Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Allora vi mando la foto del mio parafango... (VNB1T)

un carrozziere ha bisogno di avere anche il tubo dello sterzo e la ruota per dare al tutto il giusto orientamento? O gli porto solo il parafango? Mi pare che cavi e imp. elettrico vadano lasciati anche se vanno sostituiti, anche se pensavo di smontare il cavo dell'aria: che ne dite? Inoltre volevo sapere come comportarmi con lo stemma piaggio e la scritta vespa, e quali parti oltre a carrozzeria e supporto luce freno vadano verniciate. Grazie!

dcp_5782.jpg.6be583a9782040260fdb0f156d9

dcp_5782.jpg.88ea5e1b4b7363088a1e969d216

dcp_5782.jpg.eb17ac2a614ad89955fa1ff68df

dcp_5782.jpg

dcp_5782.jpg

dcp_5782.jpg

dcp_5782.jpg

dcp_5782.jpg

dcp_5782.jpg.439c7bac2b2c95b6cfd3fc4f586

Link al commento
Condividi su altri siti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 

Allora...

1.il mio parafango ant è tutto storto e volevo sapere se il carrozziere aveva bisogno di vederlo montato sulla forcella per raddrizzarlo oppure se potevo semplicemente portargli solo il parafango;

2.Per quanto riguarda la sabbiatura e la riverniciatura di TUTTA la vespa: mi ├â┬¿ sembrato di aver letto che i cavi e l'imp. elettrico, anche se da sostituire, vadano lasciati al loro posto. E' così?

3. Mi chiedevo inoltre se potevo togliere il cavo dell'aria perchè non crea problemi a rimontarlo, visto che non passa in uno scatolato

Link al commento
Condividi su altri siti

1. se il carrozziere è bravo gli basta il parafango, altrimenti . . .

Per sicurezza portagli tutti e due cosi non ci sono pericoli.

2.La sabbiatura è un intervento molto invasivo e traumatico.

vengono sparate a forte pressione o sabbia o polvere di ferro dipende dal tipo di sabbiatore.

ergo tutto quello che viene investito da questa materia sparata a forte pressione subisce un'abrasione molto forte.

Per cui di norma si porta solo il telaio nudo e crudo a far sabbiare.

3.Stesso discorso.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi sabbiare devi togliere tutto!!!

Il parapolevere che c'è in fondo al telaio si scalza dai lati con un cacciavite.

quello in plastica grigia è messo a pressione, sui primissimi modelli era in metallo ed era fissato con due viti.

Attento che se si è gottato rischia di spaccarsi.

Le VNB1 hanno in patica tutto in tinta, cerchi, forcella, mozzo, fanalino posteriore, devialuci.

L'unica cosa in color alluminio è il copriventola. Non monta il bordo salvascudo in alluminio.

L'unica parte cromata è la ghera del faro.

Il pedale del freno, le leve freno/frizione e la cresina "liscia" sul parafango.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vuol dire che l'avevano modificata per utilizzarla senza batteria (modifica prevista in origine).

Attenzione che in questo modello la batteria serve esclusivamente per azionare lo stop!!! Un po' assurdo ma ├â┬¿ così.

Se vai su www.scooterhelp.com puoi scaricarti il PDF del manuale parti di ricambio della VNB1/VNB2 molto utile per discernere le due versioni.

Per le foto mandami una mail che te le spedisco vespamodellichiocciolavespaonline.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...