ciussepp Inviato 19 Aprile 2004 Segnala Inviato 19 Aprile 2004 Ho fatto lavare il motore, e mi sono accorto che è verniciato di un colore grigio (e se ne viene), che vernice devo comprare per riverniciarlo? Inoltre volevo riverniciare il coperchio della testa, è sufficente una vernice normale o c'è bisogno di una che regge le alte temperature come quelle delle marmitte? Grazie Giuseppe Cita
Ospite Inviato 19 Aprile 2004 Segnala Inviato 19 Aprile 2004 Non credo proprio che il motore sia verniciato, i carterl'allumio al massimo se ha ancora dello sporco o dell'ossido lo puoi sabbiare ma poi va lasciato cosi. E' verniciato solamente il coperchio volano e dipende che vespa è ad esempio se è una primavera è grigio met. come quello dei cerchi, se è un ET3 è nero opaco se è un 50N è del colore della carrozzeria. Il coprimotore è in ferro? Tutto dipende dal tipo di vespa. ciao Cita
ciussepp Inviato 19 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2004 Il modello è un GL 150 e ti posso garantire che il motore ha una vernice grigia Cita
Ospite Inviato 19 Aprile 2004 Segnala Inviato 19 Aprile 2004 Ho fatto lavare il motore, e mi sono accorto che è verniciato di un colore grigio (e se ne viene), che vernice devo comprare per riverniciarlo?Inoltre volevo riverniciare il coperchio della testa, è sufficente una vernice normale o c'è bisogno di una che regge le alte temperature come quelle delle marmitte? Grazie Giuseppe il motore non dovrebbe essere verniciato,pero' l'alluminio anche se lo fai sabbiare,pulire e quant'altro prima o poi perde di lucentezza,io ho preso una bomboletta di Zinco spray per fare zincature a freddo e spruzzandolo in un barattolo,con un po di diluente nitro per "allungarlo"e poi con un pennello morbido ho verniciato tutto il blocco motore,e il risultato e' stupendo,viene anche + brillante che pulire accuratamente l'alluminio. ciao Cita
Ospite Inviato 19 Aprile 2004 Segnala Inviato 19 Aprile 2004 Ci sono 2 tipi di carter in alluminio una sabbiata tipo Special, et3, PX ecc. ecc. che sono ruvidi e devono rimanere cosi naturali quindi serve una bella lavata una sabbiata leggera e lavaggio accurato con benzina, l'altro tipo per le vespe piu vecchie sono lucidi e lisci al tatto quindi da lavare solo con benzina e paglietta. Io non metterei su nessun tipo di vernice perchè l'alluminio è molto delicato e basta poco per ossidarsi e far sfogliare la vernice quindi il risultato dopo poco tempo è uno schifo, la bomboletta spray dello zinco a freddo poi ha pochissima tenuta sul ferro figuriamoci sull'alluminio. Cita
Ospite Inviato 24 Aprile 2004 Segnala Inviato 24 Aprile 2004 Anche io ho notato questo problema, concordo con te, forse non è una vernice, ma sicuramente c'è un protettivo trasparente. La prova che è verniciato è che dove ti sfoglia dopo poco diventa nero e se lo pulisci con la spazzola d'acciaio torna lucido. Io ho optato per verniciare il carter motore con un primer apposito per l'alluminio e successivamente con la vernice bicomponente grigio metallizzato a lucido diretto. Secondo me è v enuto un bel lavoro e la ruvidità è sempre percettibile in compenso non devo più lavarlo con il gasolio dato che basta lavarlo come la carrozzeria. Ciao Cita
ciussepp Inviato 26 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2004 Ho optato per lucidare i carter. ho comprato due spazzole d'ottone da montare sul trapano per arrivare nei punti pi├â┬╣ nascosti, mentre per il resto sotto la mola a muro sempre con spazzola d'ottone e vi posso grantire che e venuto lucido a specchio (un po disagevole tenere il motore in mano per farlo passare sotto la spazzola). Ora chiedo cosa mi conviene fare se spruzzare un lucido protettivo o lasciarlo cosi, non credo duri tanto lasciarlo così. Grazie Giuseppe Cita
rossovespa Inviato 26 Aprile 2004 Segnala Inviato 26 Aprile 2004 anche io ho lucidato l'alluminio dei carters, e dopo ho spruzzato della vernice trasparente x alte temperature, quella che serve x le marmitte in carbonio x capirci. resiste sino a 800 gradi e non si scioglie con benzine o idrocarburi, ma è delicato ai graffi e occhio a grattare troppo quando si lava ok? enrico alias rossovespa Cita
vespamodelli Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Ragazziiiii, i carter non si verniciano!!! Quello della GL ├â┬¿ in fusione liscia, basta che lo fai lavare da un'autolavaggio con lancia a getto di alta pressione e viene uno specchio. La cuffia di rafffreddamento in metallo ├â┬¿ FOSFATATA, un trattamento ormai vietato perch├â┬® altamente inquinante. Se lo fai sabbiare e lo spennelli di ferox assumer├â un'aspetto molto ma molto simile all'originale, poich├â┬® il ferox fa diventare quasi nero il metallo nudo senza ruggine. Prova e vedi l'effetto. Cita
SpallaCotta Inviato 9 Maggio 2004 Segnala Inviato 9 Maggio 2004 Il ferox..........dove lo compro il ferox!?!?!?!?! Cita
GabrieleValentino Inviato 11 Maggio 2004 Segnala Inviato 11 Maggio 2004 Concordo perfettamente con Vespamodelli, i carter non si verniciano! Per quelli belli unti e incrostati di terra normalmente basta una bella lavata ma può capitare di trovarne alcuni con tracce di ossidazione, se volete farli tornare all'antico splendore al massimo potete farvi fare una pallinatura con microsfere di vetro. Cita
vespamodelli Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Gabriele . . . puoi attrezzarti per fare le fosfatazioni su richiesta? Sarebbe GRANDE COSAAAAAAA . . . per i puristi. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini