Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

secondo me è assolutamente finto , per primo se non monta un motore 4 tempi è inutile , seconda cosa la turbina è troppo grossa e non riuscirà mai a girare con i gas di scarico prodotti da questo motore , il tubo corrugato a mio avviso è assolutamente inidoneo a sopportare la pressione dell aria conpressa prodotta dalla turbina inoltre non vedo il colettore di entrata dei gas di scarico nella turbina e la westgate comandata solo dalla pressione generata dalla turbina mi senbra un po inverosimile, e poi anche ammesso che funzioni ci vuole un getto aggiuntivo nel carburatore che arricchisca la miscela quando la turbina inizia a soffiare , insomma mi sembra un montatura

ciao Nicola

Inviato

si , e come si carbura un 2t col turbo? un sistema alternativo e meno complicato per provare sarebbe mettere un carburatore con power jet, e la presa d'aria del carburo frontale in modo che ad alta velocit├â ci sia una sorta di sovralimentazione di una pressione non troppo esagerata che provocherebbe solo perdita di prestazioni. Per├â┬▓ credo che se fosse così semplice lo avrebbero gi├â fatto...e poi Dio salvi il povero che dovr├â carburarlsa, ammesso sia possibile!

Inviato

grazie decagrog! mmm dalle foto mi sembra un progetto improvvisato, montato così giusto per vedere che succedeva, secondo me avevano li in officina un turbocompressore di una macchina demolita e hanno provato a metterlo su modificando il meno possibile e cercando di spendere il meno possibile... credo che invece di migliorare peggiori di molto le prestazioni... :roll:

Inviato

decagrog il turbo compressore funziona cosi:

ci sono due turbine unite per metto di un asse posizionate in due camere differenti:

1-e' quella a sinistra dove escono i gas di scarico e mettono in moto la turbina, l'altro che aspira aria e comprimendola con il suo moto la spara dentro al motore per mezzo dei condotti di aspirazione e lo sovralimenta

capisci?

Inviato

Bah. Lasciate perdere.

Io il Turbo sulla vespa l'ho messo, ma:

1) non va un cazzo

2) tende a spaccare i motori

3) ingrassa di brutto la carburazione

4) dopo un minuto che va dice "raga sono incasinato a manetta", e ride.

ciao

chiaro

tubbofosso.jpg

Inviato
decagrog il turbo compressore funziona cosi:

ci sono due turbine unite per metto di un asse posizionate in due camere differenti:

1-e' quella a sinistra dove escono i gas di scarico e mettono in moto la turbina, l'altro che aspira aria e comprimendola con il suo moto la spara dentro al motore per mezzo dei condotti di aspirazione e lo sovralimenta

capisci?

Ma la cosa più fondamentale di tutte è che all'aumentare della pressione del Turbo viene aumentata proporzionalmente l'iniezione di carburante, questa è la sovraalimentazione. difatti se all'aumento della portata dell'aria non ci aggiungiamo carburante il discorso non funge.

Nei diesel è un tubo che dalla turbina porta la pressione ad una membrana nella pompa di iniezione che aumenta la portata del gasolio all'aumentare della pressione esercitata sulla membrana.

Per questo motivo su una Vespa il Turbo non può funzionare oltre per il fatto che si perderebbe tutto nel momento in cui i travasi sono tutti aperti.

Il vero "Turbo" di un due tempi è una buona marmitta ad espansione.

Ciao

Luca

Inviato

Consideriamo che il "turbo" non è l'unico sistema di sovralimentazione. Ci sono pure i compressori volumetrici, che nn hanno bisogno dello scarico per funzionare. ve la immaginate una vespa con un EATON a lobi twistati sotto il culo????? Bello no????

ciao

Inviato

I volumetrici sono compressori a funzionamento meccanico, in cui l'aria da mandare in aspirazione viene compressa mediante dei lobi azionati da una cinghia collegata spesso alle pulegge della distribuzione (in ambito automobilistico). Sulla vespa potrebbe funzionare collegato ad una puleggia sporgente dal pignone della primaria, e il vantaggio sarebbe una sovralimentazione presente fin dai bassi, meno brusca e violenta di un turbo. Senza contare che un turbo scalda decisamente di più di un compressore a lobi, per via dei gas di scarico...Insomma, secondo me è il sistema di sovralimentazione "MENO IMPOSSIBILE"....

ciao

Inviato

ecco uno schema di funzionamento... direi che è semplice e a me le cose semplici piacciono :wink: diciamo che si riesca a trovare un compressore adatto alla vespa, con dimensioni non esagerate (cosa secondo me possibile, perchè andando a cercare in demolizione si dovrebbero trovare vecchie macchine anni 80' che lo montavano) secondo voi che caratteristiche dovrebbe avere il cilindo per ospitare questo sistema di sovralimentazione? abbiamo visto che un problema è quello della luce di scarico che verrebbe a trovarsi aperta durante la fase di aspirazione... come si potrebbe risolvere sto problema?

volumetrico.jpg.9d2fa175b2cf7b8683c00442

volumetrico.jpg.9302ff78c1b6ea134f55ee88

volumetrico.jpg.07bf477083ec70e6af4fbd4b

volumetrico.jpg

volumetrico.jpg

volumetrico.jpg

volumetrico.jpg

volumetrico.jpg

volumetrico.jpg.42a5558a195d09ad19669914

Inviato

ecco alcune macchine che equipaggiano compressori volumetrici...

Anni 70'-80': Fiat 131 abarth racing; lancia rally 037; beta coupè e HPE; Fiat Argenta VX (SX in Italia); Lancia Trevi

Anni 90': Polo 1.3 G40; Golf 1.8 G60; Corrado 1.8 G60; Passat 1.8 G60

e la mitica lancia delta S4 che montava sia turbocompressore che compressore volumetrico... 250 cavalli :shock:

Inviato

Be', certo, oggi vado dal demolitore dietro casa a prendere il motore della 037 per metterlo sulla vespa... tanto ne ha 15 di 037, e poi sei s4 e 4 stratos... Cosa vuoi farci, sono macchine di cui il mondo pullula e nessuno le vuole... :lol:

Siamo seri: in ambito scooteristico, il peugeot jet force 125 esiste anche in versione con volumetrico. Il compressore in questione è ovviamente dimensionato per il motore su cui va montato, un elemento automobilistico assorbe almeno 5 cavalli solo per permetterne la rotazione. Ma il peugeot di cui sopra è un 4tempi, su un 2 tempi è impensabile un compressore. Come già detto da Luca, la sovralimentazione su un 2t è ottenuta con un'espansione studiata ad hoc.

Ciao

maver.c

Inviato

Mi pare che l'Eurocilindro producesse un albero motore con una girante su una spalla, in modo che comprimesse di più la miscela nel carter..solo che ora è introvabile (all'epoca ne avran venduti 2 o 3..)

Inviato

Le moto a compressore sia a due che a 4 tempi

c'erano già prima della guerra...

Se hanno smesso...

Gli inizi

http://digilander.libero.it/cuoccimix/ifa250gs-eng.jpg

Nel 1942, mentre la guerra era ancora pienamente in atto, venne fondato, nella città di Serpuchov (70 km da Mosca), un centro di ricerca chiamato in seguito "Vniimotoprom", ovvero "Istituto scientifico per la produzione motociclistica". Questo centro lavorava per le maggiori Case motociclistiche russe, realizzando prototipi di vario genere. Ma un'attività importante era appunto la produzione di moto da competizione. I primi modelli (S1-B 125, S2-B 250 ed S3-B 350) derivavano da alcune DKW da corsa, requisite dai Sovietici insieme agli stabilimenti della Casa tedesca: in alto (prime due foto, compreso uno spaccato del motore) vediamo appunto la "S2-B" di 250 cc (1950), 40 cv per 175 km/h. Nella terza foto, invece, vediamo la tedesca IFA "250 GS" del '48, anch'essa a cilindro sdoppiato, ma con pistoni contrapposti e compressore (quarta foto). Da tale moto, anch'essa derivata da una DKW, derivò una serie di "cloni" sovietici prodotti a Serpuchov che gareggiarono nelle gare russe per tutti gli anni '50.

Inviato

Si, l'eurocilindro (ora athena) produceva per il Ciao un kit composto da semicarter e albero con spalla più grossa e traforata. Si chiamava ATG, Alimantazione Turbo Girante. Si narra scannasse parecchio (nulla a che vedere con uno Sprocatti che rimane sempre il più potente) ma durasse poco per lo stess al motore notevole.

ciao

Inviato

La Moto guzzi in italia verso la fine degli anni trenta presento per le corse la 250 mono (4t) a compressore.

Anche noi eravamo "avanti"...

Aveva un compressore a palette dietro al cilindro mosso da ingranaggi che al massimo dei giri oltre 7.000 produceva la pressione di 1.5 bar...

(ricordo che siamo nel 1938...)

E dava alla moto una potenza di una qurantina di cavalli contro i 23-25 della moto aspirata.

Il barilotto sopra al cilindro è un polmone di compensazione prima della valvola di aspirazione.

Questa è del 1938

250compressore1938.jpg.281fafc1a45c451f5

250compressore1938.jpg.de13daee65ac51dab

250compressore1938.jpg.5ed22f2b9052d137c

250compressore1938.jpg

250compressore1938.jpg

250compressore1938.jpg

250compressore1938.jpg

250compressore1938.jpg

250compressore1938.jpg.0c6aa915bc0d0c59b

Inviato

sinceramente credo che l'ATG athena fosse più potente dello sprocatti, poco tempo fa ce n'era uno nuovo su ebay di atg completo di cilindro che lo vendevano a 80 euro e nessuno lo ha comprato, un po' ci avevo pensato di comprarlo, era un pezzo raro...lo sprocatti in sostanza è una specie di aspirazione da kart, a disco rotante, niente di speciale, lo sprocatti credo andasse tanto non per l'aspirazione ma per il cilindro che era un d48 molto pompato con marmitta dedicata.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...