Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio....un mio amico ha 4 vespe: 2 50 cc e 2 special veramente perfette, l'altro giorno gli si è allagato il garage e come risultato 3 di queste sono finite sotto acqua fino alla ventola...togliendo la candela e agendo sulla pedivella è saltato fuori un getto d'acqua misto fango

A QUESTO PUNTO:

1) smontiamo testa e cilindro, puliamo il pulibile e rimontiamo tutto

2) smontiamo TUTTO il motore? e puliamo?

PORK che sfiga!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se ti è entrata nel cilindro vuol dire ke è antrata anke nell'albero, secondo me devi aprire tutto il blokko in 2 e pulire bene tutto con benzina e olio, specialmente l'albero. auguri pr il lavorone. ciao

Inviato

ma i carter non dovrebbero essere stagni? se smontassimo il gruppo termico e lavassimo bene con gasolio l'albero dici che sarebbe una castronata?

forse potrebbero esserci problemi col cuscinetto del piede della biella....

Inviato

In teoria non dovesa essere entrata acqua nel carter o gt, dovrebbe essere tutto chiuso ermeticamente, comunque ti consiglio di smontare il cilindro dagli una guardata e mettere l'olio del cambio nuovo

Inviato

tutto chiuso.... l'acqua entra dalla marmitta ed dal carburatore.... fosse solo acqua con un bel bagno di benzina.. nafta e petrolio la situazione si risolverebbe.. ma se insieme all'acqua è entrata sporcizia, fango ecc eccc... alla prima messa in moto ti saltano cuscinetti, valvola d'aspirazione paraoli ecc

Inviato

aggiungo

i carter non sono chiusi ermeticamente: avete presente lo sfiato di ottone che si trova vicino all'attacco dell'ammortizzatore posteriore?

in oltre tempo fa un utente si trovò la vespa (una Et3) sotto l'acqua per lo stesso motivo (alluvione e riempimento garage) morale della favola, dopa vari ripensamenti, aprì il motore e ci trovò dentro di tutto di più, e pensare che lui nel cilindro non aveva neanche trovato l'acqua.....

detto questo, lo so che è una rogna pazzescha, ma aprire e pulire tutto affondo credo sia da fare....

Inviato

ok! grazie intanto a tutti....cmq a sto punto apena apriremo un paio di motori si potrebbe fare qualcosa per renderli più "arzilli"....consigli per un 50 L?? L'idea è di non spendere troppo e migliorare l'erogazione del motore salvaguardando la longevità (scusate l'ingloranza ma fino ad ora ho restaurato solo un farobasso '52) si può mettere la 4 macia?

Inviato

SE vuoi fare una piccola elaborazione fa così: metti la 4°marcia quindi crocera alberino e 4°ingranaggio poi 75 dr F1 6 travasi credo sia (precedentemente erano 10) ma spinge sempre molto, carburatore lo porti a 16/16 e come marmitta una siluro o se vuoi avere un pochino di brio proma o polini a banana

Inviato

anziche il dr f1 ti direi di mettere il polini, che è più facile da trovare e comunque spinge molto bene anke quello. il polini viene sui 90€, il carburatore lo alesi a 16/16 con una punta da trapano, i cuscinetti cambia solo quelli di banco, e con 20€ te la cavi , paraoli nuovi10€,polini a banana sui 100€, proma è introvabile, se non come fondo di magazzino, siluro 55€. io ti consiglio la polini a banana. ciao

Inviato

il dr f1 6 travasi spinge molto se lo lavori un solo pochetto. Il nuovo ha 6 travasi il vecchio ha anche i booster allo scarico.

Ti consiglio:

DR F1 6 travasi

16/10 alesato a 16/16

Proma per aiutare anche gli alti

4°marcia

campana 21/76 denti dritti con parastrappi oppure 18/67 che è un po piu cortina

Carter allargati e raccordati

I cuscinetti di banco e paraoli se hai su molti km li cambi, te lo consiglio spenderai massimo 35 euro

l'albero puoi lasciare l'originale, anticipare il tuo o montare un mazzuchelli anticipato (90-100 euro)

EDIT ho fato un po più di ordine

Inviato

il dr f1 a 90€ dove lo trovi?? poi lui i cuscinetti di banco li deve cambiare per forza, perkè gli è entrato il fango... cmq con un polini e una 18/67,16/16,polini a banana sei sugli 80km/h netti. se raccordi ed anticipi l'albero credo che agli 85 ci arrivi. ciao

Inviato
il dr f1 a 90€ dove lo trovi?? poi lui i cuscinetti di banco li deve cambiare per forza, perkè gli è entrato il fango... cmq con un polini e una 18/67,16/16,polini a banana sei sugli 80km/h netti. se raccordi ed anticipi l'albero credo che agli 85 ci arrivi. ciao

se intendi sugli 80 segnati può essere, effettivi no, dovresti lavorare carter e scarico come minimo, comunque il dr è molto affidabile.

ah...io con l'85 DR proma e tutto il resto originale facevo i 75 segnati..ed era un 85

questo è il dr f1 (foto presa da uno del forum di et3)

http://img156.imageshack.us/my.php?image=drf11em3.jpg

Inviato

wester che tu abbia un 75 o un 110 se i rapporti sono quelli originali non cambia una mazza, o comunque poco. io con il mio 75 polini,19/19,polini a banana e scarico allargato ero a 78 effettivi, segnati con il navigatore satellitare, più preciso di quello non c'è niente. io penso che senza ritoccare lo scarico perdi un 3 o 4 km/h. poi c'è da dire ke il 75cc non ha cv, ma molti giri max, almeno il polini, quindi và bene su campane corte, come la 18/67de. forse gli 80 con il 16/16 sono un pò esagerati, macon un 19/19 sono più ke fattibili. tu con un 85 dr hai fatto i 75 segnati, ciò vuol dire ke reali saranno 70km/h, perkè il dr ha le fasi basse e poi avevi un 16/10 originale, prova solo con un 16/16 e vedi che cambia musica. ciao

Inviato

ritoccare lo scarico non sempre fa perdere km-h, dipende quanto e se lo allarghi o alzi e che forma gli dai.

Ti assicuro che ho visto e una volta provato un 75polini, mi pare, che aveva bensì i 24/72 con pignone da 23 preso da denis e con la siluro, la 4°non si "siedeva" ma veniva tirata benone, quel motore purchè fosse un 75, a me pareva andasse, purtroppo non aveva il contakm nè altro :wink:

Inviato

per me state un pò divagando ;)

tornando a quello che chiedeva l'amico znarf, date (anzi dai) informazioni precise il piu' possibile.

Wester .... dire "SE vuoi fare una piccola elaborazione fa così: metti la 4°marcia quindi crocera alberino e 4°ingranaggio poi 75 dr F1 6 travasi credo sia (precedentemente erano 10) ma spinge sempre molto, carburatore lo porti a 16/16 e come marmitta una siluro o se vuoi avere un pochino di brio proma o polini a banana"...non è giusto.

Per mettere la 4°marcia devi cambiare TUTTI gli ingranaggi del cambio sia del primario (il multiplo) che del secondario e, ovviamente, anche la crocera se mantieni il suo asse, che peraltro è identico.

Se compri gli ingranaggi nuovi spendi un pacco di soldi: un buon cambio usato spendi sui 40-50 euro: se hai fortuna lo trovi con la crocera sana.

Stante la tua richiesta, ovvero dargli solo un pò di brio, senza spendere un'esagerazione dai una bella revisionata al motore, cambi i due cuscinetti di banco, i paraoli, le 2 battute in gomma della messa in moto e controlli albero e soprattutto la bronzina del piede di biella, non modifichi NIENTE del tuo motore attuale tranne il cilindro e la marmitta.

compra un DR 3 travasi che darà già un brio notevole alla tua vespetta e come marmitta monta la sua originale ma di marca sito (è leggermente più aperta)

Inviato

quoto il caro maestro Sartana...

ovvio che c'è brio e brio.... io sinceramente con la mia vespetta special solo col Dr47 e la sito plus a padellino viaggiavo abbastanza bene (cambio 4M) avevo quel qualcosa in più che mi faceva stare tranquillo in città nel traffico... ovviamente non vado molto bene per le lunghe passeggiate ma credo che in una vespetta tenuta originale non conviene stravolgere il tutto!

attualmente (a causa di un errore di montaggio del Dr47) ho smontato il motore e ritengo che cambiando tutto (cuscinetti, paraoli ecc ecc), avendo rigenerato lo statore e praticamente rimontando il tutto alla massima efficenza dovrei ulteriormente ottimizzare le prestazioni senza stravolgere la vespetta... sono dell'idea che se uno vuole fare un motore più pepato su una 50 d'epoca.. conviene cercare un'altro blocco (infatti anche io mi sono messo alla ricerca) ma sono del parere che il blocco originale se è durato tale per 30 anni... conviene farlo rimanere tale

Inviato

allora...ringrazio tutti...anche se Sartana ha centrato di più il problema...per rispondere a ramarro, questo mio amico ha già un po'di vespe, come ho detto ne ha 2 special (una preparata con un 75 polini, carb etc e una originalissima) e due 50 L, quello che volevo fare io era preparare uno dei 2 motori 50 L e tenere l'altro per le revisioni, stessa cosa con le special

....la quarta marcia sul 50L però mi farebbe un sacco di voglia anche perchè con 3 rapporti soli il DR 3 travasi non va troppo su di giri?

Comunque grazie anche a xx75ccy e a wester perchè mi hanno dato un bel po' di ideuzze

Inviato

znarf77 la terza del cambio a tre marce è lunga quasi come la quarta del cambio a 4 marce. infatti nel cambio a tre marce tra la seconda e la terza c'è un salto molto grande, cosa che nel 4 marce nn c'è. se la vespa ch vuoi preparare è una 50l ruote da 9" mettici pure i 24/72, perkè ocn le ruote da 9" accorci di molto le marce, infatti oiginale la 50l,n,r hanno la 18/67, mentre la special ruote da 10" ha i 16/68. se vuoi avere solo un pò di brio fai come dice sartana, metti un 75dr 3 travasi e lasci tutto il resto originale. se vuoi un pò più del solito brio ci metti un 75 polini,24/72,19/19 e una siluro o una polini a banana. vedi che così cambia già musica. ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...