marcogioia Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Inviato 11 Agosto 2008 Stupendo weekend sul lago di Garda con 3 miei amici, ovviamente campeggio, ovviamente solo con una P200E (la mia) e una PX125 (del mio amico Toni)...Se non che stranamente la mia ha iniziato ad alzare il minimo, sempre di più, sempre di più, fino a mentenere i 50 all'ora costanti in quarta senza accelerare, tenendo conto le 2 persone a bordo, la tenda, i 2 sacchi a pelo e i 2 zaini... Qui è in atto un'aspirazione d'aria anomala non da poco... Oggi mentre vado dal mio salvatore Aurelio per controllare il paraolio lato volano sento che la Vespa va sempre peggio e che inizi a fare un rumore di sfregamento nel motore...Qui il sospetto cresce...Svito il tappo immissione olio nel carter a motore acceso.....La Vespa si spegne all'istante!!!!! X chi non lo sapesse vuol dire che il cambio comunica con la camera di manovella dell'albero motore, in poche parole si è $putt@n@t°il paraolio lato frizione!!!!!!!!!!! Come se fosse un infartuato, di corsa la mettiamo sul ponte e apriamo il motore in circa un'ora e avviene la conferma..Il paraolio si è sbriciolato nella sua parte in gomma blu e l'anima in ferro quindi, non avendo più la gomma a fare tenuta con la sede nel carter, è uscita andando ad appoggiarsi sull'albero. Per fortuna la parte in ferro non si è sbriciolata ma è rimasta integra salvando i carter. Sapevo che in diversi hanno avuto problemi con i paraolio completamente rivestiti in gomma blu, ma ora ho la conferma e vi invito a non usarli assolutamente perchè si disintegrano, considerando che l'ho cambiato 15mila km fà!!! Montate assolutamente i Piaggio tutti in ferro. Li fa anche la CIF ma per esperienza personale vi dico che sono sbagliati di misura. Qui vince l'originale... Altra scoperta nello smontare il tutto è che mi si stavano disintegrando i dischi frizione, credo sarei rimasto a piedi entro un mese... Appena ho un attimo in più carico qualche foto fatta col telefono... Cita
Ospite Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Inviato 11 Agosto 2008 allora aspettiamo le foto per gli ulteriori commenti. Tutto sommato è andata bene, come rilevavi non ci sono danni alla valvola, che è il rischio maggiore in queste di queste rotture. Cita
marcogioia Inviato 11 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2008 Ecco le foto...Perdonatemi per la scarsissima qualità ma è già tanto se l'umore che avevo mi ha permesso di scattare le foto, anche solo col telefono... Appena messa sul ponte... Apertura motore in corso...Faccio notare che ho staccato l'essenziale e grazie al ponte non ho neanche staccato il motore dalla scocca. Non ho staccato neanche un filo lasciando tutto a penzoloni, visto che si tratta di una riparazione e non di un restauro. Il resto del motore ha 15mila km... Il lato B... Carter aperti! Ecco il bastardo che è caduto in terra nel momento in cui ho sfilato l'albero...E' disintegrato, per chi non lo sa una volta era tutto blu in gomma, mentre ora si nota solo la sua anima in ferro. Per la cronaca, il paraolio com'era da nuovo nella foto qui sotto in alto a sinistra...Ecco, se vi capita una serie paraolio così NON PRENDETELA!! E questa la sorpresa dei dischi frizione sfasciati... I denti esterni dei dischi sono praticamente scomparsi e i detriti erano a zonzo per i carter, anche qui il mio (u|°ha voluto che non facessero danni... Sempre per la cronaca, i dischi nuovi sono così... Questo è quanto fin ora. Nel frattempo ho già messo su paraolio nuovo in ferro e chiuso i 2 carter. Domani rimonto il resto e si torna in pista... Dai che metto una foto del paraolio giusto, quello famoso in ferro... E quello a destra... Cita
contez Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Puttana eva ho anch'io il Corteco Blu... spero tengo botta... Cmq complimenti Professor Paraolio! Cita
Ospite Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 ma il motore è normale? Quell'usura dei denti frizione non è da motore normale, è molto strana. Cita
marcogioia Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Puttana eva ho anch'io il Corteco Blu... spero tengo botta... Cmq complimenti Professor Paraolio! Spera spera...Intanto inizia ad illuderti di avere solo il minimo alto da regolare... ma il motore è normale? Quell'usura dei denti frizione non è da motore normale, è molto strana. Se per "normale" intendi se è originale o preparato è originalissimo. Anch'io non mi sarei mai aspettato un'usura simile dei denti dei dischi, quando l'ho visto ci son rimasto molto male, forse quasi più che per il paraolio...Tra l'altro la campana è perfetta, sembra appena cambiata mentre è la sua originale...E' vero che io la Vespa la uso senza riguardo, questa frizione ha sopportato una guida sempre a manetta, montagna, spesso carico come un mulo, e km su km senza riposo per ore e ore di seguito, ma mai mi sarei aspettato una cosa simile. Secondo me è proprio il materiale con cui sono stati fatti i dischi che fa cacare. Non ricordo però la marca, forse DR, ovvero gli stessi che ho montato anche stavolta... La terrò d'occhio d'ora in poi! Cita
Dart Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Marco, io uso solo paraoli blu da una vita e nn ho mai avuto problemi, invece, proprio l'altro giorno ho fatto un intervento d'urgenza al PE 200 di B52 che, con Lore ed Alkavi stavano andando da Firenze a Barcellona, la sua vespa aveva gli stessi sintomi, sono riusciti ad arrivare a Bordichera e qua gli ho sostituito al volo (senza tirare giù il motore dalla vespa) il paraolio lato frizione. Era nelle stesse condizioni del tuo ma era in gomma nera, lui l'aveva fermato con il mastice della Loctite e credo che quello gli abbia corroso la gomma sull'esterno del paraolio, dopo soli 2.000 km (c'è da dire che la sua sede paraolio nn è proprio perfetta e presenta diversi segni e scanalature probabilmente dovute a precedenti sostituzioni fatte da un animale). Gliene ho montato uno blu e per ora pare reggere. Mi chiedo, nn è che anche tu avevi usato del mastice o qualcos'altro per fissare il paraolio? La sede nel carter è ok? Cita
Dart Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Ah, ancora, quei dischi mi paiono della Newfren, credo i peggiori (ma i più economici) che si possano trovare. Cita
marcogioia Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Marco, io uso solo paraoli blu da una vita e nn ho mai avuto problemi, invece, proprio l'altro giorno ho fatto un intervento d'urgenza al PE 200 di B52 che, con Lore ed Alkavi stavano andando da Firenze a Barcellona, la sua Vespa aveva gli stessi sintomi, sono riusciti ad arrivare a Bordichera e qua gli ho sostituito al volo (senza tirare giù il motore dalla Vespa) il paraolio lato frizione. Era nelle stesse condizioni del tuo ma era in gomma nera, lui l'aveva fermato con il mastice della Loctite e credo che quello gli abbia corroso la gomma sull'esterno del paraolio, dopo soli 2.000 km (c'è da dire che la sua sede paraolio nn è proprio perfetta e presenta diversi segni e scanalature probabilmente dovute a precedenti sostituzioni fatte da un animale). Gliene ho montato uno blu e per ora pare reggere. Mi chiedo, nn è che anche tu avevi usato del mastice o qualcos'altro per fissare il paraolio? La sede nel carter è ok? No Dart, io sono contrario ai mastici e a sigillanti in generale, l'unica cosa che uso (e non sempre) è il sigillante guarnizioni Arexons per chiudere i carter, sigillante liquidissimo che viene imbevuto dalle guarnizioni in carta e che non fa spessore, tanto per evitare la solita trasudazione. Anche la sede del paraolio è perfetta, e comunque quando 25mila km fà avevo rifatto il motore non era mai stato aperto e aveva il paraolio originale perfeto al suo posto. A me sembra proprio che si sia disfatta la gomma, quasi come sciolta, non ha consistenza...Un'altra ipotesi +è che probabilmente nel montare questi paraolio si scalfisce anche solo minimamente il bordo esterno in gomma, e a lungo andare si infila dentro la benza scollando la gomma dall'anima in ferro, ma non per errore di montaggio, solo per colpa del modo in cui è fatto, troppo sottile e probabilmente poco resistente ai colpi che prende quando va a incastrarsi nella sua sede... Ah, ancora, quei dischi mi paiono della Newfren, credo i peggiori (ma i più economici) che si possano trovare. Sai che potrebbe anche essere? Da cosa li hai riconosciuti? Come mai dici che fan schifo? Cita
matteoinfanti Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Strano, stranissimo. Come il buon Dart, uso i corteco blu da anni (1 decennio) e sono gli unici che vanno a perfezione anche su sedi rovinate. Mai messo nulla di chimico. Quelli in ferro NON LI VOGLIO PIU' VEDERE! Ho degli olympia nuovi in ferro rivestito di gomma ma non mi fido! Prossimo motore di un dentista Corteco blu. Cita
Dart Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Dalla distanza degli intagli nel sughero, tipici della Newfren, se tu guardi in quelli nuovi gli intagli sono molto più distanziati e così li fa la DR, gli originali Piaggio sono più simili ai Newfren ma un pelo più distanziati. I Newfren hanno il difetto che per farli costare poco risparmiano sia sullo spessore del sughero che del ferro. Su un motore originale usato in condizioni normali vanno benissimo ma in condizioni limite si devastano. La prox monta Surflex rinforzata, per me la migliore. Ancora una cosa che nn avevo letto prima, i carter per paraoli in ferro (dall'arcobaleno in poi) hanno sede diversa da quelli che montano paraoli in gomma, quindi, o hai motato il paraolio sbagliato prima o lo stai facendo adesso. In effetti, se dici che il precedente avevi dovuto inserirlo a martellate forse il tuo motore è post '86 e il paraolio giusto è quello che hai montato ora. Cita
marcogioia Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Quelli in ferro NON LI VOGLIO PIU' VEDERE! Perchè? Che esperienze hai avuto? Comunque sia in tanti, compreso il Maverland, hanno avuto guai come me causa paraolio blu. Era una leggenda sempre più temuta, anche dal sottoscritto...E la leggenda si è trasformata in realtà... Cita
Ospite Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 si, per "normale" intendevo non elaborato, originale ... guarda che i miei Malossi (4 dischi) sul 225 dopo 7.000 km stavano meglio, erano usurati ma non a quel modo, nella peggiore delle situazioni avevo ancora mezzo dente e legnate gliene ho date col Pinascone, mi ci divertivo proprio. Potrebbe esserci un collegamento tra la frizione che stava saltando e il paraolio, forse ha raggiunto temperature troppo alte che ti hanno cucinato il paraolio, magari in condizioni di normale uso senza surriscaldamento il paraolio reggeva una vita. Cita
Dart Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Il parolio che nn va mai montato è quello tutta gomma nero, quella mescola nn resiste alla benzina verde e si secca in breve tempo, la mescola blu è nata per la benzina verde. ├ë stata fatta blu proprio per distigurela dalla precedente. Cita
marcogioia Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Ancora una cosa che nn avevo letto prima, i carter per paraoli in ferro (dall'arcobaleno in poi) hanno sede diversa da quelli che montano paraoli in gomma, quindi, o hai motato il paraolio sbagliato prima o lo stai facendo adesso. In effetti, se dici che il precedente avevi dovuto inserirlo a martellate forse il tuo motore è post '86 e il paraolio giusto è quello che hai montato ora. Cosa cosa??? Questa è la prima che so...Il mio motore è quello originale ed è 1981...Cioè vuoi dire che i motori "primaserie" non portano i paraolio in ferro? Ma cosa c'è di diverso?? Cita
Ospite Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 qualche annetto fa ne aveva parlato anche Luca, si era fatto cenno a una conicità della sede paraolio per i paraolio in metallo (se non ricordo male) Cita
Dart Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Esatto kl, conicità ed un impercepibile intaglio che serve a tenere ijn sede il paraolio dato che ferro su alluminio fa poca tenuta, se monti il paraolio in ferro su un carter nn predisposto questo tende ad uscire con tutti i rischi che ben si possono immaginare. Se il motore di Marco è del 1981 con quello in ferro è a rischio. Magari ha trovato un paraolio di una serie fallata, oppure, cm dici tu, l'uso gravoso che ha fatto di quel motore ne ha provocato una fine precoce. Certo 15.000 km come li ha fatti lui nn sono cmq pochi. Cita
marcogioia Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Allora, la sede del paraolio ha un intaglio mica tanto impercettibile, si vede bene. Quello potrebbe far comodo sia a un paraolio in gomma sia a uno in ferro... A ma è capitato 2 volte di prendere una serie paraolio con quello lato frizione in ferro ma era più spesso di mezzo mm rispetto a quello che c'era su, e mattendolo su andava a toccare la pista interna del coscineto bloccandolo. Non è che c'è solo una differenza di misure dai prima serie agli Arcobaleno, indipendentemente dalla fattezza del paraolio? Ora ho messo su uno in ferro imballato Piaggio (ho solo chiuso i carter me non ho montato ancora nient'altro, finirei più tardi), ma è andato su benissimo, stringe bene nella sede, il cuscinetto è libero e il suo bordo è pari pari al carter... Cita
Rex59 Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Dico una belinata ma...non è che l'hai montato al contrario? Cita
marcogioia Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Dico una belinata ma...non è che l'hai montato al contrario? No! Non è una "belinata" ( ), hai fatto bene a porre il problema... Cita
Ospite Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 io ho i corteco sulla small e sulla px e non ho mai avuto problemi Cita
contez Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Posso precisare una cosa? Anch'io su carter px 125 ho notato che i corteco in ferro sono più spessi e o non scendono fino in fondo oppure sfregano contro il cuscinetto sia sui carter px-e che sui px-e arcobaleno. Per intenderci mi riferisco ai corteco in ferro con la parte centrale in gomma color katmandù! Comprati di misura giusta eh, preciso... Ma ragazzi, l'intaglio del quale parlate è una fresata nello spessore di tenut del paraolio? Sui carter che ho aperto l'ho trovata sia sui px-e che sugli arcobaleno... Cita
Dart Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Non mi sono spiegato bene, nei carter predisposti per il paraolio in ferro l'intaglio è meno pronunciato perchè hanno la sede conica e nn cilindrica cml quelli per paraoli in gomma. In realtà nn ho mai misurato lo spessore della sede quindi nn so se cambia tra i 2 tipi di carter. So cmq che è sconsigliato montare paraoli in ferro dove l'originale era in gomma e viceversa per la diversità delle 2 sedi - vedi appunto la conicità . A me l'aveva detto un vecchio meccanico di Torino, molto esperto di motori Vespa, così cm mi aveva detto della differenza dei 2 tipi di paraolio in gomma, poi avevo letto anche qua su VOL anni fa la stessa cosa, inoltre so che chi l'ha fatto ha avuto problemi. Io ho sempre seguito quei consigli e nn ho mai avuto problemi. Cm si dice "nessuno nasce imparato" Cita
contez Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Usti! Io non ho badato a sta differenza... Ovviamente spero abbia sbagliato solo marcog! Ehehe! Se non ci fossi tu che mi impari... Grazie Dart! Cita
marcogioia Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2008 Mi avete troppo mandato in paranoia!!! Alla fine la mia testa, in base a come ho messo su il paraolio in ferro e alle sensazioni che ho avuto nel metterlo su, mi ha detto che così poteva solo andar bene. Ho chiuso tutto e in presenza di contez ho messo in moto (1°colpo) e la Vespa va come un orologio. Ora non mi resta che reiniziare a fare km e vedere cosa succede. Faccio conto che sia un test per togliermi ogni dubbio su sti (@zz! di paraolio... Anch'io su carter px 125 ho notato che i corteco in ferro sono più spessi e o non scendono fino in fondo oppure sfregano contro il cuscinetto sia sui carter px-e che sui px-e arcobaleno. Per intenderci mi riferisco ai corteco in ferro con la parte centrale in gomma color katmandù! Comprati di misura giusta eh, preciso... Quello era un paraolio CIF, la cui misura SCRITTA SOPRA era uguale all'originale, ma in realtà era PIU' SPESSO di mezzo mm, stessa cosa capitata a me con la 200 Arcobaleno di Paolo. Lì non era questione di misura incompatibile per quel motore, ma questione di PARAOLIO FALLATI. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini