Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ingranaggio polini....................Bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :roll:

se non c'è scritto nelle istruzioni..........

Certo che voglio farti spendere altri 50€ mi chiamo kiwi pascoli ali babà :D

Per la piastrina non so proprio dirti io sono andato da espolsi....forse guardando le foto del motore di vespa_in_testa.....

Per i silentbloc strano non entri i miei erano aperti proprio così....e sono entrati......più che in morsa metti il bullone motore e tiralo e prova a lasciarlo li qualche giorno ma a me è sempre tornato a posto

allontanandosi

Ciaooooooo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 439
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

se non c'è scritto nelle istruzioni..........

Magari ci fossero, ne sulla scatola e ne sul sito della polini maledetti!!!!

Chiedo direttamente in elaborazioni qualche buon smanettone mi chiarirà!!!!

Per la piastrina non so proprio dirti io sono andato da espolsi....forse guardando le foto del motore di vespa_in_testa.....

Già controllato il post di vespa in testa ma non si vede!!!!

Esplosi, io ho solo le 3 tavole di vespa tecnica, tu ne hai altri????

Ah ovviamente grazie per come mi stai seguendo il post e per tutti i consigli!!!!

Inviato

Io ho due cataloghi ricambi piaggio e un manuale di officina ma in pratica sono quelli da dove sono presi gli esplosi di VT. Quei particolari sono solo per la rally (viso sul catalogo ricambi) quindi non posso aiutarti direttamente dallo smontaggio motore gtr, però mi sembra che se tu hai trovato quei pzzi devono essere quelli! peccato che non ho foto del mio motore rally riguardo quei particolari..

Per la polini strano...quando presi il pacco lamellare c'erano fior d'istruzioni su come modificare i carter con le varie quote ecc...

Inviato

A me sembra che manchi qualcosa che tenga in sede il cuscinetto lato frizione(non so se la rally ha un seeger o qualcosa altro)

Per quanto riguarda la primaria polini, oltre al fatto che dovrebbe esserci un verso, a mio avviso è stato un acquisto inutile in quanto il rapporto finale è praticamente quasi identico a quello della primaria originale. La differenza pratica, insomma, è quasi impercettibile

Inviato

3- nel lato frizione ci sono quelle due piastrine che si fissano nei prigionieri con un dado, la giusta sequenza è piastrina piu spessa sotto, piastrina fina sopra, dado e poi ripiegare la piastrina fina???

esatto! nel mio p200e erano messe così

Ci va qualche rondella da qualche parte???

no

ciao

Andrea

Inviato

Via Gorby, continua così...

Del lavoro tecnico sulla Vespa ci capisco poco e lascio la parola agli esperti, però volevo dirti che quel modello di Vespa è anche il mio sogno proibito e mi fa piacere che tu stia riuscendo a realizzarlo.

Il colore che hai fatto è stupendo, anch'io una rally la vorrei così...saremo mica parenti senza saperlo...

Ancora bravo e appena sarà in strada ti aspetto nella fredda e nebbiosa a Pavia per farmela vedere.

Inviato

A me sembra che manchi qualcosa che tenga in sede il cuscinetto lato frizione(non so se la rally ha un seeger o qualcosa altro)

L'unica cosa che infatti tiene il cuscintetto in sede sono queste famose piastrine, seeger no di certo perce primo non ne ho quindi si vede che non c'era, e poi se mttessi un seeger li interferirebbe con l'ingranaggio del mix...

gorby83 ha scritto:

3- nel lato frizione ci sono quelle due piastrine che si fissano nei prigionieri con un dado, la giusta sequenza è piastrina piu spessa sotto, piastrina fina sopra, dado e poi ripiegare la piastrina fina???

esatto! nel mio p200e erano messe così

gorby83 ha scritto:

Ci va qualche rondella da qualche parte???

no

ciao

Andrea

Bene allora credo di procedere cosi è la soluzione piu logica, stesso sistema lo trovai in un PX 125 con mix, piastrina grossa sotto e piastrina fina sopra senza rondellina sotto.

Per quanto riguarda la primaria polini, oltre al fatto che dovrebbe esserci un verso, a mio avviso è stato un acquisto inutile in quanto il rapporto finale è praticamente quasi identico a quello della primaria originale. La differenza pratica, insomma, è quasi impercettibile

Ma le tiri sempre contro Daitan????

Eh eh proprio non ti piace come sto facendo questo rally!!!! :D

Prestazionalmente parlando non so dirti quanto in efeftti in piu mi darà, la differenza è soltanto di un dente, ho scelto la polini per sfruttare un po di allungo in piu, la malossi mi sembrava eccessiva per l'elaborazione che gli faccio non vorrei ritrovarmi con una rapportatura che fa fatica a tirarla.

Qualche km in piu di allungo me lo darà spero!!!!

STamane ho fatto vedere anche tutto l'albero al meccanico, secondo lui va bene è chiusa bene e non fa scalini, però se avessi la ceretzza che la primaria polini non ha verso dormirei molto piu tranquillo!!!

Inviato

Per la primaria prchè non chiami direttamente la polini e ti fai passare un tecnico.....magari aspetta mercoledì......

Per il seeger cuscinetto frizione se non ho visto male c'è sui motori più vecchi come 180 anche se l'ho trovato anche nel gtr che sto facendo...è uno di quelli più aperti con un labbro a metà circonferenza.

Inviato

La primaria polini ha verso, oggi l'ho riaperta e controllato, al contrario fa un leggerissimo scalino.

Rimontata quindi la primaria, l'ho messa nel carter e controllato che non tocchi da nessuna parte.

Ho così messo su anche il secondario, e qua son dolori:

Come al solito non ho segnato la posizione degli ingranaggi delle marce!!!!

L'unico sicuro è la prima che ha un unghiata gialla, e forse anche la quarta corta DRT in quanto credo che loro sapranno qual'è il verso giusto per lo meno per quella!!!

Come faccio adesso???

Inviato
:

Come al solito non ho segnato la posizione degli ingranaggi delle marce!!!!

L'unico sicuro è la prima che ha un unghiata gialla, e forse anche la quarta corta DRT in quanto credo che loro sapranno qual'è il verso giusto per lo meno per quella!!!

Come faccio adesso???

Cazzo e dici anche.........come al solito..... :shock: Allora non impari una sega dai tuoi errori, sei proprio recidivo :lol:

Ok non ti offendere mi avevi già risposto che non segni mai nulla e fai gli stessi errori allora nonho saputo resistere :wink:

Non sono sicuro ma guarda la prima che sei sicuro del verso e ha un ''labbro interno'' che da una parte è in un modo e dall'altra in un altro....e provi a sistemare così anche le altre. Comunque se sbagli verso (era capitato anche a me una volta! :( ma quella dopo lho segnate per bene 8) ) dovresti avere troppo gioco tra l'anello di spallamento e la fine albero, se non ricordo male il gioco è nell'ordine di 2 decimi (comunque sono via da casa e non ho il manuale) se è molto maggiore inverti il senso dei dischi..

Prova e facci sapere

E la prossima volta segna per piacere (tuo):D

Inviato

Che dire hai tutte le ragioni, purtroppo son quelle cose che uno fa male, lo sa ma gli vengono sempre cosi!!!!

L'unica scusante è che in questo restauro (daltronde come negli altri) mi sono acorto di non aver segnato nulla quando vado a rimontare e quindi ormai è tutto smontato e non posso riporre piu rimedio!!!

Per fortuna però la faccenda si è rilevata piu facile del previsto, perchè alla fine provanbdo le varie soluzioni ne è scaturito che:

essendo la posizione della prima e della quarta obbligate, la prima con l'unghiata gialla all'esterno e la quarta come da foto, con gli svasamenti verso l'interno, a questo punto anche la posizione della secondo diviene obbligata dal fatto che ha la csalanatura piu grande verso la prima, per la folle.

2nu4lyo.jpg

207rjua.jpg

1570nz9.jpg

Inviato

Si potrebbe essere corretto come dici tu...però hai misurato lo spazio tra fine albero e l'ultimo disco dopo avere inserito anche l'anello di spallamento? Ci vorrebbe l'apposito attrezzo ma anche con uno spessimetro (pochi euri in ferramenta fornita)ce la dovresti fare, infatt se sbagli e lasci troppo spazio ti salteranno le marce (come ti avevo detto mi era già successo)

Ciao

Inviato

Non ho controllato, stasera provo con uno spessimetro, ma come dicevo se non metto gli ingranaggi in questo modo strusciano!!!

Mi accingo a mettere l'albero, e qua 2 cose:

1- lato volano monto un cuscinetto alta velocità diverso dall'originale, tipo quello montato da KL01 nel post "rimontaggio motore 200".

L'anello piu stretto deve scendere nell'albero fino in fondo o lasciare 5 decimi???

2 - qual'è la porcedura migliore per inserire l'albero lato frizione????

Inviato

CIAO RAGAZZI!!!!

sono tornato da un periodo di oblio.... intento a rimettermi in carreggiata... vespisticamente parlando.... ho dato una scorsa veloce al post... ho letto che Kiwi faceva riferimento a delle mie foto per alcuni tuoi crucci... ebbene... sono passati un pò di giorni (io non avevo il pc sotto il culo) ma se hai necessità dimmi tutto che ho altre foto nel mio hard-disk che magari ti possono servire! io stò procedendo ad un montaggio "very original" cioè senza far ricorso a Polini-Malossi-Pinasco-ecc-ecc.... ma se posso essere d'aiuto dimmi pure!

Inviato

Grazie mille per la disponibilità se dovessi aver bisogno chiamerò stai tranquillo!!!!1

Ora non mi resta che accoppiare i carter, forse già stasera lo faccio, volevo sapere prima soltato la sequenza giusta e un consiglio se usare pasta o guarnizione.

Ciaoooo

Inviato

Nel frattempo, visto che satsera non posso chiudere i carter in quanto non ho qualcosa adatto per far scendere la pista del cuscinetto lato volano nell'albero, stavo controllando il tutto nell'attesa di avere anche qualche consiglio se usare guarnizione o pasta.

Guardando fra la minuteria non sono riuscito a ricordare dove vanno quei pezzi in basso e non vorrei chiudere il motrore dimenticando qualcosa!!!!

Andando in ordine da sinistra verso destra ci sono:

1 - rondella piana da 9 n┬░1;

2 - rondella piana ottonata da 8 n┬░2;

3 - rondella piana ottonata da 7 molto sottili n┬░3;

4 - dado chiuso da 6 n┬░2;

5 - vite da 5 2 corte ed una lunga;

Chi mi sa dire dove vanno collocate????

Inviato

Ciao Gorby..... Vedo che alla fine hai ascoltato i miei consigli e ti sei affidato a Drt..... Sono proprio curioso di come andrà....

Per quanto riguarda dadi bulloni e rondelle, l'unica su cui potrei consigliarti di controllare e che la rondella da 9 forse va dietro che tiene l'albero del parastrappi.... per gli altri non saprei potrebbero andare ovunque sul telaio. Anche se per me i dadi chiusi da 6mm sono stati messi. Io non li ho mai visti originali.

Inviato

:lol:

Mano male che ti sei segnato tutto così non rischi di dimenticarti nulla

:lol:

Prometto che non infierisco più ma.......... :lol:

I dadi da 6 chiusi non li ho mai visti su nessuna vespa :?: non credo siano originali

i due bulloncini corti da 5 second me sono della piastra reggicavi interno manubrio

quello più lungo se non vedo male ha la punta arrotondata se è così dovrebbe avere un gemello e fissare il portalampade posteriore al telaio

Gli unci posti dove ricordo una rondella M9 sono il bullone ammortizzatore posteriore al motore o i due dadi 'strani' che fissano il carburatore al carter...

Le rondelle otonate mi dicono qulcosa ma ora ho un vuoto

Io voto per la guarnizione forever

Inviato

Ciao Gorby..... Vedo che alla fine hai ascoltato i miei consigli e ti sei affidato a Drt..... Sono proprio curioso di come andrà....

Si sono molto curioso anch'io e anche molto fiducioso perche sono sicuro che abbiamo trovato esattamente la configurazione che volevo!!!!

I dadi da 6 chiusi non li ho mai visti su nessuna Vespa non credo siano originali

SI infatti sono del portapacchi del T5, ripensandoci attentamente mi è saltato in mente!!!!

Le viti non son sicuro per quella piu lunga perche forse è un po piccola per essere la vite che fissa il portalampade al telaio, ma controllerò.

Le rondelle bè vedremo quel che viene fuori per il carburatore già le ho da parte quindi vanno altrove, vedremo dove!!!!

Escludo nel parastrappi in quanto piu grande.

Ora sono anche malato non riesco a proseguire, appena ritorno in sesto procedo con la chiusura penso di andar di guarnizione perche la pasta non ce l'ho quindi faccio prima!!!

Scherzi a parte i carter son buoni quinid dovrei star tranquillo.

Ora però ho altri due problemini:

primo devo trovare qualcosa per inserire la pista del cuscinetto lato volano nell'albero, e secondo volevo anche sapere se poi la devo far arrivare fino in fondo o se come nel PX 200 lasciare circa 5 decimi (dati presi dal post guida di KL01).

Thanks!!!!

Ah PS:

Mano male che ti sei segnato tutto così non rischi di dimenticarti nulla

Prometto che non infierisco più ma..........

ti prego non farlo piu sono già demoralizzato di mio per la faccenda ma quando smonto è piu forte di me!!!!!!

Inviato
Si potrebbe essere corretto come dici tu...però hai misurato lo spazio tra fine albero e l'ultimo disco dopo avere inserito anche l'anello di spallamento? Ci vorrebbe l'apposito attrezzo ma anche con uno spessimetro (pochi euri in ferramenta fornita)ce la dovresti fare, infatt se sbagli e lasci troppo spazio ti salteranno le marce (come ti avevo detto mi era già successo)

Ciao

Ciao. a tutti.

Quanto deve essere lo spazio? sto richiudendo un motore GL

Inviato

Susami ma non ho dati riguardo al GL il manuale di officina non ne parla però provo a guardare i motori 150 tipo sprint.....

Per Gorby prometto di non infierire più, ma hai daddirittura mescolato pezzi di vespe diversi (T5..rally...) non hai scusanti :twisted:

Per la ghiera del cuscinetto trovati uno spezzone di tubo di misura per la eventuale spaziatura non lo so il manuale di officina non accena a tale tolleranza di 5 decimi........

Inviato

kiwi76 ha scritto:

Si potrebbe essere corretto come dici tu...però hai misurato lo spazio tra fine albero e l'ultimo disco dopo avere inserito anche l'anello di spallamento? Ci vorrebbe l'apposito attrezzo ma anche con uno spessimetro (pochi euri in ferramenta fornita)ce la dovresti fare, infatt se sbagli e lasci troppo spazio ti salteranno le marce (come ti avevo detto mi era già successo)

Ciao

Ciao. a tutti.

Quanto deve essere lo spazio? sto richiudendo un motore GL

Ah a proposito mi ero dimenticato, quando l'ho montato ho misurato con lo spessimetro ed ho 3 decimi va bene????

Per Gorby prometto di non infierire più, ma hai daddirittura mescolato pezzi di Vespe diversi (T5..rally...) non hai scusanti

una spiegazione ci sarebbe..... con l'occasione che per la rally ho zincato e verniciato a polvere particolari neri ci ho buttato in mezzo anche il portapacchi del T5!!!

Per la ghiera del cuscinetto trovati uno spezzone di tubo di misura per la eventuale spaziatura non lo so il manuale di officina non accena a tale tolleranza di 5 decimi........

il fatto che il cuscinetto che monto è di tipo diverso dall'originale cambia qualcosa oppure no???

Inviato

Bene mi sto per accingere a chiudere i carter, ma prima ho ancora due ultime cose da chiedere:

1- solita domanda, cuscinetto lato volano, lascio o no i 5 decimi???? se avessi montato il cuscinetto normal lo avrei dovuto spingere fino a battere con la spalla dell'albero???

2- guardando l'albero del primario mi è venuta in mente una cosa: per fissarlo poi c'è una specie di rondella con un dentino che va ad incastonarsi nell'alberino, ma come diavolo si fa a montare l'alberino nella precisa posizione che poi combaci con questa linguettina????

Inviato

io i 5 decimi sulla boccola li lascerei, almeno così se devi toglierla riesci a prenderla con un estrattore.

Per quanto riguarda il dentino dovresti riuscire a far girare a mano l'alberino sino a quando corrisponde con la rondella.... Io generalmente una volta chiuso il dado provo a mettere il carter della frizione, così controllo che non vada ad interferire con la rondella.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...