Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 268
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

esercizio di stile riuscito..

c'è anche la lambra con motore automatico.mi pare sui 25/26 CV,almeno và forte.

ma nella foto si vedono dei policeman..che gli abbiano sparato quando hanno visto di che si trattava?? tutti di plastica in quel modo sai che bei buchi..

Inviato

scusate...

avete voluto la comodità del variatore, avete voluto le tubless, avete voluto questo e quello...

Ora volete pure che Noi vecchi talebani amanti dello scomodo e del fumo di miscela vi consideriamo vespisti?

Non volete troppo? e che ca##o _nooo_

Ospite alepolska
Inviato

questo post è da mettere in rilievo, subito.

Cmq c'è vesponauta che è pure un bel sito.

Inviato

L'unica cosa vera è che il GTS non ha la pedivella per l'avviamento a pedale, e non si accende in seconda giù da una discesa. E altresì vero che gli impianti elettrici delle frullovespe piaggio hanno qualche dispersioncina (piaggio code??) è anche vero che non è che uno deve rinunciare a 15gg di vacanza perchè ogni max 10gg "bisogna andare ad accendere l'ET4 sennò al rientro devo andare al lavoro in bus".

├ê anche vero che di Et4 targate AC (1996-97) non se ne vedono quasi più e quelle che si vedono hanno la parabola anteriore color caramello (colpa del nuovo cds che obbliga a tenere i fari accesi anche di giorno), uno strano disassamento tra carrozzeria e motore se viaggiano col passeggero, pedivellina (l'Et4 ha una levettina da 15cm) sdrenata dai ripetuti tentativi di avviamento (tra l'altro ingrana di testa sull'albero motore con ingranaggi STAMPATI), quadri strumenti inguardabili.

Tutto questo è obiettivo, caro z-morris. Come è obiettivo che una frizione di un PX 150 dura una vita, mentre cinghie, rulli e molle di quelle altre cose lì... lasciamo perdere.

Si capisce benissimo che sei un cultore dei tuoi mezzi, li tieni bene, puliti e perfetti (e complimenti). Mio fratello ha un sym di merda con 40.000km e lo vedessi, sembra nuovo. Nelle partenze accompagna il mezzo a piedi per non usurare la frizione e la trasmissione, spruzza le plastiche con prodotti appositi, non usa portachiavi che rigano la plastica, non lo lascia mai al sole nè alla pioggia. Converrai con me che mio fratello non è un utilizzatore medio. Ed è per questo che non me la sento di dire che il sym è affidabile perchè sarebbe una falsità.

Sono convinto che il tuo GTS non ti abbia mai dato problemi, ma almeno ammetti che gli fai una manutenzione puntuale, sennò ci conti delle musse!

Immagino che il PX lo lasci fermo per settimane o mesi, e quando ti gira di usarlo spedivelli e parte. Prova a fare lo stesso col GTS, ti prego, prova. Facciamo che la parcheggi in strada così com'è e la riprendi, diciamo, tra 40 giorni. Poi ci racconti.

Il fatto poi che tu abbia un'"alfa" 155 (per carità, ottima macchina) è la trasposizione automobilistica del tuo essere proprietario di una "vespa" GTS. Per me l'alfa si è fermata alla 75 (con gli incidenti di percorso dell'alfasud e dell'arna).

Se poi vuoi parliamo di quanto è "alfa" un'arna, di quanto è "bmw" un k100, di quanto è "porsche" un 928, di quanto è italiana la 500.

Concludo questo lungo e pallosissimo (chiedo venia) intervento con lo slogan:

"GTS, e sei subito vespista!"

Inviato

"GTS... chilometrissimo piaggio".

Per carità, tutti i gusti sò gusti. Se ci mettiamo a distinguere tra alfa a trazione anteriore e posteriore (la dauphine montata a Pomigliano negli anni Sessanta, dove la mettiamo?), tra porsche a motore anteriore e moto bmw k, abbiamo finito!

Mi fa solo specie notare che, mentre una volta questo sito era tutto di talebani del cambio manuale (categoria in cui mi riconosco), oggi basta una placchetta con scritto piaggio per restare nell'ortodossia della vera fede.

Pur di non ammettere le lml, intendiamoci...

Ordini da Islamabad? Io prendo solo quelli da Teheran, dove pragmaticamente ci accontentiamo del cambio a quattro marce e della ruota di scorta.

Inviato (modificato)

belandi quanti genovesi su Vol, spero blucerchiati.....

Si, i miei mezzi mi piace tenerli bene, ed è vero che anche alla GTS faccio una manutenzione puntuale che tra l'altro non è per niente asfissiante come spesso si crede, la trasmissione la rifai ogni 15.000km e cambiare l'olio ogni 10.000 non è una disgrazia.

Vero anche che la PE200 parte sempre alla seconda pedivellata, la GTS se hai l'accortezza di mantenere la batteria in buono stato, obbligatorio altrimenti te lo meni di partire..., tranquillamente torna a rombare anche dopo mesi, esperienza che purtroppo ho provato per guai fisici che mi hanno tenuto lontano dalle due ruote per sette mesi.

La diatriba "ma l'alfa 155 è un'alfa?" è la trasposizione su quattro gomme delle Vespe automatiche, nel forum Alfa certi possessori di "vere" alfa mi sfotticchiano...... siamo sempre alle solite considerazioni, la verità resterà sempre un fattore soggettivo.

E' anche vero che i primi modelli di GTS ti mollavano per strada per via dell'immobilizer, per fortuna problema risolto, personalmente uso la frullona anche per lunghi spostamenti e sono sempre tornato, ovvio che mi porto dietro una bella fornitura di attrezzi e pezzi di possibile rottura (es. imiettore, relè, cavo gas, candela), devo anche ammettere che salvo sfighe paurose, con la PE se ti porti dietro i soliti cavetti, candela, bobina e statore sei praticamente certo che a casa ci torni al 99,9%.

Azzarola quanti genovesi, prima o poi, se non mi prenderete a sassate, verrò a bermi una birra con voi, forse è meglio se a cavallo della roboante nera polinizzata........

p.s. la PE non la accendo in discesa in seconda, si rovina il parastrappi!!!!!

Modificato da Z-Morris
Inviato

mi è venuta in mente una prova:

occorrente:

-Una vespa,massimo PX qualsiasi cilindrata. e viene pesata con pieno ecc.

-Una Vepsa automatica stessa cilindrata. e viene pesata con pieno ecc.

-Una tanica da 40 L di benzina.

-Dei fiammiferi.

dopo il NATURALE spegnimento dell'incendio per esaurimento materiale infiammabile,la pesatura.

quella che perde meno peso rispetto all'inizio ha più ferro ed è più vespa.

se quella automatica perde la stessa percentuale di peso,allora è vespa anche lei.

Inviato

per i conducenti la prova:

300/400 km.

serata con musica e fiumi di birra,minimo 4 del mattino.

300/400 km di ritorno.

però lunedì mattina tutti a lavoro..

ma se non ci si scherza su queste cosa che si deve fare?

perchè non fate un sito il cui indirzzo è un paragone tra i 2 mezzi??

tanto una decina di post al riguardo vengono fatti tutti gli anni.

da anni và avanti la questione..

Inviato

Non so sull'affidabilità degli scooter Piaggio. Posso dire che alcuni modelli di Aprilia SR 50 che ho guidato a suo tempo erano spettacolari, ma il motore dopo 5000 Km cominciava a spomparsi, quindi se si voleva la prestazione iniziale si doveva metterci le mani per bene. Ma nessuno se ne lamentava alla fine perchè prima di spomparsi dava tutto. Però ci sono anche scooter della stessa marca come lo Scarabeo di varie cilindrate e l'Atlantic che vanno molto bene. Naturalmente sono mezzi concepiti per scopi diversi.

La Vespa automatica che ho provato ripeto a me è sembrata un gran bello scooter. Frenare frena eccome. Per il discorso batteria lì c'è poco da fare, anche la batteria della mia RSV si scarica se non la accendo regolarmente ogni tot di giorni, ha una vagonata di elettronica, memorie etc. Qualsiasi batteria si scarica. Anche la batteria della mia Civic che in estate praticamente non usavo quando sono andato ad accenderla l'ho trovata scarica... Sono considerazioni che lasciano un po' il tempo che trovano. Ho 27 anni e non ho mai posseduto Vespe a marce anche se ne ho guidato e mi sono sempre piaciute ( non per niente appena posso compro una LML ), e mi è anche dispiaciuto molto quando la Piaggio ha levato dalla produzione il vecchio modello per portare il nuovo automatico, ma è certamente un gran bello scooter a mio avviso. La passione e "fedeltà" di alcuni per la Vespa a marce è molto bella, io non la vivo sicuramente allo stesso modo perchè non l'ho mai "maturata": negli anni ho avuto un primo scooter MBK e poi una Yamaha FZR 125 con motore modificato che ho fuso 3 volte "per eccesso di polso destro" e l'attuale RSV 1000, quindi le mie strade sono sempre state molto distanti dal mondo vespa nonostante ne fossi sempre molto attratto. Io valuto solo il lato emotivo se vogliamo, ovvero anche se penso che l'automatica sia un gran mezzo con doti dinamiche in generale superiori al modello a marce, sono attratto esclusivamente dal modello LML perchè penso che sia la moto che fa per me. :)

Un lampeggio a tutti.

Ciao!

Inviato

Infatti, è proprio così.

Gli aprilia di quindici vent'anni fa montavano un infame motore minarelli di derivazione yamaha, che durava dieci minuti. Non parliamo poi di quando i pischelli come noi mettevano "l'ottanta" e la marmitta: il motorino di avviamento diventava inerte, il variatore impazziva, non c'era nessun modo di tenere marmitta e collettore di scarico insieme per più di un'ora.

Che tempi... e poi le plastiche, bastava prendere una buca perchè saltasse tutto!

Chi vede oggi in circolazione l'amico (non del cuore, lo sputer uscito nel '90)?

E l'f10? Spariti tutti, e non solo per le rottamazioni.

Lo so, ora salta fuori qualcuno che dirà "eh, ma se non lo modificavi...".

Vero, ma perchè una vespa truccata (cioè tutte fino a 125 e non solo) facilmente è giunta fino a noi e il pattume anni Novanta no?

Solo perchè piace agli appassionati?

Solo perchè è di moda e quindi viene rifilata a caro prezzo a qualche fichetto che la usa per andare all'aperitivo?

Poi, per carità: ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede. Basta che non si creda migliore degli altri.

Comunque, chi vespa mangia le mele.

Inviato
Infatti, è proprio così.

Gli aprilia di quindici vent'anni fa montavano un infame motore minarelli di derivazione yamaha, che durava dieci minuti. Non parliamo poi di quando i pischelli come noi mettevano "l'ottanta" e la marmitta: il motorino di avviamento diventava inerte, il variatore impazziva, non c'era nessun modo di tenere marmitta e collettore di scarico insieme per più di un'ora.

Che tempi... e poi le plastiche, bastava prendere una buca perchè saltasse tutto!

Chi vede oggi in circolazione l'amico (non del cuore, lo sputer uscito nel '90)?

E l'f10? Spariti tutti, e non solo per le rottamazioni.

Lo so, ora salta fuori qualcuno che dirà "eh, ma se non lo modificavi...".

Vero, ma perchè una vespa truccata (cioè tutte fino a 125 e non solo) facilmente è giunta fino a noi e il pattume anni Novanta no?

Solo perchè piace agli appassionati?

Solo perchè è di moda e quindi viene rifilata a caro prezzo a qualche fichetto che la usa per andare all'aperitivo?

Poi, per carità: ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede. Basta che non si creda migliore degli altri.

Comunque, chi vespa mangia le mele.

Non si vedono + scooter anni '90 semplicemente perchè sono cambiate moooolte leggi e molte cose in questi anni; oggi un 50cc è roba da ricchi, e molti se lo sono venduti o sono passati a cilindrata maggiore grazie agli incentivi.

Ti faccio il mio esempio:

Prima degli anni 90 avevo l'MBK Booster.

Costi proprietà? Lire 20.000 di bollo E BASTA.

Benzina a meno di lire 2000 al litro

Vuoi sapere cosa pagavo PER LO STESSO 50cc nel 2000?

Euro 40 di bollo (4 volte tanto...)

Euro 350 di assicurazione (diventata obbligatoria)

Euro 100 per fare la targa (obbligatoria)

Benzina schizzata a € 1,3...

aggiungiamo il costo del nuovo patentino??

per un 14enne che non lavora è difficile mantenere un 50cc di questo genere!

Il discorso è che hanno ucciso la categoria di tutti i 50cc, e molti hanno preferito passare direttamente ai 125cc.

lo dice il mercato (nel 2009 -40% di immatricolazioni di 50cc e + 30% di immatricolazioni dei 125cc).

Inviato

non hai capito il discorso di mastro...

io di 50 ne vedo a badilate .. ma tutta roba nuova.. mezzi di 10 anni sono già da buttare...

e non si sono certo rotti perchè è aumentata l'assicuraz

Inviato
non hai capito il discorso di mastro...

io di 50 ne vedo a badilate .. ma tutta roba nuova.. mezzi di 10 anni sono già da buttare...

e non si sono certo rotti perchè è aumentata l'assicuraz

Il mio booster non era rotto ed aveva alle spalle oltre 50.000km (molti dei quali con il polini 70cc, variatore, marmitta e 19)!

Con €800 di incentivo per passare ad un Euro3 l'ho rottamato al volo, e penso che in molti hanno fatto la mia scelta... perlomeno a milano dove avere un Euro3 ha la sua importanza.

Inviato

la mia pk xl ha 54000 km e funziona ancora benissimo ( ps ha un 102 ecc..)

Fortunatamente non ho restrizioni euro 3 e posso permettermi di tenere con me un mezzo con cui sono cresciuto... che non varrà 800 euro ma ha più ricordi che km _bacino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...