Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora, chiedo scusa a tutti i fan di VOL per l'assenza di foto del restauro, ma questa è la 180 rally che mio nonno ha preso al posto mio, il restauro l'ha fatto sempre quando io ero a Pisa all'Università e non ho avuto modo di scattare una sola foto... è stata un po' una sorpresa anche per me vedere il prodotto finito, ed ecco a voi le foto simil FMI delle sue fatiche, spero vogliate farmi notare eventuali errori/imprecisioni e dare un vostro parere. Mio nonno è un meccanico piuttosto ingegnoso e bravo pero' non è certo un esperto di vespa (come me del resto :oops: ), quindi è probabile che ci siano delle incongruenze. Aggiungo sin da subito che la verniciatura se l'è fatta fare aggratis da un amico che gli doveva dei favori, ma ad una osservazione da vicino in alcuni tratti appare una lieve buccia d'arancia :cry:

Ma lasciamo parlare le immagini!

fronteth0.png

w404.png

lato1vj1.png

w640.png

lato2zy2.png

w640.png

retroeq6.png

w379.png

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Azz. e bravo il nonno :D Magari ce l'avessi io un nonno così :wink: Anzi mi basterebbe avere ancora il nonno perchè se poi mi fa lui le vespe che divertimento c'è :lol:

A prima occhiata vedo che la sella NON è della rally la sua non ha il bordino grigio e quella gobba nel posteriore! guarda il mio post rally200 e vedi la sella!

per il resto non noto nulla...ma aggiungi foto dei particolari..come mozzo parafango pedana motore aperto ecc

PS ti manca la ruota di scorta e la relativa protezione!

PS ma siamo sicuri sicuri che il tettuccio andava in tinta?? Tanti dicono di si ma io non sono mica convinto...nessuno ha la prova su motocicilsmo della 180rally???

Inviato

guarda anche io ero dubbioso sul tettuccio del fanale (ti ricordi del mio mp? :wink: ) pero' poi prendendo un manuale di storia della vespa c'erano foto di 180 con il tettuccio in tinta e ho detto al nonno di lasciarlo così.

La sella mi lascia dubbioso perchè è venuto a casa di mio nonno un suo amico appassionato e gli ha detto che era quella... didi che la sua originale è un modello simile a quello della 200rally?

Da mandare all'fmi bastano foto di questo tipo oppure è mglio se ci metto la ruota di scorta e il coperchio relativo? (mio nonno in queste foto si è dimenticato di metterlo! :? ).

Comunque a giorni mandero' le foto della mia 200rally ( oggi oggi sono arrivati gli ultimi pezzi!) e dei particolari di questa!

Inviato

quoto la sella, è di una sprint, la sella Rally è diversa. le leve orig. sono a mezza pallina. il tettuccio è ok. sembra che il dado di fissaggio del manubrio sia stato dipinto. è un peccato, in caso smonta e togli la vernice.

per il resto, complimenti al nonno! giallo cromo, colore stupendo! :D

Inviato

...e bravo il nonno! Sulla sella concordo, non è della Rally e poi manca la scritta Piaggio. Il tettuccio deve essere grigio sulla 180 e nero sulla 200. Kiwi, ho la prova di Motociclismo della Rally 180 ma il modello nelle foto è il prima serie con il fanalino in zama come quello tuo. Stessa cosa per il copriruota. Per il colore: anche la mia in origine era giallo cromo, ma a me non piace. Altra cosa lo specchietto. Pochi lo sanno ma dai 150 cc. in su ce ne vogliono due. Oltretutto si vede meglio e si è più bilanciati aerodinamicamente. Per la "buccia d'arancio" c'è poco da fare. Si vede che il nonno ha diluito poco la vernice oppure la pistola non era regolata bene (getti, pressione). In genere se la vernice è troppo diluita cola, se lo è poco, fà la "buccia". Una volta, quando si usava la vernice alla nitro, si eliminavano i difetti con la lucidatura.

Inviato
Per la "buccia d'arancio" c'è poco da fare. Si vede che il nonno ha diluito poco la vernice oppure la pistola non era regolata bene (getti, pressione). In genere se la vernice è troppo diluita cola, se lo è poco, fà la "buccia". Una volta, quando si usava la vernice alla nitro, si eliminavano i difetti con la lucidatura.

eh guarda dalle foto non di vede bene ma è apprezzabile ad una occhiata approfondita in alcuni punti... dopotutto la verniciatura è stata fatta gratis da un amico quindi nemmeno si puo' fare i pignoli :roll:

Ad ogni modo, anzichè far comprare una nuova sella, se per caso usassi la mia del 200 rally (per fare le foto al piu' presto possibile) andrebbe bene lo stesso?

Inviato

allora, ho fatto mettere il copriruota e la sella della 200 rally

queste sono le foto che ho fatto ieri, secondo voi vanno bene per l'iscrizione all'fmi?

(metto anche quelle del telaio da vicino e da lontano perchè non so come le esigono quelli che visionano queste foto!)

Grazie mille :wink:

p.s. la 200rally è quasi ultimata a giorni (spero prestissimo) le foto!

fronteuk3oo4.jpg

latodestrowc6.png

w708.png

latosinistroix6.png

w791.png

posterioreqy5.png

w388.png

telaiolontanodb4.png

w640.png

telaiovicinoga8.png

w640.png

Inviato
la pima foto era troppo grande!

ops mi deve essere sfuggito qualcosa in sede di ridimensionamento :oops:

p.s. per quanto riguarda la sella vedo se mio nonno riesce a farsela cambiare dal negozio dove l'ha presa, poi ti faccio sapere! Grazie mille per il pensiero tony! :wink:

Inviato

Guarda anch'io devo fare le pratiche e se non sbaglio lo specchietto non dovrebbe esserci... controlla bene sarebbe un peccato compromettere il buon esito per una stupidagine del genere, Ps: BELLISSIMA Vespa

Inviato

Ciao Zcattuz, visto che lo chiedi, a voler essere pignoli noto alcuni piccoli dettagli: oltre al tettuccio del fanale post. che deve essere grigio, mancano il gomminodi battuta nel forellino della staffa dove si inserisce la molla di appoggio del cofano (penultima foto) e manca l'inserto in plastica nel foro (ultima foto, vicino alla punzonatura) dove si inserisce il perno di aggancio, sempre del cofano. Presumo che manchi anche il gommino tubolare nel perno del cofano. Sul lato sinistro non lo sò in quanto non si vede. Oltretutto se non li metti le vibrazioni ti faranno grattare la vernice in quei punti. Il cavalletto credo abbia due scarpette dx. Manca poi il coperchietto della scatola di derivazione elettrica. Comunque è un bel esemplare Vespa. ...la storia dello specchietto non mi convince. Al tempo non era obbligatorio ma, visto che sul manubrio esiste la predisposizione, non capisco perchè non possa esserci. In ogni caso torno ancora a ribadire: DA 150 cc. IN SU DI SPECCHIETTI CE NE VOGLIONO DUE! (Se qualcuno, Codice della strada alla mano, mi dimostra il contrario ha una birra pagata).

P.S.: ma che significa ZCATTUZ?

Inviato
Ciao Zcattuz, visto che lo chiedi, a voler essere pignoli noto alcuni piccoli dettagli: oltre al tettuccio del fanale post. che deve essere grigio, mancano il gomminodi battuta nel forellino della staffa dove si inserisce la molla di appoggio del cofano (penultima foto) e manca l'inserto in plastica nel foro (ultima foto, vicino alla punzonatura) dove si inserisce il perno di aggancio, sempre del cofano. Presumo che manchi anche il gommino tubolare nel perno del cofano. Sul lato sinistro non lo sò in quanto non si vede. Oltretutto se non li metti le vibrazioni ti faranno grattare la vernice in quei punti. Il cavalletto credo abbia due scarpette dx. Manca poi il coperchietto della scatola di derivazione elettrica. Comunque è un bel esemplare Vespa. ...la storia dello specchietto non mi convince. Al tempo non era obbligatorio ma, visto che sul manubrio esiste la predisposizione, non capisco perchè non possa esserci. In ogni caso torno ancora a ribadire: DA 150 cc. IN SU DI SPECCHIETTI CE NE VOGLIONO DUE! (Se qualcuno, Codice della strada alla mano, mi dimostra il contrario ha una birra pagata).

P.S.: ma che significa ZCATTUZ?

ma ne esigono due anche quelli dell'fmi oppure è un accorgimento (utilissimo :wink: ) per evitare noie con la stradale?

Grazie per i particolari, domani a mente fresca mi metto a rivedere il tutto. :wink:

Zcattuz è il soprannome che mi hanno affibbiato al liceo, è una storpiatura del mio cognome :D

Inviato

Per il tettuccio visto la diatriba continua...contatta il tuo delegato fmi della zona per sapere cosa ne pensa.

Di solito gli specchietti sono tollerati in foto ma se non ci sono è meglio!

non ricordo bene...vai sul sito ma credo ci voglia anche una foto del motore senza sacca!

Per il gommino che dice vespaman si è confuso, nel foro posteriore dove si alloggia il gancio curvo del cofano non ci va gommino (ma solo il tubetto per il gancio curvo), ma ci vuole un gommino trasparente (boccola) nel foro anteriore vicino alla traversa motore.

Inviato

Simone, per gommino io intendevo quello in alto sulla mensolina dove si appoggia la molla del cofano (sopra la ruota di scorta). Per la boccola trasparente (che io ho chiamato inserto) hai ragione tu, và nel foro opposto. Tettuccio: nessuno ha una foto di un conservato per toglierci sto dubbio una volta per sempre? A proposito, la 180 da che n. di telaio inizia ad avere il faro post. di plastica e non più in zama? (Tu guarda che se non mi tocca pure cambiarlo!)

Inviato

Ahhhhhhh...

ho capito intendi il tampone di battuta cofani......hai perfettamente ragione :wink: mi era completamente sfuggito :D

il fanale in zama è montato nei primi 500 esemplari fino al telaio 1500 :wink:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...