Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Cerco di fare un buon riassunto del punto della situazione in modo da poter accettare commenti e consigli (spero tanti) senza dover aprire settordici mila thread differenti !!

Ho un Px 125 T5 del 86 un elestert MIX rosso corse tenuto all'acqua e al vento per ben 15 anni ... lascio immaginare lo stato generale ...

Dallo stato generale di incuria ...(foto di 2 anni fa')

photo0205wt.jpg

photo0206e.jpg

photo0207b.jpg

Da notare l'impianto AUDIO

photo0208.jpg

All'inizio dei lavori che hanno portato allo smantellamento completo..

dsc02735n.jpg

dsc02738m.jpg

dsc02756j.jpg

dsc02759z.jpg

dsc02767e.jpg

Lo stato generale delle lamiere (rigorosamente da rattoppare ...stuccare e verniciare)

dsc02745r.jpg

dsc02746d.jpg

dsc02758x.jpg

dsc02770g.jpg

Rrigorosamente lo squadrato del vespone va' eliminato ...sia per una questione pratica (e' marcio) ...sia per una questione estetica ... regalando cosi' le classiche forme da PX !!!

Modificato da tonysubwoofer
 
  • Risposte 137
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)

continuando ...

in questi anni ho collezionato diverse parti sia meccaniche che di carrozzzeria ....

tra le piu' "illustri" ...

La nuova sella PX 98 style (i primi modelli con freno a disco anteriore) ... che sara' rivestita a breve (sempre nero) !!!!

dsc04057c.jpg

Dovendo rifare gli ammortizzatori al vespone e nn volendo prendere gli originali (rinnomati per essere una merdaccia costosissima) ho optato per dei migliori Carbone rinforzati .. con precarico molle regolabile !!!

dsc04070bj.jpg

C'e' da dire che pur essendo decisamente migliori del ricambio originale ...il prezzo di entrambi nn si e' neanche avvicinato al prezzo del singolo ricambio originale !!!!

Pedane in alluminio

dsc04058m.jpg

Gomme Aero ...e livrea classica del PX (manubrio arcobaleno...nasello arcobaleno ...fanali tachimetro millennium)

Molte parti di carrozzeria sono gia' dentro casa come il parafango anteriore e il manubrio completo ...altre stanno per arrivare ...pronte per essere spedite poi dal carrozziere !!!! (123)

Modificato da tonysubwoofer
Inviato (modificato)

ho ultimato il restauro della marmitta originale del T5

Dallo stato in cui destava....

dsc02753l.jpg

dsc02760i.jpg

Ad un accurata pulizia meccanica con spazzole metalliche e carta vetrata ...

dsc04006n.jpg

dsc04004i.jpg

fino ad una bella riverniciata in NERO (rigorosamente alte temperature...800 gradi)

dsc04049wb.jpg

dsc04054a.jpg

Modificato da tonysubwoofer
Inviato

devo fare pratica col forum ... come si inseriscono bene le foto ?! spuntano solo come link esterni ...

il lavoro ormai e' quasi alla fine ....il 90% dei ricambi e' dentro casa ... il motore e' sistemato ...manca solo la carozzeria che mi sta facendo dannare (appena possibile provvedo ad aggiornare fino al giorno d'oggi) :)

Inviato

ciao, ottimo lavoro per la marmitta.

La Vespa, per essere rimasta 15 anni ferma all'acqua, è messa bene, c'è un pò di ruggine superficiale dappertutto, forse l'unico punto che merita di essere valutato con attenzione è la zona del parafango posteriore.

Io sabbierei e rifarei tutto originale, ti viene bene e vedrai che anche sabbiando il telaio non riservarà sorprese.

Ti sconsiglio di fare miscugli con pezzi px, di px c'è pieno il mondo, di t5 un pò meno, perchè uniformarsi a tutti i costi?

Oddio è una questione di gusti, alla fine fai come ti pare, sappi solo che se un domani la dovrai rivendere varrà meno se pasticciata.

Inviato
devo fare pratica col forum ... come si inseriscono bene le foto ?! spuntano solo come link esterni ...

puoi metterle anche tramite opzioni addizionali-gestione allegati, nella finestra sotto a quella in cui scrivi.

Inviato

Ciao e ben ritrovato... anche io sono del parere di riportarla allo stato originale, la vespa T5 personalmente mi affascina!

OT: la scorsa estate dovevamo incontrarci ad Agrigento per dei ricambi ... ma poi sei sparito.

Pierluigi

Inviato
Ciao e ben ritrovato... anche io sono del parere di riportarla allo stato originale, la vespa T5 personalmente mi affascina!

OT: la scorsa estate dovevamo incontrarci ad Agrigento per dei ricambi ... ma poi sei sparito.

Pierluigi

ciao ...si mi ricordo ... purtroppo la scorsa estate ho avuto un piccolo infortunio (per fortuna ne' moto ...ne tantomeno vespa) con lo scarabeo ... un idiota al semaforo mi ha falciato in pieno ...nulla di gravissimo ...ma quasi 2 mesi di blocco totale :(

tra un po' vedo di aggiornare allo stato attuale ...

Rispondendo a goganga .... la stragrande maggioranza delle parti T5 le ho messe di lato ...purtroppo nn riesco proprio a digerirla in quella forma :(

ormai e' quasi tutta PX :D

Inviato

continuo con l'aggiornamento (sperando di inserire le foto correttamente) ... allora ... ho asportato la parte posteriore di lamierato ...completamente marcio :(

ho usato il trapano con punta al cobalto da 5mm cercando di nn foirzare troppo la mano sono riuscito a forzare per bene le punzonature di saldatura .... e' venuto via facilmente !!

Finalmente sono arrivati i cerchi in lega ...e il cerchio per la ruota di scorta ...

ho controllato per bene la pedana LATO SX per accorgermi che c'era del marcio da asportare ...

DSC04511.jpg.4178c6a0825e2b143c6c0a9bfdf

DSC04514.jpg.bca1118474f58afe0c833ec5c4c

dsc04524g.jpg.0b71b9726d4204329557b488d1

dsc04523m.jpg.b76b3f0773ebf6e1b486695759

dsc04516f.jpg.18f5150875ab14dcf03e0a1e1c

dsc04518bg.jpg.8fb5baba2d4e4375638fa69bd

dsc04519.jpg.715e6f486c3d0d8948fdf152e6a

DSC04511.jpg

DSC04514.jpg

dsc04524g.jpg

dsc04523m.jpg

dsc04516f.jpg

dsc04518bg.jpg

dsc04519.jpg

dsc04519.jpg

dsc04518bg.jpg

dsc04516f.jpg

dsc04523m.jpg

dsc04524g.jpg

DSC04514.jpg

DSC04511.jpg

dsc04519.jpg

dsc04518bg.jpg

dsc04516f.jpg

dsc04523m.jpg

dsc04524g.jpg

DSC04514.jpg

DSC04511.jpg

dsc04519.jpg

dsc04518bg.jpg

dsc04516f.jpg

dsc04523m.jpg

dsc04524g.jpg

DSC04514.jpg

DSC04511.jpg

dsc04519.jpg

dsc04518bg.jpg

dsc04516f.jpg

dsc04523m.jpg

dsc04524g.jpg

DSC04514.jpg

DSC04511.jpg

dsc04519.jpg

dsc04518bg.jpg

dsc04516f.jpg

dsc04523m.jpg

dsc04524g.jpg

DSC04514.jpg

DSC04511.jpg

dsc04519.jpg.6ea67cbb1a23d9175405e8dacdd51dc2.jpg

dsc04518bg.jpg.07ce95fbb7c20d95f1885986b8eb0bcf.jpg

dsc04516f.jpg.4caaa2790317efa6f639e00d536d6787.jpg

dsc04523m.jpg.979dc2b7a86e2653b6905f1bfdd23e93.jpg

dsc04524g.jpg.f3c6d5ca2fa00dd1832b8b2f2af2870a.jpg

DSC04514.jpg.b04bc77c688c02bdfc273da7e2b08f18.jpg

DSC04511.jpg.7c8c29ffa690dfb038b1626a9a3e8557.jpg

Inviato

Molto pazientemente e cercando di nn combinare danni ho "punzecchiato" la pedana con un chiodo in modo da vedere dove fossero le parti marce ...cercando di eliminarle sempre facendo molta attenzione ..... e quello che alla vista poteva sembrare OK si e' dimostrato un mezzo disastro (come gia' avvenuto per il lamierato posteriore) .... uno squarcio parecchio largo che per CULO IMMENSO nn ha intaccato minimamente la barra di rinforzo inferiore della pedana (quindi volendo mi confermate che e' possibile rattoppare con della lamiera ??)

ho portato a nudo un po' dio parti che pensavo fossero malmesse dalla rugine (per fortuna mi sbagliavo) ...quindi per evitare danni con la lamiera nuda ho coperto il telaio con un telo di plastica !!

Direi che a questo punto occorre come minimo sabbiare e vedere come va' a finire ....

dsc04552d.jpg.90f4789d3e9dfe607e0c225cc9

dsc04553yn.jpg.06e34bc561c994d8d32ee489b

dsc04535c.jpg.6acd4a2639cb8fd2c2727110a6

dsc04552d.jpg

dsc04553yn.jpg

dsc04535c.jpg

dsc04535c.jpg

dsc04553yn.jpg

dsc04552d.jpg

dsc04535c.jpg

dsc04553yn.jpg

dsc04552d.jpg

dsc04535c.jpg

dsc04553yn.jpg

dsc04552d.jpg

dsc04535c.jpg

dsc04553yn.jpg

dsc04552d.jpg

dsc04535c.jpg

dsc04553yn.jpg

dsc04552d.jpg

dsc04535c.jpg.fa4ef6c01e15ebb4e1da937a05426710.jpg

dsc04553yn.jpg.f5ac4d7e6d3cc2da27ca55d6d9d6d9bf.jpg

dsc04552d.jpg.a37d7c8bb15b3fbc993a5cd6f45daba6.jpg

Inviato (modificato)

In attesa di vedere cosa fare con il telaio sono passato a ritoccare "tutto il resto"

ho ripulito internamente il serbatoio (con dadi e rondelle e tanta benzina) nn era ridotto malissimo internamente ma aveva cmq un po' di ruggine !! esternamente l'ho scartavetrato ... ci sono gia' guarnizioni e rubinetto nuovo !!

dsc04539u.jpg

anche il serbatoio dell'olio e' stato interamente recuperato insieme a molte altre plastiche che sono tornate praticamente nuove !! :)

dsc04563w.jpg

Altre cose invece hanno voluto un po' piu' di tempo perso sopra ...smerigliate e riverniciate con vernice per alte temperature ...

dsc04536x.jpg

dsc04585b.jpg

dsc04583p.jpg

dsc04580d.jpg

dsc04574j.jpg

dsc04578m.jpg

il colore e' venuto di un bel NERO profondo con finitura satinata (le foto nn rendono) ...il serbatoio ancora nn oso colorarlo :D:D

Modificato da cloud717
Inviato

Riguardo al motore ....

sono riuscito a ripulirlo quasi interamente dalla morchia di grasso che lo ricopriva interamente ... ho pulito testa e cielo del pistone ...controllato le fasce (nn sapevo costassero 50 euro le bastarde) che ancora risultano essere buone (il motore fino ad un attimo prima di smontare la vespa funzionava abbastanza bene) !!

svuotati i carter frizione e cambio dall'olio vecchio e sgrassato per bene un po' tutto cio' che incontravo ...

La vaschetta e' stata recuperata...ho controllato l'emulsionatore (guarnizione cambiata) ...revisionato il carburatore e cambiate un po' tutte le guarnizioni !!

lo stato attuale e' questo

dsc04600d.jpg

dsc04604i.jpg

dsc04602j.jpg

dsc04597h.jpg

Per recuperare la vachetta e il selettore del cambio ho dovuto sudare nn poco ....erano incrostati per bene ... nn e' stato per niente facile !!

Inviato (modificato)

ho recuperato gran parte dell'impianto elettrico che era marcio o traciato cambiando fili man mano (in modo da nn creare confusione) ... e tra le altre cose sono riuscito a recuperare le frecce originali che cmq necessitano di bulloneria nuova !!

l'effetto cmq nn e' male se si considera che all'interno si era trasferita un allegra famiglia di scarafaggi !! :D:D

dsc04564w.jpg

ho quasi ultimato di verniciare il parapolvere del tamburo posteriore e la pedivella ...l'effetto e' lo stesso del copri volano :)

Modificato da cloud717
Inviato

che strano che la pedana abbia ceduto così, sembrava sana, però le foto ingannano e molte volte anche dal vivo "l'abito non fa il monaco".

Ma pensi di sabbiarla o procedere sverniciando e carteggiando te ?

se l'avessi sabbiata subito ti saresti evitato quella cosa lì di "punzecchiare la pedana" con un chiodo e magari non si sarebbe squarciata così.

ormai hai tolto il profilo posteriore, ma altrimenti ti avrei detto di venderla e comprare un px, facevi prima!

Ps, se vuoi anche il motore del px io lo scambierei volentieri con quello del t5 ahahahhaah

Inviato

purtroppo riguardo al telaio ... dopo una prima lavata con semplice sgrassatore avevo notato che c'erano parti che "volatilizzata" la vernice venivano via come morchia sabbiosa ...con una semplice spazzola dura (quella che si usa per pulire il camoscio per intenderci) ...

vorrei sabbiarlo per essere sicuro al 100% di nn lasciarmi indietro nulla ... ho controllato il tunnel e nn sembra avewre ruggine passante ...volendo la parte della pedana si potrebbe saldare benissimo e creare una toppa sempre in lamiera !

le altre parti neanche a dirlo sono gia' sotto lo sverniciatore forte e tra un po' saranno nude e crude :D

ho avuto un po' di problemi con i carrozzieri della zona ...nessuno "si prende la responsabilita'" di verniciarlo ... mi suona nuova come cosa ...ma credo ci sia un odio generale...prezzi oltre i 1500 euro ...e tempistica che si avvicina ad 1 anno di lavoro !! lo trovo veramente assurdo ...

se la facessi tutta da me fatta eccezione per la sabbiatura e considerando che ci stanno (oggi) 43 gradi all'ombra .... cosa dovrei comprare (come colore...fondo etc etc) ??

Inviato

Sto rimettendo l'olio alla frizione e al cambio ...

per il cambio nessun problema ho trovato tutte le info che cercavo riguardo la quantita' (250 ml) ...ma per la frizione ??

uso lo stesso metodo che si usa per il cambio ?? cioe' riempio a tappo dalla vite superiore ??

Inviato

se è come il px l'olio del cambio (i 250 ml) va a bagnare anche la frizione.

oppure se intendi per una prima messa in moto visto che è rimasta alle intemperie dovresti smontarla,aprirla e mettere i dischi nuovi che devi tenere immersi per una notte in nell'olio che si usa per il cambio.

ciao

Inviato
se è come il px l'olio del cambio (i 250 ml) va a bagnare anche la frizione.

oppure se intendi per una prima messa in moto visto che è rimasta alle intemperie dovresti smontarla,aprirla e mettere i dischi nuovi che devi tenere immersi per una notte in nell'olio che si usa per il cambio.

ciao

immaginavo qualcosa di simile .... ora mi hai dato la certezza ti ringrazio !!! :):)

nel mentre ho svuotato i carter dal mezzo litro buono di olio che avevo messo dentro il carter frizione :D:D:D ... e' valido come lavaggio interno :)

appena rimonto il motore nel telaio svuoto nuovamente i carter e faccio poi il livello per bene !!

Inviato

ho un agip 80w90 specifico per frizioni a bagno d'olio ... fa' lo stesso ? viene usato molto nelle motozappe 2t :D:D

vorrei cambiare il cuscinetto dell'ingranaggio del motorino di avviamento ....ma solo se e' un qualcosa di abbastanza semplice e immediato ....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...