Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao Rambler, complimenti per il super tutorial che stai approntando.

ONORE MASSIMO!!!!!!

Anche io avrei intenzione di procedere all'apertura del mio Px con revisione totale del motore, sostituzione del Gt e frizione.

Voglio infatti montare un polini 177 con una configurazione non eccessivamente spinta.

Devo solo decidere quando.....mannaggia al tempo sempre poco da dedicare alla vespetta.

Avrei bisogno più che altro di un piccolo favore "strano" per cosi dire: potresti fare una foto alla tua officina cosi prendo spunto per poter organizzare al meglio il mio garage in vista dell'operazione?

grazie mille e buon proseguimento!!!!!

Inviato
....

Avrei bisogno più che altro di un piccolo favore "strano" per cosi dire: potresti fare una foto alla tua officina cosi prendo spunto per poter organizzare al meglio il mio garage in vista dell'operazione?

grazie mille e buon proseguimento!!!!!

Ciao Aghella, grazie per i complimenti, preciso però che questa è la prima volta che mi accingo a mettere seriamente le mani sul motore e carrozzeria della mia Vespa.

Cmq ce la sto mettendo tutta e soprattutto tutto il tempo necessario, visto che ci sto lavorando dal mese di ottobre _nonciposso

Cmq tornando a noi, in attesa di postare una foto della mia "officina" posso elencarti un po' degli attrezzi che sto usando:

- Set di cacciaviti a taglio e a croce

- Pinza piccola per seeger interni

- Pinza media per seeger interni

- Pinza media per seeger esterni

- Pinza a becco stretto

- Pinza a becco largo

- Tronchesina

- Cercafase

- Set di cacciaviti di precisione

- Set di chiavi dalla 6 alla 22

- Forbici

- Set di chiavi a bussola dalla 6 alla 22

- Chiave dinamometrica 8├À60Nm

- Martello di gomma

- Martello da 1kg

- Martelletto

- Pinza a pressione

- Saldatore

- Aspirastagno

- Pinza crimpa-faston

- Compressore 25L

- Trapano

- Colonna trapano

- Rivettatrice

- Due tavoli da lavoro

- Morsa

- Cavalletti in legno

- Lampada da meccanico

Penso di aver scritto tutto. Ora, nn so se tutto questo è strettamente necessario, tuttavia ti posso dire che li ho usati praticamente tutti!

Bene, spero di esserti stato utile.

Ciao

Inviato

allora direi che come base di partenza non è per nulla male; a parte che non ho il saldatore e pinza per i faston e il cercafase, il resto invece più o meno è presente nella mia dotazione.

i cavalletti per appoggiare l'asse con il materiale è presente e mi sto autocostruendo una base con un asse da cassero da fissare al muro con zanche a L per poi allestirlo come banco da lavoro fisso.

la morsa che hai è pesante? dovrei cercare una giusta via di mezzo per non dover irrobustire l'asse con listelli metallici. e poi per la lampada da lavoro da meccanico hai quella portatile con il gancio metallico?

Grazie ancora e rimango in attesa delle fotografie.

Anche perchè se dovessi riuscire nella impresa della lavorazione del motore del px, penserei anche a buttarmi su quello della mia nonnina del 58......speriamo in bene.

intanto a breve posterò qualche foto sul gt della mia rally gialla (quella della foto) per sentire alcuni consigli operativi.

ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

Inviato
...

la morsa che hai è pesante? dovrei cercare una giusta via di mezzo per non dover irrobustire l'asse con listelli metallici. e poi per la lampada da lavoro da meccanico hai quella portatile con il gancio metallico?...

La morsa è una medio-piccola. Se ricordo bene ha un'apertura di 15-20cm.

Per la lampada, sì, è quella portatile con gancio.

Cmq ti consiglio di comprare gli attrezzi man mano che ti servono e soprattutto comprali buoni.

Saluti

Inviato

si si ho sempre fatto cosi, tanto a dire il vero gran fretta non ne ho.

una vespa per girare adesso che viene la bella stagione ce l'ho quindi come diceva mio nonno, ricordare che " presto e bene non stanno insieme ", e a volte pure con la calma si fanno ca.......te!!!!!

quindi ascolto molto volentieri il tuo consiglio.

inoltre mi sembra d'obbligo ringraziare il preparatissimo Tony Subwoofer che ha ampiamente dipanato alcuni dubbi tuoi che sono identici ai miei. Onore massimo a questi smanettoni di gran competenza; peccato che siate tutti lontani da me.....altrimenti un incontro sarebbe ideale per raccogliere informazioni e carpire qualche segreto.

rambler, avanti cosi e postami qualche foto del garage, please!!!!!

ciao e buon lavoro a tutti.

Inviato

Ennesimo intoppo!!!! _problemipc

Premessa: ho voluto sostituire il piatto ganasce originale con uno per arcobaleno a detta di tutti più performante nelle frenate.

Ne ho trovato uno usato, l'ho pulito e fatto riverniciare.

Oggi era arrivato il momento di montare l'ammortizzatore ma...sorpresa! I fori dell'ammortizzatore nn combaciano con quelli sul piatto.

L'ammortizzatore è giusto, l'ho verificato sul vecchio piatto. Quindi di sbagliato c'è il piatto. Mi chiedo solo di che cavolo di Vespa è, anche se questo nn cambia la situazione!

Ora vedrò di trovare uno giusto, con tutti i ritardi che ciò determinerà! E anche per il 1°maggio mi sa niente Vespa _cry_

DSCN4273.jpg.4816b16d63f2b66d09aa3a5a1c6

DSCN4274.jpg.913c7c421bcd92be78b6ead2f64

DSCN4275.jpg.a307e6ca9a267a99189a104db45

DSCN4273.jpg

DSCN4274.jpg

DSCN4275.jpg

DSCN4275.jpg

DSCN4274.jpg

DSCN4273.jpg

DSCN4275.jpg

DSCN4274.jpg

DSCN4273.jpg

DSCN4275.jpg

DSCN4274.jpg

DSCN4273.jpg

DSCN4275.jpg

DSCN4274.jpg

DSCN4273.jpg

DSCN4275.jpg

DSCN4274.jpg

DSCN4273.jpg

DSCN4275.jpg.66641ca5abe7850235efa34ac6da0c10.jpg

DSCN4274.jpg.890cfee316ce6ef254e5181b42d4ffb3.jpg

DSCN4273.jpg.20d92e8646b40aa076224ddf9f0c6b3f.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora, i lavori proseguono....ho verniciato il piatto ganasce originale per cui rimonterò quello lì.

Come vedete dalle foto è quasi tutto pronto, mancano ormai le ultime piccole cose....chissà che per la prossima settimana potrò sentire il suono del motore _smile_

Oh, intanto ricordo che ho montato su un DR177 con pignone da 22 denti, carburatore 20/20 e getti 48/160, BE3, e getto max 110 per iniziare. Niente fori sul filtro (per ora). Candela grado 7.

Per Aghella: ti allego una foto del mio banco lavoro _ok_

Ciao

DSCN4281.jpg.5de93ab5f783c4f50a0525bcfd4

DSCN4288.jpg.ca532df7e771b18685e2c97288e

DSCN4289.jpg.80e66d3612a4ed0ffe0fbd283df

DSCN4279.jpg.9dd8f77683cd7d02533e61573d2

DSCN4281.jpg

DSCN4288.jpg

DSCN4289.jpg

DSCN4279.jpg

DSCN4279.jpg

DSCN4289.jpg

DSCN4288.jpg

DSCN4281.jpg

DSCN4279.jpg

DSCN4289.jpg

DSCN4288.jpg

DSCN4281.jpg

DSCN4279.jpg

DSCN4289.jpg

DSCN4288.jpg

DSCN4281.jpg

DSCN4279.jpg

DSCN4289.jpg

DSCN4288.jpg

DSCN4281.jpg

DSCN4279.jpg

DSCN4289.jpg

DSCN4288.jpg

DSCN4281.jpg

DSCN4279.jpg.bb03cfdcc0690df591aa9d465395ce98.jpg

DSCN4289.jpg.d97e357471a2061fd8110bb5ee33eb45.jpg

DSCN4288.jpg.3b83c353459f6ae7252884367d3a8401.jpg

DSCN4281.jpg.b451a632322938193abb5959a265a45f.jpg

Inviato

Perfetto Rambler, appena ho ultimato il mio ti faccio una foto per il confronto.!!!!!

Bravo e buon proseguo.

Mi servirà dabbbbbbestia questo forum quando recupererò il mio PX.....alla grande!!!!!!

Inviato

Vista la officina direi che Rambler è il classico esempio di come non serva una officina di 300 metri quadri per poter lavorare bene.

Magari un po piu di ordine..... _lingua_

Complimenti!!!!

(Io per stare tranquillo mi faccio 5 piani di scale con il motore in groppa e mi chiudo per giorni in soffitta.....)

Inviato
Vista la officina direi che Rambler è il classico esempio di come non serva una officina di 300 metri quadri per poter lavorare bene.

Magari un po piu di ordine..... _lingua_

Complimenti!!!!

(Io per stare tranquillo mi faccio 5 piani di scale con il motore in groppa e mi chiudo per giorni in soffitta.....)

Ti voglio vedere lavorare su 5 vespe e 10 motori contemporaneamente in uno spazio di 30mq_suicidio_

Inviato
Vista la officina direi che Rambler è il classico esempio di come non serva una officina di 300 metri quadri per poter lavorare bene.

Magari un po piu di ordine..... _lingua_

Complimenti!!!!

no, no adesso è tutto in ordine....quando ho fatto la foto avevo appena finito di sistemare l'impianto elettrico per cui il tavolo era sommerso di fili, faston e quant'altro _problemipc

Inviato

I lavori procedono e finalmente comincio ad intravedere la fine!

Ho avuto un po' di problemi col bloccasterzo. E' stata l'unica cosa che nn avevo smontato prima della sabbiatura (pensavo fosse una cosa difficile) ed in più mi dimenticavo sempre di provarla finchè rimontato tutto lo sterzo ho tristemente scoperto che nn andava più poichè il cilindretto si era riempito di sabbia e nn riusciva a scorre tutto. Così ho rismontato la forcella, smontato il cilindretto, pulito tutto e ingrassato. Ora va perfettamente!

Ho montato il cassettino portaoggetti sistemando all'interno la scatola fusibili per le frecce, spia riserva e presa 12v.

Ho montato anche il piatto ganasce anteriore completo di tamburo e ruota.

Dalle foto, poi, potete vedere anche la modifica vista sul sito "cugino" VR dei due drenaggi carburatore e sfiato olio per evitare di imbrattare il motore.

Con la batteria collegata ho verificato, inoltre, il corretto funzionamento dell'impianto elettrico in cc che alimenta le frecce, la spia della riserva e la presa 12v.

Un'altra modifica che ho apportato è il pulsante della luce del freno comandato anche dalla leva del freno anteriore. La potrò cmq testare solo dopo che accendo il motore.

Riguardo al motore, dopo mille imprecazioni, sono riuscito a montarlo sul telaio. E questo è stato l'ultimo lavoro fatto ieri.

A presto con gli aggiornamenti.

Ciao

DSCN4290.jpg.3b4f0a8a25a8dc9566afad4d98b

DSCN4294.jpg.5e0293687e41ff8878a74624654

DSCN4295.jpg.86e8cc9e86f0e097efc6ceac340

DSCN4290.jpg

DSCN4294.jpg

DSCN4295.jpg

DSCN4295.jpg

DSCN4294.jpg

DSCN4290.jpg

DSCN4295.jpg

DSCN4294.jpg

DSCN4290.jpg

DSCN4295.jpg

DSCN4294.jpg

DSCN4290.jpg

DSCN4295.jpg

DSCN4294.jpg

DSCN4290.jpg

DSCN4295.jpg

DSCN4294.jpg

DSCN4290.jpg

DSCN4295.jpg.cce921aa8e821b7cdc58a7a18478a797.jpg

DSCN4294.jpg.7fec4d4dd9bc478f4265268d44f13620.jpg

DSCN4290.jpg.6fa7422330ab0251b7468ff34ae60069.jpg

Inviato

Bene ragazzi, finalmente quel giorno tanto atteso, sognato, sudato è arrivato.

Sabato 8 maggio alle 19 circa, alla seconda pedivellata una musica soave ha ripempito gli spazi del mio garage; la musica del mio nuovo DR177!

Ora posso dire che il restauro del mio PX125E è terminato.

Giusto due foto di anteprima del risultato finale. A breve ne posterò qualcun'altra con qualche dettaglio in più.

E ora qualche info tecnica:

MOTORE

- gruppo termico (DR177)

- frizione completa (6 molle originale)

- pignone frizione a 22 denti

- parastrappi

- tutte le guarnizioni

- carburatore e relativi getti (con un 20/20 usato della Dell'Orto)

- aggiunti i drenaggi per lo sfiato olio e per il troppo pieno del carburatore

- rifatti tutti i cablaggi elettrici dello statore

IMPIANTO ELETTRICO

- sostituito intero impianto elettrico

- aggiunta batteria 12V 9Ah con regolatore di tensione a 5 uscite

- montato serbatoio con galleggiante e collegato come spia della riserva quella arancio originaria delle frecce (la spia delle frecce ora è quella verde delle luci)

- collegato sotto batteria le frecce, la spia riserva e una presa 12v inserita sul portaoggetti montato sul bauletto anteriore

- collegato connettore in parallelo alla luce di posizione per alimentare un faro supplementare

- montato interruttore frecce completo di "hazard"

- montato pulsante per la luce del freno sulla leva del freno anteriore

CARROZZERIA

- sabbiatura e verniciatura con vernice a lucido diretto colore PIA899

- sostituiti cerchi con originali Piaggio

- montato ammortizzatori Carbone regolabili

- montato antifurto bloccaruota

- sostituiti passacavi, guaine trasmissioni, listelli e guarnizioni varie

A questo punto è doveroso fare i ringraziamenti a Tony, LargoCiospe e a tutti coloro che mi hanno dato consigli, suggerimenti, incoraggiamenti durante questo lungo periodo.

Senza il vostro aiuto nn sarei mai riuscito a portare a termine (anzi, a cominciare) questo lavoro. _compliments

Grazie davvero e rinnovo l'offerta ad una birra o un caffè a chi si trova a passare dalle mie parti _beer_

Ciao

Appunti01.jpg.b71a42c87b845f9197d51c96cc

Appunti02.jpg.434a7cc99f964da23bccaf6b14

Appunti01.jpg

Appunti02.jpg

Appunti02.jpg

Appunti01.jpg

Appunti02.jpg

Appunti01.jpg

Appunti02.jpg

Appunti01.jpg

Appunti02.jpg

Appunti01.jpg

Appunti02.jpg

Appunti01.jpg

Appunti02.jpg.3274f53c811c0b4688184bd2f21102db.jpg

Appunti01.jpg.97cd5f9f10f19365dc3d702e2ff8654e.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...