JOLAO Inviato 9 Marzo 2010 Segnala Inviato 9 Marzo 2010 Ho finito di restaurare il mio vecchio PX da un paio di settimaneÔǪ. Ho fatto il pieno ed è andato tutto beneÔǪ. LÔÇÖaltro ieri ho fatto il secondo pieno e da oggi comincia a darmi dei problemiÔǪinnanzitutto se non tiro lÔÇÖaria (anche con la vespa già calda) la vespa tende a morire e a non reggere il minimoÔǪe accelerando tende a ingolfarsi o a spegnersiÔǪcosa può essere? Avrò mica preso della benzina sporca? Cita
bajaj1004 Inviato 9 Marzo 2010 Segnala Inviato 9 Marzo 2010 controlla che il carburatore sia serrato bene e come stanno le garnizioni tra carburo e vaschetta e tra vaschetta e carter. sembra tirare aria da qualche parte Cita
bajaj1004 Inviato 9 Marzo 2010 Segnala Inviato 9 Marzo 2010 si infatti ma dubito sia il paraolio lato volano avrebbe più problemi. però è la cosa che deve controllare subito dopo . Cita
fajo Inviato 9 Marzo 2010 Segnala Inviato 9 Marzo 2010 controlla che il carburatore sia serrato bene e come stanno le garnizioni tra carburo e vaschetta e tra vaschetta e carter. sembra tirare aria da qualche parte ...infatti anhe secondo me, io darei una controllatina ai a tutti i fissaggi, magari con le prime vibrazioni un dado o una vite mal fissata si è allentata. Cita
JOLAO Inviato 10 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2010 Ok provo a dare una serrata al carburatore e vi faccio sapere...GRAZIE MILLE!!!!! Cita
bosendorf Inviato 10 Marzo 2010 Segnala Inviato 10 Marzo 2010 mentre controlli i serraggi usa il compressore e soffia nelle sedi getti e in quella del geto dell'aria, puo darsi che qualche condotto si sia ostruito. Cita
JOLAO Inviato 16 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Ho smontato il carburatore, ho pulito i getti e ho cambiato la candela...effettivamente ora va meglio però se lascio l'acceleratore e riaccellero mi fa dei vuoti da paura soprattutto in seconda... Vi posto l'immagine della candela che ho smontato Cita
JOLAO Inviato 16 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2010 E' troppo chiara o sbaglio? Sono magro di carburazione? Cita
JOLAO Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 guardando la vespa ho trovato questa perdita che dal colore sembrerebbe miscela (o sbaglio? ) è possibile che trafili dal GT ?? Cita
jonco Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 sembrerebbe trafilare dalla marmitta o dalla testata, prova a serrare bene i dadi stringendoli a croce, per la carburazione prova ad agire sulla vite posta nel posteriore della scatola del carburatore, stringendola prima tutta e poi svitandola di due giri e mezzo!!! Cita
maxxx Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 ... comunque si, la testa non è ben serrata... smontala, puliscila per bene (usa un prodotto alcalino) e rimontala stringendo a croce i bulloni... La candela va bene, quindi non dovrebbe essere un problema stechiometrico... Cita
hki Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 ... comunque si, la testa non è ben serrata... smontala, puliscila per bene (usa un prodotto alcalino) e rimontala stringendo a croce i bulloni...La candela va bene, quindi non dovrebbe essere un problema stechiometrico... quoto maxxx, la testa non chiude bene e sfiata.. Cita
Blueyes Inviato 28 Marzo 2010 Segnala Inviato 28 Marzo 2010 Controlla la testa, come ti dicono anche gli altri... magari smontala e verifica se la zona di contatto è defomata (io per farlo la pulisco x bene, ungo appena appena la zona che tocca sul cilindro e faccio la "prova impronta" su un foglio bianco appoggiato ad un vetro. Poi passa al carburo (ricordati che c'è una guarnizione anche sotto la scatola dove è montato), smontalo e rimontalo. Ma quanta pasta hai messo attorno al selettore marce? Cita
massits Inviato 28 Marzo 2010 Segnala Inviato 28 Marzo 2010 Controlla la testa, come ti dicono anche gli altri... magari smontala e verifica se la zona di contatto è defomata (io per farlo la pulisco x bene, ungo appena appena la zona che tocca sul cilindro e faccio la "prova impronta" su un foglio bianco appoggiato ad un vetro.Poi passa al carburo (ricordati che c'è una guarnizione anche sotto la scatola dove è montato), smontalo e rimontalo. concordo, cambia la guarnizione tra scatola filtro e motore se tira aria, lo fa da li com'è la testa ? pulita o sporca/bagnata ? guardando l'immagine ci potrebbe essere un trafilaggio dal GT ( occhio alla coppia di serraggio) la calotta ( la plastica che avvolge il gt per il raffreddamento forzato ) all' interno comè ? Imageshack - perdita007.jpg Cita
JOLAO Inviato 9 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 9 Aprile 2010 Controlla la testa, come ti dicono anche gli altri... magari smontala e verifica se la zona di contatto è defomata (io per farlo la pulisco x bene, ungo appena appena la zona che tocca sul cilindro e faccio la "prova impronta" su un foglio bianco appoggiato ad un vetro.Poi passa al carburo (ricordati che c'è una guarnizione anche sotto la scatola dove è montato), smontalo e rimontalo. Ma quanta pasta hai messo attorno al selettore marce? Ragazzi pulendo il carburatore e controllando i serraggi ho risolto il problema....ora i vuoti non li fa più.... per quanto riguarda la perdita dal GT ho provato a stringere meglio le viti sulla ltesta e ora vedo cosa succcede.. Intorno al selettore marce c'è una perdita di olio che mi fa dipserare non so da dove esca...mi sta facendo diventare matto!!!! E' la seconda volta che metto la pasta ma dopo 2 o 3 giorni punutalmente torna fuori!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini