romolo Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 Amici vespisti, è successo che mi si è rotta la leva di avviamento e non posso sostituirla con una nuova perchè anche il perno dell'ingranaggio di avviamento si è sgranato. Occorre quindi sostituire anche quello. Visto che ho aperto i carter non più di un anno e mezzo fa e la cosa più faticosa è stata rimettere il motore sul telaio, mi chiedevo se secondo voi è possibilie aprire i carter senza togliere il motore dal telaio. Ho pensato che mollando il carter dall'ammortizzatore, a vespa sdraiata, si possa far ruotare il motore di quel tanto da poter lavorare sui bulloni della testata e aprire i carter, magari anche togliendo il serbatoio, operazione comunque più semplice che rimettere il carter sul telaio Cita
kl01 Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 il motore si riesce ad aprire anche tenendo la vespa sul cavalletto; non è una operazione da "purista", ma se è necessario si fa. Ti basterà togliere la testata e i due prigionieri del cilindro dal lato del volano, e poi smonterai il carter lato volano semza particolari difficoltà, lasciando il resto sul telaio e staccando soltanto il preselettore, tutti gli altri cavi e cavetti, carburatore-freno-frizione, restano così come sono. Cita
romolo Inviato 23 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2012 Riattivo il post perchè proprio in questi giorni ho deciso di tirare giù il motore e cambiare l'ingranaggio della messa in moto. Il problema è che il perno oltre ad essere sgranato è anche notevolmente piegato, quindi non esce dalla sua sede. Ho provato a segare la parte che esce (quella in cui si infila la pedivella) e a martellare ma niente da fare, l'ingranaggio è rientrato di una decina di millimetri ma non ne vuole sapere di uscire... come posso fare ad estrarlo? Cita
Mod4ever Inviato 23 Ottobre 2012 Segnala Inviato 23 Ottobre 2012 ciao romolo da come hai descritto il problema, mi sembra proprio...un gran casino! se fossi in te mi affiderei ad un'officina meccanica (di quelle che fanno lavori industriali, non piaggio service, per intenderci) e farei forare al centro il perno della messa in moto, in modo da assottigliarlo il più possibile: quello che serve è un bel trapano a colonna di precisione, punte buone ed un meccanico che sappia fare bene il suo mestiere. una volta assottigliato, dovrebbe deformarsi quel tanto che basta per uscire senza danneggiare il carter. non insistere ora a farlo uscire, perchè essendo piegato rischi di ovalizzare il foro nel carter, se non di rompere il carter stesso, col risultato che anche se riesci ad estrarlo ed ad inserire l'alberino nuovo ti piscerà olio in quanto l'alloggio è ovale spero di essere riuscito a spiegarmi bene Cita
kl01 Inviato 23 Ottobre 2012 Segnala Inviato 23 Ottobre 2012 Il rischio non è di ovalizzare il condotto, perchè tanto la tenuta la fa l'o-ring, quanto quello di spaccare il carter. A me successe nel 1982, sulla mia prima PX acquistata nel 1980, e non riuscii ad evitare la rottura del carter. Se mi capitasse oggi porterei il carter dal "torniere", e mi farei dire da lui come fare per evitare di rompere il carter. In caso di malaugurata rottura del carter so che qui il "torniere" ha un aggeggio che va infilato nel foro dell'asse, e che serve per fare riportare saldatura di alluminio per ricreare la parte esterna del canale dell'asse, completo di sede di o-ring. Non ho visto dal vero questo aggeggio, ne parlai con un "torniere" tempo fa, perchè ho un carter con il canale dell'asse di avviamento rotto e vorrei ripristinarlo prima o poi. Cita
Vespero Inviato 23 Ottobre 2012 Segnala Inviato 23 Ottobre 2012 Niente martello in questo caso, piuttosto fai come dice Forever, è l'unico modo semplice economico e sicuro. Ciao,Vespero. Cita
romolo Inviato 7 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2012 Risolto il problema dell'ingranaggio della messa in moto grazie ad un amico carrozziere che ha molato il perno quel tanto da farlo uscire dal condotto. Si parte quindi con il rimontaggio ed ecco i primi dolori: - come si mette l'o-ring nel condotto della leva della messa in moto? Ne ho già rotto uno - quanti sono gli o-ring? Nella confezione ho trovato: 1 grande, 3 attaccati insieme, 2 piccoli, altri 2 piccolissimi e 1 medio ma più spesso degli altri. Cita
Glaudio Inviato 11 Novembre 2012 Segnala Inviato 11 Novembre 2012 Dovrebbe essere quello medio. Per tenerlo fermo, puoi mettere due ditate di grasso, senza esagerare, nella sede del carter. Il grasso aiuta anche l'o-ring a trattenere l'olio nella scatola del cambio. Ciao Glaudio Cita
Mod4ever Inviato 12 Novembre 2012 Segnala Inviato 12 Novembre 2012 Risolto il problema dell'ingranaggio della messa in moto grazie ad un amico carrozziere che ha molato il perno quel tanto da farlo uscire dal condotto. Si parte quindi con il rimontaggio ed ecco i primi dolori: - come si mette l'o-ring nel condotto della leva della messa in moto? Ne ho già rotto uno - quanti sono gli o-ring? Nella confezione ho trovato: 1 grande, 3 attaccati insieme, 2 piccoli, altri 2 piccolissimi e 1 medio ma più spesso degli altri. ciao romolo non so se hai già finito il lavoro, comunque, all'interno del condotto della leva vedrai che c'è una scanalatura che fa da sede all'o-ring: l'o-ring lo devi infilare dentro a mano, aiutandoti, se serve, con un cacciavite, ma okkio a non pizzicare l'o-ring per la misura, puoi fare una prova ad inserirlo prima sull'asse della messa in moto i 3 o-ring grossi attaccati iinsieme sono quelli che vanno messi dietro il piatto paraspruzzi del freno posteriore Cita
romolo Inviato 14 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2012 Rimontato tutto, ora il motore è di nuovo sulla vespa, sembra che sia andato tutto bene, invece mi accorgo che come metto in moto e accelero un fiume di benzina mi scende dal carter, ma una quantità impressionante! Ho cercato di capire da dove ma sono arrivato fino al retro della vaschetta del carburatore, da lì si vede un bel fiotto di benzina. Cosa può essere? Cita
pb Inviato 14 Dicembre 2012 Segnala Inviato 14 Dicembre 2012 Revisiona il carburatore cambiando spillo conico e pulendo la sua battuta. Cambia anche la guarnizione fra carter e vaschetta. Cita
massits Inviato 20 Dicembre 2012 Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 magari è di aiuto : quando successe a me (benza ) era perchè avevo chiuso male il coperchio della vaschetta del carburo pizzicandone la guarnizione.. Cita
romolo Inviato 9 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2013 Niente da fare ho cambiato tutte le guarnizioni, lo spillo conico, pure il tubo benzina ma niente da fare, perde ancora! Non riesco a capire bene da dove, un po sembra dalla vite che collega il tubo miscela al carburatore. In effetti li ho notato che ci sono dei residui della vecchia guarnizione che non riesco a togliere, potrebbero essere quelli? Sto seriamente pensando di sostituire il carburo Cita
massits Inviato 10 Gennaio 2013 Segnala Inviato 10 Gennaio 2013 la vite che tiene la pipetta al carburatore ha la piccola guarnizione in carta ? la pipetta ha la guarnizione in carta ? Cita
romolo Inviato 10 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2013 Si ce le hanno entrambe, ho appena cambiato tutte le guarnizioni presenti nel kit più le due tra vaschetta e carter e tra vaschetta e carburo Cita
cuccugiangiu Inviato 10 Gennaio 2013 Segnala Inviato 10 Gennaio 2013 Sarà il tubo benzina magari lesionato oppure non hai montato bene l'attacco al carburatore puo perdere per una fesseria io da poco perdevo benzina a fiumi subito pensato a serbatoio e carburo ecc controllando bene c'era un foro nel tubo benzina vicinissimo alla pipetta di attacco e secondo il movimento pisciava di brutto controlla bene ciaooooooo Cita
romolo Inviato 10 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2013 Il tubo benzina è nuovo, l'ho appena cambiato. La prossima prova che voglio fare è pulire bene con carta vetrata o un taglierino tutte le sedi dove vanno le guarnizioni e provare la tenuta dello spillo soffiando nel foro di ingresso del tubo sia a carburatore dritto che a carburatore capovolto. Inoltre penso che immergerò il galleggiante in acqua per assicurarmi che non sia bucato. Fatto questo non so cos'altro provare... E' possibile circolare in queste condizioni o c'è il rischio che prendo fuoco se la benza mi va a cadere sulla marmitta calda? Cita
massits Inviato 11 Gennaio 2013 Segnala Inviato 11 Gennaio 2013 è facile capire da dove esce la benzina. togli coperchio e filtro e giri la leva del serbatoio e guardi bene. è l'unica soluzione. se non vedi nulla ma esce benzina è il tubo. PS non è che magari perdi proprio subito dopo del rubinetto, chessò magari ti si è messo male il tubo benza, o hai stretto troppo le viti del rubinetto.. Cita
romolo Inviato 11 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2013 Cambiata la guarnizione alla pipetta che va al carburatore (ho rimesso la vecchia) e sembra non perdere più... Ora però c'è un altro problema: come premo la leva della frizione la vespa si spegne... cosa sarà mai??? Cita
Gilgamesh_63 Inviato 11 Gennaio 2013 Segnala Inviato 11 Gennaio 2013 non sono un esperto ma sulla frizione c'e' un interruttore, se ha l'avviamento elettrico, serve per il consenso per l'avviamento. Non e' che va a massa qualche cosa??? Cita
romolo Inviato 11 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2013 non sono un esperto ma sulla frizione c'e' un interruttore, se ha l'avviamento elettrico, serve per il consenso per l'avviamento. Non e' che va a massa qualche cosa??? Non ho interruttori sulla frizione, è un p 125 x prima serie, non ha l'avviamento elettrico. Piuttosto leggevo in giro che potrebbe essere che la frizione, nel momento in cui viene azionata, che va a frenare l'albero motore e fa spegnere il motore. E possibile??? Cita
massits Inviato 14 Gennaio 2013 Segnala Inviato 14 Gennaio 2013 ma quando tiri la leva, la frizione funzia e stacca ? revisiona la frizione è meglio di tutto, magari hai un disco incollato... Cita
cuccugiangiu Inviato 14 Gennaio 2013 Segnala Inviato 14 Gennaio 2013 Non ho interruttori sulla frizione, è un p 125 x prima serie, non ha l'avviamento elettrico.Piuttosto leggevo in giro che potrebbe essere che la frizione, nel momento in cui viene azionata, che va a frenare l'albero motore e fa spegnere il motore. E possibile??? in questo caso la frizione toccherebbe non l'albero ma la corona della primaria se il distanziale non è il suo ma è un'ipotesi remota Cita
cuccugiangiu Inviato 14 Gennaio 2013 Segnala Inviato 14 Gennaio 2013 Cambiata la guarnizione alla pipetta che va al carburatore (ho rimesso la vecchia) e sembra non perdere più... Ora però c'è un altro problema: come premo la leva della frizione la vespa si spegne... cosa sarà mai??? Si spegne anche se acceleri un poco o solo al minimo? e marcia inserita o a folle? Cita
massits Inviato 14 Gennaio 2013 Segnala Inviato 14 Gennaio 2013 se ci fosse contatto, non dovrebbe sentire qualche rumore ? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini