Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Ho una Special con il motore dell'ET3 elaborato con 130 Polini (alimentazione normale), carburatore 24/24 con collettore non lamellare, rapporti originali, carter raccordati e albero motore anticipato secondo prescrizioni polini.

Come marmitta ho l'originale ET3.

Qualcuno di voi ha una configurazione simile??

Che velocità raggiunmge la vostra Vespa?

Ciao

PELLE

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Guarda non sono un amante delle elaborazioni ma posso darti delle notizie utili tratte dalla rivista Motociclismo dell'agosto 1982 che hanno provato il 130 polini montato su una vespa PK 125 ma, come sostiene la rivista, destinato anche alla Primavera ET-3.

Secondo i dati rilevati da Motociclismo la potenza massima alla ruota è di 10,22 CV a 7250 giri/m, accelerazione da 0 a 400 metri in 19,176 secondi con velocità d'uscita di 101,690 km/h, velocità massima di 107,140 Km/h. Tuttavia la vespa provata montava oltre il 130 anche la marmitta ad espansione sempre Polini e il condotto di alimentazione sdoppiato con un carburatore Dellorto PHBL da 24 mm.

Saluti

Inviato

ah, allora è un doppia aspirazione, qui la storia cambia, un mono ha meno alti quindi punte di max leggermente + basse, se mettessi una marma tipo zirri, simonini o se nn vuoi spendere tanto proma, dovresti cmq arrivarci alle prestazione date da mass, visto anke ke la polini nn è ke sia una marma molto tirata...

ciao

Inviato

Scusa, mi sono sbagliato, Motociclismo è di agosto 1983 e non 1982. Comunque in effetti la vespa provata ha il condotto di alimentazione sdoppiato coi due sbocchi al carter, di cui il superiore provvisto di valvola lamellare...

Ciao

Inviato

La questione è che il mio 130 polini con 24/24, collettore non lamellare e non doppia alimentazione, albero anticipato e carter raccordati e marmitta originale ET3 raggiunge circa 90-95 Km/h

Effettivamente il pistone non è in buone condizioni e con il precedente albero motore elaborato da me mi pareva andasse meglio.

La misura l'ho effettuata con un contachilometri CEV di quelli con fondo scala a 100 appena comprato e nuovo di pacca, quindi credo che non sballi di molto.

Era per sapere se dovevo rimetterci le mani o se andava abbastanza così.

Un giorno che ho tempo monto lìespansione Sito tipo proma e faccio una prova.

Ciao

PELLE

  • 2 mesi dopo...
Inviato

ciao pelle.

Ho visto solo ora il tuo post ma mi ha colpito molto perchè ho anche io i tuoi stessi problemi, in quanto anche la mia et3 con la tua stessa configurazione (io ho il malossi, ma sempre montato dritto) fa la stessa velocità . Tale velocità la raggiunge infatti una vespa et3 originale, anche se in potenza ai bassi devo dire che è decisamente migliore.

La tua vespa tira bene in quarta??? Tu hai risolto il tuo (nostro) problema?????

Grazie anticipatamente

Inviato

il problema è che con i rapporti originali et3 la quarta si fatica a prendere tutti i giri.

se per risolvere il problema montate un'espansione fate solo peggio...

montate la proma e la cosa migliorerà sicuramente.

altro lavoro inportantissimo per far correre le vostre amate con i vostri motori è quello di mettere un volano leggero.

l'originale et3 pesa 3 kg e rotti!!!!

fateci un pensierino e magari montate il volano pinasco se lo trovate o un volano pk tornito e bilanciato con il relativo piatto bobine.

Inviato

ho provato la vespa sia con volano pinasco (che ho poi venduto), sia con la proma (praticamente nuova e che non monto perchè fa troppo rumore). Comunque le cose non cambiano da come le ho descritte....

Inviato

anke se nn mi crederete qui a bergamo montiamo sull'ape i 24-58 polini in alluminio e la quarta la tira tutta anke in piano,bisogna addirittura mollare x evitare il fuorigiri...a differenza di voi montiamo in + il collettore lamellare e una bella espansione...mi stupisce ke nn riuscite a tirare la 4a sul vespa ke pesa 130 kg meno dell'ape!

Inviato

Aggiungo sono a Bergamo domenica!

Vengo a vederla io la Vespa che con un espansione va fuorigiri in 4a!!

e sopratutto vengo a vederla perchè con quei rapporti 23/58 = 2.42 belli lunghetti non capisco come fai....

Espansione vuol dire cosa poi : Proma!?!?

Mandi

Inviato

magari in hrc!nn sn vespa ma APE...x espansione intendo marmitte tipo la jolly,evolution...quelle ke si montano sugli scooter...sull'ape si può montar sotto d tutto visto lo spazio ke c'è sotto il cassone...cmq resta il fatto ke riusciamo a tirare gli ape quasi contro lo zero del contakm in piano...sta a voi crederci o no...

Inviato

se voui venire a vedere le nostre api tra circa 15 giorni c'e l'ape snow a valbondione(bg)...├â┬¿ una gara sulla neve...c sn anke io e altri del mio gruppo...l'anno scorso c'erano su 40 api così almeno potrai vedere!sai x caso se esistono rapporti ankora pi├â┬╣ lunghi del 24-58?

Inviato

Per Special102

Io il problema non l'ho ancora risolto.

Devo dire soltanto che prima di montare questa configurazione avevo un albero motore originale elaborato dal sottoscritto secondo indicazioni della polini e la quarta la tirava eccome!!

Appena mi piglia in testa la voglia smonto tutto e ci rimetto quell'albero, do una ripulita al tutto e provo a vedere se va meglio.

Comunque, in ripresa rispetto all'ET3 originele è un treno.

Ciao

PELLE

Inviato

i rapporti originali et3 si tirano bene con la 130 e il 24, controlla semmai se l'anticipo di accensione è giusto, e se non vui mettere la proma per il rumore puo provare ad alleggerire un pò (non 1 kg!!!)il volano. tutta a posto dovresti fare secondo me 100-105 e non di più

Inviato

si sono daccordo per i 105 orari il fatto è che l'unica differenza tra la configurazione precedente in cui la terza la tiravo bene e adesso è soltanto l'albero motore (§nonchè i paraoli ed i cuscinetti ma dubito che questi abbiano influenza), quindi la colpa credo sia da attribuire a questo.

Ciao

PELLE

Inviato

ciao pelle

Io come albero ho provato sia un pinasco (quello "con la spalla in teflon") e un mazzuchelli (che adesso monto), ma il risultato è stato lo stesso. Sono d'accordo con te nell'affermare che in ripresa non ha nulla a che vedere con l'et3 originale. Per la velocità massima penso che i 100-105 (effettivi!!!) debba farli.

Comunque credo che nel week-end rimetterò le mani sul motore, poi ti farò sapere.

Inviato

ok. io per ora lascio tutto com'è perchè non ho tempo per smontare tutto il blocco (per la quarta volta in 10 anni). se hai qualche dritta fammi sapere.

Ciao

PELLE

Inviato

Mitico l'inserto di Motociclismo. Grande Gigler!!

Devo solo far notare che nel librettino vengono adesso dichiarati 12,2 HP che lira più lira meno corrispondono a 12,2 CV mentre nell'anno di prova di motociclismo dichiaravano 10,5 CV.

Probabilmente la polini ha incrementato la potenza del motore nel corso dehli anni apportando alcuni accorgimenti.

Secondo me il mio problema dipende dall'albero motore che monto adesso che è un mazzuchelli rielaborato da un'officina e che invece di essere stato fatto con le specifiche Polini, quindi con la mezza luna segata, è stato lavorato a modo, ovvero, i gradi di anticipo sono gli stessi ma la valvola ha la forma di una originale perchè prima quando avevo l'albero motore piaggio elaborato da me secondo prescrizioni Polini la quarta la tirava eccome. Sarà poi anche il motore affiacchito. Io poi monto la marmitta originale ET3, magari con una polini andrebbe sicuramente meglio.

Ciao

PELLE

Ciao

PELLE

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...