GiPiRat Inviato 1 Dicembre 2007 Segnala Inviato 1 Dicembre 2007 (modificato) Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html Modificato 17 Gennaio 2013 da GiPiRat Cita
andrealamp Inviato 30 Gennaio 2008 Segnala Inviato 30 Gennaio 2008 una domanda strana: vivo a bologna e sono residente in puglia... a quale regione fanno riferimento? oppure si tratta semplicemente dell'ufficio dove paghi il bollo? e se fosse così, posso andare a pagarlo in toscana? chiarisco: oltre alla vespa sto acquistando una moto di grossa cilindrata del 1981 che con i suoi 54 kw mi costerebbe una fortuna di bollo (nel 2007 un'enduro con 29 kw mi è costata 75 euro). quindi perchè non pagare la "tassa di possesso" in Toscana oppure la tassa di circolazione di quelle regioni in cui è sufficiente essere inseriti nell'elenco FMI e non necessariamente iscritti (per esempio l'umbria o il veneto). domanda numero 2: l'intenzione è comunque quella di iscriverla ASI o FMI, calcolando i tempi di attesa lunghi ed ipotizzando che, per esempio, ad ottobre la pratica è conclusa, posso pagare in quella data il bollo per il 2008? e se l'esito della pratica fmi fosse negativo, in che misura pagherei la maggiorazione del bollo normale? infine: una 50special quanto paga di bollo? scusate se mi sono dilungato, ma spero di aver esposto al meglio la situazione. ringrazio anticipatamente tutti coloro che possono aiutarmi nella mia "piccola" evasione fiscale legalizzata dal delirio della burocrazia italiana che cambia ad ogni isolato. ciao andrea Cita
GiPiRat Inviato 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 ]una domanda strana: vivo a bologna e sono residente in puglia... a quale regione fanno riferimento? oppure si tratta semplicemente dell'ufficio dove paghi il bollo? e se fosse così, posso andare a pagarlo in toscana? si deve fare riferimento sempre alla regione di residenza, anche se si è domiciliati altrove chiarisco: oltre alla Vespa sto acquistando una moto di grossa cilindrata del 1981 che con i suoi 54 kw mi costerebbe una fortuna di bollo (nel 2007 un'enduro con 29 kw mi è costata 75 euro). quindi perchè non pagare la "tassa di possesso" in Toscana oppure la tassa di circolazione di quelle regioni in cui è sufficiente essere inseriti nell'elenco FMI e non necessariamente iscritti (per esempio l'umbria o il veneto). si deve fare riferimento sempre alla regione di residenza, anche se si è domiciliati altrove, non si può scegliere domanda numero 2: l'intenzione è comunque quella di iscriverla ASI o FMI, calcolando i tempi di attesa lunghi ed ipotizzando che, per esempio, ad ottobre la pratica è conclusa, posso pagare in quella data il bollo per il 2008? e se l'esito della pratica fmi fosse negativo, in che misura pagherei la maggiorazione del bollo normale? se la acquisti dopo la data di scadenza naturale del bollo (che per le moto è, generalmente, gennaio, ma dipende dalla data di prima immatricolazione), il bollo 2008 lo deve pagare il precedente proprietario per legge. Tu dovrai pagare dal 2009 ed hai tutto il tempo di chiedere l'iscrizione ad ASI o FMI (l'ASI mette la data dell'iscrizione al 1°gennaio, per agevolare i soci) infine: una 50special quanto paga di bollo? il bollo per i ciclomotori, in Puglia, è di 19,11 euro annui, con scadenza il 31 dicembre, ma si paga solo se si circola, visto che è tassa di circolazione e non di possesso, quindi si può pagare il giorno prima di circolare scusate se mi sono dilungato, ma spero di aver esposto al meglio la situazione. ringrazio anticipatamente tutti coloro che possono aiutarmi nella mia "piccola" evasione fiscale legalizzata dal delirio della burocrazia italiana che cambia ad ogni isolato. ciao andrea Prego Ciao, Gino Cita
andrealamp Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 grazie mille!! ero andato sul sito delle finanze ed avevo intuito la questione della residenza (purtroppo) ora un ultimo chiarimento: come si fa a vedere la data di scadenza del bollo? suppongo dal bollo stesso, ma se invece il proprietario il bollo non ce l'ha (la moto è ferma dal 2001) come faccio ad essere tranquillo che scada a gennaio (che è il mese di scadenza naturale del bollo, diversamente dal termine ultimo per il pagamento che invece è febbraio)? grazie ancora andrea Cita
andrealamp Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 scusa ancora: per il bollo della special devo portare il libretto, la targa, un mio documento?? sul libretto non c'è residenza, ma la targa io posso spostarla su qualsiasi ciclomotore.. quindi?? odio la burocrazia!!!!!! Cita
Novellino Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 Confesso qui pubblicamente che ignoravo (fino a ieri) che si dovesse fare riferimento alla regione di residenza... Ora però ho un problema: Premessa io ho due vespe una ET3 e un 50ino ( con targa nuova) il 30/01/07 ho pagato i bolli in tabaccheria, portando fotocopia del libretto di circolazione pensando che con i dati contenuti nei libretti il tabaccaio mi calcolasse esattamente quello che dovevo... il 30/01/08 sono tornata nella stessa tabaccheria e ho ancora pagato i bolli... bene... dopo aver letto questo post, parlato con gli amici della chat, telefonato al PRA e all'ACI è saltata fuori la storia della residenza e mi sono accorta che ho pagato per dua anni i bolli alla regione Emilia Romagna e non alla regione Abruzzo... ORA il bollo 2008 sono riuscita a farlo annullare e riemettere dalla tabaccheria... ma quello 2007!? Si riescono a farli "girare" dall'Emilia Romagna all'Abruzzo? qlc lo sa? Grassie Novellino Cita
GiPiRat Inviato 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 grazie mille!! ero andato sul sito delle finanze ed avevo intuito la questione della residenza (purtroppo)ora un ultimo chiarimento: come si fa a vedere la data di scadenza del bollo? suppongo dal bollo stesso, ma se invece il proprietario il bollo non ce l'ha (la moto è ferma dal 2001) come faccio ad essere tranquillo che scada a gennaio (che è il mese di scadenza naturale del bollo, diversamente dal termine ultimo per il pagamento che invece è febbraio)? grazie ancora andrea Puoi andare a chieder all'ufficio bolli dell'ACI e ti risponderanno con sicurezza, ma potresti anche "smuovere" le acque facendo sì che parta un accertamento per quella targa. Prova prima a verificare con la richiesta online: http://online.aci.it/acinet/calcolobollo/index.asp#inizio-pagina Per il bollo dei ciclomotori bisogna indicare sigla e numero di telaio. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 Per novellino: il bollo 2007 del ciclomotore l'hai perso, ma non devi preoccuparti di pagarlo perchè si tratta di tassa di circolazione quindi, se non ti hanno fermato in tutto il 2007, non possono richiedertelo successivamente. La tassa di possesso 2007 per l'ET3, invece, devi pagarla con mora e interessi (chiedi all'ufficio bolli dell'ACI la cifra esatta da pagare) e, contemporaneamente, puoi chiedere il rimborso della somma pagata erroneamente alla regione sbagliata. Ciao, Gino Cita
andrealamp Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 sono appena stato all'aci per il bollo del camper ed ho questa novità: - quando avviene un passaggio di proprietà è tenuto a pagare il bollo colui che è intestatario del mezzo l'ultimo giorno in cui si può pagare senza mora (esempio: scadenza bollo gennaio, paga il bollo chi è intestatario all'ultimo giorno di febbraio...) praticamente l'anno scorso io ho pagato il bollo della moto (scadenza gennaio, intestata a me a marzo) al posto del vecchio proprietario - per quanto riguarda il pagamento alla regione sbagliata allego il modulo che mi hanno dato da conpilare ed inviare all'agenzia delle entrate della propria regione di residenza. dubbio che mi viene ora e che ovviamente non ho chiesto all'aci: come mi comporto con il bollo della moto che non spettava a me ma che ho erroneamente pagato io e perdipiù alla regione sbagliata??? invio comunque la documentazione in puglia, oppure posso lasciar perdere oppure potrei addirittura chiedere il rimborso totale? mi sa che mi tocca tornare all'aci. Cita
andrealamp Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 leggo ora che forse va inviato ad entrambe le regioni... ??????? Cita
andrealamp Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 confermo: da inviare sia alla propria regione di residenza che a quella cui si è versata la tassa. Cita
Arkavi Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 Perchè all'ACI vogliono farmi pagare 28 euro nonostante in toscana dovrebbe essere 25??? l'anno scorso pagai 28 euro all'aci pur dicendogli che la mia vespa aveva più di 20 anni (mi dissero che 28 euro era gia bollo ridotto). Se ora faccio il calcolo sul loro sito mi dà 28 euro. Come devo fare a pagare la cifra giusta? grazie come sempre... Cita
GiPiRat Inviato 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 Informati presso la regione, non vorrei che avessero aumentato il bollo all'ultimo minuto! Ciao, Gino Cita
Mardok Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 Ciao a tuttii grandi appassionati della mitica VESPA,sono un nuovo utente.la mia vespa del '82 e' iscritta al Vespa Club d'Italia...ha diritto ad riduzioni sulla spesa del bollo anche se non iscritta FMI?Vivo in liguria e la mia moto a meno di 30 anni!!!Ciao #Mardok# Cita
Madcat Inviato 2 Febbraio 2008 Segnala Inviato 2 Febbraio 2008 Purtroppo il Registro Storico deel Vespa Club d'Italia non viene riconosciuto dal codice della strada, quindi devi pagare il bollo ordinario fino a quando la tua Vespa non avrà raggiunto i 30 anni. Cita
pincopallino Inviato 5 Febbraio 2008 Segnala Inviato 5 Febbraio 2008 Per GiPi: se non sono iscritto ASI o FMI, ritengo di dover pagare il bollo normalmente e questo non sarebbe un problema. Il fatto è che ho acquistato il PX e non so quanti bolli mancavano all'atto dell'acquisto. La domanda è: rischio di ritrovarmi un mezzo radiato senza saperlo? Perchè se quando l'ho preso mi hanno trascritto il passaggio, fatto cdp, ecc. ecc. significa che radiato non lo era; se oggi lo dovessero radiare, ho letto che dovrebbero avvertire il proprietario (cioè io)...ho un po' di casino nella capoccia ma secondo te, a parte pagare il bollo da quando ho acquistato, posso stare tranquillo? Se ci sono dei "buchi" andranno a battere cassa dal vecchio proprietario o si rivalgono su chi oggi ha in disponibilità il mezzo per fare prima? Cita
GiPiRat Inviato 6 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2008 A te possono chiedere solo i bolli che ti competono, il resto, se c'è, lo chiederanno al precedente proprietario (e, comunque, possono chiedere solo gli ultimi 3 bolli oltre al presente). Visto che la vespa è stata intestata a te e tu paghi il bollo, non possono più radiarla d'ufficio. Ciao, Gino Cita
jostopx Inviato 27 Febbraio 2008 Segnala Inviato 27 Febbraio 2008 AVENDO IO UN P200 del 1982, devo PAgare per forza il bollo anche se la vespa non circola?è ferma tutta smontata.... REGIONE SARDEGNA non sai nulla gipirat ??? il calcolo al sito aci/ministero mi da 26 euro che è lo stesso che pago per il 200 del 1999, l'hanno scorso ho pagato per quella del 1982 19,11 euro bo bo Cita
GiPiRat Inviato 27 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2008 Stando a quanto dice l'FMI, dovresti pagare 10,33 euro. Prova a verificare in regione se esiste una legge in materia di bolli per i veicoli con più di 20 anni. Se non c'è, ha ragione l'FMI, a prescindere dal calcolo automatico dell'ACI (che non tiene conto dei veicoli tra i 20 ed i 29 anni!). Ciao, Gino Cita
Ricky Inviato 27 Febbraio 2008 Segnala Inviato 27 Febbraio 2008 Io finora ho sempre pagato i bolli in posta con l'apposito bollettino, ma non ho mai messo nella causale di versamento "veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000". C'è qualche problema se non l'ho fatto (nemmeno per quello del 2008) oppure posso stare tranquillo? Ciao e grazie Cita
GiGiO Inviato 27 Febbraio 2008 Segnala Inviato 27 Febbraio 2008 scusate ma anche i veicoli sopra i 40anni devono pagare il bollo Cita
GiPiRat Inviato 28 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 scusate ma anche i veicoli sopra i 40anni devono pagare il bollo Se circolano sì, infatti, per i veicoli con 30 o più anni il bollo diventa tassa di circolazione agevolata (a seconda delle regioni). Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 28 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 Io finora ho sempre pagato i bolli in posta con l'apposito bollettino, ma non ho mai messo nella causale di versamento "veicolo di interesse storico ex art. 63 Legge 342/2000". C'è qualche problema se non l'ho fatto (nemmeno per quello del 2008) oppure posso stare tranquillo?Ciao e grazie Il problema si porrà solo se e quando ti contesteranno il pagamento ridotto. Ciao, Gino Cita
Koenig Inviato 28 Febbraio 2008 Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 Sono andato oggi a pagare, per la prima volta in tabaccheria, il bollo della mia vespa 125 (regione Toscana) ed è successa una cosa strana: il vecchio bollo, pagato alle poste scadeva a Gennaio 2008, quindi sono andato oggi perchè lo dovevo pagare entro Febbraio. Ma quando ho dato il numero di targa al tabaccaio, la mia vespa veniva trovata solo come ciclomotore (bollo a scadenza Dicembre 2007 ed importo di €21,02 senza alcuna sanzione o interessi) e non come motociclo. Il bollo l'ho fatto, ma ho il dubbio che non vada bene o che ci possano essere problemi in futuro, anche se non credo di avere alcuna colpa... Cita
Koenig Inviato 28 Febbraio 2008 Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 Sono andato oggi a pagare, per la prima volta in tabaccheria, il bollo della mia vespa 125 (regione Toscana) ed è successa una cosa strana: il vecchio bollo pagato alle poste scadeva a Gennaio 2008, quindi sono andato oggi perchè lo dovevo pagare entro Febbraio. Ma quando ho dato il numero di targa al tabaccaio, la mia vespa veniva trovata solo come ciclomotore (bollo a scadenza Dicembre 2007 ed importo di €21,02 senza alcuna sanzione o interessi) e non come motociclo. Il bollo l'ho fatto, ma ho il dubbio che non vada bene o che ci possano essere problemi in futuro, anche se non credo di avere alcuna colpa... Sapete dirmi qualcosa? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini