Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

sono nuovo del forum e da poco ho intrapreso questa passione.

Ho due quesiti da sottoporvi:

Ho una vespa 125 vnb immatricolata nel 1965 e che era di mio padre;

la vespa prima del restauro era in condizioni pessime esisteva solo il telaio con libretto e targa originali, il motore non c'era. Fino a poco tempo fa ero convinto (come riporta il libretto) che fosse una vnb1t poi mi sono accorto, guardando il telaio, che invece e' una vnb6t.

Dalle varie discussioni trovate in rete ho capito che e' un errore comune che hanno commesso sulle vespe della serie vnb. Come dovrei procedere per risolvere in tempi rapidi questo problema? Lo potrei fare in qualsiasi ufficio della motorizzazione? (perche' abito a milano ma la vespa proviene da salerno)

poi la vorrei iscrivere al registro storico, potrebbero anche loro farmi dei problemi?

Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio, non so piu' dove sbattere la testa.... Ho fatto tanto per restaurarla!!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Salve a tutti,

ho una vespa 125 vnb6t (da libretto vnb1t con motore vnb1m questo pero' e' un altro problema che ho scritto su un altra discussione) immatricolata nel 1965 e che era di mio padre; la vespa prima del restauro era in condizioni pessime esisteva solo il telaio con libretto e targa originali, il motore non c'era. Il mio meccani ha rimesso tutto nuovo ed ha trovato un motore che secondo lui era compatibile con quel modello. Solo adesso mi sono accorto che e' un motore vbb2m e corrisponde ad un 150 di cilindrata.

Vorrei un vostro consiglio su come comportarmi. Mi hanno detto che e' piu' importante il tealaio e per la revisione non avrei problemi perche' controllano solo quello.

Secondo voi dovrei trovare un altro motore cioe' un vnb6m? Oppure c'e' un escamotage?

Poi la vorrei iscrivere al registro storico, potrebbero anche loro farmi dei problemi?

Non so piu' che fare, ho fatto tanto e speso tanto per restaurale!

Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio

Inviato
Salve a tutti,

sono nuovo del forum e da poco ho intrapreso questa passione.

Ho due quesiti da sottoporvi:

Ho una vespa 125 vnb immatricolata nel 1965 e che era di mio padre;

la vespa prima del restauro era in condizioni pessime esisteva solo il telaio con libretto e targa originali, il motore non c'era. Fino a poco tempo fa ero convinto (come riporta il libretto) che fosse una vnb1t poi mi sono accorto, guardando il telaio, che invece e' una vnb6t.

Dalle varie discussioni trovate in rete ho capito che e' un errore comune che hanno commesso sulle vespe della serie vnb. Come dovrei procedere per risolvere in tempi rapidi questo problema? Lo potrei fare in qualsiasi ufficio della motorizzazione? (perche' abito a milano ma la vespa proviene da salerno)

poi la vorrei iscrivere al registro storico, potrebbero anche loro farmi dei problemi?

Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio, non so piu' dove sbattere la testa.... Ho fatto tanto per restaurarla!!!!

Come è stato detto nelle altre discussioni simili: devi chiedere alla Piaggio il certificato d'origine, dov'è specificata la sigla del motore e l'anno di costruzione.

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/74146-tutte-le-sto-mio-possesso.html

Quindi, quando dovrai andare in motorizzazione per il collaudo per la reiscrizione al PRA, farai presente la cosa, esibendo certificato d'origine e scheda tecnica da dove si evince che la sigla giusta del motore è VNB6M.

Se fanno storie, insisti e chiedi di parlare con un dirigente.

Stessa cosa per l'FMI (anche se lì, l'esaminatore dovrebbe sapere già che quella sigla è sbagliata!).

Ciao, Gino

Inviato
Salve a tutti,

ho una vespa 125 vnb6t (da libretto vnb1t con motore vnb1m questo pero' e' un altro problema che ho scritto su un altra discussione) immatricolata nel 1965 e che era di mio padre; la vespa prima del restauro era in condizioni pessime esisteva solo il telaio con libretto e targa originali, il motore non c'era. Il mio meccani ha rimesso tutto nuovo ed ha trovato un motore che secondo lui era compatibile con quel modello. Solo adesso mi sono accorto che e' un motore vbb2m e corrisponde ad un 150 di cilindrata.

Vorrei un vostro consiglio su come comportarmi. Mi hanno detto che e' piu' importante il tealaio e per la revisione non avrei problemi perche' controllano solo quello.

Secondo voi dovrei trovare un altro motore cioe' un vnb6m? Oppure c'e' un escamotage?

Poi la vorrei iscrivere al registro storico, potrebbero anche loro farmi dei problemi?

Non so piu' che fare, ho fatto tanto e speso tanto per restaurale!

Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio

Ho unito le discussioni perchè l'argomento è il medesimo, e pure la vespa!

La vespa deve avere il motore con la SUA giusta sigla, non puoi montarne nessun altro, peggio ancora se di cilindrata superiore!

Trovati un motore con sigla VNB6M e monta quello!

Ciao, Gino

P.S.: ma sta' vespa dev'essere reiscritta al PRA o è in regola? :confused:

Inviato

Grazie Gino per la risposta,

la vespa era stata radiata d'ufficio, poi l'ho messa in regola al PRA ed ho fatto anche il passaggio di propietà da mio padre a me. Poi tramite agenzia pratiche auto ho richiesto l'aggiornamento della carta di circolazione e mi deve arrivare il talloncino adesivo.

saluti

Marcello

Inviato
Grazie Gino per la risposta,

la vespa era stata radiata d'ufficio, poi l'ho messa in regola al PRA ed ho fatto anche il passaggio di propietà da mio padre a me. Poi tramite agenzia pratiche auto ho richiesto l'aggiornamento della carta di circolazione e mi deve arrivare il talloncino adesivo.

saluti

Marcello

Quindi non si sono accorti di nulla o non hai fatto ancora la revisione?

In ogni caso, puoi fare sistemare il libretto così come descritto prima.

Ciao, Gino

Inviato

Proprio al momento di fare la revisione mi sono accorto del casino, quindi cerco prima di risolvere tutto tramite agenzia, al limite mi ha detto che mi rifaranno il libretto con i dati aggiornati, e poi la porto a revisionare.

Ma nel caso mi facciano il libretto nuovo poi la revisione bisogna farla per forza alla motorizzazione?

grazie, Marcello

Inviato
Proprio al momento di fare la revisione mi sono accorto del casino, quindi cerco prima di risolvere tutto tramite agenzia, al limite mi ha detto che mi rifaranno il libretto con i dati aggiornati, e poi la porto a revisionare.

Ma nel caso mi facciano il libretto nuovo poi la revisione bisogna farla per forza alla motorizzazione?

grazie, Marcello

Il libretto NON devono fartelo nuovo, devono solo aggiornare i dati, e la revisione la farai dove vuoi.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...