Sara_il_folletto Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 Ciao Volisti... in Piaggio mi lasciano sempre sola coi miei dubbi! Allora.. ho un Primavera dell'80 a cui va cambiata la croc(i)era. Dell'80 non ├â┬¿ la prima serie, questo non c'├â┬¿ dubbio. Ma in Piaggio mi hanno chiesto "croc(i)era alta o bassa?". ehm.. chi mi aiuta? e poi: ma che differenza c'├â┬¿? L'altra domanda... la croc(i)era la faccio cambiare perch├â┬® il cambio fa quello che vuole, e andare con Agrado Il Primavera, spesso significa un vero e proprio rodeo. Fin qui, tutta roba imparata sul forum. Ma Agrado appena pu├â┬▓ brucia la frizione, si mangia i dischi e naturalmente resto a piedi con la pedivella che scende a vuoto. Dite che le due cose (croc-i-era &frizione) sono legate? Una volta che l'ho messa (ehm.. mi mettono!!!) nuova, si risolve il problema mangia-frizione? Grasssssie assaje Sara Cita
SergioGE Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 Poi ti risponderanno anche pi├â┬╣ esperti ma intanto ti dico che (anch'io ho la Primavera et3 '80) la frizione e la crociera sono due cose ben diverse. Il fatto che bruci la frizione pu├â┬▓ essere dato dal tipo di guida oppure da un motore molto potente con il quale bisgnerebbe montare una frizione a 4 dischi e con molla rinforzata. Se il motore ├â┬¿ originale deve andare bene la frizione originale con 3 dischi. In tutti i casi la frizione completa (dischi e molla) del Primavera costa un'inezia ed anche con il montaggio la cifra dovrebbe essere molto contenuta. La crociera fa saltare le marce e cio├â┬¿ normalmente scappano la seconda e la terza. Ma non ├â┬¿ detto sia problema di crociera che pare, sul Primavera, sia raro si consumi al punto di doverla sostituire. La mia ha 90.000 km ed ancora gode ottima salute (pare..). E' invece pi├â┬╣ probabile che i cavetti siano troppo tirati ed allora le marce scappano. Quindi prima di intevenire sulla crociera accertati bene che sia da sostituire e registra i cavetti: tirati si ma non troppo. Ma se fosse da sostituire penso proprio occorra aprire i carter e quindi mentre sei lì non sostituisci anche i cuscinetti, paraolio ecc.ecc.? E la cifra sale sale... Cita
Sara_il_folletto Inviato 30 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2004 ..dal tipo di guida, magari!!! magari avessi quel tipo di guida che fa partire la frizione... tipo... impennate.. impennate... impennate.. impennate.. no, invece! Ci ho provato! ci provo quotidianamente! no, niente, non si alza nemmeno se aggiungo come additivo il viagra! Per la frizione: proverò con la molla rinforzata, sempre che poi riesca a tirarla, la frizione. in effetti sotto c'ho un 130 polini sette travasi (a me i motori originali non capitano mai, assieme alle Vespe..li devo comprare a parte!!!). Ma non impenno. no. Grazie Sergio! SaraSpennata Cita
imenotteroblu Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 eh si se ti devono cambiare la crocera ti aprono in due il motore come una cozza e andrai a spendere, lavoro compreso, sui 300 euri cambiando:crocera originale piaggio che da sola costa 52 euro, frizione,cuscinetti (altri 30 euro circa cad) di banco, paraoli, guarnizioni..e circa 6 ore di lavoro totale.... poi ti attende pero' un nuovo motore con il quale arrivare nella Terra del Fuoco. ciao Cita
Uno Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 Sara se bene ricordo hai messo la molla originale visto che la rinforzata non la digerivi.. Magari quella associata al tipo di olio che usi ( minerale sae 30 vero??) fa danni.. Per la crociera bsata sapere l'anno di costruzione..se poi al piaggio center non hanno i cataloghi ricambi..bhe.. ciao ciao Uno PS. ti ho risposto anche per il libretto ma non mi ha dato la firma... Cita
SteX Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 Ciao saretta. Be il problema frizione e' sicuramente legato al fatto del motore potente, ma anche la crocera che fa' saltare le marce influisce abbastanza, ogni volta che la marcia esce e rientra la frizione subisce un contraccolpo insieme al parastrappi ( che nella Vespa e' integrato alla frizione ) e quindi dura molto meno. Per sapere il tipo esatto di crocera scriviti i codici del motore e il suo numero si serie, da li si risale al modello giusto (se non lo trovano li dalle tue parte fammi un fischio e te lo recupero io ). Cita
Sara_il_folletto Inviato 30 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2004 imenottero: grazie per il preventivo.. per fortuna ho manodopera a costo zero.. ehm, cio├â┬¿.. il mo'oso che con caaaaalma far├â l'operazione a motore aperto. La terra del fuoco ├â┬¿ un sogno.. ma di mezzo c'├â┬¿ l'aereo. SteX (ciaoo): grazie, cercher├â┬▓ e prender├â┬▓ i numeri e andr├â┬▓ in Piaggio (e anche alla Lottomatica, allora)! Vediamo che mi dicono. E grazie anche per la spiegazione tecnica crocera-parastrappi-frizione. Se vinco alla lottomatica, mi imbarco con la Vespa per la Terra del Fuoco, rifar├â┬▓ la crociera così. Speriamo.. Sara PS Pieri'.. non ho la pi├â┬╣ pallida idea di che olio ci sia nella frizione.. fa parte di "ehi, meccanico, mi dai un'occhiata generale alla Vespa?". Ma sono sicura che sia quello giusto, di olio. Cita
Flavio Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 Sara, non ho risposte per quanto riguarda frizione e crociera ma posso sciogliere uno dei tuoi tanti dubbi: guarda questo link Ciao. Flavio Cita
Ospite Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 GRASSSIEEEEEEEEEEEEE!!ehehhe..effettivamente, non avrei potuto più dormire sogni tranquilli!! Sara crocIIIIIIera! ecco!!! Cita
Ospite Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 eh si se ti devono cambiare la crocera ti aprono in due il motore come una cozza e andrai a spendere, lavoro compreso, sui 300 euri cambiando:crocera originale piaggio che da sola costa 52 euro, frizione,cuscinetti (altri 30 euro circa cad) di banco, paraoli, guarnizioni..e circa 6 ore di lavoro totale....poi ti attende pero' un nuovo motore con il quale arrivare nella Terra del Fuoco. ciao ma con 300 euro mi compero una vespa nuova, non scherziamo! io la crociera la cambio in un paio di ore sull'et3, e cambio solamente le guarnizioni! perchè cambiare anche i paraoli e i cuscinetti? a meno che il motore non abbia tanti chilometri o se i paraoli perdono (Kit completo a 5euro...), non ne vale la pena! I cuscinetti prova andare a prenderli da chi vende cuscinetti, non alla piaggio... rimarrai stupito del loro vero valore.... ciao! Sara il folletto, io sono di Vicenza, se hai bisogno..... Cita
Ospite Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 Piace, non per aprire le solite e inutili polemiche.. da un meccanico (a meno che non si abbia uno zio meccanico, un moroso meccanico, un amico meccanico, un suocero -eh?- meccanico.. etc..) i prezzi che ha scritto Imenottero sono realistici. e sar├â anche vero che con 300euro ti compri una Vespa nuova (magari con la crociera da rifare??eheh), ma Agrado e VespaTeresa sono le MIE Vespe, loro sopportano me e io sopporto loro. E il discorso credo valga per quasi tutti i Vespisti. Non le cambierei nemmeno per.. beh, magari.. no no no.. non le cambierei, ecco. Troppo facile. Se fossimo dei fans dell'usa e getta, mi sa che ci accontenteremmo di un kymko. Per i cuscinetti e paraoliiii: ├â┬¿ normale amministrazione, una volta aperto il motore, cambiarli, giusto per evitare di dover rifare il lavoro (che a quanto narrano i maschietti, ├â┬¿ un bel lavoro) magari dopo poco. E' frustrante con un motore rifatto, dover riaprire tutto perch├â┬® il paraolio lato motore ├â┬¿ andato! Naturalmente se li hai cambiati il giorno prima.. SaraPigraCheNonSiLogga Cita
imenotteroblu Inviato 30 Aprile 2004 Segnala Inviato 30 Aprile 2004 infatti se non ha bisogno non deve cambiarli i cuscinetti...mi pare evidente!!! pero' se dovesse cambiarli quello costano, i piaggio..poi ci puoi mettere quello che ti pare pure le guarnizioni della macchina del caffè.... beh se tu in tre ore ce la fai buon per te: ma sara ha detto che non è molto avvezza... cmq io parlavo di circa sei ore TOTALI compreso montaggio-smontaggio del blocco, risettaggio ecc ecc insomma da zero...beh con sostituzione di crocera-cuscinetti-frizione..... certo che SOLO per la crocera sei ore sono troppe, anche qui stra-evidente! cmq la prox volta che per 300 euro trovi una et3 con doc e che non sia un rudere telfonami che ne compro 5 o 6.... ciao nè Cita
palli Inviato 3 Maggio 2004 Segnala Inviato 3 Maggio 2004 ciao sara non sapevo che dovevi cambiare la crociera che sabato non me l'hai detto che anch'io sto cambiando la crociera anzi sto svuotando i carter e cambiando tutto quel che c'è dentro se tu me l'avessi detto sabato ti avrei parlato della crociera fino a quando il tuo cervello non avesse deciso di evacuare la scatola cranica ma purtroppo non mi hai detto nulla strano perchè io passerei ore a cambiare crociere e non mi stancherei mai potrei anche aiutarti se tu già non disponessi di un meccanico le cui capacità oscurano di gran lunga le mie buon ritorno da genova Cita
palli Inviato 3 Maggio 2004 Segnala Inviato 3 Maggio 2004 ehm... mancava la punteggiatura eccola ,,;.:,, ciao Cita
Ospite Inviato 3 Maggio 2004 Segnala Inviato 3 Maggio 2004 che io sappia, le crociere per le small 4 marcie(-i?) son tutte uguali: quelle differenti sono per le tre marcie o marce...... Cita
Ospite Inviato 3 Maggio 2004 Segnala Inviato 3 Maggio 2004 chiedo scusa, ricordavo male, quelle differenti sono per le 4 marce, quella unica per il 3 marce: la risposta esatta dai dati in mio possesso è crociera bassa, montata dopo il '78; la crociera alta è montata fino al '78: comunque la differenza è di soli 1.1 mm, cioè se misuri le lunghezze, la bassa misura 50.2 mm mentre la alta misura 51 e cocci... chiedo scusa e mi cospargo il capo di ceneri (residui di combustione dell'olio per miscela nella camera di scoppio dei 2 tempi....) Cita
chiarodiluna Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Saretta, ad agrado saltano le marce perchè in quel motore ho messo le mani. Rassegnati. ciao chiaro Cita
Ospite Dj Gabry Ponte Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Cari miei, su ogni vespa ├â┬¿ possibile impessare, basta mettersi in 1├é┬░, dare tutto gas x 2/3secondi, e quando il motore ├â┬¿ su di giri, mollare la frizione di colpo. attenti xo... la moto si alzer├â di scatto e dovrete essere pronti a mollre parzialmente il gas e appena scender├â ridare gas, e mollarlo di nuovo. così farete dai 5 ai 20 m tutti su una ruota. okkio xo, nn sono responsabile dei vari incidenti che accadranno!!!! parlo x esperienza. ciao a tutti. Cita
Flavio Inviato 12 Maggio 2004 Segnala Inviato 12 Maggio 2004 Curioso che un anonimo venga a spiegare qui su VOL come impennare... Che facciamo, lo facciamo parlare con Mauropapà o con qualche Testa Cromata ??? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini