marco63 Inviato 3 Aprile 2010 Segnala Inviato 3 Aprile 2010 Ciao a tutti , sono di Padova e ho appena (quasi) finito di rimettere a nuovo un vecchio PX del 79. Ho un problema : anche se sostituito tutto il pacco frizione , dopo avere rimontato tutto e rimesso in moto , si sente uno strano rumore che scompare tirando la leva frizione . Cosa puo' essere ? Ho riaperto e tirato il dado centrale della frizione , sosspettando che fosse allentato , ma era a posto : sono quasi in dubbio di rimettere il vecchio pacco frizione per vedere se fa lo stesso rumore . Qualcuno mi sa dare qualche dritta ? grazie ragazzi e Buona Pasqua Cita
BOLDIenzo Inviato 4 Aprile 2010 Segnala Inviato 4 Aprile 2010 penso sia il normale rumore che tutte le vespe hanno. Cita
bajaj1004 Inviato 4 Aprile 2010 Segnala Inviato 4 Aprile 2010 è abbastanza normale che tirando la frizione il rumore cambi. Cita
Blueyes Inviato 4 Aprile 2010 Segnala Inviato 4 Aprile 2010 Se tiri la frizione non gira più l"albero di natale, il parastrappi, insomma tutto ciò che c'è tra la crocera (esclusa) e la frizione. Si, un po di rmore in piu c'è.... e pure il motore cambia lievemente il numero di giri in quanto ci sono un po di attriti in più. Se il dato della frizione è ben serrato tenderei ad escludere eventuali fluttuazoni dell'alber motore che comunque verifichi osservando la distanza del volano dalla griglia. Auguri (di Buona Pasqua...) Cita
robyvespa Inviato 5 Aprile 2010 Segnala Inviato 5 Aprile 2010 Se tiri la frizione non gira più l"albero di natale, il parastrappi, insomma tutto ciò che c'è tra la crocera (esclusa) e la frizione.Si, un po di rmore in piu c'è.... e pure il motore cambia lievemente il numero di giri in quanto ci sono un po di attriti in più. Se il dato della frizione è ben serrato tenderei ad escludere eventuali fluttuazoni dell'alber motore che comunque verifichi osservando la distanza del volano dalla griglia. Auguri (di Buona Pasqua...) scusa una domanda da inesperto:ma se il parastrappi rimane fermo a frizione tirata(sempre con vespa sul cavalletto)non fa girare gli ingranaggi in cui si innesta la crocera,di conseguenza quest'ultima come fa a trovare l'innesto nella fessura degli ingranaggi ?per esempio se si trova a metà tra una sezione e l'altra? grazie e spero di essere stato chiaro ciao Cita
Blueyes Inviato 5 Aprile 2010 Segnala Inviato 5 Aprile 2010 E' proprio per questo che ai semafori non si deve stare con la frizza tirata e in folle.... se stacca totalmente si ferma tutto.... Se sei in folle ma senza tirare la frizza, gira tutto fino crocera esclusa. Cita
robyvespa Inviato 5 Aprile 2010 Segnala Inviato 5 Aprile 2010 quello che non capisco è la partenza,cioè: accendo la vespa (frizione non tirata)tutto gira -tiro la frizione(primaria ferma) ingrano la prima,in questa fase coma fa la crocera a trovare l'innesto visto che la ruota dentata in cui deve entrare rimane ferma per inezia del parastrappi? in movimento al cabio di marcia es 1-2 la secondaria gira l'alberino della crociera spinge avani di conseguenza l'innesto si trova per la rotazione più la spina dell'alberino. è proprio nella fase di partrenza che non mi ci trovo. grazie e ciao Cita
bajaj1004 Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 (modificato) a fermarsi completamente ci mette un pò Modificato 6 Aprile 2010 da bajaj1004 Cita
kl01 Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 quello che non capisco è la partenza,cioè:accendo la vespa (frizione non tirata)tutto gira -tiro la frizione(primaria ferma) ingrano la prima,in questa fase coma fa la crocera a trovare l'innesto visto che la ruota dentata in cui deve entrare rimane ferma per inezia del parastrappi? in movimento al cabio di marcia es 1-2 la secondaria gira l'alberino della crociera spinge avani di conseguenza l'innesto si trova per la rotazione più la spina dell'alberino. è proprio nella fase di partrenza che non mi ci trovo. grazie e ciao perchè anche se la frizione è azionata il cambio viene cmq trascinato un pò e tende a ruotare; quando entra la prima si ferma e il cambio non ruota più. Cita
robyvespa Inviato 7 Aprile 2010 Segnala Inviato 7 Aprile 2010 ok grazie ora è chiaro !sempre competenti e gentili qui su vol! ciao Cita
marco63 Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 (modificato) Scusate , ma solo ora riesco a vedere le vostre risposte : Il mio problema rimane , credo (da ingnorante) che sia un cuscinetto , fa troppo rumore . E' strano che tirando la frizione scompaia . Ho parlato con un meccanico da queste parti e mi dice che dovrebbe essere il cuscinetto dalla parte della ventola che quando si tira la frizione il carico va da quella parte e visto che il motore e' ripartito dopo 20 anni probabilmente e' il cuscinetto andato ...... Modificato 10 Aprile 2010 da marco63 Cita
bajaj1004 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Dopo tanto tempo fermo il cuscinetto si rovina? Cita
marco63 Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Hai ragione : credo non fosse messo bene a prima . Mah Certo che devo capire cosa fare ...... Cita
ancoraVespa Inviato 12 Aprile 2010 Segnala Inviato 12 Aprile 2010 Ciao Marco, si potrebbe provare a mettere il rumore nel post, facendo sentire il motore con e senza la frizione azionata dalla leva. Il suono classico degli ingranaggi che "sballonzolano" si riconosce, altra cosa sono i rumori della crocera che picchietta sugli spigoli degli ingranaggi, o i sassolini del parastrappi oppure ecc.ecc. Sicuramente gli esperti sapranno aiutarti....post-a Cita
Giangy11 Inviato 14 Aprile 2010 Segnala Inviato 14 Aprile 2010 rimanendo in tema..ho notato che quando premo la frizione il volano si sposta in fuori di qualche mm (l'ho notato perche cambiando la griglia copri volano, quest'ultimo grattava sulla griglia quando tiravo la frizione). è normale questo piccolo gioco dell'albero? Cita
Blueyes Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 Deve essere un gioco minimo, il mio fa circa 1 mm ma ho cambiato tutto 3000 km fa.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini