Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Bè...penso che faccia vedere solo il proprio ip a chi si collega, nessun'altro lo vede!

Poi non mi sembra nemmeno così preciso, mi ha detto che usavo IE6 e io uso Opera...!

Comunque per evitare polemiche Vespaincant...toglilo per favore...!

Grazie in anticipo,

Theo

Inviato

guardate che:

a) non diffonde nulla, semplicemente rimanda indietro dati che il vostro browser spedisce al sito, quindi ognuno vede i propri e stop.

b) indirizzo IP e user-agent non sono dati nè sensibili, nè identificativi.

c) sappiate che tutti i siti registrano il vostro IP e user-agent (tranne casi particolari)

Inviato
guardate che:

a) non diffonde nulla, semplicemente rimanda indietro dati che il vostro browser spedisce al sito, quindi ognuno vede i propri e stop.

b) indirizzo IP e user-agent non sono dati nè sensibili, nè identificativi.

c) sappiate che tutti i siti registrano il vostro IP e user-agent (tranne casi particolari)

...non è comunque carino che qualcuno ti dica che indossi le mutande blu e i calzini bucati e che sei seduto sul WC a digitare i post su VOL!!!

A me non è proprio simpatico ( parlo dell'avatar, non di Vespaincant! ) :?

Respect!

CIBBI

Inviato
guardate che:

a) non diffonde nulla, semplicemente rimanda indietro dati che il vostro browser spedisce al sito, quindi ognuno vede i propri e stop.

b) indirizzo IP e user-agent non sono dati nè sensibili, nè identificativi.

c) sappiate che tutti i siti registrano il vostro IP e user-agent (tranne casi particolari)

scusa ma per mia ignoranza non mi sono spiegato bene...

mo' ci provo: mi era chiaro che rimandava indietro le informazioni del browser.

la mia "preoccupazione" è che non solo mi faccia "specchiare" ma che dietro lo specchio ci sia qualcuno che mi vede, non so se ho reso l'idea...

non parlo dell'amico Vespaincant che sicuramente ha scovato l'applicativo da qualche parte che poi in sè è carinissimo....ma proprio di chi potrebbe, lo sottolineo esserci dietro lo specchio.

quanto alla sensibilità dei dati non conosco benissimo la giurisprudenza in merito ma mi sa che l'ip rappresentando in buona sostanza l'indirizzo "di casa" è un dato comunque un po' delicato: prova ne è che in tutti i forum che frequento MAI compare!

poi le mie sono magari solo "paranoie" post week, ma non potevo esimermi dal farlo notare.

poi non spetta a me decidere.

saluti

Inviato

Ecco in questione la firma, ma vi assicuro che il messaggio lo legge soltanto chi vede il post e non gli altri.

C'è una clausola di questo tipo sul sito che fornisce il servizio, dice che garantisce la privacy poichè ognuno visualizza il proprio ip.

Inviato

ecco già solo il fatto che il servizio lo "fornisce" qualcuno...mi fa pensare che qualcun altro lo vede e ne fa l'uso che crede meglio....

siamo già super intasati da spam mail che non se ne puo' piu'...è inevitabile, lo so ma almeno non andiamocelo a cercare....per favore!

questo è il mio parere.

ciao

Inviato

La firma non fa altro che leggere l'ip dal tuo tentativo di collegamento a quel link, poi te lo reinvia.

Non è altro che un piccolo script.

L'indirizzo ip lo fornisci ad ogni collegamento ad un sito e da esso non è facile risalire all'utente, anzi direi che è impossibile se non nel caso in cui si siano commessi degli illeciti.

In quel caso si farà una denuncia e la polizia postale tramite indagini e i dati forniti dal provider riesce a risalire all'utente connesso.

Inviato

io sapevo che era molto piu' facile.....

se ad esempio digito i nunerilli del mio ip sulla barra degli indirizzi di i.e. indovina un po' cosa compare: il mio sito!!!!!!

vedi un po' tu....

ciao

Inviato
non ti preoccupare che lo vedono anche quelli che non forniscono nessun servizio.

appunto!

non offriamo le chiappe "amoris dei"....

ciao

Inviato

eh, già ...

comunque basta che vai su esegui e scrivi ipconfig.

il programmino non fa altro che ritornare in maniera più carina il risultato.

madonna, ma quanto è brutto "ritornare" come ternmine?

Inviato
guardate che:

a) non diffonde nulla, semplicemente rimanda indietro dati che il vostro browser spedisce al sito, quindi ognuno vede i propri e stop.

b) indirizzo IP e user-agent non sono dati nè sensibili, nè identificativi.

c) sappiate che tutti i siti registrano il vostro IP e user-agent (tranne casi particolari)

scusa ma per mia ignoranza non mi sono spiegato bene...

mo' ci provo: mi era chiaro che rimandava indietro le informazioni del browser.

la mia "preoccupazione" è che non solo mi faccia "specchiare" ma che dietro lo specchio ci sia qualcuno che mi vede, non so se ho reso l'idea...

non parlo dell'amico Vespaincant che sicuramente ha scovato l'applicativo da qualche parte che poi in sè è carinissimo....ma proprio di chi potrebbe, lo sottolineo esserci dietro lo specchio.

quanto alla sensibilità dei dati non conosco benissimo la giurisprudenza in merito ma mi sa che l'ip rappresentando in buona sostanza l'indirizzo "di casa" è un dato comunque un po' delicato: prova ne è che in tutti i forum che frequento MAI compare!

poi le mie sono magari solo "paranoie" post week, ma non potevo esimermi dal farlo notare.

poi non spetta a me decidere.

saluti

Imenottero,

L'applicativo di VespaIncant ha fatto luce su un qualcosa di ignoto che e' la sicurezza dei propri pc : dietro questa piccola fenditura, ora vedi realmente come il tuo pc sia aperto a tutto e a tutti : cosa che invece pensavi sicura.

Togliendo lo script di Vespaincant, il tuo pc rimane cmq scoperto : parafrasando il muro di cui sopra, non e' che togliendo lo script di vespaincant il tuo pc torna di nuovo protetto ;)

Consiglio piuttosto come protezione base un buon firewall, quale Sygate personal Firewall o Kerio.

Inviato

Vabbè..... oggi appena ho visto il messaggio "PER VESPAINCANT : PRIVACY !" mi è venuto un "collasso".... Che cosa avrò fatto??!?!?!?!? poi ho visto che si tratta della mia firma..... Se per voi è un " fastidio" la levo subito, però penso che non ci sia nulla di male ! :P Comunque, spero che non fate polemiche anche per il mio AVATAR....... :? Ciao Ciao !

Inviato

ragazzi il vostro IP è anche nelle e-mail che mandate in giro, se mi mandate un e-mail tutti io comincerò a far colelzione di IP

ah per chi non ha collegamenti come l'ADSL ma si collega con una semplice telefonata non corre alcun rischio, il suo IP cambia ad ogni connessione.....

Inviato

Il firewall cmq fa vedere lo stesso il il proprio ip alla gente, però permette di proteggere le porte del proprio pc che spesso vengono lasciate incustodite da windows, come una sorta di porte di servizio dalle quali si può accedere senza essere visti.

Il programma secondo me non fa nulla di questo, non fa altro che farti vedere il tuo ip al quale volendo puoi risalire in mille modi.

Cmq per evitare storie lo tolgo anche io

Inviato

per cibbì:

facciamo un paragone più calzante...

tu credi di andare a zonzo con una vespa blu

qualcuno ad un semaforo ti dice che stai percorrendo via Mazzini con un P200E blu del 1979 targato AA12345 a 4 marce, accensione elettronica, carburatore del 24, freni a tamburo, impianto a 12V. Ti sembra logico prendersela perch├â┬® ti dice (a te e solo a te!) qual ├â┬¿ il tuo numero di targa?

Sono insomma cose che tutti vedono ma che magari qualcuno sa leggere meglio di altri (e che comunque le telecamere dei vigili registrano e conservano!).

sulle preoccupazioni di imenottero:

_tutti_ ma assolutamente _TUTTI_ i siti che visiti vedono quelle informazioni: IP e browser. E molte, molte, molte altre che nemmeno immagini.

Non solo: ogni sito web le registra ed in alcuni Paesi è OBBLIGATO a farlo ed a conservare per qualche ANNO tali informazioni.

Le statistiche d'uso dei vari siti sono fatte appunto con questi dati.

Per cui ad ogni file scaricato (incluse: pagine HTML, immagini, banner pubblicitari, etc - una pagina di VOL comporta circa 200 filettini da scaricare...) il tuo IP (e le altre informazioni quali sistema operativo, versione del browser, eccetera) viene registrato sul server che ti fornisce i file e su tutti quelli che ti forniscono i file che fanno parte della pagina che visiti. Ad esempio molti di noi hanno l'avatar che non sta sul sito di VOL, ma su un sito esterno: anche tale sito registrerà la tua visita.

Molto ma molto peggio di questa firma assolutamente innocua sono i vari Shinystat e compagnia, che usano sì queste informazioni a scopo commerciale (per finanziarsi: nessun servizio "gratuito" vive d'aria). Si parla di argomenti quali profilazione dell'utenza e così via.

Il formato flash, poi, tanto carino per fare siti, eccetera, ed usato più o meno ovunque, è ancora peggio visto che si tratta di un vero e proprio programma che viene eseguito sul PC.

Sull'IP come dato sensibile: la legislazione in materia (testo unico sulla privacy e protezione dei dati personali, che ha sostituito la vecchia 675/96) classifica come "dati da proteggere" (=sensibili) quelli che abbiano come caratteristica minima l'identificazione della persona. Ora, l'IP non consente nè di identificare la persona che si collega da quell'IP (al massimo, se incrociato con data ed ora della visita, visto che per connessioni modem, isdn e adsl l'ip cambia ad ogni connessione, l'intestatario dell'IP - non certo la persona che in quel momento sta seduta ad un PC a vedere un sito, pensate ad esempio ad una banca con centinaia di PC che "escono" su internet con un unico IP, o alla rete Fastweb che è una rete privata che usa un IP internet per ogni quartiere...).

Sul proteggere la propria privacy: è NECESSARIO. Come fare? Basta usare gli strumenti adeguati. Ad esempio scordatevi Internet Explorer ed Outlook, che non permettono di fare nessuna selezione sui quali fra i vostri dati vengono inviati a chi. Diffidate di tutti i servizi "gratuiti": internet free vuol dire gratis, non libero; ma tenete conto del fatto che il prezzo corrente di un set di dati come quelli che inviate per la registrazione a chi vi fornisce un indirizzo email (ed al cui utilizzo per fini pubblicitari molto spesso si da soprappensiero il consenso) vale circa 50?.

Mi fa comunque piacere che ci sia preoccupazione per la propria privacy telematica. Però, davvero, non prendetevela con l'avatarino, pensate alle cose serie. Un ottimo punto di partenza per interessarsi alle problematiche è il sito del Progetto "Winston Smith": http://www.winstonsmith.info/ (Winston Smith è il protagonista del romanzo "1984" di Orwell), oppure contattatemi in privato.

[chi sono io per dire questo? un tecnico informatico. ho lavorato per circa 6 anni da un provider realizzando anche alcuni di quei siti gratuiti che campano di pubblicità , nel mio lavoro attuale mi sono occupato della redazione del documento programmatico della sicurezza e della policy di privacy obbligatoria dal 31/12/2004, e "soprattutto" faccio parte di alcune associazioni per i diritti civili e di privacy nel mondo telematico ed informatico in genere; se fidarvi o meno di quel che dico, però, lo potete -e dovete- decidere solo voi]

Inviato
ragazzi il vostro IP è anche nelle e-mail che mandate in giro, se mi mandate un e-mail tutti io comincerò a far colelzione di IP

ah per chi non ha collegamenti come l'ADSL ma si collega con una semplice telefonata non corre alcun rischio, il suo IP cambia ad ogni connessione.....

Ho una connessione adsl flat ho provato a controllare il mio ip e ho visto che cambia ogni volta che mi riconnetto

Ciao

Inviato

Come dice Vispicedda solo la polizia postale appoggiandosi al determinato provider e con consenso della magistratura è in grado di risalire a un utente conoscendo il suo ip, conoscendo un numero IP nessuno può violare la privacy.

L'ip di ogni utente viene loggato da moltissimi siti e forum, ma non ne accorgete mica quando lo fanno, è solo una normale procedura del protocollo. Questo della firma e solo uno script che mostra il proprio ip e nient'altro.. tra la'ltro è una firma in voga da diversi anni...

Inviato
per cibbì:

facciamo un paragone più calzante...

tu credi di andare a zonzo con una vespa blu

qualcuno ad un semaforo ti dice che stai percorrendo via Mazzini con un P200E blu del 1979 targato AA12345 a 4 marce, accensione elettronica, carburatore del 24, freni a tamburo, impianto a 12V. Ti sembra logico prendersela perch├â┬® ti dice (a te e solo a te!) qual ├â┬¿ il tuo numero di targa?

Sono insomma cose che tutti vedono ma che magari qualcuno sa leggere meglio di altri (e che comunque le telecamere dei vigili registrano e conservano!).

sulle preoccupazioni di imenottero:

_tutti_ ma assolutamente _TUTTI_ i siti che visiti vedono quelle informazioni: IP e browser. E molte, molte, molte altre che nemmeno immagini.

Non solo: ogni sito web le registra ed in alcuni Paesi è OBBLIGATO a farlo ed a conservare per qualche ANNO tali informazioni.

Le statistiche d'uso dei vari siti sono fatte appunto con questi dati.

Per cui ad ogni file scaricato (incluse: pagine HTML, immagini, banner pubblicitari, etc - una pagina di VOL comporta circa 200 filettini da scaricare...) il tuo IP (e le altre informazioni quali sistema operativo, versione del browser, eccetera) viene registrato sul server che ti fornisce i file e su tutti quelli che ti forniscono i file che fanno parte della pagina che visiti. Ad esempio molti di noi hanno l'avatar che non sta sul sito di VOL, ma su un sito esterno: anche tale sito registrerà la tua visita.

Molto ma molto peggio di questa firma assolutamente innocua sono i vari Shinystat e compagnia, che usano sì queste informazioni a scopo commerciale (per finanziarsi: nessun servizio "gratuito" vive d'aria). Si parla di argomenti quali profilazione dell'utenza e così via.

Il formato flash, poi, tanto carino per fare siti, eccetera, ed usato più o meno ovunque, è ancora peggio visto che si tratta di un vero e proprio programma che viene eseguito sul PC.

Sull'IP come dato sensibile: la legislazione in materia (testo unico sulla privacy e protezione dei dati personali, che ha sostituito la vecchia 675/96) classifica come "dati da proteggere" (=sensibili) quelli che abbiano come caratteristica minima l'identificazione della persona. Ora, l'IP non consente nè di identificare la persona che si collega da quell'IP (al massimo, se incrociato con data ed ora della visita, visto che per connessioni modem, isdn e adsl l'ip cambia ad ogni connessione, l'intestatario dell'IP - non certo la persona che in quel momento sta seduta ad un PC a vedere un sito, pensate ad esempio ad una banca con centinaia di PC che "escono" su internet con un unico IP, o alla rete Fastweb che è una rete privata che usa un IP internet per ogni quartiere...).

Sul proteggere la propria privacy: è NECESSARIO. Come fare? Basta usare gli strumenti adeguati. Ad esempio scordatevi Internet Explorer ed Outlook, che non permettono di fare nessuna selezione sui quali fra i vostri dati vengono inviati a chi. Diffidate di tutti i servizi "gratuiti": internet free vuol dire gratis, non libero; ma tenete conto del fatto che il prezzo corrente di un set di dati come quelli che inviate per la registrazione a chi vi fornisce un indirizzo email (ed al cui utilizzo per fini pubblicitari molto spesso si da soprappensiero il consenso) vale circa 50?.

Mi fa comunque piacere che ci sia preoccupazione per la propria privacy telematica. Però, davvero, non prendetevela con l'avatarino, pensate alle cose serie. Un ottimo punto di partenza per interessarsi alle problematiche è il sito del Progetto "Winston Smith": http://www.winstonsmith.info/ (Winston Smith è il protagonista del romanzo "1984" di Orwell), oppure contattatemi in privato.

[chi sono io per dire questo? un tecnico informatico. ho lavorato per circa 6 anni da un provider realizzando anche alcuni di quei siti gratuiti che campano di pubblicità , nel mio lavoro attuale mi sono occupato della redazione del documento programmatico della sicurezza e della policy di privacy obbligatoria dal 31/12/2004, e "soprattutto" faccio parte di alcune associazioni per i diritti civili e di privacy nel mondo telematico ed informatico in genere; se fidarvi o meno di quel che dico, però, lo potete -e dovete- decidere solo voi]

sei stato molto chiaro e preciso.

ti ringrazio molto.

cmq io non me la prendevo con nessuno, ci mancherebbe...avevo solo giuste "preoccupazioni" derivanti per lo piu' da mia ignoranza in materia

adesso sono moderatamente piu' sereno.

cmq l'argomento è assolutamente di attualità e grazie a questi interventi penso che adesso tutti ne sanno un po' di piu'..

che poi sia impossibile (?) non lasciare "tracce" di sè su internet, beh è come pretendere di essere l'uomo invisibile....

grazie e ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...