Pushpull762003 Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 E' proprio vero, tutto ruota intorno alla patata. Cita
Haakon Inviato 11 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2007 Approfitto di questo mio vecchio post per esporvi un problema. Alcuni ragazzini che giocavano in cortile mi hanno spaccato con una pallonata il retro del mio vecchio Hexagon 125 del 1996 (poco male direte voi... ), in special modo il supporto fanaleria/targa/parafango in plastica grigia. Si tratta di un unico pezzo. Ora, purtroppo il suddetto pezzo sembra introvabile e non è più prodotto come ricambio da mamma Piaggio. Non è nemmeno sostituibile con quello della versione successiva. Ho fatto un giro per alcuni demolitori della mia zona ma niente. Arrivo al dunque: mi hanno consigliato di usare un prodotto della 3M in grado di "incollare" le due parti rotte riproducendo anche l'elasticità della plastica originaria. Il problema è che una confezione costa caruccio (tipo 50 euro...) e credo dovrebbe essere utilizzata da mani esperte per fare un buon lavoro. Il prodotto si chiama 05900 FPRM. Qualcuno di voi lo conosce ? Qualcuno di voi l'ha mai usato ? Qualcuno di voi conosce un'altro prodotto simile ? Qualcuno di voi può suggerirmi un'altra soluzione ? (a parte demolire l'intero plasticone ? ) Qualcuno di voi può rivendermi il suddetto pezzo ? Qualcuno di voi ? Qualcuno di ? Qualcuno ? (citazione dei No Tolly) Dài che in cambio proseguirò il restauro della U !!! Cita
eleboronero Inviato 11 Gennaio 2007 Segnala Inviato 11 Gennaio 2007 vai da un carrozziere (carrozziere non paciugone) e te lo fai sistemare da lui e' un prodotto molto valido incolla anche i paraurti ciao Cita
Haakon Inviato 12 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2007 Grazie Ele ma ho risolto ! L'ho trovato da un meccanico Piaggio in periferia, recuperato da un veicolo incidentato. Peccato che abbia "mangiato la foglia" scroccandomi ben 50 eurozzi !!! Se non altro me lo sono preso completo di fanaleria.... Tutto è bene.... potevo rimanere offeso ! Cita
Haakon Inviato 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2007 Procede, anche se a rilento, il restauro della verde Utilitaria. Oggi pomeriggio ho smontato il clacson, il manubrio e la forcella. Ho anche smontato il tamburo per vedere le condizioni delle ganasce... magari posso riutilizzarle Ho fatto anche qualche altra foto che vado a presentarvi. Devo fare un elenco dei ricambi da acquistare, ma ho l'impressione che dai quattro spicci che avevo preventivato, le spese saranno molto più "ingenti" Cmq per quanto riguarda la vernice credo che lascerò quella originale: non è in condizioni ottimali da conservato da urlo ma, a parte che non mi va di spenderci sopra altri soldi oltre al lavoraccio che ne consegue, riverniciandola credo che si farebbe un grosso torto alla (sua) storia. Che ne pensate ? Cita
mamaubi Inviato 23 Febbraio 2007 Segnala Inviato 23 Febbraio 2007 bellissima.... non riverniciarla assolutamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Una bella pulita e via!!!!! Cita
collet Inviato 23 Febbraio 2007 Segnala Inviato 23 Febbraio 2007 potrei farti male se la vernici. ma tanto =) Cita
Ospite Inviato 23 Febbraio 2007 Segnala Inviato 23 Febbraio 2007 Io potrei strapparti i peli del naso a uno a uno se la vernici A parte gli scherzi, ti faccio i complimenti per la rarissima "U". ( vespa che forse praticamente non vedrò mai, anzi togliamo pure il praticamente.. non vedrò mai ). Complimenti ancora. Ciao Vismo Cita
Haakon Inviato 27 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2007 se vuoi lo spertellino te lo regalo io.ciao A proposito collet... l'offerta è ancora valida ? (beh te lo pago, dài...) Cita
collet Inviato 28 Febbraio 2007 Segnala Inviato 28 Febbraio 2007 ehmmmmmmmmmm..................... l'ho regalato dverso tempo fa! mi spiace Cita
Haakon Inviato 28 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2007 ehmmmmmmmmmm..................... l'ho regalato dverso tempo fa! mi spiace NOOOOOOOOOO AAAAAAAAAAARRRRRRRRRRGGGGGGGGGHHHHHHH NONCIPOSSOCREDERE !!!!!!!!!!!! ...mannaggia ma in Italia c'era un altra U senza sportellino ? CHE SFIGAAA !!! Cita
Haakon Inviato 28 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2007 Ah, ovviamente... grazie lo stesso ! Cita
Haakon Inviato 1 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2007 Ci sono riuscito... ma a che prezzo Nel pomeriggio vado da Brico per comprare un pò di roba per sistemare delle mensole e casualmente scorgo un estrattore tra i banchi. Scatta l'acquisto: 13 euro. Stasera scendo in garage per sfruttare il nuovo utensile. Inondo tutto con svitol, partono alcune martellate, sistemo l'estrattore e comincio a girare con la chiave a tubo. Niente. Giro ancora, sempre più forte. Niente. Comincia a "crillare" qualcosa... guardo bene e... ORRORE ! Si sta spaccando il "labbro" del volano dove fa leva il braccetto. Cacchio, tolgo tutto ma è troppo tardi, ormai è andato. Smaddonno a iosa. Rimetto l'estrattore non senza aver colpito a volontà l'ormai odiato volano. Mi rimettoa girare la 17" a tubo... ancora niente. Faccio fatica, poi "crilla" di nuovo. Si rompe anche l'altro labbro. Fanculo. Colpisco senza pietà. Ormai è fatta, tanto vale provarle tutte. Rimetto in opera l'estrattore, poggio il motore a terra, metto un piede sul blocco. Faccio leva con tutta la forza. Niente. Prendo il martello e comincio a colpire. Ancora e ancora. Ad un tratto... PEEEEEMMMMMM il volano scatta via come una molla a mezzo metro di distanza. Eccheccazzo, finalmente ! Ci ho rimesso le labbra del volano ma almeno sono riuscito a smontarlo. Posso agire sullo statore e soprattutto sui cavi cotti e sul cavo A.T. Io, tra l'altro, direi che anche così il volano possa funzionare. Voi che dite ? Anche perchè dove cacchio lo trovo un altro volano senza ipotecare casa ? Cita
mamaubi Inviato 2 Marzo 2007 Segnala Inviato 2 Marzo 2007 a iosa. ? curiosità...di dove sei? Anche solo la regione...questa espressione non mi è nuova! Secondo me il volano funziona lo stesso! anzi sicuramente. Comunque lo trovi a buon prezzo, su egay ne girava uno per diverso tempo. Mauro Cita
Haakon Inviato 2 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2007 a iosa. ? curiosità...di dove sei? Anche solo la regione...questa espressione non mi è nuova! Secondo me il volano funziona lo stesso! anzi sicuramente. Comunque lo trovi a buon prezzo, su egay ne girava uno per diverso tempo. Mauro Ehm... sono di Pescara. Ma non è dialetto Spero proprio che funzioni, non mi va di sbattermi per cercarne un altro Se non altro si tratta di un volano "alleggerito" Cita
Pushpull762003 Inviato 2 Marzo 2007 Segnala Inviato 2 Marzo 2007 a iosa. ? curiosità...di dove sei? Anche solo la regione...questa espressione non mi è nuova! Secondo me il volano funziona lo stesso! anzi sicuramente. Comunque lo trovi a buon prezzo, su egay ne girava uno per diverso tempo. Mauro Ehm... sono di Pescara. Ma non è dialetto Spero proprio che funzioni, non mi va di sbattermi per cercarne un altro Se non altro si tratta di un volano "alleggerito" Lo puoi pure riparare se vuoi....tienila come azione di riserva nel caso non ne trovassi uno nuovo. Cita
peppe66 Inviato 2 Marzo 2007 Segnala Inviato 2 Marzo 2007 Ciao, vedi un pò questo se è idoneo Numero oggetto: 140087658566 Ebbbbay Cita
Pushpull762003 Inviato 2 Marzo 2007 Segnala Inviato 2 Marzo 2007 Non vorrei sbagliarmi.....ma dalle foto assomiglia molto al volano della vb1 e altre......metti un po di dimensioni che vediamo un po che salta fuori.... Cita
marSS Inviato 2 Marzo 2007 Segnala Inviato 2 Marzo 2007 Ciao haakon, Buono l'utilizzo dell'estrattore ma devi stare attento a 2 cose! 1) Comprati un phon ad alta temperatura (costa 30 euro e lo trovi in tutti i ferramente) e scalda sempre moolto bene le parti che non riesci a sfilare! Anche quando devi svitare una vite, prima di rompere la testa scalda bene e vedrai che si svita in un attimo. Provare per credere! E' un'attrezzo indispensabile! 2) Quando devi sfilare delle parti come volano o frizione, picchiettando sul cono o sul perno con un punzone di alluminio vedrai che si sfila e non robini niente. Il volano penso proprio sia uguale per quasi tutte le vespe dei primi '50. Si trova abbastanza facilmente. Ciao. Cita
Haakon Inviato 2 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2007 Ciao, vedi un pò questo se è idoneoNumero oggetto: 140087658566 Ebbbbay Grazie peppe ma non mi sembra uguale... i fori di questo sono circolari mentre nel mio sono "a fagiolo"... magari continuo la ricerca su e-bay, giusto per farmi un'idea. x marSS: con phon avevo già provato, ce l'ha un amico meccanico, ma niente... mentre credo sia valido il consiglio di picchiare sul perno centrale all'interno, attraverso i fori laterali... cacchio troppo tardi però Cita
marSS Inviato 3 Marzo 2007 Segnala Inviato 3 Marzo 2007 Ciao Haakon, Le due cose sono complementari, picchiettando rompi un po' quello strato di ossido che fa da collante tra le parti, e con il phon ottieni una leggera dilatazione che ti facilita le cose. Cmq il phon ti servira quando dovrai smontare e montare i cuscinetti. Buon Lavoro! Cita
Haakon Inviato 7 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2007 Non vorrei sbagliarmi.....ma dalle foto assomiglia molto al volano della vb1 e altre......metti un po di dimensioni che vediamo un po che salta fuori.... Che dite, questo potrebbe andare ? Cmq qualcuno dice che è uguale alla coetanea mod '53, altri dicono che è uguale a quello '51... boh ! Io uno del '53 ce l'ho da qualche parte in garage... non mi resta che verificare. Appartiene ad un'altra Vespa restaurata che attende solo di essere rimontata Cmq se uno di voi dovesse saperne di più, o meglio ancora ne avesse uno da vendere... Cita
arny Inviato 7 Marzo 2007 Segnala Inviato 7 Marzo 2007 Hakoon, ma non lo sapevi che tutto il gruppo volano- magnete è lo stesso del motore VM1 - 2 del 1953 - 54 ?? Basta usare un volano con camma sana e ben magnetizzato ( si può rigenerare), e tutto va a posto ! Non usare volani con foro circolare, perchè sono antecedenti a questo motore, e , l'anticipo è spostato di 180 °, data la diversa collocazione delle puntine. Cita
Haakon Inviato 12 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2007 Una domanda al volo... l'impianto elettrico, escludendo naturalmente la luce di posizione anteriore, è lo stesso della 150 VL ? Siccome ho dato un'occhiata quà e là tra i ricambisti e quello specifico per la U non ce l'ha (quasi) nessuno, se non a prezzi esosi, stavo pensando di adattarne uno della VL, più diffuso, sfilando solo il cavetto della luce di posizione. Faccio male ? Cita
arny Inviato 13 Marzo 2007 Segnala Inviato 13 Marzo 2007 Direi di si, anche se la guaina che va al faro ant. è più piccola ( - fili) ed è grigia. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Immagini