Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

eh,ma il motivo secondo me c'è eccome nel farla crescere nei 125/150...

vado davvero ad intutito,ma si potrebbefar crescere di più anche su un albero 200 per carter 200.

..se parliamo di motori a valvola e non lamellari..

mentre il discorso di toglierla per adattare un albero 200 al carter 150,è per praticità e velocizzare l'adattamento.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 108
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Se si mantiene la valvola barenando i carter quella maggiore fascia di tenuta fa comodo per allargare di + ulteriormente ,una volta la facevo fare la fascia all'albero sulle vespe small, ma su un lamellare è meglio asportarla .

Inviato
Se si mantiene la valvola barenando i carter quella maggiore fascia di tenuta fa comodo per allargare di + ulteriormente ,una volta la facevo fare la fascia all'albero sulle vespe small, ma su un lamellare è meglio asportarla .

appunto, su un lamellare; visto che qui si era partiti dal punto che riporto ho preferito specificare. _smile_

...............

Ricapitolo la mia attuale configurazione su PX 125 del 1981:

...... , carburatore PHBH 28 BS con collettore Malossi non lamellare.

............

Inviato

Ciao Dart ti eri perso???

Cmq grazie ancora ragazzi,oggi ho mandato una mail alla Mazzucchelli spiegandogli il problema......speriamo bene........

appena mi rispondono vi faccio sapere........(speriamo non ci mettano una vita)

non si sa mai che in futuro possa tornare utile!!!!

Inviato
Ciao Dart ti eri perso???

Cmq grazie ancora ragazzi,oggi ho mandato una mail alla Mazzucchelli spiegandogli il problema......speriamo bene........

appena mi rispondono vi faccio sapere........(speriamo non ci mettano una vita)

non si sa mai che in futuro possa tornare utile!!!!

Sto recuperando pezzetti di costole sparsi qua e là........

_smile_

Inviato

Pezzi di costole???

Infatti ho notato che non ti sei colegato per una settimana...

Ma stai bene??

A questo punto immagino Abbia avuto un incidente un Po brutto...

L'importante e' che sia tutto ok!!

E che non ti sia fatto nulla...

Inviato

Porca puttana, che botta.......

Anche se non ho il piacere di conoscerti, credimi, mi dispiace un casino....

La vespa da buttare è una brutta cosa, ma la pellancica non ha prezzo.....

Un augurio da parte mia di pronta e completa guarigione.

Adriano.

Inviato

Dart ho letto tutto il post sul tuo incidente!!!

..........l'unica cosa importante è che sia ancora tra noi con queste storie che arricchiscono la tua esperienza...........

......e che guarisca il piu presto possibile...

ora grazie a te mi comprerò subito un integrale.....

..........mi è sempre piaciuto.........

........e ora ho la """"scusa""" per indossarlo........

ti aspettiamo vespista!!!

Inviato

Ragazzi........

dopo aver mandato sta mail alla mazzucchelli:

Salve,

avrei bisogno di un infomazione su una presunta anomalia:

Sono in possesso di un albero motore da voi costruito, il modello è AMT 166 M per Vespa Piaggio pe 200, e la presunta anomalia sta nella filettatura del cosiddetto "lato frizione".

Tale filettatura non presenta Nè deformazioni, Nè imperfezioni e malgrado ciò non consente al Bullone femmina di avvitarsi su di essa.

Questo non accade invece sull'altro lato, il "lato volano" dove il bullone si avvita senza alcun problema.

Il bullone femmina è quello standard per la vespa, il cosiddetto "dado a castelletto", e la sua filettatura è Metrica.

Facendo varie prove ho constatato che nessun dado di egual misura impana sulla filettatura di questo albero.

Non avendo Mai avuto problemi di questo tipo con i vostri alberi Vi chiedo:

è possibile che facciate alberi con filettature differenti dalla metrica , oppure è un difetto di fabbricazione??

Grazie e a presto

e la loro risposta a distanza di 4 giorni è stata:

............niente.............

allora prima di seguire il consiglio di supertony,ovvero di chiamarli.............

ho provato ad infilarci a "forza" il dado a castelletto,facendolo avvitare bene con la chiave,molto lentamente, e giro dopo giro, l'albero si è comportato come una FILIERA.......

Mi ha rifilettato il dado a castelletto ,con questa volta la filettatura del medesimo!!!

Sono molto contento:

il problema è risolto,in quanto il castelletto è stato rifilettato alla perfezione, e non presenta nessun segno di debolezza in quanto il materiale asportato è quasi nullo, e la filettatura dell'albero è bella lucente come sempre!!!!

Il dilemma però resta!!!

che cazzo di filettatura è mai questa???

eccovi le foto.......

della filettatura,e del dado a castelletto rifilettato.......l'altro dado è quello del px my per la 8 molle..........

P.S. se non altro ho risparmiato 10,40 euro per il dado DRT che magari neanche avrebbe filettato visto che è metrico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

DSCN0016.jpg.97d5d1d1529ae753765303bb81b

DSCN0018.jpg.4487f9e91e072944af7701aa3a5

DSCN0019.jpg.f8fd48927bb8799a1edd630936e

DSCN0020.jpg.055443d0d4ec8476d569dbc0859

DSCN0021.jpg.dbe772624a8140999e1e8d9c574

DSCN0016.jpg

DSCN0018.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0020.jpg

DSCN0021.jpg

DSCN0021.jpg

DSCN0020.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0018.jpg

DSCN0016.jpg

DSCN0021.jpg

DSCN0020.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0018.jpg

DSCN0016.jpg

DSCN0021.jpg

DSCN0020.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0018.jpg

DSCN0016.jpg

DSCN0021.jpg

DSCN0020.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0018.jpg

DSCN0016.jpg

DSCN0021.jpg

DSCN0020.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0018.jpg

DSCN0016.jpg

DSCN0021.jpg.2895cd3335c9348c7caea27f963fa9fd.jpg

DSCN0020.jpg.ccba271b6df626e9d73c644d94a8322b.jpg

DSCN0019.jpg.9fcc96b9a8818c4c1b44e1ce0298e4c3.jpg

DSCN0018.jpg.bda739d77e1fd9653fd0bd528f54f1a6.jpg

DSCN0016.jpg.504c6a53266031ff9632642138ded9f9.jpg

Inviato

a me sembra di vedere (poco) che la filettatura del dado a castelletto non c'è quasi più; se si molla mentre il motore è in funzione potrai soltanto buttare via l'albero schiavettato.

Inviato

Ragazzi posso assicurarvi che la filettatura c'è ed è marcata quanto l'originale.......

ecco altre foto......purtroppo non mi sono uscita cosi bene da rendere l'idea, ma son meglio delle precedenti....

ad ogni modo per evitare ogni forma di paranoia,ho misurato con il calibro i filetti e ne risulta che la CRESTA del filetto del dado a castelletto (la sporgenza maggiore x intenderci)

è di 1,05mm, mentre il FONDO del filetto dell'albero (la parte più profonda del filetto) è di 1,08mm.................

Quindi c'è tra di loro un gioco di 0,03 mm perfettamente accettabile anche perchè ad occhio e a tatto ,sforzando , neanche si muovono una volta avvitati.......

poi il dado a castelletto, al suo interno filettato, presenta 2 creste,come nell'originale,che differiscono da quest'ultimo solo per l'inclinazione inpercettibilmente meno accentuata..

Poi mi rassicura il fatto che durante il moto di rotazione, abbiamo una forza centrifuga che agisce sul dado e sulla frizione,quindi tenderanno ad andare all'esterno del loro asse di rotazione, e non saranno soggetti ad una spinta ASSIALE tranne che per effetto del piano inclinato della filettatura ..

il che avviene anche nell'originale.. ma a mio vantaggio abbiamo un piano inclinato minore...

a contrastare tale spinta assiale, c'è il BLOCCAGGIO del dado a castelletto, che è prigioniero tra l'albero e dado....

proprio come nell'originale............

quindi una volta ben stretto e il bloccaggio ben serrato, non dovrei avere problemi di schiavettamento..........

Ragazzi, ditemi se sto dicendo cazzate, o se cmq conoscete una soluzione migliore, son tutt'orecchie!!!!!

DSCN0022.jpg.0cf2902a8e80b5b42c56f90d6b0

DSCN0023.jpg.05216605553439bce10c21c25e2

DSCN0024.jpg.00e2eeb165fbf0d93d8d5e34c6b

DSCN0022.jpg

DSCN0023.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0023.jpg

DSCN0022.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0023.jpg

DSCN0022.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0023.jpg

DSCN0022.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0023.jpg

DSCN0022.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0023.jpg

DSCN0022.jpg

DSCN0024.jpg.85920f85f946598cd312f7567dcaee3c.jpg

DSCN0023.jpg.7613399d65fcd7355df45a5cca82d6cd.jpg

DSCN0022.jpg.a16b5eec9b3799cabf1cadd4e6d4d300.jpg

Inviato

Ciao Zoan!

Non so dirti se il tuo dado "reggerà", sono cose particolari che vanno viste bene avendole in mano, dalle foto si giudica male, soprattutto perchè quel dado ha pochi filetti......

Personalmente, prima di montare il tutto, sentirei direttamente il produttore (la Mazzucchelli in questo caso), e chiederei se è bene rispedirglielo, oppure se andare da un centro attrezzato (ad esempio un centro rettifiche), per far verificare la filettatura ed a limite "ripassarla" con una "femmina".

Se hai un kit di filiera da "hobbysta", ti sconsiglio di provarci, dato che il materiale con cui è fatto l'albero è molto duro (o almeno così dovrebbe essere...), servono attrezzi "professionali" come quelli che appunto hanno nei centri rettifica.

Una volta sistemata la filettatura sull'albero, puoi montare tranquillamente i dadi "tradizionali" senza dover impazzire in futuro nel caso in cui si verifichi la necessità di doverlo sostituire.

Inviato

Ciao pirrolo!

alla mazzucchelli dovevo chiamare oggi come mi ha consigliato Supertony, ma tra una cosa e l'altra è da stamattina che sono in giro............e non ho avuto tempo....

cmq domani o dopo vedrò di chiamare, perchè è un fatto veramente curioso!!!

al centro rettifiche dovrei passarci a inizio settimana prox per portare il polinone nuovo e fargli portare la tolleranza a 12/100 per avere un po piu di affidabilità su quei motori spinti che a noi piacciono tanto!!

e se la mazzucchelli non mi da risposta, mi porto l'albero con me e lo faccio vedere a loro....

Ma a questo punto......abbondiamo con le paranoie!!!

potrei anche andare da un fornitore di viti, e bulloni , che c'è vicino a casa, per vedere che dado maledetto ci avvita.......ma poi rimarrebbe il problema che al 99% non ci starebbe sulla frizione 7 molle!!!!

per questo hanno inventato il dado DRT.................... ma con filettatura M .....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Riprendo il post, per dirvi che i vostri consigli non sono stati dati invano...

Ieri sera ho ordinato da SIP l'albero motore corsa 60 special lip per aspirazione classica e lo spessore base cilindro da 1,5 mm.........

Sperando che entro il fine settimana mi arrivi il tutto, mi farò un nuovo week-end di "apertura", sperando di ottenere un qualcosa in più.......

Raga, state online, che se ho bisogno vi faccio un fischio, neh?_bacino_bacino_bacino

Inviato

se può servire a fini statistici, sull'albero (sempre mazzucchelli) in uso, di recente ho avuto occasione di notare come i "dadi a castello" che mandano i rifornitori come ricambio, siano delle vere schifezze.. su tre dadi nuovi (arrivati dal meccanico) presi a caso solo uno calzava con degna facilità sul filetto dell'albero..

gli altri due sembravano spanati, quasi impossibili da avvitare..

Inviato
se può servire a fini statistici, sull'albero (sempre mazzucchelli) in uso, di recente ho avuto occasione di notare come i "dadi a castello" che mandano i rifornitori come ricambio, siano delle vere schifezze.. su tre dadi nuovi (arrivati dal meccanico) presi a caso solo uno calzava con degna facilità sul filetto dell'albero..

gli altri due sembravano spanati, quasi impossibili da avvitare..

Speriamo che non sia così anche per me.......

Comunque anche io ho messo il kit DRT.

Con quello, in effetti, un pò di sforzo all'inizio me lo fece anche a me......

boh.....

Inviato
Riprendo il post, per dirvi che i vostri consigli non sono stati dati invano...

Ieri sera ho ordinato da SIP l'albero motore corsa 60 special lip per aspirazione classica e lo spessore base cilindro da 1,5 mm.........

Sperando che entro il fine settimana mi arrivi il tutto, mi farò un nuovo week-end di "apertura", sperando di ottenere un qualcosa in più.......

Raga, state online, che se ho bisogno vi faccio un fischio, neh?_bacino_bacino_bacino

Bravo scr@amble!!

Ho preso anche io quell'albero, adesso sto lavorando travasi e valvola, poi appena finito monterò il tutto anche io!!

Inviato

Pirrolo, hai qualche immagine o spiegazione di come e quanto lavorare la valvola?

La mia è già lavorata, non mi ricordo quanto, ma quando apro, al limite se devo, la modifico ancora.......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...