segnala Inviato 19 Luglio 2006 ...io ti posso dare un aiuto cosi qui si parla di vespa 50 pk xl ma il procedimento è il solito ÔǪÔǪÔǪÔǪ..La prima cosa che devi fare è smontare la marmitta ho la ruota di scorta se la hai, poi devi smontare la ruota posteriore (non importa svitare le 5 viti, ma solo il mozzo dal dado grosso nascosto sotto alla borchia , così risparmierai tempo.Durante questa operazione la Vespa deve essere coricata completamente in terra sul lato motore, magari su qualcosa di morbido per non rovinarla(io uso un vecchio materasso)I motivi sono 2: togliendo il mozzo uscirebbe l' olio e IMPORTANTISSIMO piu' avanti nell' operazione, eviterai che la chiavetta di bloccaggio del pacco frizione cada inesorabilmente in fondo al motore, il che ti obbligherebbe a smontare completamente il motore per toglierla(capita spesso e i meccanici chiedono per questa operazione 250-300 €!) Una volta tolta la ruota devi smontare il blocco tiangolare (dove sono fissate le ganasce del freno), svitando i tre dadi con una chiave a tubo. A questo punto incarta questo pezzo per evitare di ungere le ganascie del freno e puoi cominciare l' operazione vera e propria.Svita le 8 viti che fissano il coperchio del carter, attento a non perdere il pezzo in ottone che spinge sulla frizione che dovrebbe rmanere incastrato nel coperchio, poi con un cacciavite fai leggermente leva sulla molletta che fissa il piattello sul pacco frizione fino a toglierlo.Con un cacciavite molto grosso e con l' aiuto di un martello raddrizza la rondella che blocca il dado centrale del pacco frizione, poi con una chiave a tubo svita il dado, tenendo bloccato con un cacciavite l' ingranaggio, altrimenti gira tutto e non riesci.A questo punto avvita l' apposito estrattore che ti devi essere procurato (costa poco, meno di 5 €) nel foro e stringi la vite finchè non vedi che il pacco frizione comincia a staccarsi. Ora con molta attenzione tirando delicatamente dall' estrattore togli il pacco dalla Vespa, vedrai la famigerata chiavetta che dovrebbe essere rimasta sull albero primario del cambio, se invece è caduta dovrebbe essersi fermata(avendo sdraiato la Vespa) sulla campana della frizione e quindi facilmente recuperabile. Porta il pacco sul banco di lavoro e con un morsetto tipo falegname fissato alla morsa, stringi il pacco spingendo nella parte centrale (Ripeti praticamente artificiamente l' azione della leva della frizione) fino a che i dischi si allentano, quindi togli la molla di tenuta (a forma di segmento di cerchio), allenta lentamente il morsetto, per evitare che la molla ti salti in faccia, e scomponi la frizione(ricordando ovviamente tutto per quando dovrai rimontarla). Sostituisci ora i dischi con quelli nuovi e la molla. Per rimontare usa tutto il processo all' inveso ricordando di sringere la nuova molla nel morsetto solo il minimo indispensabile per poter ricomporre il pacco, per evitare di deformarla.Già che ci sei ti conviene cambiare il paraolio, la rondella che blocca il dado, le due guarnizioni di carta e la coppiglia che blocca il dado del mozzo. In quanto alla frizione ce ne sono di due tipi: quella originale a tre dischi, e quella con molla rinforzata a 4 dischi, ma questa pur essendo piu' robusta crea problemi in quanto per fare staccare la frizione deve essere più compressa, quindi sarai costretto a modificare la leva sul manubrio per aumentarne la corsa. Per un buon funzionamento è FONDAMENTALE il TIPO di OLIO. Ti consiglio vivamente il SAE 30. Dimenticavo stringi molto bene il dado del pacco frizione e ripega la rondella di bloccagio come prima. Con le otto viti del coperchio del carter, non esagerare, per evitare di spanare i filetti sul carter.Attento anche al montaggio corretto del pistoncino in ottone che spinge sul pacco, quello che deve rimanere incastrato al coperchio e che anche lui cade facilmente dentro al motore, quindi in questa fase ti conviene rialzare almeno a 45°la Vespa, poi richiudi con le otto viti. Cita
Josh_Milano Inviato 19 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2006 innanzittutto grazie VespaDiabolica beh qualcosa mi dice di iniziare e bon...tanto pensavo ...correggettemi se sbaglio, la frizione anche se faccio cagate che posso combinare, avere ancora una frizione che nn va?!?...non andare per non andare, poi al max a testa bassa chiedo l'aiuto di qualche mano....oppure rischio di fare cagate e dover aprire il motore in aggiunta?...olio a parte, e bulloni che non devo fare cadere all'interno.... ? .... detto questo scusate che ne pensate di questo "tutorial": http://www.palli.it/Vespa/frizione.htm#sost ....tutti i 2 discorsi (del link e di Vespadiabolica) son gli stessi per la mia et3 vero? Grazie Ancora.... Cita
West Inviato 19 Luglio 2006 Segnala Inviato 19 Luglio 2006 ...io ti posso dare un aiuto cosi qui si parla di Vespa 50 pk xl ma il procedimento è il solitoÔǪÔǪÔǪÔǪ..La prima cosa che devi fare è smontare la marmitta ho la ruota di scorta se la hai /CUT/ in questa fase ti conviene rialzare almeno a 45°la Vespa, poi richiudi con le otto viti. Per correttezza cita sempre la fonte... Ciao, Cita
Josh_Milano Inviato 20 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2006 innanzittutto grazie VespaDiabolicabeh qualcosa mi dice di iniziare e bon...tanto pensavo ...correggettemi se sbaglio, la frizione anche se faccio cagate che posso combinare, avere ancora una frizione che nn va?!?...non andare per non andare, poi al max a testa bassa chiedo l'aiuto di qualche mano....oppure rischio di fare cagate e dover aprire il motore in aggiunta?...olio a parte, e bulloni che non devo fare cadere all'interno.... ? .... detto questo scusate che ne pensate di questo "tutorial": http://www.palli.it/Vespa/frizione.htm#sost ....tutti i 2 discorsi (del link e di Vespadiabolica) son gli stessi per la mia et3 vero? Grazie Ancora.... Vooool? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini