Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 83
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Largo, è vero che una bomboletta costa molto meno però il set completo verniciato da un professionista mi è costato 80 € con un lavoro eccellente.

Infatti io sono sempre per la lavorazione del professionista, perchè è fedele all'originale. Quella di Scohot è notevolmente fedele, ma altri trattamenti sono appena assomiglianti...

Diciamo così, uno che se la fa da solo perchè è sua la Vespa...può fare come vuole, se la fai conto terzi e la Vespa va in giro col tuo nome...o trattamento giusto o niente.

Ciao FC

Inviato
Con moooolta calma, sono riuscito a verniciare anche la cuffia...

Che ne dite?

Mi pare che sia venuta abbastanza bene...

Volevo provare a dare una leggerissima mano di nero "alta temperatura" che ho in negozio, per vedere se diminuisco un po' la lucentezza che l'Hycote produce...

Ho paura però di fare una cagata....

Come ho detto prima è venuta molto fedele al trattamento originale. Per il discorso dell'opacizzazione, fai una prova su un pezzo di alluminio e poi vedi come esce...no?

Ciao FC

Inviato

Vorrei anche aggiungere però che mi è capitato in questi giorni di sverniciare un copricilindro da VS1 per poi trattarlo come si deve a suo tempo.

La raggrinzatura originale è davvero minima (sembra normale vernice opaca che si è rovinata col tempo) e quindi anche il trattamento professionale non è realmente simile all'originale. E'sicuramente più simile a quello del coperchio del filtro della VNB3.

Ciao FC

Inviato

Mah, la mia l'ho raffrontata con una copertura originale nuova (trovata come ricambio da un amico) e l'unica differenza è un po' sull'opacità ma, per il resto è uguale.

Se vogliamo cercare il pelo nell'uovo la mia aveva la verniciatura più uniforme, questo si.

Inviato

ragazzi scusate se mi intrometto in questo post, ma volevo sapere se il parafango e il serbatoio di una 160 GS siano simili/utilizzabili per una VS4 , visto che si trovano con molta piu facilità _suicidio_

Inviato
ragazzi scusate se mi intrometto in questo post, ma volevo sapere se il parafango e il serbatoio di una 160 GS siano simili/utilizzabili per una VS4 , visto che si trovano con molta piu facilità _suicidio_

no, completamente differenti...

Tommy

Inviato

Ciao rodrigo2,

confermo che sia il serbatoio che il parafango sono completamente diversi.

Il parafango della GS 160 è composto da due semigusci, destro e sinistro, saldati tra loro; infatti se vedi nella foto si nota la giuntura centrale che il parafango delle GS precedenti non hanno perchè stampati da un unico pezzo di lamiera.

Parafango Vespa GS 160

2942777721.jpg

Paragango GS150

epsn6461.jpg

I serbatoi poi sono totalmente diversi...

Questo è quello del GS160:

http://www.scooterhelp.com/manuals/VSB1T.VSC1T.parts.manual/088.jpg

Questo invece quello del 150

http://www.scooterhelp.com/manuals/VS5T.parts.manual/082.jpg

Inviato

grazie per le risoste, per quanto riguarda il discorso carrozzeria, il parafango del vs5 è uguale a quello del vs4? (piu in generale cambia qualcosa tra i vari modelli?) discorso analogo per serbatoi e sacche laterali?

Inviato (modificato)

L'unica differenza tra il parafango del VS4 e VS5 è che quello del VS5 ha il bordo che è stato fatto per limitare le vibrazioni, come si vede in foto della mia VS5. Mentre quello del VS4 e precedenti è completamente liscio

2llltvm.jpg

Modificato da presco18
Inviato (modificato)

Il parafango che serve a te deve essere invece liscio, come questo della Vespa GS150 che ha restaurato Largo qualche tempo fa...

407.jpg

Modificato da Scohot
Inviato

Qualcuno può postare una foto dei fori lato cilindro, in maniera che si veda i gommini e i passacavi montati? Grazie...

Ho ricevuto un kit dal Pascoli dove dentro c'è il gommino del perno posteriore della sacca, il boccolino in plastica da montare sul telaio, dove inserire il perno della puppa motore; poi c'è un passacavo morbido, piccolino, bianco, che non riesco a capire dove va montato.

Inviato
Qualcuno può postare una foto dei fori lato cilindro, in maniera che si veda i gommini e i passacavi montati? Grazie...

Ho ricevuto un kit dal Pascoli dove dentro c'è il gommino del perno posteriore della sacca, il boccolino in plastica da montare sul telaio, dove inserire il perno della puppa motore; poi c'è un passacavo morbido, piccolino, bianco, che non riesco a capire dove va montato.

il gommino va nel foro dove passa il gancio che tiene la sacca

Tommy

Inviato

Grazie Uferrari,

credo di aver capito dove va il gommino...

Purtroppo nella foto che mi mostri non si vede; dovrebbe essere più in basso, a guarnire il gancio che tiene chiusa la sacca, come indicatomi da Tommy.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti..

sono pronto a verniciare le due gs che dovrò reimmatricolare...

una VS2--una VS5..mi hanno sconsigiato la verniciatura lla nitro ma credo sia quella giusta.

Secondo voi devo verniciarla ad acqua, io credo di no, se eera verniciata lla nitro la vorrei fare come era!!

Dopo la verniciatura i pezi devono subire altri trattamenti..tipo lucidatura?

Grazie

Inviato
ciao a tutti..

sono pronto a verniciare le due gs che dovrò reimmatricolare...

una VS2--una VS5..mi hanno sconsigiato la verniciatura lla nitro ma credo sia quella giusta.

Secondo voi devo verniciarla ad acqua' date=' io credo di no, se eera verniciata lla nitro la vorrei fare come era!!

Dopo la verniciatura i pezi devono subire altri trattamenti..tipo lucidatura?

Grazie[/quote']

ciao_salti penso che in parte qui dovresti trovare qualche risposta

http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne/76849-verniciatura-vespa-gs-150-vs2.html

Inviato
ciao a tutti..

sono pronto a verniciare le due gs che dovrò reimmatricolare...

una VS2--una VS5..mi hanno sconsigiato la verniciatura lla nitro ma credo sia quella giusta.

Secondo voi devo verniciarla ad acqua' date=' io credo di no, se eera verniciata lla nitro la vorrei fare come era!!

Dopo la verniciatura i pezi devono subire altri trattamenti..tipo lucidatura?

Grazie[/quote']

Dovresti farla alla nitro, ma come ho già spiegato in altro post, le nitro moderne per motivi 'ecologici' sono vernici debolissime che si segnano e si opacizzano molto facilmente. Meglio provare la bicomponente con un aliquota di opacizzante (20-30%). Cmq è da testare prima di verniciare la Vespa.

Ciao FC

  • 5 mesi dopo...
Inviato

ciao gente, ho un grosso problema con un cuscinetto a rullini per il cambio vespa gs 150 sv5t e praticamente introvabile,

le misure sono 19mm interno,31mm esterno,13.5mm lo spessore.

domanda:i rullini sono con o senza gabbia.

ecco le foto del cuscinetto:

162690_1516382876809_1451600328_31151511_2956844_n.jpg

164031_1516383116815_1451600328_31151512_5366963_n.jpg

34834_1516383396822_1451600328_31151513_5330035_n.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

E' vero, questo cuscinetto a rullini ( 23 per l'esattezza) è praticamente introvabile, io l ho trovato solo adesso ( ieri ) dopo due mesi di ricerca da un restauratore che me lo ha tolto da un vecchio carter gs, senza questo non potevo chiudere i carter in quanto mancante.

Credo che l albero di natale ( marce) vada a innestarsi direttamente nel cuscinetto coi rullini,non c'e nessuna gabbia , i rullini stanno su basta ingrassarli bene , appena lo rimonto ti faccio sapere

Inviato
E' vero, questo cuscinetto a rullini ( 23 per l'esattezza) è praticamente introvabile, io l ho trovato solo adesso ( ieri ) dopo due mesi di ricerca da un restauratore che me lo ha tolto da un vecchio carter gs, senza questo non potevo chiudere i carter in quanto mancante.

Credo che l albero di natale ( marce) vada a innestarsi direttamente nel cuscinetto coi rullini,non c'e nessuna gabbia , i rullini stanno su basta ingrassarli bene , appena lo rimonto ti faccio sapere

Spiegazione esatta, come hai detto bisogna mettere del grasso in abbondanza per far si che i rullini stiano fermi nella sede, quando si accoppiano i 2 carter la testa dell'albero di natale si inserisce all'interno dei rullini, bisogna fare attenzione perchè se si muovono, i carter non si chiudono, te lo dico per esperienza personale, uno dei rullini si era mosso e incastrato nel carter di conseguenza ho dovuto riaprire.

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...