tonysubwoofer Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 no tranquillo...almeno questi no. Cita
Pungiglione Inviato 30 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2010 Eccomi di nuovo qui,i lavori proseguono,ho cambiato la crocera, ma riavvitando l albero mi sono accorto che se lo stringo a fondo non combagiano le due tacche dove cè la rondella da piegare,quindi per far si che combaciano,dovrei avvitarlo senza strindere forte,in verita si e svitato senza fare molta forza...ditemi come deco stringere,forte o no? Poi la rondella va cambiata? oppure no?se si,non ho trovato negozi online che la trattano. Cita
Pungiglione Inviato 30 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2010 altra domanda, il cuscinetto lato selettore che ho comprato mi sa che è riprodotto male,in pratica la ghiera smontabile non entra nella sede,è leggermente piu grande. Se lo limo un po potrei avere problemi? mi secca onestamente acquistare un nuovo cuscinetto. Invece il paraolio lato ruota dove eè che va a battere? direttamente col tamburo? perche il buco interno è piu grande di quello del cuscinetto. Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Maggio 2010 Segnala Inviato 30 Maggio 2010 mica le tacche devono combaciare....la rondella a spessore va piegata verso l'alto e verso il basso per avitare che lo stelo si allenta. Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Maggio 2010 Segnala Inviato 30 Maggio 2010 per il cuscinetto a rulli ci puoi mettere anche il vecchio. Il paraolio fa battura sulla ghiera sinistrorsa e il labbro appoggia sul tamburo e se non ricordo male è da 27 Cita
Pungiglione Inviato 30 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2010 Le foto sicuramente rendono l idea dei problemi che ho incontrato. L' ultima foto è della vecchia crocera,molto consumata. Cita
Pungiglione Inviato 30 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2010 mica le tacche devono combaciare....la rondella a spessore va piegata verso l'alto e verso il basso per avitare che lo stelo si allenta. Grazie Tony,il problema e che se la rondella la piego cosi come la vedi nella foto 2 la spezzo...non ho trovato una nuova. Cita
Pungiglione Inviato 30 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2010 per il cuscinetto a rulli ci puoi mettere anche il vecchio.Il paraolio fa battura sulla ghiera sinistrorsa e il labbro appoggia sul tamburo e se non ricordo male è da 27 Purtroppo il cuscinetto vecchio si e rotto per toglierlo,la parte che doveri limare va a battere contro il carter lato esterno , quindi non dovrebbe creare problemi,perc he no visto anche il vecchio, addirittura quella ghiera di cui parlo e piu piccola della sua sede. Il paraolio l ho inserito nel dado sinistrorso,è da 27 quindi la mia teoria è giusta che appoggia contro il tamburo,ecco perche la ruota prima del restauro era bella piena di olio!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 secondo me la crocera è nuova. Cita
Pungiglione Inviato 23 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2010 I lavori proseguono ed in questi giorni ho fatto un po di cose. Per quanto riguarda l albero del cambio ho avvitato il perno del selettore ed anche se non combaciavano come prima le tacche ho ripiegato la rondella in modo da fare sicurezza e che non si svitasse. Prima domanda: Gl iingranaggi del cambio hanno un verso?in quanto non mi ricordo della posizione di come li smontai,una cosa l ho intuita,il fatto che la prima e la seconda hanno una sporgenza in modo da creare la "folle",e cosi li ho messi.Per gli altri ingranaggi hanno una macchia di vernice gialla da un lato e li ho messi tutti con la "macchia" verso il lato selettore. Correggetemi se ho sbagliato qualcosa visto che il motore e ancora aperto. Cita
Pungiglione Inviato 23 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2010 In piu ho smontato il parastrappi ed aveva due molle completamente frantumate,ho sostituito le molle dopo aver lavato con benzina accuratamente il tutto ed ho richiuso il parastrappi. Le foto mostrano prima e dopo della lavorazione. Comunque il lavoro de3el parastrappi non è semplicissimo da effettuare in quanto i ribattinni tendono a piegarsi,oppure quelli del mio kit erano troppo lunghi infatti dal secondo ribattino in poi li ho tagliati di un paio di millimetri,e no mi hanno dato particolari problemi,naturalmente e stato sostituito anche il cuscinetto. Cita
Pungiglione Inviato 23 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2010 Alla fine il cuscinetto selettore mi e toccato ricomprarlo perche quello con il "difetto della ghiera" non mi convinceva. Siccome dovrei chiudere il pacco frizione mi dite per i dischi come devo fare?ungerli soltanto con olio oppure farli stare in bagno d olio un po di tempo? Cita
Pungiglione Inviato 24 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2010 Nessuno che mi aiuta??? grazie Luca Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Giugno 2010 Segnala Inviato 25 Giugno 2010 I lavori proseguono ed in questi giorni ho fatto un po di cose.Per quanto riguarda l albero del cambio ho avvitato il perno del selettore ed anche se non combaciavano come prima le tacche ho ripiegato la rondella in modo da fare sicurezza e che non si svitasse. Prima domanda: Gl iingranaggi del cambio hanno un verso?in quanto non mi ricordo della posizione di come li smontai,una cosa l ho intuita,il fatto che la prima e la seconda hanno una sporgenza in modo da creare la "folle",e cosi li ho messi.Per gli altri ingranaggi hanno una macchia di vernice gialla da un lato e li ho messi tutti con la "macchia" verso il lato selettore. Correggetemi se ho sbagliato qualcosa visto che il motore e ancora aperto. Certo che hanno un verso....se sono messi sbagliati avrai problemi con il cambio. La prima e la quarta sono facili da intuire...si capisce perche fanno battuta. Sulla seconda e terza di solito misuro la spalla....ma se tu hai li hai messi con il colore verso il selettore in teoria non dovresti avere problemi. Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Giugno 2010 Segnala Inviato 25 Giugno 2010 In piu ho smontato il parastrappi ed aveva due molle completamente frantumate,ho sostituito le molle dopo aver lavato con benzina accuratamente il tutto ed ho richiuso il parastrappi.Le foto mostrano prima e dopo della lavorazione. Comunque il lavoro de3el parastrappi non è semplicissimo da effettuare in quanto i ribattinni tendono a piegarsi,oppure quelli del mio kit erano troppo lunghi infatti dal secondo ribattino in poi li ho tagliati di un paio di millimetri,e no mi hanno dato particolari problemi,naturalmente e stato sostituito anche il cuscinetto. bene! in ribattini vanno sempre accorciati. Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Giugno 2010 Segnala Inviato 25 Giugno 2010 Alla fine il cuscinetto selettore mi e toccato ricomprarlo perche quello con il "difetto della ghiera" non mi convinceva.Siccome dovrei chiudere il pacco frizione mi dite per i dischi come devo fare?ungerli soltanto con olio oppure farli stare in bagno d olio un po di tempo? L'importante è aver risolto. I dischi prima provali sulla scatola..molte volte risultano frenati e vogliono essere leggermente limati...sopratutto l'ultimo disco. Fatto questo li lasci una notte a bagno d'olio. buon lavoro. Cita
Pungiglione Inviato 30 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2010 I dischi prima provali sulla scatola..molte volte risultano frenati e vogliono essere leggermente limati...sopratutto l'ultimo disco. Fatto questo li lasci una notte a bagno d'olio. buon lavoro. Ciao tony, sulla scatola intendi nel pacco frizione? Beh, l ho fatto e devo dire che la frizione ha pochissima corsa quando schiaccio il pacco,devo limare? Se si con cosa? Carta vetro a grana sottile va bene? Cita
Pungiglione Inviato 30 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2010 Stasera avevo un po di tempo ed ho deciso di chiudere i carter,sta inizando a prendere forma ...sta vespa!!! Cita
Pungiglione Inviato 30 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2010 Adesso alcune domande per i lavori che proseguiranno,i silent block, vanno messi con una pressa oppure ce una tecnica per poterli mettere senza? uno dei due di quelli cel perno motore e davvero molto piu grande della sede nel carter,gli altri ho visto che con il martello in gomma potrebbero anche entrare... Invece per quanto riguarda il cilindro, l ho fatto rettificare e pistone nuovo,in piu e stato sabbiato perche molto sporco,devo comunque verniciarlo? io avevo pensato alla vernice AT trasparente,ma non ne ho trovata nelle bombolette...lo faccio nero? Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Luglio 2010 Segnala Inviato 1 Luglio 2010 Ciao tony, sulla scatola intendi nel pacco frizione?Beh, l ho fatto e devo dire che la frizione ha pochissima corsa quando schiaccio il pacco,devo limare? Se si con cosa? Carta vetro a grana sottile va bene? devi provare i disci nel pacco frizione per vedere se trovano resistenza tra la scatola e i dentini del disco. Se risultano frenati devi limare questi dentini esterni. Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Luglio 2010 Segnala Inviato 1 Luglio 2010 Adesso alcune domande per i lavori che proseguiranno,i silent block, vanno messi con una pressa oppure ce una tecnica per poterli mettere senza?uno dei due di quelli cel perno motore e davvero molto piu grande della sede nel carter,gli altri ho visto che con il martello in gomma potrebbero anche entrare... Per i silent della traversa cè uno strumento particolare....a mano non li puoi mettere. Quello posteriore è facile da mettere. Invece per quanto riguarda il cilindro, l ho fatto rettificare e pistone nuovo,in piu e stato sabbiato perche molto sporco,devo comunque verniciarlo? io avevo pensato alla vernice AT trasparente,ma non ne ho trovata nelle bombolette...lo faccio nero? Il trasparente esiste....ed è pure comune. Passa un nero at. ciao! Cita
Pungiglione Inviato 9 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2010 Riecccomi con il restauro,finalmente oggi primo giorno di ferie ed ho approfittato per portare i lavori avanti. Ho messo la frizione ed il gt,adesso il motore e quasi completato,ho avuto serie difficolta i giorni scorsi per mettere i silent block,non avendo una pressa idrauliza epraticamente impossibile metterli senza romperli. alla fine ho preso da officina tonazzo quelli gia imboccolati alla modica cifra di 25 euro!!!! Spero che arrivino in questi giorni. in allegato metto delle foto edei lavori,in piu ho cominciato il montaggio della carrozzeria nell attesa dei pezzi. quindi ho messo la forcella con il parafango ed il cavalletto,adesso la vespa puo stare in piedi da sola!!! Una domanda,il cavo del freno anteriore deve passare all interno della forcella?non ricordo come era montato ma a vederlo è l unico posto dove puo stare. Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Agosto 2010 Segnala Inviato 10 Agosto 2010 Officina tonazzo è in ferie!!!! Il cavo freno ant. passa da dentro la forca. Cita
Pungiglione Inviato 10 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 10 Agosto 2010 Ciao Tony ben ritrovato!!! allora officina tonazzo e in ferie, ma ero riuscito ad avere la spedizione entro venerdi scorso, ed infatti oggi il pacchetto è arrivato,comodissimi i silent block gia imboccolati ed anche molto ben fatti. Per quanto riguarda il cavo del freno ho avuto la conferma rivedendo le foto del restauro che hai fatto tu a fren 81 e quindi devo dismontare la forcella anche perche devo mettere il cavo contakm che mi e arrivato con corda sottile. Domani mattina vado a comprare altre cosuccie che mi occcorrono e le gomme da un rivenditore qui in zona e poi posso completare il montaggio. Oggi m i sono sistemato le piccole cose,bobina faro anteriore e carburatore,sono pronti per essere montati. Cita
Pungiglione Inviato 10 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 10 Agosto 2010 Tony sempre riguardo al restauro di fren 81 ho visto che hai rifatto il raddrizzatore con uno per circuiti stampati,da quanti ampere bisogna metterlo? ed il fusibile? Poi un altra cosa dove posso trovare uno schema dell impianto elettrico della mia vespa? non ricordo nulla di come stavano i fili due anni fa!!! E purtroppo non m ho segnato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini