Cri1450 Inviato 11 Gennaio 2010 Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Avendo concluso e pagato la Vespa, posso finalmente incominciare a pensare di sistemarla. Premetto visto che ci sono state diverse polemiche, la Vespa l'ho pagata... Con soldi più uno scambio. Quindi nessun ritrovamento a parametro zero. Le ho fatto qualche foto per avere qualche consiglio sul da farsi. Dopo una prima grossolana lavata ecco come si presenta la Vespetta. E' ferma dal 1991, giorno in cui è stata fermata perfettamente funzionante. Ci sono alcune bottarelle...Una sul bordo del lato destro dello scudo, una sulla pancia destra in corrispondenza della pedivella, e poi deve aver preso un colpo allo scudo nella zona appena sotto il faro. Si vede una piccola crepa sul lato sinistro visibile nella foto frontale. E' stata fatta una riparazione visibile dal retro dello scudo. In quell'occasione credo sia stata riverniciata. Il colore come potete vedere è grigio. Non credo il suo originale. Infatti il suo grigio bello brillante si nota sia diverso sotto le pancie. Presenta piccole traccie di ruggine...La più evidente appena sotto la pancia sinistra. La cresta sul parafango non è originale, manca lo stemmino scudo, il faro posteriore è un Siem più recente e con lo stop, la sella ha la pelle crepata e manca il cinghiolino, il vetro del conta km è crepato ma è funzionante. Ora non parte, puntine ossidate? I freni sembrano ottimi. Pedalando la compressione è ottima. Ora...Sono indeciso sul da farsi...La tengo così e faccio solo un restauro conservativo oppure la smonto e la rifaccio tutta? Date un'occhiata e ditemi la vostra... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 11 Gennaio 2010 Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Ciao Cri, potresti mettere la Vespa su un piano stabile (non sul prato), drizzare perfettamente il manubrio e fare una nuova foto da dietro perfettamente in linea con lo sterzo? Io naturalmente guardo e riguardo, ma quella famosa botta di cui mi parlavi ieri mi sembra molto di più di una semplice botta...io (a parte la botta sullo scudo dx) vedo una deformazione grave sia sotto il manubrio che una diseguaglianza evidente tra la curvatura dello scudo destro dal sinistro...nella foto da dietro addirittura sembra che il telaio sia storto...anche se già quello che è evidente non depone a favore di un tentativo di conservativo, per quanto tu dica che sia stata riverniciata ed è un peccato perchè il resto è davvero ben tenuto, anche le guaine sembrano integre! Aspetto nuova foto... Ciao FC Cita
maximilian64 Inviato 11 Gennaio 2010 Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 che spettacolo!bravo!e' radiata? ciao max Cita
Cri1450 Inviato 11 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Ciao Largo! Intanto grazie per la tua scruposità... Prima di prenderla è stata parecchio nel mio garage. Io non l'ho guardata molto perchè non ero sicuro di concludere...Un pò per scaramanzia... Ma ovviamente ho cercato di capire se ci fossero difetti. Ho usato un sistema un pò empirico per capire se fosse dritta. L'ho piazzata allineando le ruote sulle righe delle piastrelle del mio garage...E sinceramente mi è sembrata dritta. Questo almeno secondo il mio occhio inesperto! Quindi ci potrebbe stare anche che io mi sia sbagliato... Appena ho un momento la metto su un piano di riferimento con delle righe se per te va bene... Poi rifaccio due o tre foto e valutiamo. Speriamo bene... Cita
Cri1450 Inviato 11 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 che spettacolo!bravo!e' radiata?ciao max Ciao. No assolutamente. Tutto perfettamente in regola ed originale. Libretto, e targa Milano (Che avevo rimosso e messo nel comodino quando l'ho fatta vedere ad un paio di persone competenti per valutarne le condizioni...Non volevo poessero eventualmente risalire al proprietario...). Con un piccolo "stratagemma" sono riuscito a conservare il foglio complementare da allegare alle "scartoffie" che certificano la storicità della mia Vespetta... Uniproprietario...Io sono il secondo. Il libretto è uno spettacolo! Tutte le revisioni, l'ultimo bollo pagato...Rotondo... Il papà del mio amico mi ha raccontato di aver sempre pagato i bolli fino a che, causa non utilizzo, decise di recarsi presso il PRA di Milano per effettuare la radiazione... Ci è andato 3 volte, ma viste lunge code tutte le volte si è spazientito ed ha desistito essendo probabilmente un professionista molto impegnato. Una persona veramente distinta e di classe...Come la sua Vespetta! Questo è uno dei rari casi in cui le lentezza degli uffici si sia rivelata un vantaggio...Hi hi hi... Cita
Mike66 Inviato 11 Gennaio 2010 Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Ciao Cri, ho notato anch'io dalla foto un'anomalia sul telaio........ Forse è un effetto ottico........controlla. ciao mike66 Cita
Cri1450 Inviato 11 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Ciao Cri, ho notato anch'io dalla foto un'anomalia sul telaio........Forse è un effetto ottico........controlla. ciao mike66 Certo controllo. Dopo scendo a fare le foto. Speriamo bene... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 11 Gennaio 2010 Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Si, quello che intendevo era che a vedere quella foto, il telaio è svirgolato in alto, dove si infila il piantone del manubrio e per me sbanda a destra, proprio dalla parte della piega dello scudo. Chiaro, il telaio si può drizzare e si recupera...forse se la vernice resiste alla dima, si può anche evitare di dover affrontare un restauro completo... Ciao FC Cita
Cri1450 Inviato 11 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Si, quello che intendevo era che a vedere quella foto, il telaio è svirgolato in alto, dove si infila il piantone del manubrio e per me sbanda a destra, proprio dalla parte della piega dello scudo. Chiaro, il telaio si può drizzare e si recupera...forse se la vernice resiste alla dima, si può anche evitare di dover affrontare un restauro completo...Ciao FC Oggi sono sceso in garage...Portata alla luce in effetti ad occhio si vede quello che mi avete fatto notare... Mi riservo di metterla su un piano e magari prenedere delle quote... Oggi un amico mi ha tirato fuori la botta sulla pancia destra. Domani vedo di farla partire controllando le puntine visto che non c'è stato verso... La batteria mi sembra aver capito non serva tranne per luci e claxon vero? Facendola partire, gonfiando bene le gomme, potrò verificare come si comporta... Cioè se tira a destra come dici tu Largo... Porca Troiona si può dire??? Hi hi hi... Va beh...Me ne farò una ragione...La riparerò! Nel caso chi sarebbe meglio? Ho a disposizione un carrozziere burbero da maledetti ma che ha, e fa un sacco di Vespe... Oppure un fabbro ancora più burbero che ha delle attrezzature della Madonna ed un seperienza che secondo me la raddrizza anche a mano... Cosa dite? Cita
Cri1450 Inviato 11 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Ah dimenticavo...Non sono riuscito a fare foto attendibili visto che il cavalletto non regge... Devo smontarlo e raddrizzare le barre... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 11 Gennaio 2010 Segnala Inviato 11 Gennaio 2010 Peccato davvero, purtroppo si vede che il proprietario ha fatto un qualche grosso incidente e non si è preoccupato minimamente di sistemarla...a questo punto c'e' poco da fare, qui devi trovare un carrozzaio che abbia le dime necessarie a rimettere in squadro il telaio...io proverei anche il fabbro, tanto è quasi sicuro che poi è da riverniciare... Ciao FC Cita
Cri1450 Inviato 12 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 Peccato davvero, purtroppo si vede che il proprietario ha fatto un qualche grosso incidente e non si è preoccupato minimamente di sistemarla...a questo punto c'e' poco da fare, qui devi trovare un carrozzaio che abbia le dime necessarie a rimettere in squadro il telaio...io proverei anche il fabbro, tanto è quasi sicuro che poi è da riverniciare...Ciao FC Ti dirò...Questo fatto di doverla riverniciare mi fa quasi piacere...Anzi, togliamo il quasi. A me picciono quelle che hai fatto tu. Perfette e nuove di fabbrica, questa è la verità. Direte che non capisco un cavolo e frose avete ragione...Me tant'è... In questo caso non avrò colpe! Hi hi hi... Cita
collet Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 riverniciarla?????????? anche se non è la prima vernice è bella così. raddrizza e ritocca a campione. chettefrega?? altimenti facciamo uno scambio: ti do la mia che è sana ma da restaurare e "dritta" ed io sistemo laa tua=) =) Cita
simonegsx Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 riverniciarla?????????? anche se non è la prima vernice è bella così.raddrizza e ritocca a campione. chettefrega?? altimenti facciamo uno scambio: ti do la mia che è sana ma da restaurare e "dritta" ed io sistemo laa tua=) =) Tu non stai beneeeeeeeeeeeeeeeee fratello!!!!!!! Cita
albymatto Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 effettivamente dalle foto sembra in avanti tiri a destra...facci sapere....mmmm... comunque complimenti...bellissima vespona... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 Beh un tentativo va fatto, poi se comincia a cadere la vernice a pezzi...sfiga, passi al piano 'B' Ciao FC Cita
unknown Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 [quote=Cri1450;1001202 La batteria mi sembra aver capito non serva tranne per luci e claxon vero? La batteria serve ANCHE e SOPRATTUTTO per metterla in moto, purtroppo..... Se la batteria è scarica il GS non va in moto neanche a spinta ed è l'unico punto in comune che ha con gli sputeroni moderni.... che vergogna..... Cita
Daviserra Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 E' bella e capricciosa..Come una vera diva! Cita
collet Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 stavo scherzando simo =) se esce da qui, va a viterbo ps: io tenterei di raddrizzare questa, Cri1450. può essere che sia caduta da ferma picchiando violentemente sul manubrio???? togli la ruota di scorta che vediamo bene. Cita
kiwi76 Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 La batteria serve ANCHE e SOPRATTUTTO per metterla in moto, purtroppo.....Se la batteria è scarica il GS non va in moto neanche a spinta ed è l'unico punto in comune che ha con gli sputeroni moderni.... che vergogna..... Sei sicuro?? Non vorrei sbagliarmi...perchè purtroppo non ne posseggo una...anzi continuano a scapparmi da sotto le mani...(siamo a quota 4).... ma se non vado errato il VS1 è l'unico della serie dove la vovina at non è sotto batteria... Sbaglio???? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 Non sbagli. La batteria serve solo ad alimentare clackson e luci di posizione quando metti la chiave di accensione in posizione "1". E'l'unica così, tutte le altre hanno il circuito a spinterogeno e han bisogno della batteria ben carica per partire. Ciao FC Cita
santolo Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 complimenti cri bel pezzo........ la vs1 è la regina delle GRAN SPORT.......UNO SPETTACOLO peccato per il telaio.....ci sarà da lavorare Cita
cazzitte Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 parliamo della gs vs1 quoto sia Largo che Kiwi ne ho restaurate due non mie e all'interno del faro c'è anche una impedenza è l'unica gs che si accende senza batteria per le altre quattro serie son cazzi visto che hanno l'accensione a spinterogeno quindi pretendono che tutto l'impianto elettrico sia in piena efficienza ed è l'unica ad avere il serbatoio con più capacità di miscela ed relativo tappo ad innesto rapido. ma per il problema al famoso ub 23/s3 rimane lo stesso per tutte le cinque serie. se si hanno trafilamenti di aria il rendimento del motore a partire dal minimo e al dir poco pietoso. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 In effetti anche se la sigla è sempre la stessa ci sono alcune differenze nei carburatori, intanto una differenza estetica in quanto quello della VS1 è colorato esternamente di nero, tutti gli altri sono grigio naturale. Nel carburatore delle serie successive a quello della VS1 ci sono tre fori di sfiato nell'attacco al filtro, in quello della VS1 solo uno. La vaschetta separata del VS1 gira liberamente attorno al bullone di fissaggio, mentre su quegli altri la vaschetta ha un fermo che si accoppia su un'altro fermo che sta sul corpo carburatore, probabilmente per permettere di inclinare correttamente la vaschetta rispetto al corpo carburatore e prevenire malfunzionamenti causati da eccessiva inclinazione o allentamenti. Ciao FC Cita
maximilian64 Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 (modificato) ciao Largo,scusa se intervengo in questa discussione,ma cade a pennello con il mio carburo che e' in livrea nera, la vespa e'una VS2 nn una VS1.grazie max Modificato 13 Gennaio 2010 da maximilian64 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini