Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

si ma per ingrassare posso fare in due modi

o montare il 45/140 con un 140 sulla colonan principale o montare il 55/160 con un 160 sulla colonna principale, penso sia quasi ugfuale apparte il fatto che col 45/140+140 la miscela totale che entra è meno giusto=?

 
  • Risposte 366
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ELVime la colonnina principale non influisce sul minimo, lascia 160-BE3-108.

Per ingrassare il minimo devi aumentare IL GETTO DEL MINIMO! ora cos' hai? 45/160? in tutti i carburatori 20SI che ho visto c'era montato un 48/160...quindi il tuo 45/160 potrebbe davvero essere un po' scarsino, per fare una prova potresti montare il getto minimo che monta il 24Si del px 200 che è un 55/160 e poi vedere un po' come si comporta così.

Ultima cosa, prova a ridurre l'anticipo! hai detto che ora è "un po' prima di IT" (che immagino sia un po' prima di IT e quindi fra le 2 tacche A e IT), ora, non so il Pinaschino, ma ti assicuro che col Polini con l'anticipo UN PO PRIMA DI IT scaldi quasi sicuro!

Gira il piatto bobine tutto in senso ORARIO e dopo aver aumentato il getto minimo prova a vedere se il motore tira ancora scaldate come prima..

Inviato

Gira il piatto bobine tutto in senso ORARIO e dopo aver aumentato il getto minimo prova a vedere se il motore tira ancora scaldate come prima..

ad occhio potrebbe essere infatti una scaldata da errato anticipo...

Inviato

poco prima di IT significa che l'ho girato tutto in senso orario come dici tu. OK proverò a cambiare il getto del minimo.

già che ci siamo allora chiedo a cosa serve il 160 che c'è sulla colonnina principale, che regimi regola???

Inviato

ah ok poco prima di IT ma non verso A...ora ho capito.

il 160 della colonnina principale è il freno aria, o calibratore, regola la portata d'aria che si va ad emulsionare con la benzina CREDO ai medi regimi...aspettate cmq chi conosce meglio questi carburatori SI...

X vick: io polini lo tengo tutto in senso orario, cioè tutto verso IT..così non mi ha mai dato problemi!

x Giangy: nel p125x del '81 dovresti avere accensione a puntine, lì non ci sono 2 tacche di riferimento, ma solo 1. se metti in corrispondenza la tacca sullo statore con quella del carter dovresti essere sui 21°circa. Col polini è troppo, partendo con le 2 tacche in corrispondenza devi girare lo statore in senso orario di almeno 3mm..

Inviato

ah ho capito...

adesso ho provato con questa configurazioen suicidio per poter fare almeno pochi km nell'attesa che arrivino i getti giusti per provare

116 BE3 e 140 minimo 45/140 con vite svitata 3 giri

la vespa si nota che è grassissima, a volte sembra perdere colpi ma perlomeno l'ho provata per 30km e non ha più scaldato.

ho ordinato il minimo 55/160 e i getti del max 112 e 110.

dato che col 116 non ho più scaldato ho dedotto che il massimo faceva la sua parte e provo con un 112 ed eventualmente scendo a 110, il 108 è troppo magro

poi torno al 160 perchè i medi scoppiettano forse un po' troppo e poi col minimo 55 come avete detto voi dovrei riuscire a raffreddare bene il cilindro in rilascio...

vi aggiorno all'arrivo dei getti.

grandi ragazzi

Inviato

scusate ma mi state friggendo le meningi...

Per la vespa neuro 2 io ho ordinato un 177 pinasco in ghisa, lo monto con la sito normale.

Metto BE3, freno aria 160, getto max 110 eventuale 108.

La vita posteriore la lascio svitata a quanti giri?

Il minimo lascio quello che c'è?

Sto buco sul coperchio lo faccio, non lo faccio, c'è già?

Per favore siate chiari, non ci capisco più nulla...

Inviato

@steno:

tutto dipende da che carburatore hai, hai il 20/20? lo hai della Spaco o dell'Orto?

come max 110 per partire va bene..... poi obbligo BE3 con freno aria 160!

come minimo controlla quello che hai, se hai un 45, mettine per sicurezza uno un pò più grande (tipo 50 o 55), poi dopo il rodaggio verifichi quale sia il più adatto.

La vite posteriore in pinasco mi dissero che per lo scarico "sito" di svitarla fra 1,5 e 2 giri max.... poi naturalmente farai delle prove.

Il buco sul filtro dell'aria in corrispondenza del getto del massimo, lo fai solo se vedi che ti risulta "grassa"..... io personalmente lo faccio a fine rodaggio, poi se tu hai una vespa euro 2 credo che tu abbia il filtro già forato, quindi per te il problema del foro non si pone.

Spero di esserti stato d'aiuto, e di non averti incasinato ancora di più le idee..... comunque se leggi i post di Turbobestia, c'è scritto tutto!

paolone

Inviato

sul libretto di uso e manutenzione allegato alla vespa, c'è scritto dell'orto 20\20, quindi non dovrei aver bisogno di appesantire il galleggiante.

Terrò conto del consiglio che ti diedero in pinasco per la vite dietro, ora che è originale non so quanto sia svitato, il lavoro me lo fa un meccanico che smonta e rimonta motori da quando aveva 12 anni, uno di massima fiducia che ama il suo lavoro.

sPERIAMO DI NON SCALDARE, SENNò M'INCACCHIO COME NA BELVA....

Inviato
sul libretto di uso e manutenzione allegato alla Vespa, c'è scritto dell'orto 20\20, quindi non dovrei aver bisogno di appesantire il galleggiante...

...è sicuramente uno Spaco.

puoi verificare togliendo il coperchio della scatola ed il filtro aria, il marchio lo vedi stampigliato sul corpo del carburatore...

Inviato

azzo... ma allora perchè scrivono derll'orto?

Porca zoccola, mi tocca fare un sacco di lavori, loro ed i loro eurocacchi, tutto per non fare un PX a quattro tempi che si risolveva il problema...

Inviato
azzo... ma allora perchè scrivono derll'orto?

Porca zoccola, mi tocca fare un sacco di lavori, loro ed i loro eurocacchi, tutto per non fare un PX a quattro tempi che si risolveva il problema...

4 tempi?cos'è?VESPA=2 TEMPI

Inviato
azzo... ma allora perchè scrivono derll'orto?

Porca zoccola, mi tocca fare un sacco di lavori, loro ed i loro eurocacchi, tutto per non fare un PX a quattro tempi che si risolveva il problema...

4 tempi?cos'è?Vespa=2 TEMPI

faccio casino ad elaborare un 2 tempi figurati un 4, no no 2 tempi, non scherziamo

Inviato

però purtroppo sta sparendo proprio per questo motivo. e a renderlo ecologico si soffocano troppo le prestazioni e si perdono i vantaggi del 2t...

senza contare che c'è poco da fare, ormai il 4t va di più... basta guardare il cross... io mi tengo stretto la mia 2t ma quando cambierò moto penso dovrò prendere una 4t... ... se vorrò circolare

Inviato

a parte gli scherzi... smontare il coperchio è un casino, davanti c'è il SARS che butta l'aria nello scarico, quindi temo che sia proprio uno spaco, sgrunt, come corro ai ripari?

Ho letto il lungo post di turbobestia, ma le mie capacità per le elaborazioni non mi permettono di capire, se il turbo ha qualche minuto per dirmi la soluzione PIU' SEMPLICE tra le proposte, escluso il cambio carburo, glie ne sarei eternamente grato, grazie a tutti intanto, vi dirò poi come va la greia con il pinasco P&P e sito normale....

Inviato

l'unico consiglio che mi sento di darti, è quello di fare un buon rodaggio cercando di non rimanere mai con il gas fisso.... vai facendo sempre "apri e chiudi" attenendoti sempre alle indicazioni riportate sul manuale incluso con il gt, cioè non aprendo il gas per più di 3/4... però almeno metà gas dallo!!! ....questo almeno per i primi chilomentri

Inviato

Questo lo so, infatti per evitare il problema, penso che i primi 300km li faccio girando in centro, così non sto a gas fisso nemmeno per sbaglio, è tutto un cambia scala accelera frena, hahaha.

Il problema è il carburo, devo metterlo in grado di supportare il cilindro senza problemi, cosa che il thurbo ha detto essere possibile, però siccome sono gnubbo, devo avere una sola soluzione, la più semplice da attuare, spiegata come si spiegherebbe ad un "diversamente intelligente", così prendo quello che serve ed il mecca pensa al resto...

GIGAAAAANTEEEEE PENSACI TUUUUUUUU...

Inviato

ALLORA SIAM TUTTI NELLA STESSA BARCA! HO STRETTO PESANTEMENTE ANCHIO IL PRIMO KM UFFICIALE DOPO SI E NO' 1LITRO DI RODAGGIO.. VI SPIEGO LA MIA CONFIGURAZIONE: MOTORE ARCOBALENO TUTTO ORIGINALE INTERNAMENTE PADELLA SITO NUOVA,CAMPANA 67/22 "ANELLO SEBA" (L'ORIGINALE 67/20) CARB.24/24 FILTRO BUCATO,GETTI 160 BE3 115,160/55 - ANTICIPO ORIGINALE E IL FAMOSO 177 PINASCO VECCHIA SCUOLA GHISA! DOPO VARI GIRETTI DA VERO RINCOGLIONITO ANDAVO PIANISSIMO ERO IN ZONA VERIFICA,ARRIVA IL GIORNO DOVE SI PROVA SUL SERIO ..SCALDO 10MIN. OVIAMENTE MISCELA 3,5/4 MOTUL 510 MI METTO SU' STATALE A CANNA ARRIVO AI 100KMH EEH VAFFANCULO STRETTA!! LASCIO FRIZIONE E ALL'INCIRCA OGHI KM STRETTA,TORNO ALLA BASE SMONTO .. INGUARDABILE L'HO UCCISO!! DOPO L'ULTIMA STRETTA SCAMPANELLAVA AL MINIMO SEMBRAVA L'OLIMPIA DA NUOVO. ADESO E' IN RETIFICA E ASPETTO PISTONE DA UNA SEETTIMANA,ANCHE CON RICHIESTA URGENTE PAGANDO 10E IN PIU' NON ARRIVA.. PORCA BOIA..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...