tekko Inviato 8 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2010 tekko, ora provo a fare un previsione del futuro: spero di avverare presto la tua previsione. al moment mi mancano i vari ricambi, ma appena a rrivan, chiudo!!! ciao Cita
tekko Inviato 9 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2010 visto che sono fermo cn il motore in attesa dei ricambi, un paio di domande: - la testa dei prigiorniri che chiudono i 2 semicarter, cioè la parte opposta alla filettatura, sono nere. ma perche?cioè come sono trattate/verniciate? perche i prigionieri che ho smontato, dopo averli pulito, ho preso uno straccio e il nerodella testa, veniva via con lo straccio, e sotto si vede il metallo lucido. ma allora perche sono neri? -la molla e la parte esterna della leva frizione come fe vono essere trattare?sono piu o meno nere perche fosfatate, o cosa? grazie Cita
sgnappa Inviato 10 Marzo 2010 Segnala Inviato 10 Marzo 2010 per caso il cilindro qunado l'hai smontato aveva una fascia lascata? Cita
tekko Inviato 10 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2010 per caso il cilindro qunado l'hai smontato aveva una fascia lascata? il cilindr era tutto arrugginito, uniformemente. come un classico cilindro che è stato tanti anni li a far la ruggine. per fascia laccata cosa intendi? ciao Cita
tekko Inviato 10 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2010 qualche foto di particolari per capire cosa la vespa ho di non originale... la vespa ha numero di telaio VNA1T 0325xx è del del 58 1-il pedale del freno ha anche l'interruttore, è posticcio è quindi devo eliminarlo giusto? 2-parte sotto e sopra del coprimanubrio, e serratura del blocca sterzo sono suoi originali?? 3-il fanalino posteriore, come gia discusso, è sbagliato perche dei modelli successivi!!?!!?? 4-questo foro, da dove escon questi cavi e quel bullone con la massa sono in piu vero? sono stati fatti per aggiungere lo stop? 5-il devioluci è giusto?? GRAZIE!! Cita
Mike66 Inviato 10 Marzo 2010 Segnala Inviato 10 Marzo 2010 Devioluci sbagliato....... ecco quello giusto. Cita
tekko Inviato 10 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2010 Devioluci sbagliato.......ecco quello giusto. grazie si trova nuovo/replica? prezzo circa? lo devo fare in tinta, cioè lo stesso grigio pastello della vespa? Cita
tekko Inviato 10 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2010 il devio lo vendi?! mi servirebbe!! potrei anche venderlo, ma preferirei scambiarlo con uno per vna che modello è quello che ho su? e poi....perche sta vespa ha tutti questi pezzi sbagliati? hanno fatto proprio un accozzaglia..... anche la parte inferiore del manubrio è stata sostituita, perche sotto al grigio c'è un azzurro.... siamo sicuri sia quello giusto? grazie Cita
tekko Inviato 18 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2010 tamburo posteriore pallinato e risaldato, aveva una bella botta e crepa. ps: il tambur devo lasciarl cosi, alluminio al naturale.....?? Cita
tonysubwoofer Inviato 18 Marzo 2010 Segnala Inviato 18 Marzo 2010 non è verniciato!!! in origine era più brillante. Cita
tekko Inviato 18 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2010 non è verniciato!!! in origine era più brillante. lo lucido un pochino??? grazie Cita
claltro Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 il pezzo sotto del manubrio potrebbe tranquillamete essere uno del VNB che era azzurrino per l'appunto. comunque è fatto uguale. si devioluci in tinta come il resto della vespa. Cita
claltro Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 oggi dopo giorni e giorni di bestemmenie come non mai ne sono venuto a capo. per poter andare al collaudo col mio VNA1 mi restava solamente da collegare i fari. e non andava un cazz. allora morale della favola: il devioluci aveva un ponte in piu sulla parte davanti (ho usato quello di una ape degli stessi anni, un fondo di magazzino) e l'impianto elettrico acquistato nuovo non andava bene... quando l'hanno assemblato hanno scambiato i fili bianchi: invece di fare scatola cablaggio motore/luce posizione e contatto manubrio/clacson erano messi cablaggio/clacson e manubrio/fanale. ci ho messo un bel po a venirne fuori da sto tunnel elettrico ma ora si va al collaudo! controlla filo filo col tester prima di passarlo dentro il telaio (pecca mia a essermi fidato per pezzo nuovo) onde evitare scomuniche in futuro ehehehehehehe. ti allego degli schemi elettrici trovati in rete che sono un po piu chiari e facilmente leggibili rispetto a quello indicato sulle solite schede tecniche. ciao ciao Cita
claltro Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 (modificato) Modificato 23 Marzo 2010 da claltro Cita
claltro Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 (modificato) e questo coi colori... VNA1.pdf VNA1.pdf VNA1.pdf VNA1.pdf VNA1.pdf VNA1.pdf VNA1.pdf Modificato 23 Marzo 2010 da claltro Cita
tekko Inviato 24 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2010 ciao clatro grazie 1000 per il contributo a buon rendere si spera!! ciao Cita
tekko Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 ciao sapete dirmi di che misura è il paralio della ruota posteriore della vna1m??? grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 non credo differisca dalla vnb, quindi se non erro sarà un 37-27-7 Cita
tekko Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 non credo differisca dalla vnb, quindi se non erro sarà un 37-27-7 ok grazie mille gia che ci siamo, sapresti dirmi se il parastrappi, ed i dischi della frizione sono uguali a quelli di altri modelli precedenti o successivi? purtroppo per i ricambi mi devo affidare ai ricambisti online, ed è un casino........ grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 i parastrappi sono del tipo a piattello piatto e i disci sono come al solito uguali al px opportunamente limati per scorrere la meglio nella scatola. Cita
tekko Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 i parastrappi sono del tipo a piattello piatto e i disci sono come al solito uguali al px opportunamente limati per scorrere la meglio nella scatola. la mia vna1m, ha i dischi frizione come questi Clutch friction plates SURFLEX Vespa cioè al rovescio del px, dischi in sughero con denti in terni, disci in metallo con denti sulla campana Cita
tekko Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 il parastrappi invece dovrebbe esser questo........ no? Repair kit primary Vespa 125 Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 la mia vna1m, ha i dischi frizione come questiClutch friction plates SURFLEX Vespa cioè al rovescio del px, dischi in sughero con denti in terni, disci in metallo con denti sulla campana ah! già tu monti il pacco tipo vecchio. a sto punto per i parastrappi non ricordo ma dovrebbero essere uguali alla vba. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini