Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Contemporaneamente a ciò, ho portato i carter in un'officina di rettifica per sostituire i 4 cuscinetti, ma qui ho avuto un'amara sorpresa. Ste teste di cavolo mi hanno spaccato il dentino che tiene il seger lato frizione del cuscinetto di banco

Quoto quanto scritto da me per chiedervi se riuscite a darmi informazioni sulle misure dei pezzi cerchiati in figura. Sto pensando di costrurmeli ma ho trovato sui forum misure tra loro discordanti.

La misura più importante, tuttavia, è quella della sporgenza del prigioniero rispetto al carter.

Grazie

Ciao

Clipboard01.jpg.b7db9fb3551dcad192488fc2

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg.d6febf0d160e381a7cf9000d18ef8617.jpg

  • 1 mese dopo...
Inviato

Allora, eccomi di nuovo qui per aggiornare il resoconto del mio restauro.

Dall'ultima volta che ho scritto, oltre ad una serie di piccoli lavori, ho provveduto a sostituire i silent block, sia quello posteriore che quegli anteriori.

Riguardo quest'ultimi, sono riuscito a montare gli originali...con molta fantasia e qualche strumento autocostruito.

Cmq, se a qualcuno può interessare, questa è la procedura che ho seguito:

il primo passo è stato quello di togliere il vecchio silent grosso trapanando con punta da 3-3.5 e stando molto attenti a non rovinare il carter.

Poi con molta pazienza bisogna togliere, con un cacciative o con una pinzetta, i pezzettini di gomma finchè nn si riesce ad eliminare tutto il gommone.

A questo punto, ho tolto la rondella smussando gli intacchi sul tubo che la bloccano. Per far ciò mi sono aiutato con cacciativi e piccole lime.

Tolta la rondella, con l'aiuto di una pinza autobloccante ho sfilato il tubo centrale e quindi sfilato (molto più facilmente) il silent piccolino.

Dopo aver pulito accuratamente le sedi del carter e il tubo, mi sono procurato una riduzione per tubi in pvc 50-40 che si infila perfettamente nella sede del silent grosso.

Dopo aver ingrassato sia la sede, sia la riduzione e sia il silent (con grasso di vasellina), con una barra filettata, dadi e bussolotti a creare una pressa, sono riuscito ad infilare il silent grosso.

Quello piccolo l'ho infilato a mano.

Ora, per infilare il tubo mi sono fatto costruire al tornio una punta di freccia in modo da poter fare da guida al tubo man mano che entra nel silent block.

Come si vede dalle foto, con due piastre e tre barre filettate, ho creato una sorta di pressa per infilare il tubo, sempre opportunatamente ingrassato ed infilato dal silent piccolo verso quello grande.

Infilato il tubo, ho rimesso al suo posto la rondella e con un cacciavite ripristinato gli intacchi sul tubo per bloccare la rondella.

Dalle foto si vede che la rondella non è entrata completamente (è rimasta fuori di meno di un mm) cmq si è bloccata. Inoltre considerato come il carter viene montato al telaio è impossibile che venga via.

Per il silent posteriore, l'operazione è molto semplice...sicuramente più facile da fare che da spiegare.

DSCN4088.jpg.8592f8d34737f7439a4d89ab39e

DSCN4090.jpg.0eb5c1ff0a103bc5876eaa096fd

DSCN4091.jpg.07803b655b7822a80f3f0df8399

DSCN4092.jpg.21352f1f8a2ad1857c4010f7eee

DSCN4094.jpg.158d3620a65d32f03bc578dfb42

DSCN4108.jpg.6d5ca66bebfc1b57b801439e00d

DSCN4110.jpg.0c844dcbe77e8921774f395964e

DSCN4103.jpg.11ec81691fc09f2f0effaf9abe7

DSCN4104.jpg.7f7c15864568957990d433c79a3

DSCN4105.jpg.7eaf3f7deada1d7490f334f46ee

DSCN4088.jpg

DSCN4090.jpg

DSCN4091.jpg

DSCN4092.jpg

DSCN4094.jpg

DSCN4108.jpg

DSCN4110.jpg

DSCN4103.jpg

DSCN4104.jpg

DSCN4105.jpg

DSCN4105.jpg

DSCN4104.jpg

DSCN4103.jpg

DSCN4110.jpg

DSCN4108.jpg

DSCN4094.jpg

DSCN4092.jpg

DSCN4091.jpg

DSCN4090.jpg

DSCN4088.jpg

DSCN4105.jpg

DSCN4104.jpg

DSCN4103.jpg

DSCN4110.jpg

DSCN4108.jpg

DSCN4094.jpg

DSCN4092.jpg

DSCN4091.jpg

DSCN4090.jpg

DSCN4088.jpg

DSCN4105.jpg

DSCN4104.jpg

DSCN4103.jpg

DSCN4110.jpg

DSCN4108.jpg

DSCN4094.jpg

DSCN4092.jpg

DSCN4091.jpg

DSCN4090.jpg

DSCN4088.jpg

DSCN4105.jpg

DSCN4104.jpg

DSCN4103.jpg

DSCN4110.jpg

DSCN4108.jpg

DSCN4094.jpg

DSCN4092.jpg

DSCN4091.jpg

DSCN4090.jpg

DSCN4088.jpg

DSCN4105.jpg

DSCN4104.jpg

DSCN4103.jpg

DSCN4110.jpg

DSCN4108.jpg

DSCN4094.jpg

DSCN4092.jpg

DSCN4091.jpg

DSCN4090.jpg

DSCN4088.jpg

DSCN4105.jpg.e820d538d768c052c5661ec6ce2632d1.jpg

DSCN4104.jpg.ddc51ce4b036ca9d479c2de48da7f5e0.jpg

DSCN4103.jpg.e55a178198bfd9778ba34a600b14cf64.jpg

DSCN4110.jpg.365d298035af170be522fd4cefb96b75.jpg

DSCN4108.jpg.6e5ae786482789089368130f78cbcabc.jpg

DSCN4094.jpg.af2abcd6c764662cfa178c1b8facc82c.jpg

DSCN4092.jpg.7c4216d01523a1b7f9c05c5809024f46.jpg

DSCN4091.jpg.33f40c818a757010a03df7e329d244a8.jpg

DSCN4090.jpg.4aa28cf120c2e0f186f0c23fab931353.jpg

DSCN4088.jpg.31803c243fa55af47a22ce35cbab7593.jpg

Inviato

...continuando, ieri ho ritirato la Vespa dal sabbiatore.

Per la cifra di 200 euro mi hanno sabbiato e primerizzato telaio, serbatorio, manubrio, pance, bauletto, forcella, tamburi, cavalletto, parafango, copriventola, coperchio carburo, piatto parapolvere.

La Vespa nn sembra messa male, giusto qualche bugnetta sulla pedana e su una pancia. Cmq in questo fine settimana posterò qualche foto anche per avere il vostro parere.

Purtroppo mi hanno primerizzato anche il cavalletto e le sue staffe, oltre ai tamburi.

Per i tamburi poco male (sicuramente il primer sotto la vernice nn guasta), ma per il cavalletto e le piastrine...beh, contavo di zincarle.

Ora però che faccio? Tolgo il primer e zinco? O le vernicio di grigio e buonanotte?

Che dite?

Ciao

Inviato

brutte bruttissime notizie....

ho portato in officina la forcella per far smontare il biscotto così da poter sostituire i cuscinetti e verniciare meglio la forcella.

Beh, nelle foto il risultato. Non ho parole, ma soprattutto sono stanco! Questo è il secondo lavoro che porto fuori. La prima volta faccio sostituire i cuscinetti e mi rompono il fermo seger del cuscinetto lato frizione, e adesso questo.

Ma come c***o lavora la gente? sono davvero stufo!!!

Oggi devo ripassare in officina per incazzarmi col titolare che ieri nn c'era (o nn si è fatto trovare?!)...cmq so già che nn ci ricaverò un granchè, almeno come soldi.

Cmq ora che faccio? Se la forcella si può riutilizzare nonostante quei segni, cosa mi conviene fare?

- comprare un biscotto nuovo (50,00 euro circa)

- comprare una forcella usata completa di biscotto, ma in questo caso nn smonterei nulla. La monto sulla Vespa così come la prendo.

Che mi dite?

DSCN4124.jpg.e1ed4d5127958373d84946bfc6f

DSCN4127.jpg.c229a17757e399c2109db0c6cdb

DSCN4124.jpg

DSCN4127.jpg

DSCN4127.jpg

DSCN4124.jpg

DSCN4127.jpg

DSCN4124.jpg

DSCN4127.jpg

DSCN4124.jpg

DSCN4127.jpg

DSCN4124.jpg

DSCN4127.jpg

DSCN4124.jpg

DSCN4127.jpg.37e1df7ee024ec694fcc88519d522dc5.jpg

DSCN4124.jpg.b1e8a01cb35475fb84c468688e4950e1.jpg

Inviato
quei cuscinetti sono sempre buoni.....non si smontano mai anche perche non è facile e sbagliando si ha questo risultato.

Io lo ho smontato pochissime volte ma per necessità.

Ti conviene prendere una forca usata.

Grazie Tony per la tua rapida risposta...nn immagini quanto sto di merda _down_ soprattutto se penso che questa volta un po' di colpa ce l'ho anch'io che sono voluto andare per il sottile.

Cmq, quale potrebbe essere un prezzo onesto per una forca usata con perno da 20?

Secondo te col meccanico come mi dovrei regolare? Insomma, in queste situazioni come ci si comporta?

Grazie ancora

Ciao

P.S. E' iniziata la fase di verniciatura della Vespa. Nn appena mi rientra posto qualche foto. Sperando che almeno questa sia venuta bene!

Inviato

Ciao Rambler, prova a scrivere un mp ad andrearimini, un utente VOL che tempo fa (settembre 2009) quando ho stortato la mia causa caduta mi aveva proposto di comprare una forcella nuova non originale Olympia a 60 €. Ne aveva diverse, può essere che ne ha ancora...credo sia un ottimo prezzo e la qualità è la stessa.

Per questa rottura potresti chiedere il rimborso parziale o totale per il pezzo nuovo, ma conoscendo questi figuri diranno che si è rotta perchè era già crepata e che dovresti anche ringraziarli che ti hanno evitato guai peggiori...

Ciao FC

Inviato

Contemporaneamente a ciò, ho portato i carter in un'officina di rettifica per sostituire i 4 cuscinetti, ma qui ho avuto un'amara sorpresa. Ste teste di cavolo mi hanno spaccato il dentino che tiene il seger lato frizione del cuscinetto di banco.

brutte bruttissime notizie....

ho portato in officina la forcella per far smontare il biscotto così da poter sostituire i cuscinetti e verniciare meglio la forcella.

Beh, nelle foto il risultato. Non ho parole, ma soprattutto sono stanco! Questo è il secondo lavoro che porto fuori. La prima volta faccio sostituire i cuscinetti e mi rompono il fermo seger del cuscinetto lato frizione, e adesso questo.

Ma come c***o lavora la gente? sono davvero stufo!!!

Oggi devo ripassare in officina per incazzarmi col titolare che ieri nn c'era (o nn si è fatto trovare?!)...cmq so già che nn ci ricaverò un granchè, almeno come soldi.

Cmq ora che faccio? Se la forcella si può riutilizzare nonostante quei segni, cosa mi conviene fare?

- comprare un biscotto nuovo (50,00 euro circa)

- comprare una forcella usata completa di biscotto, ma in questo caso nn smonterei nulla. La monto sulla Vespa così come la prendo.

Che mi dite?

Già dopo la prima esperienza dovevi capire che quella non è un'officna di rettifica ma una demolizione_problemipc come si fa a spaccare un carter per togliere dei cuscinetti......

Quoto la forca nuova

...continuando, ieri ho ritirato la Vespa dal sabbiatore.

Per la cifra di 200 euro mi hanno sabbiato e primerizzato telaio, serbatorio, manubrio, pance, bauletto, forcella, tamburi, cavalletto, parafango, copriventola, coperchio carburo, piatto parapolvere.

La Vespa nn sembra messa male, giusto qualche bugnetta sulla pedana e su una pancia. Cmq in questo fine settimana posterò qualche foto anche per avere il vostro parere.

Purtroppo mi hanno primerizzato anche il cavalletto e le sue staffe, oltre ai tamburi.

Per i tamburi poco male (sicuramente il primer sotto la vernice nn guasta), ma per il cavalletto e le piastrine...beh, contavo di zincarle.

Ora però che faccio? Tolgo il primer e zinco? O le vernicio di grigio e buonanotte?

Che dite?

Ciao

200€ per sabbia e primer non sono pochi a me l'ultima volta ne avevano presi 100

le compri nuove.

Oh hai fatto i soldi tu eh_haha_

Inviato

Allora, in attesa di risolvere la questione della forcella, stanno cominciando a "rientrare" i primi pezzi verniciati. Beh, in realtà manca solo il telaio e, appunto, la forcella.

Cmq al di là di questo, adesso comincio con il rimontaggio del motore. Correggetemi se sbaglio qualche procedura di base che intendo seguire:

- ingrassaggio dei cuscinetti.

- velo di grasso sui paraolio in fase di montaggio

- velo di grasso sul profilo di contatto dei due gusci del carter

- antigrippaggio o grasso sui vari bulloni di chiusura carter, albero primario, prigionieri...

Grazie mille

Ciao

Inviato

Cominciato col montaggio. Ho riassemblato il parastrappi. Che ne dite? I ribattini vanno bene così o devo schiacciarli ancora?

Intanto cosa mi dite su quello che ho scritto nel precedente post?

Grazie

Ciao

DSCN4144.jpg.68ad1eaa81c0293ea8e134cb34e

DSCN4145.jpg.8bf2255c1bb4cfa8fc3761c63e9

DSCN4146.jpg.6b0c94628045d88ba142ff98a6b

DSCN4147.jpg.7f65a2300799dc8b53f10a649ea

DSCN4148.jpg.ba709a49f0c49f3112c04100ebf

DSCN4149.jpg.2aba197b525540fb83017ab5a2a

DSCN4144.jpg

DSCN4145.jpg

DSCN4146.jpg

DSCN4147.jpg

DSCN4148.jpg

DSCN4149.jpg

DSCN4149.jpg

DSCN4148.jpg

DSCN4147.jpg

DSCN4146.jpg

DSCN4145.jpg

DSCN4144.jpg

DSCN4149.jpg

DSCN4148.jpg

DSCN4147.jpg

DSCN4146.jpg

DSCN4145.jpg

DSCN4144.jpg

DSCN4149.jpg

DSCN4148.jpg

DSCN4147.jpg

DSCN4146.jpg

DSCN4145.jpg

DSCN4144.jpg

DSCN4149.jpg

DSCN4148.jpg

DSCN4147.jpg

DSCN4146.jpg

DSCN4145.jpg

DSCN4144.jpg

DSCN4149.jpg

DSCN4148.jpg

DSCN4147.jpg

DSCN4146.jpg

DSCN4145.jpg

DSCN4144.jpg

DSCN4149.jpg.52f97fbc5c47e0dca9c6ac41455e68a0.jpg

DSCN4148.jpg.2c82d20f7460e2136420126d2228ecfd.jpg

DSCN4147.jpg.e613de24725cfb05c89d7f806cdcaa6b.jpg

DSCN4146.jpg.9a7361961e95abe5fbe50e20972dde1b.jpg

DSCN4145.jpg.6e7c67e04bb677a8eca3dc257ddb0d3b.jpg

DSCN4144.jpg.29d1500a1e9bd647fa8429604a5d817d.jpg

Inviato

Piccolo aggiornamento:

-ribattuto meglio i ribattini del parastrappi

-montato piastra SIP per la battuta del cuscinetto lato frizione in seguito alla rottura della sede del seger

-ingrassato un po' i cuscinetti

-montato il paraolio lato frizione dopo aver steso un velo di grasso sulle pareti della sua sede.

Prossimo passo: montaggio dell'albero motore.

Ciao

DSCN4151.jpg.3f1cc43d4ba0edd65be04566210

DSCN4152.jpg.a71d1ff409fc90c081efd3293ab

DSCN4153.jpg.985c322fb1be1d1b157e3010bdf

DSCN4151.jpg

DSCN4152.jpg

DSCN4153.jpg

DSCN4153.jpg

DSCN4152.jpg

DSCN4151.jpg

DSCN4153.jpg

DSCN4152.jpg

DSCN4151.jpg

DSCN4153.jpg

DSCN4152.jpg

DSCN4151.jpg

DSCN4153.jpg

DSCN4152.jpg

DSCN4151.jpg

DSCN4153.jpg

DSCN4152.jpg

DSCN4151.jpg

DSCN4153.jpg.cb9834f02bb089cb6e215808aa02dabb.jpg

DSCN4152.jpg.981e04f24aecb687df7985e295bb1ac9.jpg

DSCN4151.jpg.43a882c66c4186891203c9f249460bc8.jpg

Inviato

Allora ho appena rimontato l'albero motore tenuto in freezer per 3 giorni.

Prima di infilarlo ho dato una mezza scaldata al cuscinetto con un normale phon.

In questo modo l'abero è entrato senza alcuno sforzo.

Tuttavia ho subito notato che l'albero si muove, o meglio si muove la corona interna del cuscinetto insieme alle sfere, cioè quella parte che ho indicato con la freccia rossa.

La corona esterna (freccia blu), invece, è ferma.

Nelle altre due foto ho indicato una macchiolina sull'albero visibile dalla luce di aspirazione.

Da queste due foto e dalla posizione della macchiolina potete farvi un'idea di quando oscilla l'albero.

E' normale tutto ciò? O gli "scienziati" che mi hanno montato il cuscinetto me l'hanno rovinato?

Il cuscinetto è nuovo, è SKF made in Italy.

DSCN4155.jpg.08cdfb65bc47b19c46cf735ae49

DSCN4156.jpg.2ce6a8bfb26495754b7fdab61c4

DSCN4157.jpg.0ed4a79d393101e95d565c3233b

DSCN4155.jpg

DSCN4156.jpg

DSCN4157.jpg

DSCN4157.jpg

DSCN4156.jpg

DSCN4155.jpg

DSCN4157.jpg

DSCN4156.jpg

DSCN4155.jpg

DSCN4157.jpg

DSCN4156.jpg

DSCN4155.jpg

DSCN4157.jpg

DSCN4156.jpg

DSCN4155.jpg

DSCN4157.jpg

DSCN4156.jpg

DSCN4155.jpg

DSCN4157.jpg.421bfbbb1a76f0f052763ad6ae197020.jpg

DSCN4156.jpg.5fbf64f6a4baeb24a2731469678ac527.jpg

DSCN4155.jpg.6bb89f8ee52acf778daa85483ff2a914.jpg

Inviato
Se ho capito bene, l'albero e la corona centrale non si muovono, salde insieme e invece si muovono leggermente le sfere (sembra un paio di mm.)? In effetti se fosse così c'e' qualcosa che non va...

Ciao FC

No no...si muovono saldamente insieme e assialmente all'albero, l'albero, la corona centrale e le sfere.

Tuttavia vengo dal garage adesso dove ho dato un'occhiata al vecchio cuscinetto e anche in quello, se infilo le dita nella corona centrale, questa ha un leggero gioco assiale rispetto a quella esterna.

Che sia normale?

Cmq il gioco è di circa 1mm

Inviato

Un leggero gioco assiale ci può stare, io ho provato a vedere un vecchio e un nuovo cuscinetto SKF, ma è sicuramente inferiore a 1 mm.,sarà 5 decimi...cmq considera anche che un albero motore attaccato solo da un lato non sarà mai bello stabile...

Ciao FC

Inviato
Un leggero gioco assiale ci può stare, io ho provato a vedere un vecchio e un nuovo cuscinetto SKF, ma è sicuramente inferiore a 1 mm.,sarà 5 decimi...cmq considera anche che un albero motore attaccato solo da un lato non sarà mai bello stabile...

Ciao FC

Cmq se io misuro la distanza di quella macchiolina dal bordo della luce, quella misura mi indica il gioco assiale della corona interna rispetto all'esterna?

O la misura va fatta in un altro modo?

E infine la domanda più "brutta": che faccio?

Porca vacca....possibile che mi abbiano rovinato un cuscinetto in questo modo?

Ecco quei momenti in cui ci vorrebbe un occhio esperto dal vivo!

Inviato (modificato)

Ciao

Secondo me e, ripeto, secondo me:

il gioco che hai notato va a diminuirsi chiudendo il motore in quanto lo spostamento assiale dell'alber verso l'interno del motore mostrato dalle foto andrà a trovare il vincolo dell'altro cuscinetto dell'albero che, a sua volta, tenderà a dare un gioco assiale sempre verso l'interno del motore (quindi in direzione opposta).

Devi chiudere il motore e vedere che gioco ti fa, anche perchè un po' deve esserci.

Spero di essermi saputo spiegare e di non aver detto cavolate.

Ciao

Raffaele

Modificato da derryx
Inviato

Allora ragazzi, temo proprio di essermi spiegato male. Ieri notte ragionando a mente fredda su quanto scritto mi sono accorto che probabilmente ho usato termini sbagliati per descrivere la cosa.

Per questo vi allego questo disegno. Dunque, il mio caso nn è quello A, bensì il B.

Effettivamente il movimento nn è assiale, ma (spero di usare la parola giusta) trasversale.

Naturalmente nel disegno è molto accentuato. Cmq stamattina ho montato l'altro semicarter e in questo modo l'abero è fermo.

Penso, a questo punto, nn ci siano problemi, vero?

Oh, un'ultima domanda: dalle foto riuscite a dirmi se l'albero è entrato tutto? O cmq, c'è un modo per capirlo? Se avete bisogno di altre foto ditemi pure.

Grazie mille

Ciao

Clipboard01.jpg.7c25bd95e9738252a53650a7

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg

Clipboard01.jpg.8396027e1c4d205bc3954661f3adb5cf.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...