Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie Jury, spero che molti approfittino di questi indirizzi email per portare anche la nostra voce a significare il pensiero dei motociclisti per questa ed altre questioni che ci toccano da vicino.

Io lo farò senz'altro.

Ciao, Gino

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

non sono in alcun modo concorde con le vostre considerazioni.

l'atteggiamento qualunquista di chi si accanisce verso chi non fa piuttosto che lui stesso fare è quanto meno irritante.

il nocciolo della questione? solo uno. chi è caduto e si è fatto male e chi non è caduto. questa legge è solo, purtroppo, l'ennesima legge che non dovrebbe esserci. mi spiego meglio: indossare protezioni dovrebbe essere l'atteggiamento responsabile e di buon senso di chi va in moto/motorino/scooter. se la legge si sostituisce al buon senso qualcosa non funziona.

per favore, non dite che in vespa si va piano e non ci si fa niente se si cade. la pellaccia è la vostra e la tutela parte innanzi tutto da voi! non aspettate i guard rail a norma per mettervi voi per primi in sicurezza.

ricordatevi che va sempre tutto bene fino a quando non si cade e, in quel momento, si capisce se sono ben spesi o meno i soldi in protezioni.

- per inciso: volutamente non entro nei cavilli della legge. qualcosa di poco ragionevole ci sarà sicuramente ma bollare come "fandonia" tutto il testo mi sembra ugualmente stupido

Inviato
non sono in alcun modo concorde con le vostre considerazioni.

l'atteggiamento qualunquista di chi si accanisce verso chi non fa piuttosto che lui stesso fare è quanto meno irritante.

il nocciolo della questione? solo uno. chi è caduto e si è fatto male e chi non è caduto. questa legge è solo, purtroppo, l'ennesima legge che non dovrebbe esserci. mi spiego meglio: indossare protezioni dovrebbe essere l'atteggiamento responsabile e di buon senso di chi va in moto/motorino/scooter. se la legge si sostituisce al buon senso qualcosa non funziona.

per favore, non dite che in vespa si va piano e non ci si fa niente se si cade. la pellaccia è la vostra e la tutela parte innanzi tutto da voi! non aspettate i guard rail a norma per mettervi voi per primi in sicurezza.

ricordatevi che va sempre tutto bene fino a quando non si cade e, in quel momento, si capisce se sono ben spesi o meno i soldi in protezioni.

- per inciso: volutamente non entro nei cavilli della legge. qualcosa di poco ragionevole ci sarà sicuramente ma bollare come "fandonia" tutto il testo mi sembra ugualmente stupido

Forse non hai letto attentamente molti degli interventi di questo topic.

Ciao, Gino

Inviato

Personalmente se esco in moto per un giro domenicale di 200-300 Km tra amici metto casco integrale, tuta 2 pezzi, stivali, guanti e paraschiena SEMPRE.

Se vado al lavoro in moto o col PX e devo fare solo 2Km metto il casco integrale e giubbino leggero in cordura.

Questo solo perchè ci tengo alla pelle, è assurdo che una legge debba obbligarmi a bardarmi pesantemente anche per andare al mare o al bar per un aperitivo tra amici.

Per me dovrebbero rendere obbligatorio il casco integrale, quello sì: rabbrividisco vedendo molti ragazzi con in testa solo una minuscola scodella peraltro indossata spesso secondo le mode del momento, comunque non in modo sicuro.

Ma per l'abbigliamento e le protezioni ci si dovrebbe regolare solo con il buonsenso: purtroppo le statistiche dicono che noi utenti delle 2 ruote a motore siamo più soggetti alla selezione naturale di altre categorie. A volte si tratta di fatalità, ma più spesso le cause (non sempre imputabili a noi stessi) sono la scarsa prudenza e la velocità non commisurata alla situazione. E nel secondo caso le giuste protezioni potrebbero aiutare a salvarci la vita.

Mio pensiero personale.

Inviato
non sono in alcun modo concorde con le vostre considerazioni.

l'atteggiamento qualunquista di chi si accanisce verso chi non fa piuttosto che lui stesso fare è quanto meno irritante.

il nocciolo della questione? solo uno. chi è caduto e si è fatto male e chi non è caduto. questa legge è solo, purtroppo, l'ennesima legge che non dovrebbe esserci. mi spiego meglio: indossare protezioni dovrebbe essere l'atteggiamento responsabile e di buon senso di chi va in moto/motorino/scooter. se la legge si sostituisce al buon senso qualcosa non funziona.

per favore, non dite che in vespa si va piano e non ci si fa niente se si cade. la pellaccia è la vostra e la tutela parte innanzi tutto da voi! non aspettate i guard rail a norma per mettervi voi per primi in sicurezza.

ricordatevi che va sempre tutto bene fino a quando non si cade e, in quel momento, si capisce se sono ben spesi o meno i soldi in protezioni.

- per inciso: volutamente non entro nei cavilli della legge. qualcosa di poco ragionevole ci sarà sicuramente ma bollare come "fandonia" tutto il testo mi sembra ugualmente stupido

Vitoss, io e molti vespisti e motociclisti quando dobbiamo andare al lavoro/raid/vacanze/ecc indossiamo le protezioni, è così per una buona parte sicuramente la più responsabile. Difficilmente oramai si vedono motociclisti in maglietta, capita veramente di rado. Detto questo però non riesco a non pensare a situazioni in cui indossarli sarebbe impossibile per esempio mi viene in mente quando vado al mare. Affronto il viaggio vestito e protetto di tutto punto ma, quando arrivato a destinazione durante i miei 15 gg di vacanza affronto il tragitto casa/spiaggia mi sembra impossibile indossare tutto quell'armamentario, lo trovo ridicolo. In più mi preoccupa il fatto che così le assicurazioni avrebbero un appiglio in più per non pagare. Lo stesso discorso vale anche per quando vado a comperare il pane. La moto per me è un mezzo di trasporto che utilizzo tutti i giorni, anzi l'unico mezzo da quando ho enduto la macchina. Non esistono solo i motociclisti delle sparate del sabato e della domenica quindi rimango sulle mie, preferirei che lo stato facesse delle serie campagne di informazione piuttosto che queste inutili forme di repressione della libertà personale.

questo un esempio della campagna Inglese:

Inviato

tu dici?

non mi pare...però...

partiamo dal disegno di legge "incredibile" del titolo per poi andare a:

- però la cosa mi fa tremare le vene dei polsi, per un uso normale e prudente un eccesso di strutture addosso ti limitano i movimenti, e forse sono più dannose che altro

- ti siedi al tavolino fuori che è sotto l'ombrellone vestito in tuta spaziale con 40 gradi all'ombra

- il comma "mediovale"

- ma non hanno un cazzo a cui pensare se non rompere la palle alla gente? Va bene pensare alla sicurezza ma non esageriamo, se causa una caduta dovessi scorticarmi un braccio o rompermi una gamba (sgratt), saranno affari miei; credo sia più pericoloso e meriti più attenzione da parte del governo i guard-rail.

- io non mi stancherò mai di dire che sti "don chisciotte" usano i nostri problemi e la nostra sicurezza come scusa per pelarci tutti i soldi....DOVREBBERO risolvere i problemi prioritari: vedi ad esempio i guardrail che, con tutte queste SICURISSIME,BELLISSIME,E COSTOSISSIME protezioni OMOLOGATE

- Tra l'altro le persone che ho perso io in incidenti le ho perse per colpa dei guard rail e non delle cinture o airbag ecc ecc.........

In Vespa poi è capitato di salvarmi dalla caduta semplicemente balzando giù,tutto bardato probabilmente sarei finito a terra.

- Ma se vai in vespa al mare non possono spaccarci gli zebedei se non mimetto pantaloni e giacca con protezioni. Io ste cose non le capisco non c'hanno altro a cu pensare

- lasciamo libera la gente di rischiare, la pelle è sua... se non si fa rischiare il prossimo non vedo la necessità di obbligare.

- Le strade sono un colabrodo, sembra di guidare in zona bombardata e questi....

ecc...ecc...

avrò letto male io ma la maggior parte degli interventi mirano ad accusare uno stato che non mantiene strade e non cambia guardrail. non ho nulla da eccepire ma il punto non è questo. non solo almeno. chi mi dice che è libero di ammazzarsi...mi può star bene...ma sappiamo tutti, o quasi, che diventa poi un costo per la società e io perchè devo pagare per quello che la testa non l'ha usata?

non potrebbe essere gipi che forse tu non hai letto bene gli interventi?

Inviato

yuri, hai perfettamente ragione è la risposta al tuo intervento sta nel mio: dovrebbe essere una norma di buon senso. affidata cioè alla testa delle persone.

leggendo la maggior parte dei commenti mi sembra che qui non ci sia un enorme buon senso.

è chiaro che ci sono casi e casi. è evidente a tutti. ma l'andazzo che leggo da queste parti è: finchè non mettono a posto le buche e i guard rail io la giacca con le protezioni non le metto. unito poi dal: io sono in vespa, mica in moto potente.

bha...sbaglierò sicuramente io...

Inviato

chi mi dice che è libero di ammazzarsi...mi può star bene...ma sappiamo tutti, o quasi, che diventa poi un costo per la società e io perchè devo pagare per quello che la testa non l'ha usata?

E' un discorso complicato, e se guardiamo i numeri converrebbe vietare l'uso delle scale alle casalinghe visto che gli incidenti domestici sono molto più numerosi. Ripeto secondo me è meglio formare e informare piuttosto che vietare. E' meglio far girare dei caschi con dentro qualcosa piuttosto che vuoti.

Inviato
stiamo dicendo la stessa cosa.

ma non mi sembra che qui ci siano stati commenti da "teste nei caschi"

Forse non molte, ma ci sono state, naturalmente si possono prendere esempi un po' come si vuole ma così si fa di tutt'erba un fascio.

Io sono per la prevenzione e non per la repressione ma, soprattutto, sono per l'educazione, cosa che qui da noi non si fa in nessun campo!

Stiamo parlando di una norme, come tante in Italia, che abbiamo solo noi e in nessun altro paese occidentale, eppure, in Europa hanno i nostri stessi problemio, solo che li affrontano, invece di fare delle leggi repressive che, nella maggior parte dei casi, non vengono fatte rispettare.

Togliessero il motorino a tutti i ragazzi che vedo girare con caschi a scodella non a norma o portati slacciati o inclinati all'indietro, sarei più contento.

Io il casco integrale (modulare con omologazione integrale) ce l'ho già e lo uso tutto l'anno, insieme alla giacca tecnica con le protezioni ed ai guanti (ne ho 5 paia, per tutte le condizioni climatiche), sai che me ne importa personalmente se passano queste norme? Nulla! La vita non mi cambia di una virgola! Ma mi fanno incazzare lo stesso, perchè sono l'ulteriore riprova che le leggi le fanno a ca22o e che non si investe un centesimo per la vera prevenzione!

Chiudo qui, il mio pensiero credo di averlo esposto ampiamente.

Ciao, Gino

Inviato

gino per essere un sito "motociclistico" ce ne sono stati pochissimi di interventi seri. se fosse stato uncinetto on line avrei anche potuto capire ma i commenti emersi dimostrano che evidentemente ci meritiamo questa legge. come sto dicendo io, jury, tu siamo tutti concordi che sia meglio informare e far capire ma per far questo penso si debba passare anche al far notare che chi dice :"sti governanti vogliono solo i miei soldi e mettessero a posto le strade" sta sbagliando tanto quanto i governanti stessi. è polemica fine a se stessa questa. il vero punto è l'uso della testa e la sicurezza NON l'italica abitudine di far polverone ed inveire contro il malfunzionamento dello stato.

per il resto, gino, non ti arrabbiare. se sono stato io, chiedo venia.

Inviato

se il limite dei cv o dei kw è basso non ha senso; come si fa ad andare in tribunale o in altri uffici se ci si deve bardare come un extraterrestre? Capisco per cavallerie superiori ai 100 - 120 cv e in autostrada e strade statali, ma è un eccesso su altri tipi di strada, servirebbe soltanto per far cassa e a dar fiato a qualche industriale.

E in ogni caso andrebbe garantita la possibilità di circolazione su strade diverse da quelle citate, dove la velocità consentita non giustifica una simile bardatura.

Inviato

Siamo passati in 20 anni dal nulla alle tute spaziali.

Fino al 1986 il casco da noi era bandito quando anche paesi "arretrati" all'epoca come Spagna e Grecia lo obbligavano ed in Svizzera le biciclette avevano le targhe.

Vogliamop essere "comunitari" in tutto senza riflettere che un conto è andare in Vespa nella piovosa e nebbiosa o Scozia ed un altro girarci a Pantelleria.

Nel 2010 si sta riuscendo ad "inculcare" anche al Sud la valenza d'indossare il casco e ci sono voluti quasi 20 anni e nonostante ciò c'è sempre una fetta di utenti che non lo usa; figuariamoci d'indossare giacche, elmi lance e scudi e sopratutto omologati i quali, vista l'eventuale obbligatorietà, non te li regaleranno per niente.

Credo che dovro rispolverare i due "CIAO" che ho da parte....in fin dei conti erano prodotti dalla Piaggio un simbolo del Made in Italy.-_capo

Inviato

Be', bisogna vedere cosa verrebbe inserito nell'eventuale decreto; ricordiamoci che quello che a noi interessa fa parte di un emendamento e non del testo principale dell'attuale progetto di legge. E comunque il decreto entro sessanta giorni deve essere convertito in legge dal Parlamento, pena la decadenza. Penso comunque che prima di rivoluzionare la vita di milioni di motociclisti (e di inimicarseli...) ci penseranno più di una volta...

Comunque continuiamo a mandare mail di disappunto ai parlamentari che hanno proposto 'sto emendamento...

Inviato

Sull'articolo si parlava di paraschiena obbligatorio e basta. Anche solo quello sarebbe una bella spaccatura di ca***.

Incredibilmente, nel ddl c'è anche una cosa buona, ovvero l'obbligo per le amministrazioni locali di notificare le multe entro 60 giorni invece di 150.

Forse sarà proprio per questo che tutto l'amba-aradam non passerà?

Un'altra cacchiata invece è quella di dare il foglio rosa per la macchina ai diciassettenni, con le conseguenze che ci possiamo immaginare.

Inviato
Il testo licenziato allÔÇÖunanimità a Montecitorio a luglio contiene già molte novità per chi guida. Ma in questi mesi, in commissione Lavori Pubblici, al Senato, se ne sono aggiunti altri alla discussione. Primo fra tutti lÔÇÖinnalzamento del limite di velocità a 150 km orari nelle autostrade a tre corsie con tutor. Ma anche il giro di vite contro lo ┬½sballo┬╗ al volante. Il supersconto delle multe per chi paga subito. E lÔÇÖobbligo per i motociclisti di indossare il ┬½paraschiena┬╗.
Ristretti i tempi di notifica delle multe. I comuni avranno 60 giorni di tempo e non più 150.

Casco in bici, paraschiena in moto Ecco il nuovo Codice della strada Corriere della Sera

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...