Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 180
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)

guarda che probailmente è anche vero.... non troverai mai una vespa originale che non abbia avuto fondo in tutti gli angoli.... quando la sabbi invece, il sabbiatore arriva da tutte le parti, ma il carrozziere??? esempio?? tunnel!! ho visto diverse vespa sabbiate e poi tornate dalla carrozzeria, negli interstizi dov'era passata la sabbia la lamiera era ancora completamente nuda... sai cosa succede li fra qualche anno?? e nei vari sormonti delle lamiere?? stessa cosa!!

se puoi tieni il suo fondo!!

Modificato da geospecial
Inviato
Ok nessun esperto vuole rispondermi perche ho fatto una domanda di un pezzo lasciato sporco. allora ripeto la cortesia, qualcuno sa di che colora va questo e se questo colore è originale?Grazie mille Dam

il colore è uguale al quello del fondo della tua vespa!!!!

essendo del 76 presenta il fondo scuro riproducibile con il ral 7016 opportunamente modificato.

In commercio trovi solo il 8012M della MM ma valido solo fino al 74-75.

Solo il tuo serbatoio sarà in 8012M......cioè tutto il resto in fondo scuro e solo il serbatoio in 8012M

Buon restauro

Inviato

Forse la domanda è scema ma:

- il coperchio carburo ed il parapolvere in oggetto originariamente erano di vernice di color RAL 7039 oppure sono proprio colorati col fondo 8012M? Ovvero, il fondo epossidico rimane a vista oppure è semplicemente una vernice della stessa tonalità? Magari è una cagata, ma spero che la domanda sia chiara....

Inviato

Quindi se il grigio chiaro, 8012, è usato sulla rally prima del 74 quindi va bene per la vespa di haakon. per la mia che è un 76 dovrebbe andare bene il fondo ral 7016? e per fare le conclusioni, visto che ho sabbiato i cerchioni e il carrozziere me li ha mostrati con il fondo, ed erano grigio chiari, quindi teoricamente ha sbagliato e ha usato il fondo grigio 8012 che non adrebbe bene per la mia vespa. e per concludere di che cavolo faccio ilcoperchio del carburatore per la mia che diversamente dal parapolvere è in vista? grazie accetto consigli. casomai me la faccio fare uguale ad adesso. e pensare che se non aveva problemi la pulivo e basta!

img0017lf.jpg

Inviato (modificato)

No anche la mia è del '76! Il parapolvere non so, ma il mio coperchio carburo sopra adesso è nero (riverniciato) ma all'interno è grigio originale, e mi sembra più scuro di quello in foto.... somiglia più al colore del parapolvere, direi più sul RAL 7016 che 7039...

Modificato da Haakon
Inviato (modificato)

allora!!! forse non ci siamo capiti.

lasciando stare i cerchi che non seguivano mai la tinta base della vespa, almeno per quanto riguarda le vespe relativamente più recenti.

dopo il 74-75 si è passato dal fondo grigio chiaro, venduto adesso come 8012M dalla MM, ad un fondo grigio scuro che non si trova in commercio e non capisco il perche, riproducibile modificando il ral 7016.

Superdam, adesso se tu ci fai caso sotto alla tua vespa vedi traccia di questo fondo scuro ed è questo quello che devi usare.

Solo il serbatoio vai in fondo grigio chiaro,questa è un altra cosa che non ho mai capito.

Il fondo grigio scuro poi è stato sostituito dal fondo nero.

se ti vai a guardare il mio restauro in corso sul px 200 america capisci di cosa parlo.

Modificato da tonysubwoofer
Inviato

Ciao altra chicca freno posteriore, con sistema a cavi, per fare il terzo stop. non so se era un acessorio o una modifica del suocero, comunque funzionante e geniale!

img0065ty.jpg

Quindi la domanda è che freno monto? quello con 2 fori laterali per il fissaggio al telaio o quello con uno centrele? Ovviamente sotto ci sono 3 fori fatti per qualche altra modifina passata. Grazie Dam

Inviato
Si si originale per forza ma mi serve un auto a capire qual'è l'originale, se quello con 2 viti di fissaggio o quello con una centrale, e anche che colore è. Grazie mille

Se parli dell'0interruttore stop il suo originale è questo...nero!

ie3100.jpg

Se parli di pedale è quello che hai montato...anche se c'è da smontarlo e come per tutto il resto dematarizzarlo per vedere se è prorpio lui o è stato in parte modificato......

Inviato

Ciao tonysubwoofer non capisco. la leva del freno ha il perno che esce dal telaio e si attacca al cavo di acciaio del freno, l'interruttore del freno per forza si attacca al telaio con una vite autofilettante. l'unico problema era capire il modello che molta il rally 200 del 76, se con 2 o un foro di fissaggio. io ovviamente mi sono fidato del venditore e ho preso quello grigio sbagliato. spero tanto che mo lo rientri e me lo cambi con il modello consigliato da Kiwi! Grazie Damiano

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...