tonysubwoofer Inviato 11 Agosto 2010 Segnala Inviato 11 Agosto 2010 mandami una email che ti mando tutto. antonino_nicolosi@libero.it Cita
Pungiglione Inviato 12 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2010 Altri lavori. Oggi ho montato le gomme sui cerchi,e la gomma anteriore con le ganasce e tutto quanto. Ho completato il motore con la revisione del piatto statore ed il montaggio del volano,mancano piccole cose al motore come la bobina e la marmitta e poi e pronto per essere montato allla vespa. Due domande, che tipo di olio devo mettere nel cambio ? e quanto ? Poi per quanto riguarda la cuffia cilindro,non ho la possibilita' di farla fostatare,che colore potrei farla per renderla piu simile possibile? Avevo pensato a farla grigio scuro con qualche sfumata di nero. Le foto dei lavori di oggi le metto domani in mattinata perche non ho il telefono con me. Cita
Pungiglione Inviato 12 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2010 Dimenticavo una cosa importante, un ringraziamento di vero cuore va a tony,che e estato sempre presente e per gli schemi che mi hai inviato. Grazie Luca Cita
albymatto Inviato 12 Agosto 2010 Segnala Inviato 12 Agosto 2010 250 ml di olio circa...per la cuffia potresti usare rimox se non hai chi fosfatizza e poi trasparente opaco...altrimenti bomboletta alta temperatura grigio topo hihihihi...scuretto insomma... Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Agosto 2010 Segnala Inviato 13 Agosto 2010 Dimenticavo una cosa importante, un ringraziamento di vero cuore va a tony,che e estato sempre presente e per gli schemi che mi hai inviato.Grazie Luca Cita
Pungiglione Inviato 13 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2010 250 ml di olio circa...per la cuffia potresti usare rimox se non hai chi fosfatizza e poi trasparente opaco...altrimenti bomboletta alta temperatura grigio topo hihihihi...scuretto insomma... ok grazie,ma che tipo di olio ? devo mettere? che gradazione deve avere? Cita
Pungiglione Inviato 13 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2010 sae 30 a cosa corrisponde? io conosco le sigle 15 / 40 etc. Cita
Dart Inviato 13 Agosto 2010 Segnala Inviato 13 Agosto 2010 Sae30 è sae30, lo trovi facilmente nei fai da te (settore gierdinaggio) o nei negozi di giardinaggio, oggi è usato quasi solo più per motori rasaerba. Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Agosto 2010 Segnala Inviato 13 Agosto 2010 esatto!!!! è un olio ormai obsoleto. Cita
Pungiglione Inviato 14 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2010 Eccomi qua, dopo qualche ora di lavoro,posto le foto dei lavori fatti i giorni scorsi. Sistemazione faro anteriore,contachilometri, che per altro non volevo aprire perche in buone condizioni ma era bloccato,revisione carburatore e montaggio ultime parti sul motore. Cita
Pungiglione Inviato 16 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2010 Ancora qualche foto,di alcuni particolari, come i silent block di tonazzo,comodissimi da montare,per chi non ha attrezzature particolari come me,il disco parapolvere del suo colore originale,solo ripulito,e la cuffia coprimotore,di colore simil fosfatizzato home made. Attendo pareri ed eventualmente anche critiche. Cita
Pungiglione Inviato 16 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2010 Oggi altri lavori, completamento montaggio motore e parte elettrica,manca la marmitta da montare, e montaggio del manubrio. Siamo quasi alla fine... Cita
Pungiglione Inviato 16 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2010 Altra cosa,ho chiesto un po in giro e a quanto pare questo olio sae 30 non riesco a trovarlo,che alternativa ce? Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Agosto 2010 Segnala Inviato 17 Agosto 2010 metti un minerale qualsiasi. Cita
Pungiglione Inviato 17 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2010 Infatti, tony ho messo il 10 40. Oggi l officina e rimasta chiusa,per ferie... ahhaahahah domani riprenderanno i lavori. Cita
fstones Inviato 17 Agosto 2010 Segnala Inviato 17 Agosto 2010 bravo bravo bravo.... io da amante della GL ti dico ottimo lavoro... Cita
Pungiglione Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 Restauro completato,mancano alcuni particolari come i numeretti delle marce in rosso,ed altre piccole cosine che faro' con calma,la voglia di metterla in strada era tanta... Ecco alcune foto,ditemi che ne pensate Cita
Pungiglione Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 La vespa va perfettamente,unica cosa che mi sta creando un po di problemi è il carburatore,ho gia scritto nella sezione specifica,domani tempo permettendo daro una controllatina ai getti anche se avevo gia pulito tutto perfettamente. Il secondo problema è che ne la luce del contakm il fanalino post e la luce di posizione anteriore non funzionano,ma il problema è sicuramente dovuto alla mancanza della batteria. Mi chiedevo se posso utilizzare una comune batteria al piombo da 6 V delle dimensioni adeguate,visto che la batteria sua costa circa 80 euro,e per adesso non mi e possibile spendere ulteriormente per il restauro. Grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 ti consiglio una batteria al gel. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini