Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 563
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

per la posizione, sto cercando una altra lente più piccola da mettere a fianco a questa... Vedremo.

Zucchi, voglio fare qualcosa di simile alla tua opzione 1 ma in carbonio al post che di vetro.

Inviato

Mini considera pure che oltre a fare tanta luce scalda anche tanto! Io farei anche delle mini prese d'aria accanto alla lente del faro così quando sei in marcia l'aria entra e raffredda il gruppo ottico

Inviato

Pablo, per regolarlo, pensavo a 2 "viti senza fine" in modo da poterlo regolare come meglio credo, anche se all'interno del fanale Special, il lenticolare si muove veramente di poco. Anche se non sembra, il lenticolare è veramente lungo, ci sta solo perchè ho eliminato il movimento del Gas per montare la pompa idraulica. la fine della parabola, è a metà del duco contaKm. Cmq, stasera provo ad alimentare il faro con una batteria, giusto per vedere che luce fà...

Inviato

ciao, siete a conoscenza di un cerchio sul quale montare la gomma 130 senza camera d'aria??? tanto le 130 70 10 già sono tubeless!! ho già cercato su sip, ma non riesco a capire se i cerchi cromati che costano 70 euro l'uno sono per le tubeless o meno. per il momento come unica soluzione c'ho quella di saldare con ottima precisione le 2 parti dei cerchi!!!

Per quanto riguarda il faro lenticolare vi consiglio di fare attenzione: l'alfa mi pare che monta le h7 e le h1, quindi gli impianti sono completamente diversi. Andrebbero montati 2 gruppi lenticolari: il primo con h7 per gli anabbaglianti e il secondo con h1 e abbaglianti. La differenza sta nella conformazione della lente, che ha la stessa funzione di una parabola: il faretto con h7 orienta il fascio di luce verso il basso, quello h1 orienta la luce in posizione perfettamente orizzontale (ecco perchè viene utilizato per i fendinebbia e abbaglianti).

H7 e h1 indicano la categoria delle lampadine, possono essere anche altre sigle, l'importante è capire la lente che funzione ha.

Non mi pare esistano lenticolari h4, ovvero unica lente con abbagliante e anabbagliante

Altra nota dolente: i fari delle auto sono asimmetri, quindi deviano la luce in modo diverso, occhio anche a questo dettaglio.

Per le luci di posizione non è un problema, basta forare un po' il lenticolare e collocarci un bel led, finendo di chiudere il faro con del silicone per evitare la condenza

si potrebbe provare con questo kit:

http://cgi.ebay.it/2-FENDINEBBIA-FARETTI-ALOGENI-LENTICOLARI-UNIVERSALI_W0QQitemZ120152615319QQihZ002QQcategoryZ33710QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m118.l1247QQcmdZViewItem

mettendo il primo faretto perfettamente orizzontale e il secondo inclinato verso il basso

lo xeno è una soluzione ottimale, assorbe meno corrente, scalda poco o niente!!! i gradi che vedete si riferiscono alla gradazione di colore, 6.000 k sono appena celestini, 8000k sono celesti, 10000k sono quasi blu, e 12000k sono rosa

c'è anche questa soluzione, carina, ma non ispira troppo:

Inviato

Grazie dei consigli Andrea, ma forse dovresti informarti un po' meglio... L'Alfa147 monta al lenticolare le D2S come lampade e all'abbagliate non ha una lente ma una parabola con una lampada H1. Difatti come ho detto tutto smontato da fanale Alfa 147, che a differenza di quello che pensi monta Xenon solo all'anabbagliate e ha un alogena per l'abbagliante. Se così non fosse, sarebbe impossibile dare i "colpi" di abbagliante in caso di pericolo, visto che le Xenon devo scaldarsi...

Difatti io monto solo la lente, quindi solo anabbagliante, visto che cmq, già da originale la Special ha solo posizione ed anabbagliante. Visto la luce che otterrei passando dalla originale all'anabbagliante Alfa, non penso che avrò bisogno dell'abbagliante, o cmq mi accontento. Tanto anche una candelina da torta di compleanno fà più luce di un fanale Vespa... Quindi direi che con l'anabbagliante in più Xenon dovrei essere più che a posto.

Per il discorso del fascio assimentrico o meno, si vede che non hai mai avuto in mano un lenticolare smontato ;) all'interno c'è una leva che ti consente di decidere se il fascio debba essere assimetrico o meno... Difatti ho scelto questa soluzione anche per quello, montando una Xenon adattandola al fanale originale Special, si otterrebbe si più luce, ma il tipo di fascio non sarebbe il massimo...

Io non faccio altro che utilizzare una lente anabbagliante con la sua parabola e la sua lampada Xenon, con in più la possibilità di decidere se avere un fascio assimentrico o meno... Più di così... ;)

Quelli sullo scudo del PX, penso siano fari supplementari che usa come abbaglianti, ma di sicuro non sono lenticolari...

Cmq, stanotte provo ad accendere il tutto, così ci tiriamo via ogni dubbio...

Inviato

ok, ottimo se così fosse sarebbe una soluzione perfetta...che copierei pari pari :)

in realtà stavo guardando il faro della 159 che mi sembra più facile da adattare data la conformazione...tutto sta a sapere se il lenticolare è anabbagliante!!

tornando in topic, come hai tolto il famoso centimetro dal lato destro del braccio anteiore del carter?

Inviato

do un paio di link, penso siano utili:

http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=10047&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php

guida su come montare il tutto, in pdf:

http://www.sip-scootershop.com/upload/files/dateien/00000111_000.pdf

cerchio:

http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=25167&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php

per trovare altre cose andate su: http://sipscootershop.com/

poi selezionate webshop / vespa px t5 cosa (oppure smallframe) / chassis / sip wide tyres (altro lo trovate anche in tyres)

spero vi sia utile

cerchio cromato:

http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=25168&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php

per minturb: la procedura la conosco, in pratica è la stessa di spiegata da sip, sugli utensili da adoperare ho incertezze...penso di usare il dremel per tagliare (magari lasciando un millimetro in più) e poi rifinire il tutto con una lima

Inviato

La procedura del taglio è simile a quella, solo che all'inizio ero partito per saldare una nuova parte di tubo, poi ho fatto un rondellone praticamente come quello di SIP basandomi sul suggerimento di non ricordo chi all'inizio di questo post...

Per resto, penso che il mio lavoro sia migliore di quello di SIP, primaditutto perchè non ho tagliato il silent block ma tornito una nuova sede più profonda come l'originale. Quindi il silent block è interno e fà bene il suo lavoro a differenza del silent block SIP.

Secondo, per mettere il "ruotone", non ho allungato le colonnette e modificato l'appoggio del cerchio come fanno su SIP, ma ho modificato i carter... Soluzione a mio avviso migliore, visto che il cerchio appoggia come deve, a differenza di quello SIP che sottopone le colonnette a tutto il peso.

In più, in quello SIP, c'è quel cerchio "strano" che non ho ben capito dove vada... ma penso vada in mezzo ai 2 semicerchi per maggiorare il canale, rabidisco penso...

Mi riferisco a quello in foto

00009023_001.jpg

Inviato

no no, quello viene messo tra il tamburo e il cerchio per spessorare...viene utilizzato proprio per non usare rondelle e ridurre al minimo lo sforzo delle viti

hai foto della nuova sede che ti sei fatto fare al tornio???

secondo te si può recuperare la parte che s'è tagliata a destra per metterla a sinistra?

Inviato

xx75ccy, devi vederlo acceso!!! Sirnick mi aveva mandato le foto, ma mi sembra che il primo a tirare fuori il rondellone fosse stato qualcun'altro...

Andrea, non penso si possa riutilizzare la parte tagliata, per quanto possa essere sottile il disco o la sega che usi a tagliare, cmq una parte di materiale sarebbe asportata, quindi se vai a saldare quello, ti ritrovi quei mm in meno. In più, se saldi un tubo a sinistra, poi devi rifare anche la base della sede silent block a sinistra.

Della nuova sede non ho foto, cmq è stato riportato del materiare e poi successivamente tornito a misura.

Ora ho capito a cosa serve quel "cerchio strano", cmq, anche se al posto di 5 spessori, 1 per colonnetta, utilizzi quel cerchio, ti ritrovi sempre delle colonnette 10 mm più lunghe, quindi il peso sempre li grava...

Probabilmente non si spezzeranno mai, ma preferisco non rischiare!! ;)

Inviato
per la posizione, sto cercando una altra lente più piccola da mettere a fianco a questa... Vedremo.

Zucchi, voglio fare qualcosa di simile alla tua opzione 1 ma in carbonio al post che di vetro.

buona idea... ;)

Inviato

Torniamo un po alla Vespozza...

Allora, ho dato una lavata al telaio anche perchè era inguardabile. Ecco altre foto del banco montato.

foto606ne9.jpg

foto605pr6.jpg

Altre foto della Xenon, il lenticolare Alfa, come dicevo è abbastanza ingombrante, nel manubrio L non entra nemmeno e in quello Special riesco a montarlo, solo perchè ho eliminato il comando del Gas originale, altrimenti non ci starebbe. Tenendolo nella posizione corretta, e montando la lampada Xenon arriva praticamente a toccare il fondo del manubrio...

foto609nw3.jpg

foto608oz4.jpg

foto610hl2.jpg

In più ho provato anche a dargli corrente, giusto per vedere com'era...

foto611ra9.jpg

foto613ei8.jpg

8)8)8)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...