Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora ragazzi, eccomi qui pronto per "operare" per la prima volta sul motore della mia Vespetta, per cui sono sicuro che vi farò un sacco di domande...insomma avrò bisogno del vostro prezioso aiuto!

Per ora comincio col restauro del motore...nn ho ancora deciso se farò anche la carrozzeria. Vedrò man mano che vado avanti.

Intanto vi posto le prime immagini di come procede il lavoro.

1-2-3. Il motore pronto per essere smontato

4. La candela: come vi appare?

5-6. Smontaggio del volano con un attrezzo autocostruito

7-8. Volano tolto e il retro del volano

9-10. Lo statore e i fili in uno stato pietoso

11. Statore smontato

12-13. Testata smontata: come è messa?

14-15-16-17-18. Foto del cilindro e del pistone

19. La Vespa senza motore

Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero?

Beh, non appena smonto qualcos'altro vi aggiorno, ok?

Cmq il prossimo passo è smontare la frizione e cominciare a bestemmiare per aprire i carter.

Ciaoooo

DSCN3655.jpg.5ee63a764e420323ea78328bc67

DSCN3656.jpg.4597ad940898b1f7990b42a3b84

DSCN3657.jpg.73d3a3f7b5b5bf87888580361dd

DSCN3659.JPG.25c3acf4f910cd240e6e8e23117

DSCN3660.jpg.f31a42b277bbecd4f72d2d42c10

DSCN3661.jpg.1b00651246103962402044caeca

DSCN3665.jpg.19ebba55fa93a34652ee14eab7d

DSCN3666.jpg.22d69e8f3055086771ea7dac2dd

DSCN3667.jpg.9858d3c449dd8d21ab9f62a7bf3

DSCN3668.jpg.852bd2785ccd0e91b658759de3b

DSCN3669.jpg.6a40248f9378d208888c30817f2

DSCN3673.jpg.d1fcb119df94d2074d575031ff7

DSCN3674.jpg.b18a74735f82781b1852cdac6e8

DSCN3675.jpg.fd7ad9cb3623c28468a19f96df9

DSCN3676.jpg.ab181d1e12bb69b3166f5a9f27f

DSCN3677.jpg.f3f14c1bde4dd3fd6a695f0aab6

DSCN3678.jpg.5d8a40bcb655397e6291f771b59

DSCN3679.jpg.ef14ef53473649321308a50b062

DSCN3655.jpg.0fb8c7130199d1426a3fbdd1a8a

DSCN3656.jpg.4e3cc5ce046e856cc7a7a4d9299

DSCN3657.jpg.56fba60de102bbcc5d2408db986

DSCN3659.JPG.85bbd2302648f09ef49d77a21ef

DSCN3660.jpg.5468717e710a6e9b137a59d3639

DSCN3661.jpg.3665bba5688c3973b8cabf02078

DSCN3665.jpg.7fd191520a93a2c7e90246d0f63

DSCN3666.jpg.cecf22efcebf7e07f8b8cfa0685

DSCN3667.jpg.6e1986dd45a47813de283ce8e5e

DSCN3668.jpg.4d077e69d7f5c717242d82d6848

DSCN3669.jpg.4525f193d309f53f9a6e65e03e7

DSCN3673.jpg.77e3cccc86020661c826a3ca023

DSCN3674.jpg.4058478c6cb061732628c5c06cd

DSCN3675.jpg.c210913fa3a7f4e3a2f51de8998

DSCN3676.jpg.c4e631043697b173e53fb5031ce

DSCN3677.jpg.46c627071c500236003767a5001

DSCN3678.jpg.b39ec5dacda2828932ae7a650c3

DSCN3679.jpg.64b4878f526c7eb3393cf8960bd

DSCN3680.jpg.054b7d82188293a6de757daf14b

DSCN3681.jpg.4aedb548110a3d1d21621f86e88

DSCN3655.jpg

DSCN3656.jpg

DSCN3657.jpg

DSCN3659.JPG

DSCN3660.jpg

DSCN3661.jpg

DSCN3665.jpg

DSCN3666.jpg

DSCN3667.jpg

DSCN3668.jpg

DSCN3669.jpg

DSCN3673.jpg

DSCN3674.jpg

DSCN3675.jpg

DSCN3676.jpg

DSCN3677.jpg

DSCN3678.jpg

DSCN3679.jpg

DSCN3680.jpg

DSCN3681.jpg

DSCN3681.jpg

DSCN3680.jpg

DSCN3679.jpg

DSCN3678.jpg

DSCN3677.jpg

DSCN3676.jpg

DSCN3675.jpg

DSCN3674.jpg

DSCN3673.jpg

DSCN3669.jpg

DSCN3668.jpg

DSCN3667.jpg

DSCN3666.jpg

DSCN3665.jpg

DSCN3661.jpg

DSCN3660.jpg

DSCN3659.JPG

DSCN3657.jpg

DSCN3656.jpg

DSCN3655.jpg

DSCN3681.jpg

DSCN3680.jpg

DSCN3679.jpg

DSCN3678.jpg

DSCN3677.jpg

DSCN3676.jpg

DSCN3675.jpg

DSCN3674.jpg

DSCN3673.jpg

DSCN3669.jpg

DSCN3668.jpg

DSCN3667.jpg

DSCN3666.jpg

DSCN3665.jpg

DSCN3661.jpg

DSCN3660.jpg

DSCN3659.JPG

DSCN3657.jpg

DSCN3656.jpg

DSCN3655.jpg

DSCN3681.jpg

DSCN3680.jpg

DSCN3679.jpg

DSCN3678.jpg

DSCN3677.jpg

DSCN3676.jpg

DSCN3675.jpg

DSCN3674.jpg

DSCN3673.jpg

DSCN3669.jpg

DSCN3668.jpg

DSCN3667.jpg

DSCN3666.jpg

DSCN3665.jpg

DSCN3661.jpg

DSCN3660.jpg

DSCN3659.JPG

DSCN3657.jpg

DSCN3656.jpg

DSCN3655.jpg

DSCN3681.jpg

DSCN3680.jpg

DSCN3679.jpg

DSCN3678.jpg

DSCN3677.jpg

DSCN3676.jpg

DSCN3675.jpg

DSCN3674.jpg

DSCN3673.jpg

DSCN3669.jpg

DSCN3668.jpg

DSCN3667.jpg

DSCN3666.jpg

DSCN3665.jpg

DSCN3661.jpg

DSCN3660.jpg

DSCN3659.JPG

DSCN3657.jpg

DSCN3656.jpg

DSCN3655.jpg

DSCN3681.jpg

DSCN3680.jpg

DSCN3679.jpg

DSCN3678.jpg

DSCN3677.jpg

DSCN3676.jpg

DSCN3675.jpg

DSCN3674.jpg

DSCN3673.jpg

DSCN3669.jpg

DSCN3668.jpg

DSCN3667.jpg

DSCN3666.jpg

DSCN3665.jpg

DSCN3661.jpg

DSCN3660.jpg

DSCN3659.JPG

DSCN3657.jpg

DSCN3656.jpg

DSCN3655.jpg

DSCN3681.jpg.6f1535651837ee57dff5a58f42311fa2.jpg

DSCN3680.jpg.d2a985524f12e599e6fd3dbdd27f84d6.jpg

DSCN3679.jpg.f0edd3a55ecb9145f99abce54cb835b5.jpg

DSCN3678.jpg.cea0d3bdf7c4bd1133c89ae36ea1dcb2.jpg

DSCN3677.jpg.477adc5aabc4d0601669fb7dc546f2ec.jpg

DSCN3676.jpg.a5f8382c7ba73c5c48ac4074c0d353c8.jpg

DSCN3675.jpg.1345f206ca0ce57e9f28ffd98f2242b4.jpg

DSCN3674.jpg.91bf304565a31e1972cd7bbe63bf7487.jpg

DSCN3673.jpg.2c8148d7444ab62008e6db0a2a385ae5.jpg

DSCN3669.jpg.b6de6800c3bb30cb14a70d685bdf10af.jpg

DSCN3668.jpg.7a9ef98fc71764404d1cf4f49646d236.jpg

DSCN3667.jpg.8170b1184c9077841e63c68052f533ee.jpg

DSCN3666.jpg.fb01877e8d0aa3fc6ccb258e3593fa34.jpg

DSCN3665.jpg.977b82e8a17a9de47d1ec4e32649ea44.jpg

DSCN3661.jpg.d45e7d64e9f801fcffa10b2b443cdf87.jpg

DSCN3660.jpg.01dee9589601a86fb2e44d5676cf296c.jpg

DSCN3659.JPG.f18c769677795ddf3c900a294488e4d9.JPG

DSCN3657.jpg.2d3902fc79132bd3a78d780ee96937c9.jpg

DSCN3656.jpg.192204fd0c6627f4fcfbbb8c98f6e6a9.jpg

DSCN3655.jpg.38b3960ef62ecfc16a434e3544736724.jpg

 
  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

I lavori continuano....

ho smontato la frizione, tolto tutti i bulloni e aperto i carter.

Sinceramente (e fortunatamente) nn ho trovato alcuna difficoltà nè per allentare il dado a castello della frizione nè tantomeno per togliere i bulloni del carter e aprire i gusci.

A questo punto una domanda: ma il bullone posto sotto la coppa dell'olio, quello che molti hanno dovuto trapanare per toglierlo, è come gli altri? Ricordo di aver letto che è una vite. Scrivo questo perchè mi sono ritrovato un normale bullone con dado, uguale agli altri.

Dopo aver smontato la frizione ho notato subito delle preoccupanti rigature e danneggiamenti vari nell'alloggio del pacco frizione.

Come possono essere stati fatti? Sono compromettenti?

1. Frizione

2. Alloggio frizione (le frecce indicano i danneggiamenti trovati)

3-4-5-6. I particolari

7-8. I carter aperti

9. Quei raschi vicino la molla sono normali?

La prossima tappa è svuotare i carter.....a presto!

DSCN3682.jpg.d99916ab7024402ac98d205f46c

DSCN3688.jpg.cb29f564ac33208c988fae8ba72

DSCN3692.jpg.fe12136e87dfa0b75ca1cd33ca8

DSCN3693.jpg.b53d878c44f55ef9ffa31f58be5

DSCN3694.jpg.3526144b9d2906b1b5bfa1ef743

DSCN3695.jpg.5529bd6596ab404ae3667c89302

DSCN3697.jpg.434d7948ecac9660718b09dd53a

DSCN3703.jpg.824f34594fabf0e7a85de166548

DSCN3706.jpg.03d8e2dff0a9dee382529adec87

DSCN3682.jpg

DSCN3688.jpg

DSCN3692.jpg

DSCN3693.jpg

DSCN3694.jpg

DSCN3695.jpg

DSCN3697.jpg

DSCN3703.jpg

DSCN3706.jpg

DSCN3706.jpg

DSCN3703.jpg

DSCN3697.jpg

DSCN3695.jpg

DSCN3694.jpg

DSCN3693.jpg

DSCN3692.jpg

DSCN3688.jpg

DSCN3682.jpg

DSCN3706.jpg

DSCN3703.jpg

DSCN3697.jpg

DSCN3695.jpg

DSCN3694.jpg

DSCN3693.jpg

DSCN3692.jpg

DSCN3688.jpg

DSCN3682.jpg

DSCN3706.jpg

DSCN3703.jpg

DSCN3697.jpg

DSCN3695.jpg

DSCN3694.jpg

DSCN3693.jpg

DSCN3692.jpg

DSCN3688.jpg

DSCN3682.jpg

DSCN3706.jpg

DSCN3703.jpg

DSCN3697.jpg

DSCN3695.jpg

DSCN3694.jpg

DSCN3693.jpg

DSCN3692.jpg

DSCN3688.jpg

DSCN3682.jpg

DSCN3706.jpg

DSCN3703.jpg

DSCN3697.jpg

DSCN3695.jpg

DSCN3694.jpg

DSCN3693.jpg

DSCN3692.jpg

DSCN3688.jpg

DSCN3682.jpg

DSCN3706.jpg.72556ae18380442c7c715fd5365665aa.jpg

DSCN3703.jpg.2ac964953849b72558705218847299f7.jpg

DSCN3697.jpg.b6a978812a1f318f036cdf4a1dbfcf31.jpg

DSCN3695.jpg.f19f071e7cac24b4a3ca88f437324041.jpg

DSCN3694.jpg.e3a59f82837eb6955b00091f95694217.jpg

DSCN3693.jpg.bdeb754940b731b86b3e45fbd22052ca.jpg

DSCN3692.jpg.964b880107be9e7634f888ad5843f5fd.jpg

DSCN3688.jpg.e4faabc0db3cea8f7345f224397359c0.jpg

DSCN3682.jpg.e08f8840df951e48c2d5fa8eb33ffb07.jpg

Inviato
a giudicare dalle righe secondo me quel carter ha avuto un brutto incontro con una frizione esplosa!

quoto, una frizione che e' andata in pezzi e che girando ha raschiato un po di qua e un po di la...

oppure potrebbe essere state causate solo da una frizione + larga, tipo una 7 o 8 molle....anche se in teoria senza limare quel dentino, che vedo ancora mezzo integro la frizione non gira nemmeno, e ti ritrovi il pedale bloccato....pero' magari sforzando molto...boh..

Inviato
bravo continua cos├¡, ma non riesco a capire come tu abbia smontato il dado a castello con tanta facilit├í semza un compressore... è il mio incubo...

Ah guarda nn me lo chiedere. Come primo motore e dopo aver letto tutto il leggibile ero più che pronto a trovare enormi difficoltà per smollare il volano, la frizione e aprire i carter. Invece, niente di più semplice....nel mio caso.

Cmq il prossimo passo e smontare gli "alberi"...penso di cominciare stasera al rientro dal lavoro.

Per marco77px e SamuTS:

consigliate di limare e/o levigare le parti rovinate o lascio stare tutto così? E cmq, potrebbe pregiudicare l'affidabilità del carter?

Cmq, avendo comprato la Vespa usata, nn so proprio dirvi cosa è stato fatto. Tuttavia i segni mi sembrano abbastanza freschi ed io ho la Vespa da una decina d'anni ormai e l'unica volta che, da quando ce l'ho io, sono state messe mani sulla frizione risale a 7 anni fa quando un meccanico mi sostitui la campana.

Cmq grazie per il vostro interessamento e suggerimenti _smile_

Inviato

Allora ragazzi, cominciano i primi problemi _down_

nn riesco a sfilare l'albero del secondario. Ho rimosso le ruote dentate e tolto il paraolio e il seger lato millerighe.

Ho spruzzato un po' di svitol nel punto contatto da cuscinetto e albero e battuto con un martello di gomma su un punzone ma niente....nn si muove di un millimetro.

E ora come posso fare????? Vi prego aiutatemiiiii _cry_

Vi allego una foto della situazione e di come sto operando

ciaooo

DSCN3735.jpg.7de33f03e1984804b12c7570b22

DSCN3735.jpg

DSCN3735.jpg

DSCN3735.jpg

DSCN3735.jpg

DSCN3735.jpg

DSCN3735.jpg

DSCN3735.jpg.841090da245dfd738e25e0f23e0b516a.jpg

Inviato
Ah guarda nn me lo chiedere. Come primo motore e dopo aver letto tutto il leggibile ero più che pronto a trovare enormi difficoltà per smollare il volano, la frizione e aprire i carter. Invece, niente di più semplice....nel mio caso.

Cmq il prossimo passo e smontare gli "alberi"...penso di cominciare stasera al rientro dal lavoro.

Per marco77px e SamuTS:

consigliate di limare e/o levigare le parti rovinate o lascio stare tutto così? E cmq, potrebbe pregiudicare l'affidabilità del carter?

Cmq, avendo comprato la Vespa usata, nn so proprio dirvi cosa è stato fatto. Tuttavia i segni mi sembrano abbastanza freschi ed io ho la Vespa da una decina d'anni ormai e l'unica volta che, da quando ce l'ho io, sono state messe mani sulla frizione risale a 7 anni fa quando un meccanico mi sostitui la campana.

Cmq grazie per il vostro interessamento e suggerimenti _smile_

Lascia stare tutto cosi... controlla solamente che tra le tante "rigacce"

non ce ne sia una troppo profonda che abbia provocato anche solo un taglietto o un buchino in caso affermativo dovrai chiuderlo...

Inviato

Grazie ragazzi! Per riscaldare può andare bene anche un normale phon? Nn ho un cannello.

Come da foto, sto battendo con un martello di gomma su un punzone infilato nel foro che sta in testa all'albero. In questo modo nn batto assolutamente ne sulla filettatura del dado, ne vado a toccare il millerighe.

Cmq ieri sera ho spruzzato abbondante svitol e lasciato il carte in orizzontale.

Vediamo se stasera riesco a tirare giù sto benedetto albero. _uhm_

Vi tengo aggiornati.....ciaooo

Inviato

mazza di nylon o gomma, col phon non scaldi niente, metti un pezzo di legno in mezzo per non toccare l'albero, come ti han giá detto

ah.. potresti fare per favore delle foto durante il rimontaggio e quando lo attacchi alla vespa, e regoli il preselettore e i registri di freno e frizione ?

perchè sembrano cose banali, ma sul sito non le ho ancora trovate e male non farebbe... grazie e buon lavoro !

Inviato
mazza di nylon o gomma, col phon non scaldi niente, metti un pezzo di legno in mezzo per non toccare l'albero, come ti han giá detto

ah.. potresti fare per favore delle foto durante il rimontaggio e quando lo attacchi alla vespa, e regoli il preselettore e i registri di freno e frizione ?

perchè sembrano cose banali, ma sul sito non le ho ancora trovate e male non farebbe... grazie e buon lavoro !

Grazie....nn preoccuparti documenterò con foto anche tutte le fasi del rimontaggio.

L'unica cosa è che nn so quando avverrà. Per ora sto rifacendo il motore, poi toccherà allo sterzo, all'impianto elettrico e alle guaine....ed, infine, nn ho ancora deciso se farla riverniciare.

Cmq nn preoccuparti!

Ciao

Inviato

Per l'albero delle marce, riavvita il dado a castello sulla sua filettatura e interponi un blocchetto di legno e usa una mazzetta piuttosto pesante, in luogo del classico martello. Non dovresti fare tanta fatica, visto che a motore aperto sta su solo su un cuscinetto...a me di solito con 3 colpi decisi mi esce fuori, anche senza scaldare.

Ciao FC

Inviato

Ieri nn sono riuscito a fare nulla ma mi sono procurato un cannello di quelli compatti con la bombola di butano da campeggio.

Stasera conto di lavorarci su. Provo cmq senza scaldare usando un bel martello pesante seguendo anche il consiglio di FC.

Cmq, se dovesse essere necessario scaldare la zona o cmq quando si sfilano o si infilano i cuscinetti, come va usato il cannello?

E' sufficiente passarlo velocemente sulla zona da scaldare o ci si deve soffermare qualche secondo? Scusate la domanda stupida, ma nn ho mai usato un simile aggeggio, sulla mia vespina poi.....

Ciao

Inviato

allora accendi il cannello, metti la fiamma in maniera che sia controllabile, e scaldi il carter passandoci un po' la fiamma di sopra: certo non deve diventare nè rosso nè blu, basta il calore. per tirar via i cuscinetti, appoggi una chiave a tubo che so, quella da 14 dovrebbe andar bene per i pi├║ pi ccoli, e con un colpo di mazza li tiri via.

per metter quelli nuovi, stesso discorso: mettili in freezer un paio d'ore prima, poi scaldi il carter, prendi quello nuovo, ci appoggi sopra quello vecchio e con la chiave a tubo e la mazza colpisci. ja ?

Inviato

Allora ragazzi, finalmente sono riuscito a sfilare l'albero del secondario, solo che i problemi nn sono finiti. Nn riesco proprio a svitare l'aberino avvitato alla crocera.

C'ho spruzzato anche parecchio svitol ma niente. Naturalmente sto cercando di svitare in senso orario. Il problema è che bloccandolo nella morsa (e interpondendo dei listelli di legno morbido) nn posso stringere più di tanto per evitare danni e quindi quando tento di svitare gira tutto. _grrr_

Pensavo....e se stringo nella morsa gli estremi dei bracci della crociera? Tanto la devo cambiare. Voi che dite? avete altre soluzioni?

Cmq ho smontato anche il primario. Adesso mi è rimasto l'abero motore.

Per sfilare quest'ultimo devo seguire qualche accortezza? O posso procedere come ho fatto col secondario?

In ultimo, smontando il secondario ho notato dei graffi sul carter. Come possono essersi fatti?

Grazie ancora per il vostro supporto _ok_

1. Albero secondario

2-3. Albero primario

4-5. Graffi sul carter

1.jpg.2403557dbeb3c5af22980d6bc55a739a.j

2.jpg.eb416b7af24cfe781257c3dec30394f5.j

3.jpg.7b93665322713f5e9a8d948f57dcd621.j

4.jpg.553be7eab80c49002939333f6f297b8d.j

5.jpg.2480932b4c424715279239f306e28c70.j

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

5.jpg.e0d18fec913555f1cd5bd85409c43ae3.jpg

4.jpg.3922635beacea59a50574bd14b1c09fa.jpg

3.jpg.1926271e7d02c5ce6cc20926291398a8.jpg

2.jpg.6575cc565e9ae3b44c0ba07f4db52196.jpg

1.jpg.69225611c7332cf828b329c10dcb5a3b.jpg

Inviato
infilare una chiave fissa dentro le fessure del secondario molte volte aiuta.

Ok Tony. Proverò a infilare una barra di metallo nelle fessure e bloccarla con la morsa....speriamo di riuscirci!

Per gli altri miei dubbi (graffi e albero motore) cosa mi dite?

Grazie

Inviato

Anch'io mi trovo al tuo stesso livello di smontaggio, ieri sera ho provato a togliere l'albero marce ma dopo due tre mazzate con il martello di plastica ho desistito, ci riprovo stasera usando il phon per scaldare, ho già provato in altri motori a sostituire i cuscinetti scaldando ed è stato semplice.

Ho già sostituito la crociera, non toglierò l'albero di natale (primario?), unico dubbio rimane togliere la parte interna del cuscinetto lato volano, quello segnato con la freccia.... voi come fate????? scaldo anche li????

resized_28102009026.jpg.2811689e7f15b38a

56f2c63e3e255_resized_crocieranuova.jpg.

resized_28102009026.jpg

resized_crociera nuova.jpg

resized_crociera nuova.jpg

resized_28102009026.jpg

resized_crociera nuova.jpg

resized_28102009026.jpg

resized_crociera nuova.jpg

resized_28102009026.jpg

resized_crociera nuova.jpg

resized_28102009026.jpg

resized_crociera nuova.jpg

resized_28102009026.jpg

56f2e684b8955_resized_crocieranuova.jpg.053b35bce4fa6efb606294de5615c67a.jpg

resized_28102009026.jpg.19978cfea37059a77c58e9d6390edcef.jpg

Inviato

Allora eccomi qui con una nuova puntata.

Grazie a i vostri consigli ieri in men che si dica ho svitato l'alberino e tolto la crocera.

In che condizioni vi sembra?

Ho smontato anche l'albero motore e i seger e il paraolio lato frizione. Ora mi rimangono da smontare i cuscinetti. Quello grande lato frizione nn so ancora come fare...devo trovare un cilindro abbastanza largo da poggiare sul lato esterno del cuscinetto.

Per quello lato "mozzo posteriore" ho un dubbio: sembrerebbe che il cuscinetto stia tra due anelli a mo' di sandwich. E' così? Come faccio a smontarlo?

Sempre grazie!

1. Crocera

2-3. Albero motore

4. Paraolio

5. Cuscinetto mozzo

6-7. Smontaggio leva freno posteriore

1.jpg.64778d9dfdc06fec0127bc2e55e48070.j

2.jpg.5a64abf0219a19e678cebde57432c9ab.j

3.jpg.e950b17d4cab2dc1f8a3144183f293fd.j

4.jpg.0d97e2eb857906453178b02d9de197dc.j

5.jpg.0605a6d0093bb53002c0c0398eaa2145.j

6.jpg.4a3bc8f101a0205050e40060cc728e69.j

7.jpg.8def88fbb5d1389d48b6a55fad10ee14.j

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

7.jpg

6.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

7.jpg

6.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

7.jpg

6.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

7.jpg

6.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

7.jpg

6.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

7.jpg.a061ddbdfec48398ba5c933c25bd8d68.jpg

6.jpg.8459e9b8bd977d5c6c8f58b57929bd29.jpg

5.jpg.a8f6dd823b284d78eb6cd6956fbcb679.jpg

4.jpg.8f669b55be54fa1b8d5f687d42293935.jpg

3.jpg.902e21426b8573919c2f027d3c9d66c8.jpg

2.jpg.0b8ab43fda57694980f9d55368aff834.jpg

1.jpg.72add7f374b0f2032609a83d3bc67989.jpg

Inviato
Anch'io mi trovo al tuo stesso livello di smontaggio, ieri sera ho provato a togliere l'albero marce ma dopo due tre mazzate con il martello di plastica ho desistito, ci riprovo stasera usando il phon per scaldare, ho già provato in altri motori a sostituire i cuscinetti scaldando ed è stato semplice.

Ho già sostituito la crociera, non toglierò l'albero di natale (primario?), unico dubbio rimane togliere la parte interna del cuscinetto lato volano, quello segnato con la freccia.... voi come fate????? scaldo anche li????

li ci vuole l'estrattore per nn rovinare nulla

Inviato

tolto il paraolio lato frizione devi togliere segeer, qui ci vogliono delle pinze giuste se no ci stai anni.

Tolto i segeer puoi togliere il cuscinetto.

Il cuscinetto mozzo 6204 senza tolleranza lo esci togliendo il segeer e poi battendo da dentro i carter.

Inviato

Per quello lato "mozzo posteriore" ho un dubbio: sembrerebbe che il cuscinetto stia tra due anelli a mo' di sandwich. E' così? Come faccio a smontarlo?

scalda col cannello, appoggia un pezzo di legno, e con un colpo di martello passa tutto il dolore...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...