Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

POSTO ANCHE QUI

Posto anche la mia esperienza, ho una Vespa MY PX151 del 2003 con 10.000km all'attivo.

Ieri ho fatto il cambio olio,quello scaricato era parecchio scuro,non avevo particolari problemi,se non un cambio un po' duro negli innesti,sia a caldo che a freddo.

Ho acquistato da Norauto il Castrol EPX 80W-90 al costo di 10.90 euro.

12_EPX_80W90.jpg

Castrol EPX 90

Castrol EPX è un lubrificante multigrado ad elevate prestazioni studiato per l'utilizzo in trasmissioni finali ed in alcuni cambi manuali di veicoli commerciali e autovetture. Possiede superiori capacità antiusura, Extreme Pressure (EP), anticorrosive ed elevate doti di resistenza alla degradazione, per assicurare protezione duratura nel tempo anche in condizioni di utilizzo particolarmente gravose.

Castrol EPX è raccomandato per la lubrificazione di trasmissioni finali di autovetture e veicoli commerciali, leggeri e pesanti, equipaggiate con differenziali spirali o ipoidi, ove il costruttore richieda lubrificanti con elevate caratteristiche EP di gradazione SAE 90, 85W90 o 80W90. Ove espressamente richiesto un lubrificante API GL5, trova impiego nella lubrificazione di cambi manuali..

Prestazioni

SAE 80W90

API GL5

ZF TE-ML01/05/07

Risultato..gli innesti sono più difficoltosi,sia a freddo che a caldo,e più rumorosi,in scalata da quarta a terza frequenti impuntamenti..mi sembra di aver buttato via tempo e denaro..eppure le specifiche dell'olio sembravano ottimali.

Per la miscela ho comprato sempre da Norauto il Bardhal Scooter Synthetic Oil a 10.50 euro, ancora da usare.

scooter.JPG

Olio speciale per motori 2 tempi specifico per scooter dotati di miscelatore separato.

Alto potere automiscelante, maggiore pulizia del motore e minore fumosità allo scarico.

Contiene la formula Bardahl Polar Plus ed è potenziato con l'esclusivo additivo Octane Booster .

API TC / JASO FC / TISI

Che faccio? Svuoto la scatola cambio e sostituisco con altro olio? Quale? Registro il cavo frizione tirandolo un po'? Aspetto consigli dai saggi..

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

la mia esperienza è che ho messo il castrol sintetico 75 140 .. dopo due gg frizione incollata !! messo due volte, la prima per "lavare" Motul minerale 80-90 e tutto perfetto !! A me è sucesso questo .

Inviato

E' da ottobre 2006 (quando l'ho ritirata dal conce) e da due tagliandi che giro con il Selenia "Tutela Matryx Moto Rider" (SAE 75W-85, API GL 4) nella mia PX 151 euro2.

Finora ho percorso 7000 Km, metà città molto trafficata (Prato e Firenze) metà autostrada (a palla).

Mai cambio duro, mai frizione incollata, qualche impuntamento in scalata ma penso che sia ancora troppo nuovo il cambio, rumorosità più che accettabile. Il meccanico del Piaggio Center (che voleva darmi per forza il SAE30 minerale) mi aveva messo in guardia su un precoce deterioramento dei dischi frizione, causa "incompatibilità" tra le componenti del sintetico e il sughero dei dischi: a tutt'oggi la frizione è molto precisa e mai pastosa, nessun accenno di slittamento.

In definitiva mi sento di consigliarlo senza riserve.

Inviato

peccato che le frizioni ad 8 molle del px nuovo (come quelle della cosa 2 peraltro) sono più pesanti, più stressate e gradiscono necessariamente un olio più denso come l'80w-90 che le lubrifichi meglio e le tenga più fresche, altrimenti dopo 15000 km si spacca il pignone oper il calore e rischi di crepare la campana

Porca puttana si puo' dire o mi bannano ?

io monto sul px la 8 molle di serie ma sul libretto mi parla di sae 30 mi sa che son 60000 km che giro cosi' domani cambio tutto

Inviato

Vi racconto la mia esperienza su PX 150 MY anno 2001.

Ho fatto 34000 km con motore originale e olio W 80 nel cambio secondo specifiche indicate sul libretto (ho usato uno shell).

Mai avuto un problema!! frizione perfetta!!

Poi ho rifatto il motore e montato 180 pinasco e nell'occasione per scrupolo ho rifatto la frizione...utilizzando ancora olio W 80.

Ho fatto 3000 km ed adesso se metto la prima con la frizione tirata si avverte un leggerlo trascinamento: la vespa tende aa andare avanti...e la registrazione è al massimo!?!?

cosa sarà successo? colpa dell'olio w 80???

Inviato
POSTO ANCHE QUI

Posto anche la mia esperienza, ho una Vespa MY PX151 del 2003 con 10.000km all'attivo.

Ieri ho fatto il cambio olio,quello scaricato era parecchio scuro,non avevo particolari problemi,se non un cambio un po' duro negli innesti,sia a caldo che a freddo.

Ho acquistato da Norauto il Castrol EPX 80W-90 al costo di 10.90 euro.

12_EPX_80W90.jpg

Castrol EPX 90

Castrol EPX è un lubrificante multigrado ad elevate prestazioni studiato per l'utilizzo in trasmissioni finali ed in alcuni cambi manuali di veicoli commerciali e autovetture. Possiede superiori capacità antiusura, Extreme Pressure (EP), anticorrosive ed elevate doti di resistenza alla degradazione, per assicurare protezione duratura nel tempo anche in condizioni di utilizzo particolarmente gravose.

Castrol EPX è raccomandato per la lubrificazione di trasmissioni finali di autovetture e veicoli commerciali, leggeri e pesanti, equipaggiate con differenziali spirali o ipoidi, ove il costruttore richieda lubrificanti con elevate caratteristiche EP di gradazione SAE 90, 85W90 o 80W90. Ove espressamente richiesto un lubrificante API GL5, trova impiego nella lubrificazione di cambi manuali..

Prestazioni

SAE 80W90

API GL5

ZF TE-ML01/05/07

Risultato..gli innesti sono più difficoltosi,sia a freddo che a caldo,e più rumorosi,in scalata da quarta a terza frequenti impuntamenti..mi sembra di aver buttato via tempo e denaro..eppure le specifiche dell'olio sembravano ottimali.

Per la miscela ho comprato sempre da Norauto il Bardhal Scooter Synthetic Oil a 10.50 euro, ancora da usare.

scooter.JPG

Olio speciale per motori 2 tempi specifico per scooter dotati di miscelatore separato.

Alto potere automiscelante, maggiore pulizia del motore e minore fumosità allo scarico.

Contiene la formula Bardahl Polar Plus ed è potenziato con l'esclusivo additivo Octane Booster .

API TC / JASO FC / TISI

Che faccio? Svuoto la scatola cambio e sostituisco con altro olio? Quale? Registro il cavo frizione tirandolo un po'? Aspetto consigli dai saggi..

Con l'olio per cambio Castrol ho avuto le stesse impressioni. Il cambio era da tendinite. Dopo aver fatto 2000 km ho messo il Molek oil 80W90 minerale GL5 ed è scomparso il problema.

Inviato
Con l'olio per cambio Castrol ho avuto le stesse impressioni. Il cambio era da tendinite. Dopo aver fatto 2000 km ho messo il Molek oil 80W90 minerale GL5 ed è scomparso il problema.

E dove lo trovo il Molek oil? Mai sentito prima..

Inviato
Con l'olio per cambio Castrol ho avuto le stesse impressioni. Il cambio era da tendinite. Dopo aver fatto 2000 km ho messo il Molek oil 80W90 minerale GL5 ed è scomparso il problema.

E dove lo trovo il Molek oil? Mai sentito prima..

Bella domanda! :P Io ho trovato quello e l'ho messo. E va bene. Comunque da evitare i Castrol sintetici per il cambio. Trovi un qualsiasi 80W90 dai ricambisti per 2 ruote.

Inviato

peccato che le frizioni ad 8 molle del px nuovo (come quelle della cosa 2 peraltro) sono più pesanti, più stressate e gradiscono necessariamente un olio più denso come l'80w-90 che le lubrifichi meglio e le tenga più fresche, altrimenti dopo 15000 km si spacca il pignone oper il calore e rischi di crepare la campana

Porca puttana si puo' dire o mi bannano ?

io monto sul px la 8 molle di serie ma sul libretto mi parla di sae 30 mi sa che son 60000 km che giro cosi' domani cambio tutto

ma che px hai? di che anno è?

  • 2 settimane dopo...
  • 4 anni dopo...
Inviato

Vi chiedo se olio dovrei comperare per una Farobasso VM1T del 52, il libretto parla di Esso Gear oil90, suppongo debba usare ESSO GEAR OIL GX API GL5 o MOBIL MOBILUBE HD 80W90.

Dico bene ?

Grazie

Inviato (modificato)

io dopo vari esperimentiho dedotto che la frizione e gli ingranaggi preferiscono un bel 10w40 per frizioni in bagno d'olio ( olio cambio moto insomma sintetico 100% )

-

mentre la crociera preferisce un olio più denso come l' 80w90 Malossi dedicato per cambio Uespa.

-

pertanto io nel cambio metto sempre 200 cl di 80w90 e 50 cl di 10w40

-

vi assicuro che non schiuma ecc :

4 minuti di minipimer poi l'ho messo in giardino in una bella padella, portato a temperatura da frittura.

lasciato raffreddare a 80 C°versato in una vecchia pentola con dentro vecchi dischi frizione e qualche ingranaggio sporcato per l'occasione.

la mattina dopo l'olio era bello pulito a parte i depositi dello sporco rimosso..

Modificato da massits
precisatio
Inviato
io dopo vari esperimentiho dedotto che la frizione e gli ingranaggi preferiscono un bel 10w40 per frizioni in bagno d'olio ( olio cambio moto insomma sintetico 100% )

-

mentre la crociera preferisce un olio più denso come l' 80w90 Malossi dedicato per cambio Uespa.

-

pertanto io nel cambio metto sempre 200 cl di 80w90 e 50 cl di 10w40

-

vi assicuro che non schiuma ecc :

4 minuti di minipimer poi l'ho messo in giardino in una bella padella, portato a temperatura da frittura.

lasciato raffreddare a 80 C°versato in una vecchia pentola con dentro vecchi dischi frizione e qualche ingranaggio sporcato per l'occasione.

la mattina dopo l'olio era bello pulito a parte i depositi dello sporco rimosso..

Massi, ricordami di non venire mai a cena da te quando c'è la frittura.

In ogni caso, l'esperimento mi è piaciuto ^____^

  • 3 anni dopo...
Inviato

ho trovato sta tabella può esser utile.

tenendo presente cheil miglior olio per ingranaggi è l' 80w90 ma risulta deleterio per la frizione, il sae w 30 è il miglior compromesso possibile nel nostro caso.

http://www.ebomar.it/TabellaLuboil.pdf

esistono pochi produttori di olii lubrificanti, altri lo trasformano, e altri lo distribuiscono con i loro marchi.

qui poi un altra tabella interessante : olio per vespa, oli, tipi e gradazioni SAE

quiali sono le specifiche API minime o consigliate per il cambio/frizione vespa ?

alla fine opterò per uno strong

http://www.sabart.it/download/allegati/fn000415.pdf

Inviato

Sostiene Vespero:

Il meccanico di Guest a suo tempo (2007) fece la cosa giusta! un 30 va benissimo, ma anche un 10/40 e dintorni, meglio se sintetico............un 80/90 (ottimo per l'ingranaggeria) è malsopportato dalla frizione a bagno quando si intenda usare veramente la frizione (sfrizionare).

Inviato

ho tolto l' 80w90 Castrol per frizioni in bagno d'olio. sfrizionava di brutto, alsemaforo innestata la 1^ al rilascio slittava di brutto, a motore caldo se si tirava la frizione si sentiva un nrumore di sfregamento dei dischi frizione.

Inviato (modificato)

al brico ho acquistato un SAE 30 PETRONAS ARBOR Power 4T specifiche API SG/CD - CCMC G4/PD2 a € 5.40

OLIO MOTORE RASAERBA MACCHINE DA GIARDINO PETRONAS ARBOR POWER 4T 1L - LUBRIFICANTE MOTO - Negozio Online - INGROSSO ONLINE RICAMBI AUTO & MOTO

PETRONAS Lubricants International

unici additivi antiruggine e antiossidante ( evita che l'olio si emulsioni in caso di elevata umidità)

Modificato da massits

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...