Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho trovato una guida in rete che descrive piuttosto bene l'ordine del rimontaggio.

Ho qualche piccolo quesito però:

Ho comprato il bordoscudo, do che per montarlo serve una macchinetta apposita ma un meccanico con varia esperienza nelle vespe mi diceva che basta una pinza sulla quale applicare due listelli di legno per non rovinarlo.

Io oggi ho trovato a Porta Portese alla modica cifra di 2 euro questa pinza....dite che andrà bene? I due tamponi sono in gomma rigida e pare che servisse proprio a ..."quarcosa da fà sui mezzi d'epoca".

01062009002.th.jpg

Poi devo pulire tutta la viteria (tutto ciò che è recuperabile) dal grasso, dalla morchia e dalla ruggine, cosa posso farci? Metto tutte le viti a mollo nella benzina? nel petrolio bianco? nel nitro-diluente?

Posso piazzarci l'ammortizzatore anche, che è in stato pietoso.

Poi pensavo di carteggiarlo tutto, ma di che colore devo farlo?

01062009001r.th.jpg

Inoltre il gommino và cambiato? E' in cattive condizioni?

(calcolate che dopo la spesa di preparazione e riverniciatura sto cercando di spender eil meno possibile e riutilizzare tutto)

01062009.th.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 89
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao Wagner, sono nelle tue stesse condizioni (molto più indietro però...)!

Continua così, sei già a buon punto!

Io per raddrizzare il bordo dello scudo e della pedana, ho utilizzato un'utensile adopero giornalmente nel mio lavoro (pelletteria).... è una pinza chiudicerniere (si utilizza per stringere le cerniere delle borse antiche) e sembra proprio fatta apposta!!

184.jpg.69aeeac8adbf3f5f17da2160349880cc

184.jpg.7abb65c3084583edd9cf0f919de2d971

184.jpg

184.jpg

184.jpg

184.jpg

184.jpg

184.jpg

184.jpg.ce1095888f14078ccc6834ae265b598d.jpg

Inviato
Ciao Wagner, sono nelle tue stesse condizioni (molto più indietro però...)!

Continua così, sei già a buon punto!

Io per raddrizzare il bordo dello scudo e della pedana, ho utilizzato un'utensile adopero giornalmente nel mio lavoro (pelletteria).... è una pinza chiudicerniere (si utilizza per stringere le cerniere delle borse antiche) e sembra proprio fatta apposta!!

E' si , mi sà che è proprio lei! E' ottima.

Vai tranquillo una volta messe i listelli pedana (sui quali si impazzisce) il resto è una passeggiata e si fà tuto molto più rapidamente.

Qualcuno che mi consiglia cosa fare con l'ammortizzatore?

L'ho carteggiato tutto che si era un po' arrugginito, ma ora cosa ci faccio? Lo rivernicio a spray?

Inviato

I lavori procedono un po' a rilento, ma procedono.

Qualcuno avrebbe un esploso o la pazienza per farmi capire come si rimonta il manubrio?

Ho fatto l'errore di non fare foto o prendere appunti e non ricordo come si fa.

I cavi che hanno i piolini più piccoli sono del cambio e quelli più grandi di freno, accelleratore e frizione, giusto?

Poi mi è stato dato dal rivenditore anche un cavo senza "pirolino" quello a cosa serve?

Ringrazio anticipatamente per la disponibilità

56f2bc3255b9e_12062009(003)2.jpg.45b8bf6

56f2c582c1af3_12062009(003)2.jpg.454da2f

12062009(003) 2.jpg

12062009(003) 2.jpg

12062009(003) 2.jpg

12062009(003) 2.jpg

12062009(003) 2.jpg

12062009(003) 2.jpg

56f2e5d8b98a1_12062009(003)2.jpg.a0239ab3e13042bbee8f74b3336f9503.jpg

Inviato

Passati al motore ci sono grossi problemi.

Ho smontato il carterino della frizione, è molto grave che si trovi in questa situazione qui?

20062009129.th.jpg

La frizione è in questo stato, è da cambiare o solo da pulire i dischi? La campana è molto rovinata? (non ho paragoni da fare)

20062009130.th.jpg

La cosa che ritengo più grave è che inclinando il motore esce olio da sotto il mozzo ruota, io non credo proprio sia normale, però la cosa strana è che la vespa ha sempre camminato bene, scappavano le marce e non si ingranavano bene ma a parte questo non aveva altri problemi e se l'olio fosse fuoriuscito anche prima di sicuro avrei trovato il tamburo posteriore zuppo , mentre invece era asciuttissimo ed ha sempre frenato alla perfezione.

Oltretutto non è che perde poco, perde proprio a fiotti!!!!!!

20062009001u.th.jpg

20062009131.th.jpg

Ultima cosa, ho smontato il cilindro e mi pare in pessime condizioni, è segnato sia verticalmente sia orizzontalmente con una scaldata, però devo dire che andava bene, aveva una buona compressione e correva pure abbastanza. Cosa consigliate? Io vorrei evitare la rettifica se non è indispensabile per evitarmi il prezoz di un pistone nuovo...magari lucidando riesco a mantenere il pistone.

20062009125.th.jpg

20062009124.th.jpg

Qui le condizioni del pistone.

20062009127.th.jpg

20062009128.th.jpg

SONO MOLTO SCONFORTATOOOOOOOOOOO................AIUTOOOO!!!

Inviato

Guarda quando si comincia non si sa mai quando si finisce......,però credimi anch'io sono al mio primo restauro,vederla rinascere da molta soddisfazione,dai che per un neofita hai fatto dei lavori che perlomeno io manco avrei iniziato.

Riguardo all'olio in foto devi cambiare il paraolio,svuoti l'olio dal motore,sennò sporchi tutto....e poi sfili quel chiamiamolo cosi gommino nero attorno all'albero del mozzo post.pulisci molto bene,e poi metti quello nuovo( spesa modica...),per il gruppo termico,non so se proprio non ha rigature esagerate,puoi provare a dare una lucidata al pistone e fasce nuove,ma da quel che vedo una rettifica è da fare,per il resto ti diranno gli amici più esperti di me.

Economicamente ti capisco,5 qua 10 li e via così,però quella vespa li merita e falla bene,piuttosto stoppati e quando hai qualche eurozzo ricomincia,ciao Paolo.

Inviato

a tempi si sarà svitata la frizione!!!

il coperchio è ancora buono. I disci cambiali che costano poco e il cilindro lo puoi spazzolare mettendo fasce nuove.

Per quanto riguarda l'olio è normale perche è il tamburo che fa tenuta sul paraolio.

  • 3 settimane dopo...
Inviato
il cilindro non sembra malaccio, nemmeno il pistone. lappatura del cilindro(10euro)+fasce elastiche nuove(10euro), chiaramente dopo aver disincrostato e pulito bene il pistone.

Io pure pensavo di cambiare fasce...secondo voi perchè alla rettifica/motoricambi andando contro il loro interesse me lo hanno sconsigliato dicendomi che le fasce sono a posto?

Quindi l'olio che esce d li dietro è del tutto normale?

Ho finito gli esami e mi accingo a finire la vespa, ho il motore sul banco e non so da dove cominciare.

Cosa devo controllare e come? Cuscinetti, paraoli...guarnizioni.....stato dei denti del cambio, frizione...insomma do cosa vedo le parti più rovinate?

Inviato
Io pure pensavo di cambiare fasce...secondo voi perchè alla rettifica/motoricambi andando contro il loro interesse me lo hanno sconsigliato dicendomi che le fasce sono a posto?

QUOTE]

Perche noi nn ne capiamo niente, specialmente io.

Magari son scuole di pensiero...no?

Io per scrupolo le cambio.

Mi era sorto il dubbio che magari una fascia rodata e non incollata potesse andar bene uguale, non è così.

Non ho dato dell'incompetente a nessuno, era una domanda e nulla più.

Inviato

fidati, una lappatura al cilindro e due fasce nuove.

per la revisione del motore il metriale di base che ti serve è questo:

-kit guarnizioni

-cuscinetti di banco e dell'asse ruota

-paraoli banco e ruota

-dischi frizione(3 dischi guarniti, quelli in ferro li hai già)

-crocera del cambio

-kit parastrappi del primario(visto che monti il 177 compera il kit a doppie molle per il px200, dureranno di più)

poi con il motore smontato vedrai se la biella ha gioco o meno, se i gommini della messa in moto son da cambiare...etc..

Inviato

il restauro di un motore in genere nn si basa su di una scuola di pensiero.

Il restauro è solo quello e basta " manutenzione,ripristino,recupero e conservazione".

Poi possono subentrare diversi fattori tipo:

nn ho soldi

mi scoccia cambiare questo

ma chi se ne frega tanto nn si vede

ma si dai tanto l'importante che è verniciata, poi cè la sacca che copre tutto.

Posso continuare a lungo.

Gli obiettivi da raggiungere nn sono molti su di un motore vespa e se nn vengono raggiunti per favore evitiamo di usare la parola "Restauro"

Ultimamente viene utilizzata molto spesso.

Sfogo personale nn rivolta a te ma a tutti gli utenti _scul_

buon lavoro.

Inviato

La chiavetta sull'albero motore lato frizione ha molto gioco.

I meccanici parlano di risaldare, ma il costo è di circa una 50ina di euro.

Cosa consigliate? faccio risaldare, compro un albero motore originale usato o un albero nuovo?

Con il polini 177 vorrei evitare altri guai.

Inviato
già solo che ti chiedono 50 euro per saldare quando nuovo costa 90!!!!!

quindi il consiglio è chiaramente di comprarlo nuovo.

Qui hanno un olimpia a 120 e un mazucchelli a 140. Sinceramente olimpia non ho molto piacere ad acquistarlo....ho avuto brutte esperienze in passato con dei cilindri, anche se tutto sommato non significa nulla. Il mazzucchelli mi pare sia stato sempre molto consigliato qui sul forum. Ora do un occhiata sul webe vediamo se riesco a risparmiare visto che dici che si trovano anchea 90 euro.

Inviato

Scopro ora la quantità diinformazioni edi marche da sapere. Anticipato, non anticipato,corsa, spalle piene, mazzucchelli, alfaerre, pinasco....ecc.

Io ho motore polini, sarebbe più giusto montare anche albero Polini?

Avreeste qualche consiglio per me? Devo dareuna risposta entro domattina....e sedevo comprare e farmelo spedire son dolori.

Grazie in anticipo, vista anchela prescia chemetto hehee

altrimenti qualcosa dle genere?

http://www.subito.it/blocco-motore-piaggio-vespa-ts-px-125-taranto-6647963.htm

Inviato

wagner..io cercherei un albero originale usato. te la cavi con meno e gli originali son sempre i migliori, però deve avere le sedi delle chiavette buone e la biella senza gioco.se ne trovano..

Albero motore x vespa px 125 o 150 - Accessori Moto In vendita Barletta-Andria-Trani

Rcambi px Moto e Scooter usato - In vendita Massa-Carrara

Blocco Motore Piaggio Vespa ts px 125 Moto e Scooter usato - In vendita Taranto

Inviato

Tutti alberi che non vanno bene, neppure l'ultimo dei 3 che avevi postato. L'ho comprato e mi è arrivato oggi, ma è diverso.

La mia è una TS del 76 (prima serie).

L'albero ha le spalle diverse e ha il cuscinetto interno (verso l'albero) rispetto alla mia che ce l'ha esterno.

Quindi alla fine ho deciso di saldare la sede della chiavetta mia (peccato perchè questo era perfetto) visto che alberi nuovi a meno di 150 euro non ne trovo.

Aprirò a breve un post su scambi o in vendita perchè sto accumulando 200000 pezzi.

Oltretutto sto saldatore non mi salda l'anello intorno alla frizione ed io una frizione per 200 a poco non la trovo. (L'ho vista dal ricambista....ma comunque comprandola nuova non ha l'anello neppure quella del 200....quindi un lavora da fare in ogni caso)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...