Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!!

Ho una Vespa P200e da modificare.

Non voglio fare una cosa estrema da corsa, ma l'importante che esteticamente sia originale, quindi con la classica marmitta a padellino, ma con sotto un motore potente.

Che modifiche mi consigliate? (Cilindro, rapporti, carburatore ecc.)

Grazie!!!!

 
Inviato

Carburatore e rapporti li lascerei invariati ...... x il cilindro puoi scegliere tra 207 polini , 210 malossi e 213 pinasco .

Il primo e' il piu' potente ma e' un cilindro da competizione mooooolto esigente nella messa a punto e quindi molto incline a facili grippaggi ....

il secondo e' il piu' caro di tutti ma e' un gran bel cilindro .... in allumunio con pistone bifascia che unisce ottime prestazioni ad una buona affidabilita' .....

il terzo credo sia il piu' affidabile di tutti ma anche il meno performante .

ciao

CIOP

Inviato

Grazie x la risposta!!

Monterò sicuramente il 210 Malossi.

Con il montaggio del Malossi bisogna allargare i travasi o si può montare senza alcuna modifica?

Secondo te, occorre mettere una quarta + corta o no?

Mi hai consigliato di lasciare il carburatore originale, devo cambiare almeno il filtro x una migliore aspirazione e che getti devo usare secondo te?

Grazie!!! Ciao.

Inviato
Grazie x la risposta!!

Monterò sicuramente il 210 Malossi.

Con il montaggio del Malossi bisogna allargare i travasi o si può montare senza alcuna modifica?

Secondo te, occorre mettere una quarta + corta o no?

Mi hai consigliato di lasciare il carburatore originale, devo cambiare almeno il filtro x una migliore aspirazione e che getti devo usare secondo te?

Grazie!!! Ciao.

Credo che ci voglia almeno un max 135, con il filtro originale. I travasi devono essere raccordati, nelle elaborazioni più spinte del malossi si apportano modifiche ai travasi del cilindro e al pistone. Non sono del tutto sicuro che sia bifascia, forse il primo equipaggiamento è monofascia, ma ripeto che non sono sicuro di ciò.

Inoltre il malossi viene venduto senza la testata (soltanto Pinasco fornisce la testata con il kit) e di solito si adatta quella originale effettuando alcune lavorazioni prescritte da Malossi o si monta quella Pinasco.

Inviato

Secondo voi i carter del PX 200 sono gli stessi del 150 e del 125?

Xchè non volevo modificare i carter originali, ma ho a disposizione un motore di una PX125 da cannibalizzare.

Cosa succede se lo monto senza raccordare?

Ciao Grazie.

Inviato

Malossi bifascia senza testa; vanno fatti i raccordi travasi, valvola e albero motore tagliato; si monta eslusivamnte su carter 200; nonmetterei la 4├é°corta proprio perch├â┬¿ così la vespa avrebe pi├â┬╣ cavali e potresti sfruttare il cambio per riempire il tuo contachilometri

heheheh

Cio by salvo

Inviato
Secondo voi i carter del PX 200 sono gli stessi del 150 e del 125?

Xchè non volevo modificare i carter originali, ma ho a disposizione un motore di una PX125 da cannibalizzare.

Cosa succede se lo monto senza raccordare?

Ciao Grazie.

Allora montati un Pinasco, i carter sono lavorati in modo completamente diverso e ci sono differenze tra 200 e 125/150, non puoi utilizzare il secondo motore, da quello a malapena ci puoi prendere il cambio (ma se è PX punte platinate anche quello è diverso).

Il Pinasco si monta senza raccordi sui carter originali, è predisposto per l'albero motore corsa lunga 60 mm ma lo puoi montare anche con l'albero motore corsa normale 57 mm, forse bisognerà abbassare la testata di 1,5 mm, ma nelle istruzioni ci sarà pur scritto.

Inviato

Quel che so ├â┬¿ espresso in gradi, secondo qualcuno per montare il malossi l'albero motore deve avere una aspirazione maggiorata di 45├é┬░, in modo da fare passare la fase di apertura dai 155├é°originari a 200├é┬░. Non saprei dirti in mm a quanto corrisponda, dovrei fare misurazioni su un motore rally che tengo smontato proprio per questo motivo, ma non posso per adesso, forse tra qualche giorno mi sar├â possibile.

Inviato

200├é°gradi di aspirazione?????????? e che ├â┬¿ ?

cosi' tanti?

bho, a me sembrano tantini, allora ├â┬¿ per questo che con la 4├é°lunga fanno cosi' fatica a tirarla i motori molto elaborati

?

ciao

Inviato

Ciao ragazzi............

pure io possiedo un P200E con 208 Polini.....va benissimo il resto è tutto originale!!!

Ho molta paura di grippare quando affondo con le marce!!!

Che mi consigliate??

Sono paure x nulla??

devo modificare qualcosa per non incappare in un grippaggio in "gita".....

Grazie Ciao a tutti......Siete forti!!!

Inviato

Carissimo KL01 ho appena visto il sito da te consigliato in merit al montaggio del malossi 210; se trovassi uno che me lo monta come lo fa in questo sito lo farei subito; solo un tedesco sarebbe capace a farlo così per la precisione che ci vuole!!! Sarebeb il masimo se tutti sapessimo lavorare in tale maniera o tutti i maccanici in tale maniera

Caio by Salvo

Inviato
Carissimo KL01 ho appena visto il sito da te consigliato in merit al montaggio del malossi 210; se trovassi uno che me lo monta come lo fa in questo sito lo farei subito; solo un tedesco sarebbe capace a farlo così per la precisione che ci vuole!!! Sarebeb il masimo se tutti sapessimo lavorare in tale maniera o tutti i maccanici in tale maniera

Caio by Salvo

Dai, con un pò di buona volontà possiamo arrivarci tutti. ci vuole tempo e pazienza
Inviato

Se avesi tutte le attrezzature che si vedono nel sito e molto tempo lo farei, tra l'altro e spiegato con una semplicità e una pulizia unica oltre che per la precisione e la pignoleria; da ammirare davvero!

Inviato

Grazie a tutti x i consigli!!!

Sono ancora in fase di progettazione x la modifica del P200e.

Invece se montassi un Polini 210 che modifiche bisogna fare?

Quanti gradi bisogna anticipare la valvola?

Che carburatore? Con quali getti?

Considerando sempre la marmitta originale e rapporti originali.

Grazie.

Inviato

Con il Polini raccorda i travasi al cilindro, Anticipa l'albero di 18/19mm e allunga la valvola di 4mm lato cilindro, Getto max 135.

Con rapporti originali e marmitta originale dovresti arrivare senza problemi a 120 Km/h. Attento però: col polini se sbagli carburazione grippi direttamente, senza scaldate di avvertimento...

Buon lavoro

ciao

Inviato

TI CONSIGLIO COMUNQUE IL MALOSSI PERCHE' HA DUE FASCE QUINDI PIU' AFFIDABILE.

IL PILINI DOVREBBE AVERE UNA FASCIA SOLA.

MA I PREZZI DEL LAVORETTO LI SAI^?potrebbero interessarmi.ho anche io un px duecento che adesso mi sta dando un po di problemini con la crociera.

speravo di ordinare uno scarico zirri per iniziare quello da 150 euro.il gruppo nn so se lo tocco.ho troppa paura dell'affidabilita'!

Inviato

allunga la valvola di 4mm lato cilindro

2IS, mi sembra che la valvola debba essere allungata di 4 mm in direzione dell'ammortizzatore per anticipare l'aspirazione, per l'allungamento già si lavora sui 19 mm della spalla albero.

Inviato

Il Polini è monofascia, è vero, ma io sto provando a farlo diventare bifascia per avere più affidabilità ; e raccordare i carter è importante, sono d'accordo.

foto_08__215.jpg.831e33b0115f71716bb5561

foto_01__490.jpg.45794b442a6c56cc4a2fb73

foto_08__215.jpg.831e33b0115f71716bb5561

foto_01__490.jpg.45794b442a6c56cc4a2fb73

foto_08__215.jpg.07207eb31f010c9807c631e

foto_01__490.jpg.3022e304381589b5bab4c5c

foto_08__215.jpg.edfcc88ae08834010eba465

foto_01__490.jpg.5c0785a95064dd461d2ea45

foto_08__215.jpg

foto_01__490.jpg

foto_01__490.jpg

foto_08__215.jpg

foto_01__490.jpg

foto_08__215.jpg

foto_01__490.jpg

foto_08__215.jpg

foto_01__490.jpg

foto_08__215.jpg

foto_01__490.jpg.67e971382600de80e0ec311

foto_08__215.jpg.a7d9e4ea565ead0b2f51051

Inviato

Grazie ragazzi, ho trovato una modifica Polini a 140 euro.

Il Malossi non ce l'ha nessuno a Firenze (lo devono ordinare) e mi hanno detto che costa molto di più delle altre modifiche.

Ho pensato anche alla modifica Pinasco!! Voi che ne dite?

Mi sapete dire quanto costano?

Ciao.

Inviato

allunga la valvola di 4mm lato cilindro

2IS, mi sembra che la valvola debba essere allungata di 4 mm in direzione dell'ammortizzatore per anticipare l'aspirazione, per l'allungamento già si lavora sui 19 mm della spalla albero.

Ne ero convinto anche io, ma ciop ha detto una volta "4mm lato carburatore". Se sì dice "lato carburatore" ├â┬¿ un po' equivoco...Quindi l'ho interpretato come "lato in cui c'├â┬¿ "pi├â┬╣ carburatore"", cio├â┬¿ quello del cilindro...

A questo punto le cose sono due: o ciop si è confuso (e questo nn lo posso sapere), oppure ho interpretato male le sue parole...

Ps: proprio con CIOP, tempo fa, cercavo di ragionare sull'anticipo dell'albero, che secondo me è chiamato impropriamente ANTICIPO, perchè in realtà non anticipa nulla, ma anzi RITARDA la chiusura. ancora ci sto ragionando, sono cocciuto, mi ero fatto pure una piccola animazione per esplicare meglio la mia teoria, se la trovo la posto e chiariamo questo mio atroce dubbio...eh eh eh

Scusate la divagazione...

ciao

Inviato

2IS hai ragione, quando si "anticipa" l'albero, in realtà si ritarda, l'albero guardando dal lato volano, gira in senso orario, e tagliando la spalla si va a ritardare la fase di chiusura della valvola. Mettendosi a guardare a motore aperto, ci si rende subito conto di questa cosa.

Ciaoo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...