Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi piacerebbe mettere un bel gruppo termico e cambiare la rapportatura. I miei obiettivi sono:

1. Affidabilità innanzi tutto;

2. Arrivare a 110-115/h;

3. Viaggiare a 100/105/h per diversi km senza il rischio di grippare.

Cosa mi consigliate?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ti consiglio un 210 Malossi con travasi raccordati, rapporti 23/64, carburatore originale (SI 24/24 H ????) con getto max 128/130, valvola e albero leggermente anticipati e padellino originale. Raggiungerai circa 120 orari effettivi e poui viaggiare tranquillamente...Se fossi in te mi procurerei un intero motore di ricambio su cui eseguire tutti i suddetti lavori. Un blocco Cosa dai rottamatori costa di meno di un blocco PX (con 100├óÔÇÜ┬¼ al max te la dovresti cavare) e in pi├â┬╣ hai il vantaggio di poter usare la Vespa finch├â┬¿ non ├â┬¿ pronto il motore, poi basta un trapianto e via....

ciao

ciao

Inviato

Con il Malossi vai tranquillo, è in alluminio, canna cromata e sistema di lavaggio CVF brevettato Malossi...Sembra studiato apposta per i viaggi....

La bestia nera è il Polini, invece... Tira come un elefante (ha più coppia e più prestazioni globali del Malossi) ma è monofascia e al primo sbaglio di carburazione (la vuole sempre perfetta) grippa direttamente, senza scaldate di preavviso...

Buona elaborazione...

Ciao

Inviato

Ehm, intendevo 23/64.

Tra oggi e domani ordino i pezzi. A proposito, qualcuno mi ha parlato bene anche dello Zirri 230. Forse però va bene solo per chi cerca prestazioni spinte più che un motore per viaggiare, vero?

Inviato

Mi hanno parlato molto bene anche del gruppo Pinasco 215. Cosa ne pensi Chissà se costa meno del Malossi: sul catalogo de sito non viene indicato il prezzo...

Un bel dilemma!

pinasco_215.jpg.568a47a43f4a7e6c9634c84a

malossi_210.jpg.b3a35efb30e5bdcca960c5b3

pinasco_215.jpg.1a2e9e24bf6c53b6b1fe3057

malossi_210.jpg.e0ff5627b2b7c536a62cf29e

pinasco_215.jpg.517f251a32cf9246454cc9f6

malossi_210.jpg.263deec449b410e7afc00725

pinasco_215.jpg

malossi_210.jpg

malossi_210.jpg

pinasco_215.jpg

malossi_210.jpg

pinasco_215.jpg

malossi_210.jpg

pinasco_215.jpg

malossi_210.jpg

pinasco_215.jpg

malossi_210.jpg.76a1d26f4b7a22e4c138c087

pinasco_215.jpg.c735f1ac4791d57a89f1bba2

Inviato

Beh, in effetti anche il Pinasco è un buon gruppo da viaggio, e non ha bisogno di raccordature varie; cmq spinge molto meno del Malossi....Il Gt Zirri è un animale..!!!! Si monta con l'albero a corsa lunga (60mm) ed è un 230 da paura...!! 9 travasi, scarico sdoppiato, allungo infinito (8500/9000 giri circa), insomma il massimo che si può volere da una Vespa...Unica pecca..: i consumi (ma và ...): non più di 10 al litro, anche per via del carburatore da 34mm a cui va accoppiato..!!!!! Magari senza esagerare ci si può pure viaggiare, ma l'autonomia diventa pochissima...

Per quel che riguarda la primaria, se metti il Pinasco (che è un cilindro tranquillo rispetto al Malossi) non sono sicuro che avresti la potenza necessaria a tirare una 23/64, soprattutto se hai la 4a lunga (35 denti). Per questo devi chiedere a qualcuno più esperto di motori 200, come Dartduck, Marco o Cooter (chiedo venia se sto dimenticando qualcuno...). Ps: se metti il Malossi sono sicuro che nn ci siano problemi con una 23/64.

A questo punto devi scegliere tu: se vuoi più prestazioni prendi il Malossi, se no prendi il Pinasco. In entrambi i casi avrai una buona affidabilità ma caratteri diversi.

il molossi va bene anche per la 150 oppure c'e un altro gruppo.

Per il 125/150 esistono 2 cilindrate: 166 (Malossi, ales. 61mm) e 177 (Polini, Dr, Pinasco, Athena, Zirri, 63mm). Il Malossi spinge molto agli alti ma in basso si sente poco. Tra i 177 si può scegliere quello che si preferisce, in base alle esigenze personali...

Escludo in partenza il Gt Athena perchè nn si trova più molto facilmente, cmq per la cronaca si piazza in mezzo tra il DR e il Polini...

DR: 7 travasi, molto affidabile anche grazie alle unghiate di lavaggio, nn richiede raccordature ai travasi perchè "ricalca" gli originali Piaggio

Polini: 7 travasi (6 nella prima versione), performante e affidabilissimo, secondo me il migliore cilindro per Px, molta coppia in basso e buono allungo, un classico delle elaborazioni.

Pinasco: similissimo nelle prestazioni al Polini, ne è praticamente la diretta alternativa in alluminio e canna cromata, ma costa il doppio...In ogni caso anch'esso è molto affidabile.

Zirri: Il massimo dei 177, 6 travasi (probabilmente derivato dalla prima versione del Polini), fasature molto alte, consigliato principalmente per la pista, richiede almeno un 30 (!!!!) di carburatore.

spero di essere stato utile

Ciao ciao

Inviato
spero di essere stato utile

Utile? Diamine, in materia, sei un pozzo di scienza!!!

A questo punto credo che mi orienter├â┬▓ verso il Malossi (a proposito, il catalogo parla di cilindro: non vorrei che pistone e compagnia bella vadano acquistati a parte!), anche perch├â┬® non so quanto costa il Pinasco.

Comunque, riguardo alla trasmissione primaria mi viene un dubbio. Motociclismo di luglio '88, in occasione della prova della Cosa, attribuisce un "3,23 denti 21/68" alla Cosa 150 e 200cc (3,4 denti 20/68 per la 125). Ma non dovrebbe essere invece un 23/65?

Inviato

Tranqui, molte volte anche la serietà (che ormai nn c'è più) di Motociclismo ha dato origine a degli errori clamorosi....Se la Cosa 200 avesse avuto una 21/68, si sarebbe alzata di gas con quella gran coppia...!!!! Per quanto riguarda il cilindro Malossi per quel che ne so io viene venduto senza testa, quindi bisogna procurarsi una testa Pinasco oppure far tornire quella originale. Beh..per il pistone..Penso proprio che ci sia..!!!! Cmq, come dicevo prima...è meglio se prima senti i pareri di gente più competente. Io di 200 ne ho aperti pochi ed elaborati ancora meno...Pozzo di scienze????? Macchè...???!?!? Io posso aiutarti "nel mio piccolo", i veri pozzi di scienze sono quelli da cui ho imparato in 4/5 anni (nn ricordo più) di navigazione su VOL, primi fra tutti SteX, Alberto DM, Marco, CIOP, etc.....

Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti..forse la mia domanda è un po fuori topic

Ho un volano dell'HP lo posso montare sulla mia COSA?

Ho GT DR (con tanti tanti km),di cui sopra

con testa del 125 limata a mano e carburatore 24/24..

il resto originale..

Aumenterebbe in allungo?E' un operazione difficile?

Grazie picciotti!

  • 3 settimane dopo...
Inviato
beh, la 23/65 ce l'hai già , è quella che monta di serie la cosa 200. quindi ce la farai sicuramente a tirare la 4a, nn c'è problema...

ciao

Chiedo immensamente scusa per l'equivoco...Mi è giunta notizia che la Cosa 200 monta la stessa primaria della 150, cioè 21/68. questo perchè sarebbe più pesante etc...Io sinceramente nn lo so, ho aperto una sola volta un blocco cosa originale ma ci ho trovato una 23/65, per questo ero sicuro di ciò che dicevo. MrOizo ha smentito dicendomi quanto ho riportato sopra...

chiedo ancora scusa, ciao

Inviato

Nel motore che ho della Cosa1 200 il pignone era da 20, ma non fa storia; infatti avevano montato la frizione completa del 125/150 a sei molle al posto della sette molle del 200; sino alla Cosa1 tutto dovrebbe essere come sull'arcobaleno, la frizione otto molle nasce con la Cosa2 e continua con le versioni PX freeno a disco.

Controllerò i denti dell'ingranaggio montato con il parastrappi, ne sapremo di più.

Inviato
Nel motore che ho della Cosa1 200 il pignone era da 20, ma non fa storia; infatti avevano montato la frizione completa del 125/150 a sei molle al posto della sette molle del 200; sino alla Cosa1 tutto dovrebbe essere come sull'arcobaleno, la frizione otto molle nasce con la Cosa2 e continua con le versioni PX freeno a disco.

Controllerò i denti dell'ingranaggio montato con il parastrappi, ne sapremo di più.

Grazie dell'appoggio, è meglio scoprire cosa c'è dietro il mistero delle frizioni cosa...

Ps: La frizione a 8 molle l'ho trovata pure su un 125 arcobaleno del 1997 di un amico che ho recentemente convertito al "Vespismo" :D . è normale trovarcela??? In ogni caso nn mi piace molto, è talmente morbida che la leva sembra faccia la corsa a vuoto...

ciao

Inviato

Ps: La frizione a 8 molle l'ho trovata pure su un 125 arcobaleno del 1997

Penso che dalla Cosa2 in poi abbiano sempre montato la frizione 8 molle, anche sull'arcobaleno reintrodotto in produzione nel 1995 ---->.

Ma non ho notizie certe, è una mia supposizione.

Inviato

Ma alla fine ancora non siamo sicuri sulla primaria originale della Cosa 2 200: 21/68 o 23/65?

Sulla mia sto mettendo un gruppo alluminio 215 Pinasco, scarico Sito Plus e ingranaggi primari 23/64. Spero non siano troppo lunghi!

Inviato

Ho controllato e confermo quanto mi ha detto ieri a Leonforte MrOizo e scritto anche da 2IS; il motore COSA1 200 che ho in garage ha l'ingranaggio primaria montato sul primario del cambio con 68 (sessantotto) denti. QUINDI LA PRIMARIA COSA 200 E' PIU' CORTA DELLA PRIMARIA ARCOBALENO 200, almeno nella serie fabbricata sino alla fine degli anni '80. Di quella reintrodotta dal 1995 non so dire, dovrei smontare il mio bianchino, ma comincio a pensare che quei 99 km/h di velocità massima dichiarati dalla Piaggio per il 200 vespa degli anni 90 nascondano una primaria corta. Per la serie sino al 1988 (se non mi sbaglio fu quello l'anno in cui cessò l'arcobaleno per passare il testimone alla COSA1) la velocità dichiarata era di 108 km/h.

Inviato
Ma alla fine ancora non siamo sicuri sulla primaria originale della Cosa 2 200: 21/68 o 23/65?

Sulla mia sto mettendo un gruppo alluminio 215 Pinasco, scarico Sito Plus e ingranaggi primari 23/64. Spero non siano troppo lunghi!

I primari 23/64 sono i Polini a denti dritti?

Credo che vadano bene, soprattutto accoppiati alla quarta a 36 denti, mentre la Malossi arriva a produrre una primaria 24/63 che per tirarla su, a quanto si legge sui post, ci vuole un JTD, di quarta non entra in coppia.

AGGIORNAMENTO: gironzolando su SIP ho trovato che per tutte le COSA2 il pacco frizione completo ha ingranaggio a 21 denti e 8 molle, mentre il Vespa 200 nuova edizione (anni '90) ha una frizione simile ad 8 molle ma con ingranaggio a 23 denti (che parrebbe venderebbero anche per chi vuole metterlo sulla frizione COSA o sul 125/150).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...