Lorenzo205 Inviato 22 Settembre 2004 Segnala Inviato 22 Settembre 2004 Anche la mia, come ogni fiaba che si rispetti comincia con un "c'era una volta..." precisamente con "c'era una volta una Vespa...." Ricordo che nel lontano 1981, con la certezza del mio primo stipendio comprai quello che ancora oggi è il mio PX. Non incontrai particolari resistenze da parte dei miei genitori, d'altra parte ero grandicello e pochi mesi dopo sarei stato maggiorenne, ma il parere dei genitori aveva comunque il suo peso. Mio padre oltre a essere d'accordo pareva quasi contento... questa comunque è una considerazione che mi sono trovato a fare molto tempo dopo e allora non ci feci caso più di tanto. Capitava che mio padre mi chiedesse come andava la mia Vespa, se mi piaceva andarci in giro. Soltanto dopo diverso tempo venne fuori che anche lui ne aveva posseduta una, anni prima della mia nascita. La cosa fini lì, senza mai essere approfondita. Nell'estate del 2002 feci un giro in Vespa di tre giorni tra Italia, Svizzera e Francia. Al ritorno ne parlai con mia madre, raccontandole che ero passato dal Sempione e lei se ne uscì tranquilla dicendomi: "Sai, anche io e tuo padre quando siamo andati a Parigi in Vespa siamo passati dal Sempione...". Inutile dirvi la valanga di domande che le feci a riguardo. Purtroppo papà ci aveva lasciati già da qualche anno, ma mia madre ricordava ancora i loro tempi di Vespisti, prima della nascita dei figli. Mamma ricordava che la Vespa fu venduta allìinizio degli anni '60: si ricordava che andarono a consegnarla insieme, direttamente a casa dell'acquirente perchè questi non poteva portarla in quanto non aveva la patente o qualcosa del genere. Alla fine venne fuori che da qualche parte doveva esserci qualche foto della loro impresa. Già, da qualche parte. Tutto l'archivio fotografico di famiglia, dalla nascita di noi figli in poi era sufficientemente ordinato, ma non si poteva dire altrettanto del periodo precedente. In un armadio in casa di mia madre ci sono due grosse scatole di cartone che contengono centinaia di piccole stampe in bianco e nero tutte mischiate tra loro. Pescando a caso spuntano avi dai baffi a manubrio e immagini del tempo di guerra con un giovane futuro papà in mezzo ad altri commilitoni. Non mi piaceva l'idea di andare a scavare in un passato non completamente mio e capivo che mia mamma non se la sentiva di farlo. Questo fino a qualche giorno fà. L'altra domenica pomeriggio ero andato a trovarla e siamo finiti a parlare del fatto che da poco posseggo anche un'altra Vespa oltre al PX. Quand'ecco mia madre alzarsi e andare a pescare da quell'armadio quelle famigerate scatole. Ci siamo messi a spulciarne insieme il contenuto. Un viaggio indietro nel tempo che è durato tutto un pomeriggio. Alla fine siamo riusciti a recuperare alcune foto dove compare la Vespa di mio padre. In una di queste la Vespa compariva sullo sfondo, e in quell'immagine era ben leggibile la targa. Da quel momento l'insana idea di cercare di tornare almeno in contatto con quella Vespa, se non proprio di tornarne in possesso ha cominciato a frullarmi in testa. Senza alcuna superstizione lo scorso venerdì (17!) mi sono recato al PRA a fare una visura. La Vespa purtroppo risulta radiata d'ufficio nell'agosto dell 1988. Che emozione comunque guardare la fotocopia del documento che mi hanno rilasciato, compilato a mano con tutti i dati di mio padre. Da quel documento ho appreso che il 24 marzo 1961 (...probabilmente solo pochi giorni dopo aver saputo di essere in attesa di mio fratello maggiore!) mio padre aveva venduto per 20.000 lire la sua Vespa a un certo signore residente in città. Stando ai documenti oggi quell'uomo dovrebbe avere poco più di sessant'anni. La via dove risiedeva la conosco bene, una strada periferica che mi capita di percorrere. Non ho resistito e ci sono andato subito. Una porzione di una grande casa, con un suo giardino e l'ingresso indipendente... e la targhetta sul campanello riportava ancora lo stesso nome e cognome dell'acquirente della Vespa! Suonando il campanello mi veniva la pelle d'oca... sapevo che era impossibile ma cercavo di convincermi che nel giro di poco magari avrei potuto sedermi sulla Vespa di mio padre. Mi venne incontro al cancello un signore cordiale, mi presento e gli spiego il motivo della mia visita. Mi ha dato l'impressione che gli avesse fatto un gran piacere avere l'occasione di ripensare a quei tempi. La Vespa gli era stata regalata da suo padre per i suoi vent'anni; l'aveva fatta intestare direttamente a lui e gliel'aveva fatta trovare in garage (ricordate? mamma e papà che avevano dovuto portargliela a casa...). Era emozionante scoprire che i pezzi combaciavano, ma purtroppo però di dove fosse finita la Vespa non seppe dirmi granchè. Mi disse che dopo diversi anni si era comprato una Lambretta 175 e mi precisò che poi se ne pentì, perchè anche se era più potente "non era la stessa cosa". Non sapeva proprio che fine avesse fatto: rassegnato e deluso me ne tornai a casa. Sono tornato al PRA per un secondo tentativo, per chiedere se ci fosse modo di sapere se delle volte fosse stata reimmatricolata: sul documento che mi avevano rilasciato compaiono infatti sia il numero di motore (0108229) che quello di telaio (0108311). L'impiegata mi ha spiegato che loro non avevano possibilità per questo genere di ricerche e che forse magari conoscendo qualcuno alla Motorizzazione si potrebbe scoprire qualcosa. Purtroppo alla Motorizzazione non conosco proprio nessuno e a questo punto ho pensato di rivolgermi anche a voi e raccontarvi questa storia, per vedere se delle volte qualcuno può darmi qualche informazione su quel modello di Vespa, per conoscerlo meglio. O se qualcuno potesse consigliarmi su come muovermi per continuare la mia ricerca. Mi rivolgo anche ai vari Vespa Club sparsi nella penisola, nelle cui fila dovesse esserci qualche fortunato possessore di una Vespa dello stesso modello: nel rispetto della legge sulla privacy mi farebbe piacere sapere se quella Vespa c'è ancora e magari poterla vedere dal vivo. Ringrazio tutti per l'attenzione e repilogo i dati della Vespa: 125 cc motore n. 0108229 telaio n. 0108311 Targa: VA 35977 (radiata nel 1988) segni particolari: dalle foto, sullo scudo era applicata una decorazione con un cavallino rampante nero (tipo quello della Ferrari). Cita
ilCrisci Inviato 22 Settembre 2004 Segnala Inviato 22 Settembre 2004 caspita ! mi son quasi venuti i lacrimoni ! ...ti auguro sinceramente di riuscire a scovare quella vespa, anche perchè (se non ho capito male...) ripercorrere questa storia ti ha fatto sentire più vicino ad una persona che non c'è più. Per il poco che ne so mi pare difficile che sia scomparsa nel nulla, una vespa d'epoca immatricolata fino al 1988 deve essere per forza nel garage di qualche appassionato ! il Crisci Cita
V11T Inviato 22 Settembre 2004 Segnala Inviato 22 Settembre 2004 Molto bella la storia di questa "tua" vespa.Sarebbe meraviglioso che tu potessi ritrovarla.Te lo auguro di tutto cuore!!!!! La vespa e' una bellissima VM2T del 53-54,piu' probabile del 54. AUGURONI e............non mollare,continua la "caccia". Cita
italopapi Inviato 22 Settembre 2004 Segnala Inviato 22 Settembre 2004 Bella storia davvero, mi e'venuto un po' la pelle d'oca leggendola, anche perche' l'annata 56 e' il mio anno di nascita, e pure io ho perso da un paio d'anni a mio padre, comunque io ti auguro buona fortuna nella tua ricerca.Ciao Cita
Salvo Inviato 22 Settembre 2004 Segnala Inviato 22 Settembre 2004 Ti dico solo in bocca a lupo!!! Cita
Ospite Inviato 22 Settembre 2004 Segnala Inviato 22 Settembre 2004 Prova a chiedere a qualche investigatore privato, qualche cosa in pi├â┬╣ di te che sei "senza amicizie" la trova di sicuro, se c'├â┬¿. Io ho fatto così per rintracciare una vecchia 500 L appartenuta alla mia mamma, ho rintracciato i parenti del proprietario che nel frattempo ├â┬¿ deceduto, la 500 ├â┬¿ in campagna da uno di loro, abbandonata, ma alla mia richiesta di vendermela ha risposto (un fratello dell'intestatario) che se la vogliono tenere per farne una vettura d'epoca. PECCATO. Informati anche con qualche motoclub d'epoca, se ├â┬¿ stata reimmatricolata come mezzo storico ci saranno i dati da qualche parte registrati. IN BOCCA AL LUPO!!! Veramente una gran bella storia. Cita
Tomash Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Che bella storia, e che belle foto ! Un viaggio a Parigi con una faro basso sulle strade di allora. Spero che tu possa ritrovare al Vespa che cerchi. Ciao Tomash Cita
MarcoVarazze Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Grazie Lorenzo per l'emozione che mi hai regalato. ti auguro davvero di ritrovare la tua vespa...alla maniera di Largo...Ciospe!... Cita
Ospite Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 lacrimoni e brividi in bocca al lupo per la ricerca ! Cita
Maska19 Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Che emozione!!! In bocca al lupo, Lorenzo. Ciao Giulio Cita
Vespone Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Concordo con tutti gli altri per quanto riguarda l'emozione che ci hai fatto provare raccontandoci questa storia! Ti auguro di riuscire a trovare la Tua Vespa che come ha detto ilCrisci quasi sicuramente gira ancora da qualche parte! Cita
vespamodelli Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Fantastico!!! Semplicemente fantastico il racconto e da brivido le foto!!! Ti auguro di ritrovarla e di poterla anche . . . riacquistare!!! Intanto per├â┬▓ per dare risalto alla storia, perch├â┬® non mandi una mail (+ sintetica ma di uguale intensit├â emotiva) con le foto a Piaggiornale? L'ultimo intestatario sulla visura ├â┬¿ il signore che hai contattato? Se ci sono altri passaggi di propriet├â potresti risalire all'indirizzo dell'ultimo e ritentare. Intanto prova pure a passare dalla motorizzazione di varese e chiedere se per caso c'├â┬¿ stata qualche reimmatricolazione su quella targa. Al PRA potrestiinvece chiedere se c'├â┬¿ qualche richiesta di "reiscrizione" che ├â┬¿ una possibilit├â pi├â┬╣ recente. In ultima analisi fai una mail a tutti i Vespa Club con la stroria . . . hai visto mai? Tra vespisti . . . I bocca al lupo, di cuore. Cita
paopao Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 complimenti Lorenzo per l'impresa, merita di essere sostenuta da tutti noi con il massimo sforzo!!!! complimenti per le emozioni che mi hai dato, anche la mia vespa è legata a qualcuno che non c'è più. complimenti anche alla Piaggio che fù, per aver dato vita ad un mezzo che ha accompagnato, negli anni, intere "FAMIGLIE" per le strade d'Italia e non solo. Cita
highlander Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 in bocca al lupo mi auguro di cuore che tu possa ritrovarla. ciao francesco Cita
vespamodelli Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Ps. Lor├â┬® . . . conosci qualche amico in polizia o nei C.C.? Se vogliono possono fare miracoli e dirti pure che gicler monta adesso . . . Ciao Ciao, tanto ci leggono!!! He, he, he . . . Cita
ARGENTO Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Ciao Lorenzo, bella storia! Sei fortunato, mio padre invece aveva una siambretta 125. di quelle col tubo scoperto. Ti auguro un felice ritrovamento. Mi segno tutti i dati. Ma il cavallino sullo scudo non lo scorderò per tutta la mia vita, promesso! Cita
MUCCAdimuccaepollo Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 eh io un cavallino cosi sullo scudo l'ho gia visto.... ...magari mi sbaglio.... ...se mi venisse qualcosa in mente ti faccio sapere! Cita
Lorenzo205 Inviato 23 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Ps. Lor├â┬® . . . conosci qualche amico in polizia o nei C.C.?Se vogliono possono fare miracoli e dirti pure che gicler monta adesso . . . Ciao Ciao, tanto ci leggono!!! He, he, he . . . bene, bene... vedo che al dottor "Giannini" del commissariato di Lecce piace muoversi nell'ambiente investigativo... Grazie dei consigli, ma preferisco muovermi nell'ambiente Vespa prima di battere altre strade. Ottima l'idea del Piaggiornale, e potrei provare anche con la rivista del VCI (...ma esiste ancora?!?). Grazie a tutti per l'incoraggiamento: vi terr├â┬▓ informati. Cita
SergioGE Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Grande Lorenzo e grazie! Forte emozione anche per me! Ti auguro anch'io di ritrovarla! Cita
Ospite Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Una storia emozionante, da brividi. Gran belle foto che rievocano un passato indimenticabile. Ti auguro con tutto il cuore che possa ritrovarla. Ciao Salvo Cita
bonny1966 Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Ops...... sono io l'ultimo visitatore. In bocca al lupo Lorenzo Cita
Ospite Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 eh io un cavallino cosi sullo scudo l'ho gia visto.......magari mi sbaglio.... ...se mi venisse qualcosa in mente ti faccio sapere! è una cosa che è venuta in mente anche a me , che solitamente ho una memoria fotografica invincibile ... chissa' dove ... Cita
vespamodelli Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 La rivista dei VC, ormai esce ogniquandogliparealoro . . . meglio Piaggiornale. Cita
vespamodelli Inviato 23 Settembre 2004 Segnala Inviato 23 Settembre 2004 Hooooooooo, correte tutti qui che non si può perdere "GIALLO VESPA" ! E' troppo . . . troppo BELLO!!! Firmato Commissario Giannini; hi, hi, hi http://www.vespaonline.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=98&mode=thread&order=0&thold=0 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini