Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

bel lavoro tormento..

Sono appena rientrato dalle ferie..

Io sulla simil plus non farei finestre ma allargherei i fori presenti.. al massimo non toccare il tubetto dentro ma segalo fuori dove strozza..

 
  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

e finalmente ho finito.. o meglio ho fatto anche la plus, causa insonnia e per la gioia dei vicini visto l'ora. ho allargato i fori, che erano da 7 mm o poco più fino a poco meno di 10 e tagliato a salamino il beccuccio forato togliendo la parte spaccata che sferragliava. il marmittaro e il fabbro sono ancora in ferie, beati loro (anzi poveri, piove e se ho preso acqua per cercarli io mi pare il minimo che l'abbiano presa anche loro).lunedì porto a chiudere e poi vedrò come vanno. la similsito Cosa 2 ha la rete che è come dire, leggermente ostica a cedere e a tagliarsi. iniziato col seghetto ho dovuto finirlo strappandolo a colpi di pinza, e per rifinire le parti che devono essere saldate tagliandone un pò al bordo ce ne ho messo con una buona tenaglia. quindi occhio che vende cara la pelle. poi ho dato una pulita con una punta per sverniciare a fili di ferro a tazza, ed è venuto via ancora un bel pò di morchia, ed è pronta alla chiusura. poi passata all'esterno per togliere la ruggine e via di nero, non so se lucido o opaco.

e sett prox i collaudi

foto0038.jpg

foto0040.jpg

foto0042.jpg

Inviato
... e per la gioia dei vicini visto l'ora. ...

poi sett prox i collaudi

Pensa ai miei di vicini, stanotte a mezzanotte passata ho provato a togliere una frizione sette molle da un motore COSA, ma il dado a castello non ne ha voluto sapere, mi ha scassato l'estrattore, ed allora sono andato giù di brutto con martello e scalpellino ... senza riuscirci, per evitare di svegliare il quartiere ho rimandato l'operazione.

Preciso: sette molle e 21 denti, su un altro motore, COSA1 150; questa quando uscirà vedremo quanti denti ha.

Inviato
... e per la gioia dei vicini visto l'ora. ...

poi sett prox i collaudi

Pensa ai miei di vicini, stanotte a mezzanotte passata ho provato a togliere una frizione sette molle da un motore COSA, ma il dado a castello non ne ha voluto sapere, mi ha scassato l'estrattore, ed allora sono andato giù di brutto con martello e scalpellino ...

:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

l'avrei presa anch'io di piglio, ma onestamente quando si è rotta la chiave a castello avrei capito che era ora di andare a dormire.. :-)

senza riuscirci, per evitare di svegliare il quartiere ho rimandato l'operazione.

Preciso: sette molle e 21 denti, su un altro motore, COSA1 150; questa quando uscirà vedremo quanti denti ha.

se è 150 sempre 21 , come la mia 21/68.. certo che 7 molle.. mica sono leggibili i numeri motore sui blocchi? saranno mica dello stock perchè mi sorge un dubbio... e poi scusa la curiosità, ma quante cosa si trovano da voi dal demolitore che qua manco un perno un altro poco.. :-) si vede che i siciliani le hanno trattate male, le cose :-)

p.s. già che ci siamo due domande :

1) hai presente il nastro adesivo tipo carta giallo che usano i carrozzieri? dovendo armeggiare col grasso vicino al piatto e non avendo voglia di smontare cilindretto e ganasce, se copro queste ultime con quello e ci cade un pò di grasso secondo te passa sotto e unge il ferodo o come protezione basta ?

2) mai smontato un piatto ganasce cosa? devo mettere un tondo di gomma che paraolio non è, parapolvere nemmeno, è tutto in gomma senza nè molle nè battute in metallo ma non è un oring, ha le pareti scanalate per fare tipo effetto ventosa credo, ora non so se devo montarlo sul piatto ganasce dietro al cuscinetto tipo paraolio oppure sull'albero subito dopo il distanziale. non vorrei che si girasse infilando il piatto nell'asse o che non entrasse bene se lo lascio sull'asse e poi infilo il piatto. funzione? credo solo tenuta contro l'acqua per evitare che si mischi al grasso all'interno dei due cuscinetti.

ciao

Inviato

1) hai presente il nastro adesivo tipo carta giallo che usano i carrozzieri? dovendo armeggiare col grasso vicino al piatto e non avendo voglia di smontare cilindretto e ganasce, se copro queste ultime con quello e ci cade un pò di grasso secondo te passa sotto e unge il ferodo o come protezione basta ?

penso vada bene; ma quanto grasso dovrà tenere? :)

2) mai smontato un piatto ganasce cosa?

sin qui si, ti seguo ...

devo mettere un tondo di gomma che paraolio non è, parapolvere nemmeno, è tutto in gomma senza nè molle nè battute in metallo ma non è un oring, ha le pareti scanalate per fare tipo effetto ventosa credo, ora non so se devo montarlo sul piatto ganasce dietro al cuscinetto tipo paraolio oppure sull'albero subito dopo il distanziale. non vorrei che si girasse infilando il piatto nell'asse o che non entrasse bene se lo lascio sull'asse e poi infilo il piatto. funzione? credo solo tenuta contro l'acqua per evitare che si mischi al grasso all'interno dei due cuscinetti.

... adesso mi sono perso ...........

'avrei presa anch'io di piglio, ma onestamente quando si è rotta la chiave a castello avrei capito che era ora di andare a dormire..

bè, veramente ... invece io non ci sono andato, ho montato una frizione otto molle sul motore che stavo finendo di revisionare, l'ho salito sul telaio, ho smadonnato con l'ammortizzatore che avevo trovato lento, anzi completamente mollato, e privo di uno dei due tamponi in gomma oltre che dello schiumato per non battere sul telaio, ho rimesso il piatto ganasce ed il tamburo, chiuso il coperchio frizione facendo passare il tubo del freno post nella sua guida, montato una marmitta padellino (è una COSA2 125, aveva la marmitta tipo sitoplus o tipo T5), montato la ruota posteriore, connesso il selettore cambio, scelto e montato una ruota posteriore, e finalmente alle 2 passate la COSA stava sul suo cavalletto ... sono in partenza per le mie ferie, e non mi andava proprio di lasciare in garage lo scheletro senza motore.

Inviato

mica sono leggibili i numeri motore sui blocchi? saranno mica dello stock perchè mi sorge un dubbio...

certo, appena posso ti mando un mp o una mail ...

e poi scusa la curiosità, ma quante cosa si trovano da voi dal demolitore che qua manco un perno un altro poco.. si vede che i siciliani le hanno trattate male, le cose

pensa che lo scorso anno ne hanno pressato una decina, io stavo meditando di fargli una offerta a corpo per tutti i motori, e invece non ho trovato più nulla.

E' a seconda dei momenti, adesso ho trovato due PX, anzi un PX e un PXE (quelli anni '70 - '80, prima dell'arcobaleno), qualche mesetto fa due COSA2 e una COSA1 ... chiedi a Madcat, lui le ha viste con me.

Inviato

1) hai presente il nastro adesivo tipo carta giallo che usano i carrozzieri? dovendo armeggiare col grasso vicino al piatto e non avendo voglia di smontare cilindretto e ganasce, se copro queste ultime con quello e ci cade un pò di grasso secondo te passa sotto e unge il ferodo o come protezione basta ?

penso vada bene; ma quanto grasso dovrà tenere? :)

quel poco che sicuramente mi cadrà ma almeno evito di dirne troppe..

devo mettere un tondo di gomma che paraolio non è, parapolvere nemmeno, è tutto in gomma senza nè molle nè battute in metallo ma non è un oring, ha le pareti scanalate per fare tipo effetto ventosa credo, ora non so se devo montarlo sul piatto ganasce dietro al cuscinetto tipo paraolio oppure sull'albero subito dopo il distanziale. non vorrei che si girasse infilando il piatto nell'asse o che non entrasse bene se lo lascio sull'asse e poi infilo il piatto. funzione? credo solo tenuta contro l'acqua per evitare che si mischi al grasso all'interno dei due cuscinetti.

... adesso mi sono perso ...........

e hai ragione, mica è facile capire come sta messo..

allora

forca.JPG

il particolare 8 è un oring che evita che entri acqua tra biscotto e il piatto, va montato tra il piatto e il biscotto con del grasso per bloccarlo e fin qui ci sono. il 7 è una rondella sottilissima di spessore e pure qui nessun dubbio. il dettaglio 10 che sembra un paraolio non so metterlo infilato sull'asse ruota e poi infilare il piatto, oppure metterlo nel piatto come se fosse un paraolio e poi infilare il tutto. è strano, non ho capito acnora se è un paraolio per il grasso (ma manca della battuta esterna in metallo come quello del tamburo) o una guarnizione per l'acqua e non so dove metterlo. il fatto che il cuscinetto dalla sua aprte non sia a battuta ma sia interno giusto del suo spessore mi farebbe pensare che vada messo tipo paraolio, ma se sbaglio e infilandolo si gira e non tiente più? ho chiesto in officina stamattina dal ricambista, la risposta è stata secca : e secondo te cambiamo pure quello quando facciamo i cuscinetti ? la mia risposta è stata si, se come nel mio caso si è mangiato a causa del gioco. la controrisposta : si va bhè, è una vespa mica un'R1. alchè come al solito lo mando a c@@@@re e per tutta risposta mi chiede quando voglio andare a lavorare da loro che un posto c'è sempre... :-) alla fine della storia st' affare dove lo metto ? sull'asse o sul piatto ? smontando è rimasto sull'asse e sta nell'esploso dell'asse, significherà qualcosa?

sembra un oring.....

foto0044.jpg

ma un oring non è.. allora che è ?

foto0043.jpg

bè, veramente ... invece io non ci sono andato, ho montato una frizione otto molle sul motore che stavo finendo di revisionare, l'ho salito sul telaio, ho smadonnato con l'ammortizzatore che avevo trovato lento, anzi completamente mollato, e privo di uno dei due tamponi in gomma oltre che dello schiumato per non battere sul telaio,

per la serie non ci facciamo mancare niente... mò ho capito perchè finivano in demolizione..

ho rimesso il piatto ganasce ed il tamburo, chiuso il coperchio frizione facendo passare il tubo del freno post nella sua guida, montato una marmitta padellino (è una COSA2 125, aveva la marmitta tipo sitoplus o tipo T5), montato la ruota posteriore, connesso il selettore cambio, scelto e montato una ruota posteriore, e finalmente alle 2 passate la COSA stava sul suo cavalletto ... sono in partenza per le mie ferie, e non mi andava proprio di lasciare in garage lo scheletro senza motore.

allora sei giustificato,una cosa è tornare e trovarla lì sul cavalletto, una cosa è tornare e ricominciare a inzozzarsi e giù a improperi...

Inviato

fatto tutto, avevo un cuscinetto a rulli ko e tutto pieno di ruggine causa oring andato. rimando a chi fosse interessato alla discussione qui

p.s. la guarnizione va messa sull'asse , alla fine ho capito..

ciao e scusate l'ot.

Inviato

tormento fossi in te e se hai la possibilità bruciale da aperte le marmitte così saranno pulite la 100 %....

anche ame cedette l'anello di tenuta della frizione cosa.. e non riuscivo a svitare il dado e quindi giù di scalplello.. funzionò :-)

Inviato

stamattina le ho fatte chiudere a fiamma e già che c'era ha dato una bella scaldata.. aperte al 110% per quello che si vedeva e per il fumo che hanno fatto..

mi ha ladrato 10 euro ma mi ha chiuso anche due buchi e ci ha perso una mezz'ora.. devo ancora capire se mi ha ladrato o no..

foto0098.jpg

foto0099.jpg

foto0100.jpg

foto0102.jpg

adesso stanno ad asciugare.. domani o dopodomani spero di provarle, anche se mi sa che la padella cosa1 non la potrò usare causa baccano, alla fine ho tolto dalla camera di silenziamento tutta la lana vetro e la rete... conto sulla cosa 2 , ma l'altra la conservo per serate speciali e per vicini speciali :-)

foto0105.jpg

e visto che la foto è venuta una schifezza, chi indovina che è l'altro pezzo ad asciugare ?

Inviato

deduco quindi che non mi ha ladrato poi troppo considerando che mi ha chiuso i due buchi con la fiamma... ? giusto ?

cmq non ho provato ancora nulla, se ne parla nel fine sett o inizi sett prox. per ora il padellino che c'è sotto fa ancora il suo zozzo lavoro, e confermo che la coppia rispetto a quella che era la padella di serie è maggiore giusto di un pelo, a scapito dell'allungo. ho provato in un noto percorso di salita, e dove prima salivo a botte di terza/quarta ieri sono salito in quarta senza problemi

ciao

p.s. su uno scommetto 1000 euro : il padellino con la rete e la lana vetro marcia farà un casino tremendo..

  • 1 mese dopo...
Inviato

e allora mi sa che ti conviene o chiedere in elaborazioni o eseguire cmq la stessa procedura aprendo la finestra nella paratia. ma non esagerare se no si "svuota" troppo la coppia del motore..

Inviato

tagli lo "spicchio" a sx vicino il cavalletto e poi fori la paratia e il tubone, dopo un migliaio di km il rumore si attutirà e avrai una bella marmitta, silenziosa e libera.

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Ciao Tormento; a quanto vedo su SIP la tua marmitta COSA2 è più simile a quella del T5 che alla Sito Plus; c'è anche lo spaccato.

00004482_003.jpg

00011867_003.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...