Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Eccomi di nuovo qui,i lavori proseguono,ho cambiato la crocera, ma riavvitando l albero mi sono accorto che se lo stringo a fondo non combagiano le due tacche dove cè la rondella da piegare,quindi per far si che combaciano,dovrei avvitarlo senza strindere forte,in verita si e svitato senza fare molta forza...ditemi come deco stringere,forte o no?

Poi la rondella va cambiata? oppure no?se si,non ho trovato negozi online che la trattano.

Inviato

altra domanda, il cuscinetto lato selettore che ho comprato mi sa che è riprodotto male,in pratica la ghiera smontabile non entra nella sede,è leggermente piu grande.

Se lo limo un po potrei avere problemi? mi secca onestamente acquistare un nuovo cuscinetto.

Invece il paraolio lato ruota dove eè che va a battere? direttamente col tamburo?

perche il buco interno è piu grande di quello del cuscinetto.

Inviato
mica le tacche devono combaciare....la rondella a spessore va piegata verso l'alto e verso il basso per avitare che lo stelo si allenta.

Grazie Tony,il problema e che se la rondella la piego cosi come la vedi nella foto 2 la spezzo...non ho trovato una nuova.

Inviato
per il cuscinetto a rulli ci puoi mettere anche il vecchio.

Il paraolio fa battura sulla ghiera sinistrorsa e il labbro appoggia sul tamburo e se non ricordo male è da 27

Purtroppo il cuscinetto vecchio si e rotto per toglierlo,la parte che doveri limare va a battere contro il carter lato esterno , quindi non dovrebbe creare problemi,perc he no visto anche il vecchio, addirittura quella ghiera di cui parlo e piu piccola della sua sede.

Il paraolio l ho inserito nel dado sinistrorso,è da 27 quindi la mia teoria è giusta che appoggia contro il tamburo,ecco perche la ruota prima del restauro era bella piena di olio!!!

  • 4 settimane dopo...
Inviato

I lavori proseguono ed in questi giorni ho fatto un po di cose.

Per quanto riguarda l albero del cambio ho avvitato il perno del selettore ed anche se non combaciavano come prima le tacche ho ripiegato la rondella in modo da fare sicurezza e che non si svitasse.

Prima domanda:

Gl iingranaggi del cambio hanno un verso?in quanto non mi ricordo della posizione di come li smontai,una cosa l ho intuita,il fatto che la prima e la seconda hanno una sporgenza in modo da creare la "folle",e cosi li ho messi.Per gli altri ingranaggi hanno una macchia di vernice gialla da un lato e li ho messi tutti con la "macchia" verso il lato selettore.

Correggetemi se ho sbagliato qualcosa visto che il motore e ancora aperto.

Inviato

In piu ho smontato il parastrappi ed aveva due molle completamente frantumate,ho sostituito le molle dopo aver lavato con benzina accuratamente il tutto ed ho richiuso il parastrappi.

Le foto mostrano prima e dopo della lavorazione.

Comunque il lavoro de3el parastrappi non è semplicissimo da effettuare in quanto i ribattinni tendono a piegarsi,oppure quelli del mio kit erano troppo lunghi infatti dal secondo ribattino in poi li ho tagliati di un paio di millimetri,e no mi hanno dato particolari problemi,naturalmente e stato sostituito anche il cuscinetto.

15062010148.jpg.45301ff63b51530185147e55

15062010152.jpg.5aec93f82bfea42bbc42fe61

16062010154.jpg.c01b445c41948741142b0249

16062010158.jpg.f1a8fdd220fd13e11f841e86

16062010157.jpg.0eb3fc09e81a7f695feb1721

15062010148.jpg

15062010152.jpg

16062010154.jpg

16062010158.jpg

16062010157.jpg

16062010157.jpg

16062010158.jpg

16062010154.jpg

15062010152.jpg

15062010148.jpg

16062010157.jpg

16062010158.jpg

16062010154.jpg

15062010152.jpg

15062010148.jpg

16062010157.jpg

16062010158.jpg

16062010154.jpg

15062010152.jpg

15062010148.jpg

16062010157.jpg

16062010158.jpg

16062010154.jpg

15062010152.jpg

15062010148.jpg

16062010157.jpg

16062010158.jpg

16062010154.jpg

15062010152.jpg

15062010148.jpg

16062010157.jpg.b671c934f17af56394ee35569aba4677.jpg

16062010158.jpg.3f5fc1089e73a5f07d156861fb04a178.jpg

16062010154.jpg.1da6ed97070e98a404c85ed566dc6584.jpg

15062010152.jpg.7c45ff4b8ae52f2d605327392ec2b9d1.jpg

15062010148.jpg.84eedea3bf2cfe65f4fe432e0a44addf.jpg

Inviato

Alla fine il cuscinetto selettore mi e toccato ricomprarlo perche quello con il "difetto della ghiera" non mi convinceva.

Siccome dovrei chiudere il pacco frizione mi dite per i dischi come devo fare?ungerli soltanto con olio oppure farli stare in bagno d olio un po di tempo?

15062010151.jpg.e843dd168970008760c6583b

15062010151.jpg

15062010151.jpg

15062010151.jpg

15062010151.jpg

15062010151.jpg

15062010151.jpg

15062010151.jpg.ced0bd0b3bc2d59299986eef49d05367.jpg

Inviato
I lavori proseguono ed in questi giorni ho fatto un po di cose.

Per quanto riguarda l albero del cambio ho avvitato il perno del selettore ed anche se non combaciavano come prima le tacche ho ripiegato la rondella in modo da fare sicurezza e che non si svitasse.

Prima domanda:

Gl iingranaggi del cambio hanno un verso?in quanto non mi ricordo della posizione di come li smontai,una cosa l ho intuita,il fatto che la prima e la seconda hanno una sporgenza in modo da creare la "folle",e cosi li ho messi.Per gli altri ingranaggi hanno una macchia di vernice gialla da un lato e li ho messi tutti con la "macchia" verso il lato selettore.

Correggetemi se ho sbagliato qualcosa visto che il motore e ancora aperto.

Certo che hanno un verso....se sono messi sbagliati avrai problemi con il cambio.

La prima e la quarta sono facili da intuire...si capisce perche fanno battuta.

Sulla seconda e terza di solito misuro la spalla....ma se tu hai li hai messi con il colore verso il selettore in teoria non dovresti avere problemi.

Inviato
In piu ho smontato il parastrappi ed aveva due molle completamente frantumate,ho sostituito le molle dopo aver lavato con benzina accuratamente il tutto ed ho richiuso il parastrappi.

Le foto mostrano prima e dopo della lavorazione.

Comunque il lavoro de3el parastrappi non è semplicissimo da effettuare in quanto i ribattinni tendono a piegarsi,oppure quelli del mio kit erano troppo lunghi infatti dal secondo ribattino in poi li ho tagliati di un paio di millimetri,e no mi hanno dato particolari problemi,naturalmente e stato sostituito anche il cuscinetto.

bene! in ribattini vanno sempre accorciati.

Inviato
Alla fine il cuscinetto selettore mi e toccato ricomprarlo perche quello con il "difetto della ghiera" non mi convinceva.

Siccome dovrei chiudere il pacco frizione mi dite per i dischi come devo fare?ungerli soltanto con olio oppure farli stare in bagno d olio un po di tempo?

L'importante è aver risolto.

I dischi prima provali sulla scatola..molte volte risultano frenati e vogliono essere leggermente limati...sopratutto l'ultimo disco.

Fatto questo li lasci una notte a bagno d'olio.

buon lavoro.

Inviato

I dischi prima provali sulla scatola..molte volte risultano frenati e vogliono essere leggermente limati...sopratutto l'ultimo disco.

Fatto questo li lasci una notte a bagno d'olio.

buon lavoro.

Ciao tony, sulla scatola intendi nel pacco frizione?

Beh, l ho fatto e devo dire che la frizione ha pochissima corsa quando schiaccio il pacco,devo limare?

Se si con cosa? Carta vetro a grana sottile va bene?

Inviato

Adesso alcune domande per i lavori che proseguiranno,i silent block, vanno messi con una pressa oppure ce una tecnica per poterli mettere senza?

uno dei due di quelli cel perno motore e davvero molto piu grande della sede nel carter,gli altri ho visto che con il martello in gomma potrebbero anche entrare...

Invece per quanto riguarda il cilindro, l ho fatto rettificare e pistone nuovo,in piu e stato sabbiato perche molto sporco,devo comunque verniciarlo?

io avevo pensato alla vernice AT trasparente,ma non ne ho trovata nelle bombolette...lo faccio nero?

Inviato
Ciao tony, sulla scatola intendi nel pacco frizione?

Beh, l ho fatto e devo dire che la frizione ha pochissima corsa quando schiaccio il pacco,devo limare?

Se si con cosa? Carta vetro a grana sottile va bene?

devi provare i disci nel pacco frizione per vedere se trovano resistenza tra la scatola e i dentini del disco.

Se risultano frenati devi limare questi dentini esterni.

Inviato
Adesso alcune domande per i lavori che proseguiranno,i silent block, vanno messi con una pressa oppure ce una tecnica per poterli mettere senza?

uno dei due di quelli cel perno motore e davvero molto piu grande della sede nel carter,gli altri ho visto che con il martello in gomma potrebbero anche entrare...

Per i silent della traversa cè uno strumento particolare....a mano non li puoi mettere.

Quello posteriore è facile da mettere.

Invece per quanto riguarda il cilindro, l ho fatto rettificare e pistone nuovo,in piu e stato sabbiato perche molto sporco,devo comunque verniciarlo?

io avevo pensato alla vernice AT trasparente,ma non ne ho trovata nelle bombolette...lo faccio nero?

Il trasparente esiste....ed è pure comune.

Passa un nero at.

ciao!

  • 1 mese dopo...
Inviato

Riecccomi con il restauro,finalmente oggi primo giorno di ferie ed ho approfittato per portare i lavori avanti.

Ho messo la frizione ed il gt,adesso il motore e quasi completato,ho avuto serie difficolta i giorni scorsi per mettere i silent block,non avendo una pressa idrauliza epraticamente impossibile metterli senza romperli.

alla fine ho preso da officina tonazzo quelli gia imboccolati alla modica cifra di 25 euro!!!!

Spero che arrivino in questi giorni.

in allegato metto delle foto edei lavori,in piu ho cominciato il montaggio della carrozzeria nell attesa dei pezzi.

quindi ho messo la forcella con il parafango ed il cavalletto,adesso la vespa puo stare in piedi da sola!!!

Una domanda,il cavo del freno anteriore deve passare all interno della forcella?non ricordo come era montato ma a vederlo è l unico posto dove puo stare.

08072010171.jpg.db2297a6192b23f956cb61fb

08072010173.jpg.6e39b6c2f7f7de9e0ee183a0

08072010176.jpg.9c8ba3d94dd9f1ec5dd8d7de

08072010177.jpg.bfb9910ba23b6ced2d602457

08072010179.jpg.4841236e0e353cb2a8f6f92a

08072010180.jpg.b8b75aca637c6a87fb5a9d82

08072010184.jpg.24ecf56988edd988f819808f

08072010171.jpg

08072010173.jpg

08072010176.jpg

08072010177.jpg

08072010179.jpg

08072010180.jpg

08072010184.jpg

08072010184.jpg

08072010180.jpg

08072010179.jpg

08072010177.jpg

08072010176.jpg

08072010173.jpg

08072010171.jpg

08072010184.jpg

08072010180.jpg

08072010179.jpg

08072010177.jpg

08072010176.jpg

08072010173.jpg

08072010171.jpg

08072010184.jpg

08072010180.jpg

08072010179.jpg

08072010177.jpg

08072010176.jpg

08072010173.jpg

08072010171.jpg

08072010184.jpg

08072010180.jpg

08072010179.jpg

08072010177.jpg

08072010176.jpg

08072010173.jpg

08072010171.jpg

08072010184.jpg

08072010180.jpg

08072010179.jpg

08072010177.jpg

08072010176.jpg

08072010173.jpg

08072010171.jpg

08072010184.jpg.b4a31d9388309f4c4406e24471da4fc3.jpg

08072010180.jpg.31a22495c0359263d61c962579bfae8f.jpg

08072010179.jpg.f6f83e6c5ef662ed02389a325c34793b.jpg

08072010177.jpg.4c4ea72f2f559b651e1a8e53a6696a8a.jpg

08072010176.jpg.67f217b8959c2ffd06e435728f34009d.jpg

08072010173.jpg.cadd5ecb93f2a13feba8ad8147cfb90f.jpg

08072010171.jpg.07966f001b657c55cdacf5e0d51883e6.jpg

Inviato

Ciao Tony ben ritrovato!!!

allora officina tonazzo e in ferie, ma ero riuscito ad avere la spedizione entro venerdi scorso, ed infatti oggi il pacchetto è arrivato,comodissimi i silent block gia imboccolati ed anche molto ben fatti.

Per quanto riguarda il cavo del freno ho avuto la conferma rivedendo le foto del restauro che hai fatto tu a fren 81 e quindi devo dismontare la forcella anche perche devo mettere il cavo contakm che mi e arrivato con corda sottile.

Domani mattina vado a comprare altre cosuccie che mi occcorrono e le gomme da un rivenditore qui in zona e poi posso completare il montaggio.

Oggi m i sono sistemato le piccole cose,bobina faro anteriore e carburatore,sono pronti per essere montati.

Inviato

Tony sempre riguardo al restauro di fren 81 ho visto che hai rifatto il raddrizzatore con uno per circuiti stampati,da quanti ampere bisogna metterlo? ed il fusibile?

Poi un altra cosa dove posso trovare uno schema dell impianto elettrico della mia vespa?

non ricordo nulla di come stavano i fili due anni fa!!! E purtroppo non m ho segnato.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...