patricio Inviato 29 Aprile 2004 Segnala Inviato 29 Aprile 2004 Ciao a tutti, arrivato oramai quasi alla conclusione del restauro della mia Vespa Sprint Veloce, mi hanno fatto notare che sui cerchi, i tamburi e altri particolari che vanno colorati con il color alluminio metallizzato, non è stato dato il trasparente. Secondo voi dovrei darlo su questi pezzi (sulla carrozzeria l'ho dato) oppure è meglio lasciar perdere? Grazie Ciao Cita
Dipo_AirStyle Inviato 29 Aprile 2004 Segnala Inviato 29 Aprile 2004 allora, se la vernice usata è una base catalizzata non ne hai bisogno se invece è una vernice nitro, oppure base opaca da carrozzeria lo devi dare [e NON quello in bomboletta..non è catalizzato e non tiene per niente] Cita
patricio Inviato 29 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 29 Aprile 2004 Si, è una vernice a base opaca da carrozzeria. Penso allora che lo darò! Grazie Ciao Cita
Dipo_AirStyle Inviato 29 Aprile 2004 Segnala Inviato 29 Aprile 2004 eh..SI DEVI darlo assolutamente.. non solo per un fattore esteticamente bello ma proprio perchè senza potrebbe saltare via tutto.. e poi se sono basi opache da carrozzeria, col trapsarente acquisterà lucidità .. ricorda 1 cosa importantissima !! il trasparente NON ESISTE in bomboletta.. devi assolutamente dare un bi-componente.. [magari un poliuretanico da imbarcazione, dalle alte resistenze, e dai costi contenuti.. se hai dubbi su come darlo, chiedi pure..altrimenti affidati a un buon carrozziere Cita
Ospite Inviato 29 Aprile 2004 Segnala Inviato 29 Aprile 2004 Mi permetto di contraddire: il trasparente esiste in bomboletta, ma ha tutti i problemi delle bombolette, primo fra questi, un aggrappaggio molto limitato, in più tende a "sciogliere" la vernice sottostante, con un risultato poco soddisfacente, tende ad opacizzare il tutto, quando l'effetto voluto è esattamente l'opposto. saluti mario venezia Cita
Dipo_AirStyle Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 si spe.. forse sono stato troppo "crudele" nella sentenza.. una sottospecia di trasparente esiste..anche in bomboletta.. il problema è che NON E' POSSIBILE che sia catalizzato, in quanto il catalizzatore, comincia ad agire appena tocca il trasparente.. percui, la resistenza, e l'aggrappaggio di quelle sottospecie di smalti trasparenti, è decisamente pessima quelli li uso come fissativi intermeti di colore mentre aerografo solitamente.. byez Cita
Ospite Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 anch'io ho cominciato l'altro giorno a smontare la mia sprint veloce. volevo sapere alcune info, dato che sulla mia gli hanno cambiato molte cose. la tua è una delle prime sprint veloci? la mia è del 77. se mi puoi scrivere a mgardumi@interfree.it te ne sarei grato! ciao e grazie ancora! mik Cita
Ospite Inviato 3 Maggio 2004 Segnala Inviato 3 Maggio 2004 Perchè volete dare il trasparente sui cerchi quando la piaggio in originale dava solo il grigio cerchi? Secondo me con un lucido sopra catalizzato è un cazzotto in un occhio, io nei miei restauri mi attengo all'originalita Piaggio. ciao Cita
Dipo_AirStyle Inviato 3 Maggio 2004 Segnala Inviato 3 Maggio 2004 davano "solo" quel grigio, SENZA trasparente, perchè utilizzavano VERNICI CATALIZZATE.. sempre li siamo.. se usi vernici catalizzate ok.. con vernici normali [nitro o acriliche] va dato un trasparente catalizzato.. altrimenti è inutile fare il lavoro Cita
vespamodelli Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Ragazzi, ragazzi . . . fino al 1978 mese più amese meno in PIAGGIO hann usato vernici NITRO. No catalizzatore. No trasparenti a finire. Solo NITRO!!! Dopo hanno usato le sintetiche con catalizzatore e ora credo usino acrilici. Una sprint veloce del 1977 va fatta alla nitro se si vuole fare un restauro filologico. poi ognuno è libero di fare che vuole, ma non confondete i c tipi di colori . . . altrimenti ta un'anno ve la vedrete bella e sfogliata!!! Fino al 78 NITRO e basta. Cita
Dipo_AirStyle Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 eh si, ma le nitro di una volta, non sono le nitro di adesso percui, bisogna adattarsi, altrimenti vanno assolutamente cercate vernici apposta con le caratteristiche che avevano fino al '78 [coi relativi prezzi !!] se si utilizzassero delle semplici nitro adesso, salterebbe via tutto nel giro di qualche mese..forse meno Cita
vespamodelli Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 E perch├â┬®? Sono 5 anni che ho rifatto parafango e cofani della mia ts e non ├â┬¿ saltato niente. A parte dove mi hanno ammaccato ovviamente. La nitro ├â┬¿ diventata la dannazione dei carrozzieri, i quali si inventano di tutto per non utilizzarla, perch├â┬® non ammette errori!!! Essicca appena si posa, mentre le acriliche e le sintetiche hanno ore di tempo per coprire tutte le imperfezioni, una sbavatura alla nitro, va carteggiata e rifatta, una acrilica dopo un'oretta s'├â┬¿ posata. Ripeto ognuno fa che vuole ma se sideve fare un restauro ad arte si usa la nitro di qualit├â con un altrettanto buon diluente. E dopo due, tre anni assume quel tono vissuto che l'acrilico non ti da nemmeno dopo un decennio. Cita
Dipo_AirStyle Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 io le nitro le amo e purtroppo non sono carrozziere MAGARI !! mi limito a fare delle aerografie.. in ogni caso, spesso per spendere meno si va su delle nitro scadenti.. ovviamente se si va su marche ben note [lechler, sikkens max mayer - che ha un monocompoennte acrilico per fondi eccezionale- ] allora si, sono d'accordo che la nitro sia il top il problema è che spendere un tot per troppa gente pare eccessivo, e si lanciano su delle vernici terribili [talken su tutte] Cita
vespamodelli Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Questa estate, ho voluto fare da solo su una VNB1 che non era messa molto male di lamiera, quindi potevo "provare" a fare da solo. Ho sverniciato una brutta vernice a smalto vecchia di anni con dello sverniciatore ed ├â┬¿ comparsa sotto la vecchia vernice originale. Era talmente dura e ben assestata che aveva resistito a diversi passaggi di sverniciatore ma purtroppo in molti punti l'avevo intaccata con la spatola, quindi ho deciso di arrivare al fondo originale. Con diversi passaggi di sverniciatore e diluente nitro, molte magliette sudate e non so quante soffiate di naso per togliermi i fumi . . . sono arrivato ad avere il vecchio fondo originale a vista. Lavata tutta con nitro per eliminare le tracce di sverniciatore, l'ho seppiata e stuccata dove necessario. Dopo di ch├â┬® ho ripassato una nuova mano di fondo nitro color nocciola, riseppiato, ristuccato con uno stucco fine senza catalizzatore colorato di nocciola per non "stonare" in future consumazioni, ho passato la vernice finale celeste. Avendo una "asturo" con ugello da ritocchi non ├â┬¿ stato facile avere delle belle campiture di vernice e alcune parti "brinate" sono state inevitabili. Bastava attendere un'oretta, seppiavo con carta 1000 bagnata, asciugavo e rifacevo la parte venuta male. Cosi per diverse volte finch├â┬® non mi ├â┬¿ sembrato accettabile il tutto. Poi . . . giu├â┬╣ di pasta abrasiva a lucidare che ancora non ho finito del tutto. Risultato? Direi accettabile, in qualche punto la stuccatura non ├â┬¿ da concorso ma volevo un'effetto "conservato" e ci son riuscito in pieno. Spesa? Il costo di 1.5 kg di maxmeyer celeste, mezzo kg di fondo nocciola, diversi litri di diluente e non so quante ore di passatempo. Se l'avessi portata da un carrozziere quelle ore le avrei passate a convincerlo a farla alla nitro invece che acrilica. Perch├â┬® loro (da un lato li capisco) in mezza giornata se la devono levar di coglioni perch├â┬® devono fare altro di alto rendimento. Per├â┬▓ tra un paio d'anni voglio sfidare chiunque a dirmi che la mia VNB1 ├â┬¿ un restaurato e di sicuro ho risparmiato un 400 euro almeno avendo fatto esperienza per i prossimi restauri. Cita
Dipo_AirStyle Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 ECCERTO!! hai usato una Max Mayer però.. non una vernicetta qualunque da meno di 3 euro a bomboletta, dove bastano 2 bombe per farla tutta.. una cosetta.. per "seppiare" intendi dire opacizzare oppure che l'hai proprio resa color seppia ?? se riesci a trovarle, le carte abrasive all'acqua, cercane 2000 o 2500 o 3000.. ovviamente per la lucidatura finale.. perchè la 1000 come la 1200 lasciano dei microsolchi troppo evidenti, in controluce.. dato che dopo aver "trasparentato" i caschi devo necessariamente lucidarli, per togliere sporchini o effetti di sgranatura, noto che si, ci metto 1/2 ora in + magari..però poi, con una passata di 2000 o superiore, pasta abrasiva ultramordente [quando serve] e fine, e in ultimo una cera, la superficie risulta a specchio.. Cita
vespamodelli Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Noooooo, seppiare è un termine gergale per togliere tutte le imputità superficiali. Co n la 1000 di base e poi con 1500 o 2000, tanto poi c'è la pasta abrasiva. Le bombolette non servono per fare lavori seri. E' chiaro che per le aereografie si parla di una finitura molto ma molto più accurata. Quando ci fai vedere qualcosa? Cita
Dipo_AirStyle Inviato 5 Maggio 2004 Segnala Inviato 5 Maggio 2004 il mio avatar è il giubbotto jeans che mi sono fatto io.. se vuoi in ogni mia firma c'è il mio sito..la trovi tutto questo è il mio ultimo casco.. fatto sabato.. peccato che la foto FA SCHIFO ed è veramente troppo "pixellata" Cita
Dipo_AirStyle Inviato 5 Maggio 2004 Segnala Inviato 5 Maggio 2004 stramanente mi è venuto un trasparente a specchio senza bisogno di lucidarlo !! [intendo carta abrasiva 2000 + pasta abrasiva fine + cera ] ma..sono strasicuro sia merito della SPETTACOLARE AirGunsa che mi sono comprato.. un ventaglio e una vaporizzazione SPETTACOLARI !! peccato che davvero..la foto fa SCHIFISSIMO cmq..grazie per i complimenti..ma io.. mi emoziono un casino.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini