Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,a fine luglio io e altri due sfigati del mio paese abbiamo arganizzato una gara di cross,loro con uno scooter con un 17.5 e altre robette,io con una vespa...il tracciato è pieno e stracolmo di curve,non c'è un minimo di rettilineo...Come potrei elaborare una vespa totalmente da ripresa (Non me ne frega niente che faccia i 70a palla in fuori giri)??Avevo pensato a un blocco 4marcie con 102olini,24PHBH,albero anticipato,carter raccordati e rapporti e frizione originale...Per marmitta o la sito a siluro a la proma,dipende da quello che ho in casa...Non voglio spendere molto,cerco roba usata...Il primo che ha qualcosa di quello che ho scritto qui sopra di usao mi contatti al più presto per favore...

Scevaroz@hotmail.com

Pensavo di montare il cilindro girato...Opinioni?Però non ho una marmitta per cilindro girato...c'è qualcuno che la vende?Risp al più presto please!!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

con i pezzi che hai detto fai sui 100 se preparato bene , con i rapporti originali hai tantissima ripresa e vai fuorigiri, ma a sto punto ti conviene montare un blocco 3 marce perchè tanto la prima non la useresti lo stesso, non montarlo girato che per quello che devi fare non serve, poi le marmitte per girato costano un'occhio, non come la proma...poi sempre èper l'utilizzo che devi fare credo ti basti un 19phbg, ciao ciao

Inviato

Dimmi che "robette" hanno i tuoi amici sotto lo scooter.

Cmq una buona preparazione sarebbe:

-102cc doppia alimentazione

-24mm PHBL

-Frizione a 4 dischi con molla rinforzata

-Proma

Con questo dovresti battere uno scooter con gt originale.

Ciao

Inviato

Io metterei 102 polini con testa abbassata e scarico alzato, pistone alleggerito al max, una 18/67 o 16/68, proma, frizione a 4 dischi con molla quadra e dischi d'acciaio molati (quelli di sughero così dureranno di meno ma hanno pi├â┬╣ grip...), albero e valvola anticipati e un carburatore da 24mm...Buona fortuna

Inviato

Allora,siccome tra poco posterò le foto della gara e della pista,vi dico come sono messi gli altri...

Scooter1

17.5dell'oto

70base Athena

Trasmissione tutta over-range

Marmitta (o la Pinasco o la arrow extreme,deve ancora sciegliere....)

Scooter2

17.5dell'orto

70base Top Nero

Marmitta Top Nardò replica

variatore Top

Poi se ne sono aggiunti altri di cui non sò di preciso l'elaborazione...

Cmq volevo restare con una cosa da pochi$perchè ho finanze altamente limitate...

Per cui tutta roba usata se posso...!!!Io ho gia una proma,ma spinge agli alti,per cui non mi sembra la più adatta...Penserei alla sito.

Non mi serve roba da allungo,anche perchè dopo la vespa sarà utilizzata solo per cross...

quindi solo pezzi da ripresa e sopratutto ECONOMICI!!!

Inviato

Falli venire a Monza che ci penso io!!! 8)8)8)8)8)

Cmq,a parte gli scherzi loro potranno arrivare si e no ad una velocità di 90/100km/h secondo me!!!(se tutto è montato e regolato a regola)

Ciao

Inviato

Ma cosa se ne fanno per il cross di un espansione così???? I pezzi sn base, travasi originali, Carburatore 17.5, tanto vale mettere un SP3...!!!! Possono mettere tutti gli over-range che vogliono, ma se non hanno potenza e coppia (GT lavorato, carburo + grosso, lamelle, travasi, testa, squish etc...) nn andranno da nessuna parte...

Inviato

e' appunti per questo che voglio fare questa gara...!!Allora,in teoria dovrei aver trovato un102della polni da 500(speriamo)...Marmatta ho rimediato la proma e di carburo un mio amico mi presta un 24,completo di carburo(che (_|_)!!!Poi uno ha un albero per 125 corsa lunga...

Questa sarebbe la mia idea diabolica...Apro il carter,faccio tutti i lavori del genere e ci monto l'albero corsa lunga,faccio delle guarnizioni alla base del cilindro spessorate,in modo che le luci si aprano completamente,abbasso la testa e il cilindro quanto serve,tanto per avere un R.C. decente e ritocco leggermente lo scarico...abbinato al 24 non dovrebbe perdere più di tanto ai bassi...per poi spingere agli alti come le putt*** per via delle luci alte e della proma...In poche parole sarebbe un 130Polini di derivazione..!!Come idea com'è?fattibile o un cazzata completa?aspetto consigli...!!grazie a tutti

scevaroz@hotmail.com

Inviato

Ma devi montare un pistone differente: lo spinotto del 102 è da 12, quello del 130 (e quindi dell'albero a corsa lunga) è da 15. Quindi devi trovare un pistone originale et3 (alesaggio 55, come il 102) oppure di un 121 Pinasco.

Dimenticavo: la cilindrata che ottieni non è 130, ma 121. Otterresti 132 con il 112 (pistone 57,5 --> corsa lunga potrebbe andare quello malossi oppure polini seconda rettifica, a 57,8 --> devi rettificare anche il cilindro).

Ma non fai prima a prenderti un bel 130 polini oppure un 132 malossi?

Inviato

La modifica la puoi fare benissimo. Proprio io l'avevo proposta qui sul forum (Vedi "112 corsa lunga...!!!"). Pensavo di avere detto una cazzata invece mi hanno risposto che è fattibilissimo e inoltre va pure bene (si faceva con i 90cc). Il problema è solo trovare il pistone...

Ciao

Inviato

Vorrei fare una cosa del genere per risparmiare è per avere l'orgoglio di avere "creato" un 121 tutto mio,partendo di base 102 e lavorando sull'apertura delle luci...ignoranza mia...che albero mi consigliate montare?ma...il corsa lunga che corsa ha?no perchè un mio amico mi ha detto 58mm ma mi sà altamente di cazzata...

Allora la configurazione ottimale sarebbe:

GT 121cc derivazione (se riesco in tempo,altrimenti un tipico 102 corsa corta)

24mm,

Proma,

Rapporti originali,

frizione 4 dischi,

Ruote 3.00x10 da sterrato,

Carter sventrati e raccordati al cilindro e al collettore,

Eliminate dal telaio tutte le inutilità (fari,parafango,stemmi,targa e porta targa...)

Ok?definitivo?Grazie a tutti per l'attenzione... :wink:

Vorrei approfondire il discorso del 102corsa lunga...sono molto incuriosito...!!! :twisted:

Inviato

Il corsa lunga a 51mm, cioè originale et3. Poi ci sono quelli a 54mm (è il massimo), ma costano un casino e sono prodotti artigianali, cioè non li producono aziende tipo mazzucchelli e quindi sono difficili da reperire.

Secondo me potresti montare il pistone originale et3 con il 102 (alesaggio 55), magari funziona. Cerca dritte da chi l'ha già fatto.

Comunque se tutti i plasticoni sono elaborati come quelli che hai descritto, hai buone possibilità di successo. Praticamente sono dei cessi. Discorso diverso invece se ti trovi a gareggiare con elaborazioni tipo mhr, evolution oppure anche 2plus...

Ciao

Carlo

Inviato

ascolta secondo me non devi stare a mettere i rapporti originali, ho un'esperienza di merda col 115... metti i rapporti del 90 con un carburaTORE con spruzzo grande e andra bene lo stesso..in questo modo puoi usare anche la prima...

Inviato

secondo me dovresti fare cosi': 24/72 come rapporti, accensione a rotore interno derivata da un tagliaerba o motosega, 102 corsa corta con guarnizione di 1mm alla base e testa abbassata di 1mm e luce di scasrico allargata, marmitta proma e 24

poi x le ruote io direi originali chiodate oppure con delle vitine da mettere col trpno dall'interno e che spuntano x almeno 1,5 cm.

cosi' si' che ti diverti.

xro' dovresti togliere la cuffia del raffreddamento seno' con il rotore interno nn raffredda bene(e cmq nn usarlo x + di mezz'ora.

ciao

Inviato

Ok...quindi rapporti del 90 e 102...vedo se reperisco il pistone,altrimenti corsa originale...giusto?beh,le ruote penso di tenere quelle originali o montare quelle come un cross tipo...stessi tasselli...

Inviato

lascia perdere cose avventate...

fatti un motore fatto bene e non te ne pentirai...non fare un motore per una gara sola,fanne uno che faccia un po' tutto quel che ti aspetti dalla tua vespa:buona velocità e accelerazioni brucianti...

se fai un 102 coi raporti originali smontati i copertoni da cross,ammesso che tu abbia vinto ti troverai solo una vespa con un sacco di problemi (lo dico per esperienza) che non farà più quello per cui è nata (portarti dove vuoi).

quello che un motore dello scooter non ha è di sicuro tanta coppia gestibile a tutti i regimi che nel cross,scusa se lo dico,ma è quello che ti fa vincere...

allora direi che un 130 polini semplice e' robusto e mooolto più affidabile dei vari 75/102/115 per 50ino corsa corta... col 24 di carburatore e l'albero anticipato è un motore che va,fidati...

Se invece l'albero che ti hanno regalato è originale compra il 130 doppia aspirazione,facci i travasi e col suo collettore e il 24 vai bene lostesso...

l'accensione spesso fa la differenza tra un motore che va e uno che non va e non sai perchè: elettronica di un PK non costa molto poi devi abbinarci un volano che sia asatto al tuo nuovo albero.Se è cono grosso monti l'HP da 1 kg e ogni santa volta che dai gas il motore risponde con uno spintone ruvido e deciso...un volano da cross,belo e buono

devi calcolare che se sei sempre in fuorigiri il motore non rende ne in velocità nè in accelerazione oltre i primi metri e si rompe.per una vespa da cross i 22/63 ossia la primaria del 90 su uno special col 130 e il 24 sono adatti e raggiungi velocemente velocità anche considerevoli (105) senza imballare il motore.Direi che per una vespa non è male.

la marmitta deve avere un'erogazione fluida che parta bene dai bassi,senza possibilmente murare agli alti,specie con un motore del genere.la proma è ottima,ma se devi fare gare di accelerazione anche su strada potresti anche prendere in considerazione zirri e simonini,tanto coi rapporti che hai la 4a la metti subito e la tiri fino all'osso...

la frizione a 3 dischi non va bene,meglio una a 4 dischi con molla rinforzata,una volta che si è fatta stacca bene e non slitta...

poi il resto lo sai già .un motore assemblato bene e con sura dura di più e va meglio di uno fatto in fretta: devi voler bene alla tua vespa e non aver fretta.Se per caso qualche faccione da pesce lesso ti supera altezzoso sul suo plasticone firmato polini devi sbattertene,perchè con calma,criterio e costanza lo svernicerai senza problemi,perchè per il solo fatto di essere vespista sei avanti...

anche questo te lo dico per esperienza... :-)

in bocca al lupo !!

Inviato

Balle! balle! balle! quante storie tutte insieme, esce uno e dice che si può mettere il 110 con albero corsa lunga e qualcuno magari si mette a provare, quante fesserie.

Spero solo che ti vada in moto perchè se non l'hai capito gli 8 mm di corsa in più li devi far andare tutti per forza sotto il pmi ottenendo fasature improponibili, personalmente non credo ci sia qualcuno che con questo metodo fa funzionare un motore al pari delle prestazione di un 75 spompato, sempre se va in moto!

allora se vuoi provare prova ma non dire che non sei stato avvertito, certe storie lasciamole fare a quelli che le propongono, evitando agli altri di spendere soldi in lavori inutili :-/

daccordo con i consigli di fabiuss

Inviato

Lascia perdere un corsa lunga con cilndro 102...

Monta labero motore 125, polini 130 ,marmitta a silurohai bisogno di coppia quindi mamritte da coppia) carburatore da 19(il 24 è per gli alti e tu hai bisogno di bassi)rapporti 90, travasi, valvola, volano leggero, se l'albero ha il cono grossometti quello di un hp altrimenti col cono piccolo quello di un pks con accensione elettronica.nel fuoristrada ci vuole solo coppia.Un 102 ocn rapporti 90 in fuoristrada non serve a niente.idem per un 102 con raporti oriignali....

CIao

Marco.

Inviato

effettivamente se monti il 19 puoi andare anche con la sito a siluro dell' et3...

ma se monti il 24 non te lo consiglio:mura.

In effetti ha ragione Marco.effettivamente dovrebbe andare meglio col 19.Per├â┬▓ il 19 originale non lo rieschi a tarare così bene...un 24 PHBL ├â┬¿ tutta un'altra storia,puoi decidere un sacco di fattori che fanno la differenza nell'erogazione ai vari regimi...se lo tari bene credo che la differenza sia praticamente nulla,solo che il 24 agli alti si fa sentire...

Come mai questa avversione per le espansioni,Marco? in fondo le moto da cross mica girano coi padellini (e in realtà nemmeno con carburatori "piccoli")...e nemmeno le 2 tempi stradali...

la proma è la marmitta che ho usato di più perchè aveva un'erogazine superba.era sempre pronta ai bassi,praticamente come la sito siluro (le ho provate emtrambe sullo stesso motore cambiando solo il getto) e allungava bene...in fondo esiste anche la frizione se il cross è proprio esagerato,ma un 130 coi 22 ci vuole una montagna per fermarlo.Se un motore è preparato seriamente la sito è castrante sempre,secondo la mia esperienza con lo special...

Inviato

In effetti certi 125 da cross montano carburatori anche da 40mm..!! Ma credo che qui cambia tutto, la vespa è un'architettura ben diversa...Il rendimento e soprattutto la "portata" di fluidi che ha un motore da cross 125 (Lamellare al carter di solito...) la vespa se li sogna, senza contare i rapporti nettamente più ravvicinati di una moto...Se vuoi coppia in basso su una vespa è perchè vuoi poter tirare al meglio le marce (già di per sè 1 po' distanti) e cambiare con la sicurezza di entrare in coppia, giusto?? Su un cross è diverso, la coppia è RELATIVAMENTE in basso, praticamente a regimi in cui serve già un'espansione per tirare (+6000 rpm???)....

è da tempo che mi chiedo anch'io il perchè di tutte queste differenze per raggiungere lo stesso obiettivo (la coppia) e vedo in questo l'unica risposta compatibile con i limiti delle mie conoscenze...Sicuramente c'è una spiegazione che ignoro, Marco ovviamente ti darà una risposta migliore, io ci ho provato....

Ciao

Inviato

L amia avversione non ├â┬¿ per le espansioni ma per i rapporti.Il problema maggiore di far eunmotore che vada bene suuna vespa ├â┬¿ di riuscire a tirare i rapporti olter certi regimi.Nel cross i motri vanno oltre i 10.000 giri, ma hanno 6 marce quindi ogni rapporto ├â┬¿ corto e ti permette di sfruttare il motore in alto.nella vespa avendo solo 4 marce spaziate non tanto bene pe ri nostri scopi, andare oltre i 6000 giri vuol dire avere un motore con una risposta lenta.Perch├â┬¿ far tirare un motore dai 6000 giri in poi s ea 6000 giri facciamo fatica ad arrivare senza coppia?I 125 da cross e stradali erano parecchi vuoti sotto, iniziavnao a tirare discretamente olter i 6000 giri quando entravano in coppia.Ma i rapporti corti aiutavano molto e il fatto di avere 6 o 7 marce ti permetteva di arrivare ad un rapporto finale ottimo per l'allungo.Prendi i motori di met├â anni 90 vedrai che l'aprilia af1 ad esmepio aveva 30 cavalli, lo stesso motore sulla versione cross aveva 23-25 cavalli, ma maggior coppia.Infatti un motore stradale si ssarebbe trovato male suun circuito fuori strada essendo vuoto sotto.In questo modo penso che un 130 polini con i suoi 12 cavlali crica se abbinato ad un carburatore piccolo e unamarmitta che rende ai bassi dia il meglioin fuoristrada o in montagna.Le espansioni sonounpo' bastarde.Adesso ho un 177 polini lamelalre, quando monto la zirri devo dire che va molto bene in alto, ma quanto ci metto ad arrivar ein alto?In accelerazine tra semaforo e semaforo, devo tenere il motore incoppia, sempre su di girir,Ma nel tmepo in cui ilmio motore con zirri arriva ai 5500-6000 giri, lo stesos motore col padellino ├â┬¿ gi├â a 7500.Il padellino a 7500 mura ma sono gi├â davanti parecchio in accelerazione.Poi al massimo in austostrada e benlanciato la zirri mi render├â quei 5-8 chilometri orari, ma in tute le altre situazioni restaindietro.Tempo fa ho fatto un giroin montagna con Mauro, io avevo un 200 originale, lui ilsuo 177.In salita dove al massimo mettila terza andavo di pi├â┬╣.Bastava aprire il gas che andava pi├â┬╣ forte, grazie alla coppia poderosa del 200.il suio motore in 4├é°faceva almeno 15 orari pi├â┬╣ del mio ma in montagna non c'├â┬¿era niente da fare.Per questo ho deciso adesso di far eun motore 177 lamellare.Ho molta coppia, mamritt originale e dovrei avere dei vantaggi nelcomune uso stradale e turistico.magari lanciati in rettilineo vado meno(ma comunque va di pi├â┬╣ del precedente motore a valvola) mainmontagna , fr ale curve, col vento contro ho unnetto vantaggio.Bisogna semper vedere dove sivuole la potenza, io sono arrivato alla conclusione che per usare le vespe in strada bisogna averla in basso e lasciar perdere le espansioni.Pe ril masismo delle prestaizoni invece ci voglionogrossi carburatori e espansioni tirate.

CIao

marco.

Inviato

Ok,ok...capito il discorso 102 corsa lunga.Io non è che sono tutta questa esperienza,gran parte di quello che so me lo sono costruito qui in forum e da vari meccanici...avevo letto con interesse il post di 2IS,quello in cui si parlava del 90spessorato,e mi ha colpito molto la facceda,mi attirava l'idea di creare un 121 di derivazione,però sento molti pareri avversi.La vespa che devo costruire è una vespa totalmente distrutta...La carrozzeria (presa a parte)è piena di ammaccature,strisciata e sverniciata...quasi da ferrovecchio.Adesso io possiedo già una vespa per uso stradale,uno stupendo 50del '63...E' il mio tesoro più prezioso,e per il quale scelgo con cura ogni pezzo,cerco di fare i lavori il meglio possibile,sia in fatto di prestazioni che in fatto di affidabilità ...

La vespa che ho intenzione di elaborare per lo sterrato ├â┬¿ senza libretto e targa,la tengo solo per girare a campi,per questo non curo l'estetica e la "tratto male" .Adesso voglio montare l'evoluzione così precipitosamente perch├â┬¿ ho questa gara con parecchio in ballo,per cui cercavo qualcosa di economico ma di abbastanza potente a tutti i reggimi.Finita la gara mi metto gi├â┬╣ di brutto con un'elaborazione seria,da tutti i punti di vista(si prestazioni elevate,ma molta affidabilit├â e sicurezza).

Sono convintissimo anch'io del fatto che se un plasticone griffato Polini o Malossi dopo 15.000Km TUTTO il suo scooter è da ferrovecchio (O raccolta differenziata della plastica),invece la mia vespetta resta orgolgiosamente viva e vegeta...

Tornano al punto motore:

Il 130 lo monterò in un futuro,perchè in teoria dovrei gia avere un 102 usato da 500,per cui per la gara sfrutto quello.

Per i rapporti sono molto indeciso.Capito che gli originali mandano fuori giri il motore e basta,quelli del 90 mi sembrano un pò troppo lunghi per contrastare i frullatori,per cui sono molto indeciso...Frizione 4 molle,pochi ma sapienti lavori ai carter e una ciclistica rinforzata.

Come marmitta ho una proma in cantina,che per ora non uso sul mio 50ino per la scusa dei controlli,sul quale monto la sito,che se non è omologata,ci manca poco,poichè fa lo stesso rumore del padellino.Per ovviare al problema del 'vuoto' che crea la proma ai bassi avrei intenzione di montare un carburatore maggiorato(il 24del mio amico non c'è più,venduto...per favore il primo che ha un carburatore 24usato abbastanza economico si faccia sentire Please...! :wink:scevaroz@hotmail.com)...che ne dite?per l'accensione non penso di riuscire a trovare quella del PK,e poi non credo di essere in grado di montarla,quindi terrò quella che monta lo specialino e al limite tornirò leggermente il volano con annessa equilibratura...

Che ne dite?

Grazie a tutti

Ciao sceva

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...