tekko Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 ah! già tu monti il pacco tipo vecchio.a sto punto per i parastrappi non ricordo ma dovrebbero essere uguali alla vba. un altra cosa sul pacco frizione vecchio tipo, che dovrebbe essere comune anche alla farobasso....... sotto al pignone a denti elicoidali, c'è o no il rasamento in bronzo, simile a quello che linko? quello ceh linko è del px, qui ce ne va uno di misure diverse, ma non riesco a trovarlo.... grazie Washer disc clutch Vespa 125 VNB2-6/Super/GT/GTR/TS/ 150 VBB1-2/GL/Sprint/V/Super/ Cita
sergioT5 Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 La frizione cambia dalla VNA1 alla VNA2, così come altre parti motore e carrozzeria La mia VNA1 (telaio intorno a 40.000) ha il vecchio tipo I dischi surflex dovrebbero avere il codice S1060-D, e sono gli stessi per VL e VB1. Per il rasamento in bronzo ti confermo che ci deve stare. Cita
tekko Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 La frizione cambia dalla VNA1 alla VNA2, così come altre parti motore e carrozzeriaLa mia VNA1 (telaio intorno a 40.000) ha il vecchio tipo I dischi surflex dovrebbero avere il codice S1060-D, e sono gli stessi per VL e VB1. Per il rasamento in bronzo ti confermo che ci deve stare. ok grazie mi dici dove hai comprato il rasamento? ciao Cita
tekko Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 almeno la marmitta, ho preso quella giusta?????????' grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 la marma è per ruote da 8'' quindi buona Cita
tekko Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 almeno la marmitta l ho presa giusta!!! grazie ad esere pignoli la marmitta andrebbe , sopra il nero, riverniciata con uno starto di trasparente con dentro un po di oro, vero? ciao Cita
tekko Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 esatto... e il terminale non finisce così ma a 45┬░... non saprei come spiegasrtelo, spero tu abbia capito... semmai se trovo un'immagine te la posto... ciOè l anglo che indico in foto deve essere 45 ???? Cita
tonysubwoofer Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 No!! lorenzo voleva dire che il finale lo devi tagliare a salame anziche retto. per farla virata oro la dovresti prima sabbiare. Cita
Mike66 Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 .......quando replicano i ricambi e mai possibile che ci sia sempre qualcosa non conforme all'originale ???? ..........toh!!!...beccati questa marma....."qualcuno" la conosce... Cita
tekko Inviato 27 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2010 No!! lorenzo voleva dire che il finale lo devi tagliare a salame anziche retto.per farla virata oro la dovresti prima sabbiare. capito la tagliero!! quello non è un problema. il discorso del virata oro, la devo sabbiare e sopra il metallo nudo verniciarla con un trsparente alta temperatura, con mescolato un pochino di oro??? grazie @wyatt87, @mike66 grazie pre le foto Cita
tonysubwoofer Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 esatto.....puoi usare anche un trasparente pe rlegni e un dorato....l'importante e farla trasparente con venature dorate. Non esagerare con l'oro se no diventa bruttina. Cita
claltro Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 .......quando replicano i ricambi e mai possibile che ci sia sempre qualcosa non conforme all'originale ????..........toh!!!...beccati questa marma....."qualcuno" la conosce... michele, te sei sempre quello che tira fuori ste chicche... allora te la dai una mossa a sistemare la tua, cosi almeno ho un vicino di comune che mi fa compagnia! eheheheheeh Cita
tekko Inviato 28 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2010 esatto.....puoi usare anche un trasparente pe rlegni e un dorato....l'importante e farla trasparente con venature dorate.Non esagerare con l'oro se no diventa bruttina. trasparente per legni intendi la "coppale"?? cioèpoliuretanico trasparente monocomponente? ma non si frigge tutto sulla marmitta con le alte temperature? un idea della % di dorate?? grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 28 Marzo 2010 Segnala Inviato 28 Marzo 2010 esatto!!! se fai velate non si rovina. Aggiungi oro e spruzzi su un supporto, appena ti gusta spruzza. Cita
Mike66 Inviato 29 Marzo 2010 Segnala Inviato 29 Marzo 2010 michele, te sei sempre quello che tira fuori ste chicche... allora te la dai una mossa a sistemare la tua, cosi almeno ho un vicino di comune che mi fa compagnia! eheheheheeh .................hai ragione Marco, la VNA stà in un angolo del garage da parecchio tempo in attesa di rinascere..........devo cominciare almeno a smontarla.......anche perchè così mi occupa meno posto in garage Cita
vna1t 58 Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Inviato 30 Marzo 2010 Ho restaurato una vna1t del 58 . Tutto bene , ma ho ancora notevoli difficolta' nella messa in moto a freddo , cioe' devo pedalare 15-20 volte con l'aria tirata (altrimenti son molte di piu') . al momento della messa in moto se lascio la leva dell'aria praticamente muore invece se tengo l'aria tirata per una ventina di secondi poi gira bene .una volta messa in moto effettivamente emette una buona q.ta' di fumo bianco , ma se lascio la leva dell'aria l'effetto e' quello sopradescritto. Ho provato anche a spegnerla appena si mette in moto e poi basta mezza pedalata neanche tanto convinta e parte subito che e' un piacere. Ho letto su qualche forum che potrebbe essere il condensatore il che spiegherebbe perche' dopo la prima messa in moto poi parte (cioe' si e' caricato a sufficienza) . In qualche altro ho letto di portare fuori la bobina ....Preciso che prima del restauro i getti non erano originali , poi io li ho sostituiti .Dalla scheda che la Dell'Orto (incredibile ma vero) mi ha mandato (vd foto-in internet non l'ho trovata perche' il carburatore non e' uno di quelli diffusi , per cui consiglio a chi lo puo' e sa come fare di pubblicarlo) lo spillo va messo sulla terza tacca partendo dall'alto (cioe' il primo verso il manubrio per intenderci) e son sicuro che intendono quella perche' mi son scaricato una pubblicazione della Dell'orto dove appunto e' specificato cio' . Il problema e' che la saracinesca a fine corsa si incanta sul suo cilindro e la molla non riesce a spingere tanto da farla tornare indietro velocemente quindi i lmotore resta alto di giri per una manciata di secondi : se vado a carteggiare il cilindro poi avro' trafilamenti di miscela ? Scusate se sono stato un po' lungo . Grazie in anticipo per le rispote . Cita
vna1t 58 Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Inviato 30 Marzo 2010 Ieri son stato da un restauratore professionista e mi ha detto che la bobina , se avesse problemi , me li darebbe anche in corsa , cosa che invece non succede e di provare ad aumentare il getto del minimo .....ma non mi ha convinto tanto ....poi son stato dal vecchio meccanico del paese e mi ha detto di portare fuori la bobina cambiandola naturalmente , perche' puo' essere propio quella che , un po' usurata , un po' di vecchia concezione , potrebbe dare problemi all'accensione . In passato lui faceva propio cosi' . Credo piu' alla saggezza del vecchio marpione piuttosto che alle conoscenze del restauratore geloso del propio lavoro .... Rimane da capire se , visto che apro il tutto , mi conviene cambiare anche il condensatore . aspetto comunque consigli ed esperienze . Ciao Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Inviato 30 Marzo 2010 fai una cosa!!! a motore freddo piega la vespa abbondantemente per 10 secondi...poi prova a d accendere normalmente. Fammi sapere che risultati ottieni. Cita
vna1t 58 Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Inviato 30 Marzo 2010 ok , ci provo : la piego dal lato del carburatore presumo . Dici che non arriva benza ? Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Inviato 30 Marzo 2010 si verso di te!!! tu fai la prova e poi vediamo di trovare il problema. Cmq ti consiglio di aprire un tuo post, per evitare di inquinare e andare OT sul post di altri. Cita
vna1t 58 Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Inviato 30 Marzo 2010 stasera provo . Il post l'ho aperto (difficolta' messa in moto) ma non mi cagxto nessuno ....allora ho usato questo piccolo espediente .....scusatemi , ma almeno ho una prova da fare . Cita
tekko Inviato 6 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2010 ciao montaggio cuscinetti albero. a seguito anche dei problemi avuti da kiwi sul suo ruggiesse, magari li pero è un altro discorso, volevo chiedere. -i cuscinetti prima li metto a battuta sulla albero, poi infilo alber oe cuscinetti sui carter? -i paraoli, li infilo entrambe e li metto fino in fondo alle loro sedi? -altre accortezze? chiedo perche è la prima volta che chiudo un motore vespa vecchio, con entrambe i cuscinetti a sfere, e non vorrei fare cavolate.... ciao e grazie Cita
tekko Inviato 12 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2010 ciao lo so che non dovrei usare il forum cosi......... ma non riesco a trovare la rondella o rasamento in color rame che va sotto al boccolo della frizione. è piu piccola di quella del px e simili e dovrebe essere uguale a quella delle faro basso. se interessa pascola la vende con codice ricambio DG11300 c'è nessuno che puo comprarmela e spidirmela? (ovviamente pagando!!!!!!) GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE allego foto Cita
tonysubwoofer Inviato 12 Aprile 2010 Segnala Inviato 12 Aprile 2010 mi dispiace...ma io non posso. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini