Qhibli Inviato 3 Gennaio 2010 Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 Salve a tutti e buon 2010! Volevo chiedervi spiegazioni in merito al motore della vespa V. Domani devono regalarmene uno, ma mi hanno detto che non ha la leva della messa in moto, cosa indispensabile dato che mi servirà per una vespa special (promessa e non ancora arrivata!) pertanto volevo sapere se è possibile apportare la modifica. Naturalmente eliminerò anche il volano e tutto il corpo elettronico dato che ci monterò quello dello special. Qualcuno di voi lo ha già fatto? Grazie Ciao Qhibli Cita
Cotto93 Inviato 3 Gennaio 2010 Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 LA vespa v aveva il motore con avviamento elettrico senza pedale... il brutto è che se avevi la batteria a terra e non avevi il caricabatterie ti toccava pikkiarla in 3^ e spingere finchè non si accendeva... Tiri via l'impianto batteria avviamento elettrico cambi le lampadine e sulla special ci va... l'impianto special mi sa che non ci sta dato che il cono deve essere da 20 e quello dela special da 19 tieni l'elettronica è meglio decifri l'impianto elettrico [lo sto fecendo anche io] e vedi che va bene....l'unika pekka devi cambiare clacson e lampadine ma le 12v sono più facili da trrovare rispetto alle 6 e poi l'elettronica da molta più corrente per la pedivella è un problema credo che i carter siano predisposti per montarla...cioè lo stampo era quello... avrà il buco o chiuso o tappato da qualcosa probabilmente bisogna prendere mezzaluna tamponi molla ecc... Fatti consigliare dagli esperti... Cita
ramarro75 Inviato 3 Gennaio 2010 Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 in attesa di consigli... apri e metti le foto... magari è sufficente aprire il buco sulla fusione Cita
Qhibli Inviato 3 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 Grazie, domani dovrei andare a vederlo, lo stato dovrebbe essere buono. Mi è sorto un altro dubbio e cioè che forse e monocavo per quanto riguarda il cambio ad ogni modo domani verificherò. Poi metto le foto una volta aperto. ehi Cotto93, cosa intendi per "decifri l'impianto elettrico", in passato ho avuto special e vespa R pertanto di batterie e quant'altro non ne so nulla. Solo puntine!! Ciao Cita
Andrea78153 Inviato 3 Gennaio 2010 Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 ti do una dritta..... mettere un motore di una vespa V su di una special E' UN'IMPRESA TITANICA!! (ho un po esagerato ma è comunque complicato) La pedalina è l'ultimo dei tuoi problemi Il problema + grosso è che la vespa V ha il cambio comandato da un singolo cavo d'acciaio rigido e non i soliti 2 cavetti che ha la Special E' un casino adattare il tutto Cita
Cotto93 Inviato 3 Gennaio 2010 Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 (modificato) oh non è difficile ho finito io il lavoro adesso... il motore pk esce x i servizi con 3 cavi [quelli della batteria non lo so il mio motore pk non ce l'ha] il nero il blu e il verde... Motore->telaio verde -> rosso[quello k fa massa sul telaio x spegnere] nero->nero [massa] blu->verde [servizi---lampadine clacsone ecc...] se hai l'interruttore sotto sella o con la chiave sul manubrio [tipo et3/px] porti fino li il verde e ci colleghi il nero dall'altra parte dell'interruttore i 3 fili verde bianco rosso sono quelli della bobina alta tensione della candela... la batteria non so che fili utilizza ma in ogni caso va tolta come il motorino dell'avviamento...[vendono il tappo in gomma da metterci] Un dubbio che mi sorge è quello dell'ammortizzatore che penso ci debba mettere il tuo visto che quello deve avere una certa forma per far passare il motorino.... Cosa intendi per monofilo??? Non sarà mica mono marcia???? mono filo per le marce non ne ho mai sentiti...x questo c'è da rivolgersi agli esperti!!! ----------------------------------------------------- noooooooooo.... non lo sapevo ke c'era un cavo solo!!! ma che cavolo faceva la piaggio....ha inventato i 2 cavi di nadata e ritorno x far si che i cavi non facessero gobbe ecc ecc e mi mette un cavone di acciaio sulla v??? se ci mette forchetta e mezzo cambio non risolve il problema??? Costosino ma si risolve... Modificato 3 Gennaio 2010 da Cotto93 Cita
Andrea78153 Inviato 3 Gennaio 2010 Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 il problema è che il carter è diverso nella zona dei leveraggi del cambio il cambio non è un problema anche perchè la vespa HP che ha gli stessi carter della V (cambio monofilo) monta il 4 marce della ET3.... 20 anni dopo ho visto topic in cui si facevano degli importanti cambiamenti sul manubrio della special, ma non è semplice (e il risultato esteticamente a me non piaceve) Cita
Cotto93 Inviato 3 Gennaio 2010 Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 il problema è che il carter è diverso nella zona dei leveraggi del cambioil cambio non è un problema anche perchè la vespa HP che ha gli stessi carter della V (cambio monofilo) monta il 4 marce della ET3.... 20 anni dopo ho visto topic in cui si facevano degli importanti cambiamenti sul manubrio della special, ma non è semplice (e il risultato esteticamente a me non piaceve) Le modifiche estetiche al telaio dovrebbero abolirle sulle moto d'epoca... LA VESPA è DA CIGNHIALE O DA GRAN SIGNORE COSì COM'è.... L'IMPORTANTE è COSA HAI SOTTO IL CULO NON COME LA PRESENTI.... -------- quindi se niente modifiche al telaio [scomode] meccanicamente che si fa??? Cita
ToReTtO Inviato 4 Gennaio 2010 Segnala Inviato 4 Gennaio 2010 Un altro problema è inoltre il collettore di aspirazione. . . riguardo l'apertura del foro per la mezzaluna di avviamento si deve anche ricavare la sede per l'or di tenuta....... quindi secondo me è meglio se trovi un paio di carter special o al limiti di pk s che ha collettore di aspirazione a 2 fori, cambio a 2 fili, pedivella Cita
Cotto93 Inviato 4 Gennaio 2010 Segnala Inviato 4 Gennaio 2010 Un altro problema è inoltre il collettore di aspirazione. . .riguardo l'apertura del foro per la mezzaluna di avviamento si deve anche ricavare la sede per l'or di tenuta....... quindi secondo me è meglio se trovi un paio di carter special o al limiti di pk s che ha collettore di aspirazione a 2 fori, cambio a 2 fili, pedivella a sto punto si...ma il problema è solo il cambio perchè la pedivella penso sia predisposto...la fusione non cambiava... Cita
nebo63 Inviato 4 Gennaio 2010 Segnala Inviato 4 Gennaio 2010 il carter NON ha il foro attraverso il quae passa il perno del ventaglio d'avviamento, occorre farlo fare così coma la sede per l'o-ring di tenuta... anche la forchetta delle marce è un po' diversa da quella ET3, nel carter c'è un cuscinetto a rullini con paraolio ed il perno lavora quindi non sull'alluminio del carter, riducendo in tal modo i gocciolamenti. il collettore d'aspirazione ha angolatura diversa rispetto a quello special perchè il foro nella scocca pk è posizionto diversamente. tutto si può fare, serve trovare chi ti fa la lavorazione a regola d'arte... Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 4 Gennaio 2010 Segnala Inviato 4 Gennaio 2010 il collettore d'aspirazione ha angolatura diversa rispetto a quello special perchè il foro nella scocca pk è posizionto diversamente.... la differenza e' solo nel collettore,non sul basamento ai carter Cita
Uno Inviato 4 Gennaio 2010 Segnala Inviato 4 Gennaio 2010 il collettore è l'ultimo dei problemi.. fai rifare il foro inferiore e lo filetti.. 10 euro di lavoro..e ci metti un collettore special a due fori. Il problema grosso è il cambio.. ma grosso grosso eh Cita
Qhibli Inviato 4 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2010 Ciao a tutti mi hanno dato il motore. Come avete affermato i problemi sono diversi. Mancanza del foro messa in moto con tutto ciò che riguarda l'apparato interno. Sotto mancano i due fori per il passaggio dei cavi del cambio, completamente diversi dallo special e dal pk classico, questo è mono. Una cosa che non mi è piaciuta è la diversità della valvola d'aspirazione al carter un cerchio anomalo con tre prigionieri, ma presumo che dal punto di vista della funzionalità sia identico. La positività e che gli avevano montato il cambio a 4m, una 22/63 DE, eventualmente ne recupero tutti i componenti. Il cilindro 102 grippato in maniera schifosa, è da buttare. Ho rimediato (a parte) un bellissimo albero pinasco cromato e anticipato, ma con cono 19, per special. E' uno di quegli alberi che hanno la spalla piena in resina, mai usato, acquistato per errore. Presumo non sia più in produzione, ma ricordo che in quanto ad affidabilità era buono e mi dispiacerebbe disassarlo a 45. Che dite converrà anticiparlo ancora o lo lascio così? Adesso devo solo aspettare ancora qualche giorno per avere risposta riguardo alla fantomatica vespa che sto attendendo da non poco tempo, e questa il motore c'è l'ha a 3 marce 50 cc MAI APERTO! Ciao a tutti. Qhibli Cita
_kenzo Inviato 5 Gennaio 2010 Segnala Inviato 5 Gennaio 2010 non vorrei deluderti..ma gli unici coponenti che recuperi sono il cambio e basta. forse il quadruplo,se ha l'innesto per l'ingranaggio della pedivella.. poi l'accensione 6 poli. se usi il cono 20 recuperi anche il volano,ma no userai l'albero che hai trovato a meno che non sia già cono 20. secondo me ti conviene venderlo e prenderne uno 4 marce normale.. Cita
Qhibli Inviato 5 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2010 Ciao, l'hai detto Kenzo! forse recupererò il cambio a 4 dato che è nuovo! e poi considera che il vespino che mi hanno "promesso" dovrebbe essere una vespa R del 69 presumo, quindi a 3 marce. Il motore vespa v ha pure una 90 DE, pertanto recupero anche quella. Per quanto riguarda l'albero sarà da anticipare ulteriormente o mi conviene lasciarlo così? Cosa ne pensate? Ciao Qhibli Cita
Qhibli Inviato 15 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2010 Ciao a tutti. Dopo parecchio son riuscito a trovarla e ieri sono andato a prenderla!!! ├ê una 50 R del 1972, tutta originale, con i doc in regola, ed è solo da riverniciare. Non mi sembra ancora vero!! Ovviamente le monterò il cambio a 4 marce del motore e l'elaborazione di cui parlavo nei post precedenti, senza disassare l'albero in quanto ne ho uno pinasco anticipato, che non è stato mai usato e mi dispiacerebbe modificarlo. Scusate se scrivo in questa sessione di elaborazioni ma era quì che avevo cominciato a scrivere per avere dei pareri e allora ho voluto riprendere il discorso. Dal motore della vespa v toglierò solo il cambio e la campana 90 a DE. Ora comincerò a lavorarci allisciando la scocca! A presto Qhibli Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini